Giro di Campania 1940

quattordicesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Campania 1940, quattordicesima edizione della corsa, si svolse il 28 luglio 1940 su un percorso di 225 km con partenza e arrivo a Napoli. Fu vinto dall'italiano Gino Bartali, che completò il percorso in 6h47'18" precedendo per distacco i connazionali Pietro Rimoldi ed Osvaldo Bailo. Conclusero la corsa, organizzata dal quotidiano Roma e valida come quinta delle sette prove del Campionato italiano 1940, 21 dei 38 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Giro di Campania 1940
Edizione14ª
Data29 luglio
PartenzaNapoli
ArrivoNapoli
Percorso225 km
Tempo6h47'18"
Media33,145 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Campania 1939Giro di Campania 1941

Percorso modifica

Il percorso ebbe inizio da Ponte della Maddalena a Napoli e attraversò nell'ordine Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Scafati, Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare, Salerno (km 51,8), Baronissi, Mercato San Severino, Contrada, Avellino (km 95,8, con seguente vetta a 535 m s.l.m.), Chianche Scalo, Benevento (km 127,4), Montesarchio, Arpaia, Cancello Scalo, Acerra (km 175,3), Casalnuovo di Napoli, Poggioreale, Doganella, Capodichino, Secondigliano, la via della Cappella Cangiani (280 m s.l.m.), Bagnoli e Coroglio. L'arrivo fu in via Caracciolo a Napoli dopo 225 km.[2]

Ordine d'arrivo (Top 16) modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gino Bartali Legnano 6h47'18"
2   Pietro Rimoldi Olympia a 3'48"
3   Osvaldo Bailo Gerbi s.t.
4   Serafino Santambrogio D. Vismara s.t.
5   Mario Vicini Bianchi s.t.
6   Glauco Servadei Gloria s.t.
7   Cesare Del Cancia Viscontea s.t.
8   Quirico Bernacchi Rep. MVSN s.t.
9[3]   Vasco Bergamaschi Bianchi s.t.
  Pietro Chiappini Lygie s.t.
  Fausto Coppi Legnano s.t.
  Giordano Cottur Lygie s.t.
  Giovanni De Stefanis Bianchi s.t.
  Walter Generati Gloria s.t.
  Adolfo Leoni Bianchi s.t.
  Primo Volpi Legnano s.t.

Note modifica

  1. ^ (FR) Giro di Campania 1940, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 18 novembre 2923.
  2. ^ BARTALI sbaraglia il campo sulla salita dei Cangiani e trionfa con 3'48" di vantaggio nel GIRO della CAMPANIA, in Il Littoriale, Anno XIV, n. 185, 29 luglio 1940, p. 1. URL consultato il 18 novembre 2023.
  3. ^ Classificati ex aequo.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo