Lotus corniculatus

erba appartenente alla famiglia delle Papilionacee
(Reindirizzamento da Ginestrino)

Il ginestrino (Lotus corniculatus L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1]. È comune dappertutto nei luoghi erbosi ed è buona foraggera.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestrino
Lotus corniculatus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùLoteae
GenereLotus
SpecieL. corniculatus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereLotus
SpecieL. corniculatus
Nomenclatura binomiale
Lotus corniculatus
L.

Descrizione modifica

È un'erba perenne a fusto pieno e ricurvo alla base, alta da 10 a 30 cm. Le foglie, composte, sono divise in tre foglioline romboidali. I fiori, gialli, sono riuniti in ombrellette di 2-6 elementi (maggio-agosto). I legumi, sottili e cilindrici, sono di colorito brunastro.

Distribuzione e habitat modifica

Il ginestrino è originario del Vecchio Mondo (Europa, Asia e Nordafrica), ma oggi è naturalizzato anche in Nordamerica[2][3] e in altre parti del mondo.

In Europa è presente in tutti i paesi, dall'Islanda alla Grecia, e in Italia in tutte le regioni.

Usi modifica

È pianta visitata dalle api[4] per il polline ed il nettare, ed a volte si riesce a produrne un miele uniflorale.[5]

Note modifica

  1. ^ (EN) Lotus corniculatus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Birdsfoot trefoil, Lotus corniculatus (Fabales: Fabaceae (Leguminosae)), su invasive.org.
  3. ^ Lotus corniculatus L. (Fabaceae) - Ginestrino, su luirig.altervista.org.
  4. ^ (FR) Lotus corniculatus & Apis mellifera, su Florabeilles, 7 settembre 2015. URL consultato il 5 luglio 2019.
  5. ^ Mieli Uniflorali Italiani - Miele di ginestrino, su api.entecra.it. URL consultato il 5 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536140705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica