Gran Premio di Monaco 1996

corsa automobilistica
Bandiera di Monaco Gran Premio di Monaco 1996
587º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 16 del Campionato 1996
Data 19 maggio 1996
Nome ufficiale LIV Grand Prix Automobile de Monaco
Luogo Circuito di Monte Carlo
Percorso 3,328 km / 2,080 US mi
Circuito cittadino
Distanza 75[1] giri, 249,6 km/ 156 US mi
Clima Pioggia
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Michael Schumacher Bandiera della Francia Jean Alesi
Ferrari in 1'20"356 Benetton - Renault in 1'25"205
(nel giro 59)
Podio
1. Bandiera della Francia Olivier Panis
Ligier-Mugen-Honda
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren-Mercedes
3. Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert
Sauber-Ford

Il Gran Premio di Monaco 1996 è stata la sesta prova della stagione 1996 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi domenica 19 maggio sul circuito di Monte Carlo, in condizioni di asfalto estremamente bagnato, la gara è stata vinta da Olivier Panis su Ligier-Mugen-Honda, all'unico successo in carriera, seguito da David Coulthard su McLaren-Mercedes e da Johnny Herbert su Sauber-Ford. Al traguardo giunsero solo quattro vetture, di cui solo tre a pieni giri. In base al regolamento, la gara fu interrotta al limite delle due ore dalla partenza, quando erano stati completati 75 giri sui 78 previsti.

L'evento vide in tutto il fine settimana un grande afflusso di pubblico, quantificato in circa 130 000 spettatori,[2] di cui la maggior parte italiani e tedeschi, galvanizzati dalle prestazioni in crescendo di Michael Schumacher e della Ferrari.[3]

Vigilia modifica

Organizzazione dell'evento modifica

Come da tradizione, l'Automobile Club di Monaco si preoccupò dell'organizzazione dell'evento sportivo. Per l'occasione venne riasfaltato completamente il circuito e vennero apportate migliorie per la sicurezza dei piloti.[3] Inoltre furono ampliate le tribune con la messa a disposizione di 300 ulteriori posti a sedere.[4] Il pubblico rispose bene all'iniziativa, tanto che già a tre mesi dal Gran Premio erano stati venduti 27.000 biglietti, di cui 22.000 solo di posti a sedere.[3] Le previsioni prevedevano un flusso di oltre 80.000 tifosi il giorno della gara per un incasso stimato in circa 60 miliardi di lire.[3]

A corredo poi della gara di Formula 1 vennero previsti la corsa di Formula 3, la Porsche Supercup e il Renault Sport Spider Elf Trophy.[5] Il giovedì, giorno di inizio del fine settimana automobilistico, venne previsto anche, presso l'Espace Fontvieille uno spettacolo di 45 minuti avente come tema il Gran Premio stesso.[5]

Aspetti extra sportivi modifica

Durante il fine settimana il pilota della Benetton Gerhard Berger e l'ex campione di motociclismo Barry Sheene vennero denunciati da una commessa australiana con l'accusa di molestie sessuali.[6] I fatti risalirebbero al Gran Premio d'Australia, quando i due avrebbero tentato di abusare della ragazza nel bagno di un centro commerciale dopo essersi nascosti per sfuggire ai tifosi.[7] Un mese più tardi, comunque, la denuncia venne ritirata.[7]

Aspetti tecnici modifica

La Ferrari portò per la gara monegasca un'evoluzione del propulsore tipo 046 già utilizzato in prova a Imola, leggermente più potente del precedente.[8]

Prove libere modifica

Resoconto modifica

Nelle prove libere del giovedì il miglior tempo venne ottenuto a sorpresa da Mika Häkkinen su McLaren, girando in 1'23"762.[4] Il finlandese ottenne la sua prestazione con poca benzina a bordo e con gomme nuove, precedendo di appena 39 millesimi Damon Hill.[9] Al terzo posto l'altro pilota McLaren David Coulthard. Più in difficoltà Jacques Villeneuve, settimo, il quale aveva difficoltà di adattamento al circuito monegasco su cui non correva da diversi anni.[9] Ancora più indietro i piloti Ferrari con Schumacher undicesimo e Irvine diciassettesimo. Il tedesco, nonostante un problema al cambio, si dichiarò tranquillo affermando di aver girato solo a serbatoio pieno e di aver risparmiato un treno di gomme.[9] Sorpresero nelle libere le Minardi che ottennero tempi da metà classifica, con Fisichella quattordicesimo e Lamy subito dietro.[4] Numerosi furono anche gli incidenti in questa sessione con Jos Verstappen e Pedro Diniz che incidentarono la loro vettura alla Rascasse e lo stesso Fisichella che colpì un guard rail.[4][9]

Risultati modifica

Nella giornata di giovedì,[4] si ebbe la seguente situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo
1   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 1'23"762
2   Damon Hill Williams-Renault 1'23"801
3   David Coulthard McLaren-Mercedes 1'23"850

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Le qualifiche si svolsero al sabato in condizioni di cielo coperto, ma con pista asciutta.[10] Temendo il rischio pioggia, molti piloti uscirono presto per far segnare un tempo cronometrato.[10] Tra questi Michael Schumacher, che fu il primo a scendere sotto il tempo di 1'21"000.[10] Dopo un periodo in cui il tempo del tedesco rimase imbattuto, Damon Hill fece segnare il miglior parziale in 1'20"866,[10] ma a nove minuti dalla fine della sessione Schumacher riuscì a riprendersi la pole position girando in 1'20"356.[11] Il tedesco seppe costruire il suo vantaggio nel tratto delle Piscine, in cui guadagnò oltre mezzo secondo nei confronti dell'inglese.[11] Terzo fu Alesi, che precedette il compagno di squadra Berger, involontariamente ostacolato proprio da Schumacher che, pensando che le qualifiche fossero terminate, stava compiendo un giro lento per salutare la folla e non si era reso conto che Berger stava compiendo l'ultimo tentativo a disposizione per migliorare il suo tempo.[11] Per evitarlo l'austriaco finì in testacoda e non poté migliorarsi.[11] I commissari decisero comunque di non sanzionarlo, guidicando la sua azione totalmente involontaria e priva di malizia.[12] La terza fila venne occupata da Coulthard e Barrichello, seguiti da Irvine, Häkkinen, rallentato dal testacoda di Berger,[10] Frentzen e Villeneuve, decimo e staccato di oltre un secondo dal compagno di squadra, piuttosto a disagio sul tortuoso tracciato cittadino.[10]

Dietro al canadese si piazzò Mika Salo, protagonista di una sessione travagliata; il pilota della Tyrrell, dopo la rottura del propulsore subita nelle libere di sabato mattina, fu costretto a utilizzare il muletto preparato per Katayama prima di poter utilizzare la sua vettura nella parte finale delle qualifiche.[10] Anche il suo compagno di squadra ebbe diversi problemi all'impianto elettronico e alle gomme, non andando oltre la quindicesima piazza.[10] Dodicesimo si piazzò Jos Verstappen, seguito da Herbert e Panis; quest'ultimo si disse molto deluso per aver potuto effettuare un solo tentativo prima di avere problemi al motore che lo tennero ai box per il resto della sessione.[10] Nelle ultime posizioni si piazzarono Martin Brundle, Pedro Diniz, le due Minardi, Rosset e le Forti.[10]

Risultati modifica

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 1   Michael Schumacher Ferrari 1'20"356
2 5   Damon Hill Williams-Renault 1'20"866 +0"510
3 3   Jean Alesi Benetton-Renault 1'20"918 +0"562
4 4   Gerhard Berger Benetton-Renault 1'21"067 +0"711
5 8   David Coulthard McLaren-Mercedes 1'21"460 +1"104
6 11   Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 1'21"504 +1"148
7 2   Eddie Irvine Ferrari 1'21"542 +1"186
8 7   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 1'21"688 +1"332
9 15   Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 1'21"929 +1"573
10 6   Jacques Villeneuve Williams-Renault 1'21"963 +1"607
11 19   Mika Salo Tyrrell-Yamaha 1'22"235 +1"879
12 17   Jos Verstappen Footwork-Hart 1'22"327 +1"971
13 14   Johnny Herbert Sauber-Ford 1'22"346 +1"990
14 9   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 1'22"358 +2"002
15 18   Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 1'22"460 +2"104
16 12   Martin Brundle Jordan-Peugeot 1'22"519 +2"163
17 10   Pedro Diniz Ligier-Mugen-Honda 1'22"682 +2"326
18 21   Giancarlo Fisichella Minardi-Ford 1'22"684 +2"328
19 20   Pedro Lamy Minardi-Ford 1'23"350 +2"994
20 16   Ricardo Rosset Footwork-Hart 1'24"976 +4"620
21 22   Luca Badoer Forti-Ford 1'25"059 +4"703
22 23   Andrea Montermini Forti-Ford 1'25"393 +5"037

Warm up modifica

Resoconto modifica

Durante il warm up della domenica mattina, il più veloce fu contrariamente alle attese Olivier Panis,[10] che girò in 1'23"860, rifilando più di tre decimi a Mika Häkkinen e quasi mezzo secondo a Michael Schumacher.

Risultati modifica

Nel warm up si ebbe la seguente situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo
1   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 1'23"860
2   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 1'24"203
3   Michael Schumacher Ferrari 1'24"289

Gara modifica

Resoconto modifica

 
Il giro di ricognizione del Gran Premio.

Prima del via sulla pista cadde un violento acquazzone; siccome il warm up si era svolto con il tracciato ancora asciutto, ai piloti venne concessa una sessione di prove supplementare di un quarto d'ora per girare sulla pista bagnata.[2] Diversi piloti ebbero degli incidenti; tra questi Montermini, che distrusse la sua Forti e non poté prendere parte alla gara.[10] La pioggia smise di cadere prima della partenza, ma la pista restò bagnata e tutti i piloti tranne Verstappen montarono pneumatici da bagnato.[10] Al via Schumacher scattò male a causa di un suo errore nella gestione della frizione elettronica,[2] perdendo la prima posizione a favore di Hill; alla prima curva ci furono diversi contatti, che causarono il ritiro di Verstappen e dei due piloti della Minardi.

 
Olivier Panis, qui fotografato nel 2011, vinse al Gran Premio di Monaco 1996 la sua unica gara in carriera, riportando al successo la Ligier dopo 15 anni.

Dopo poche curve anche Schumacher, in scia alla Williams del rivale, scivolò con la vettura su un cordolo, andando a sbattere contro le barriere; pure Barrichello non completò neppure un giro, ritirandosi alla Rascasse. Hill approfittò della confusione alle sue spalle per guadagnare un grande vantaggio sugli inseguitori, guidati da Alesi e Berger; dietro ai due piloti della Benetton si trovava Irvine,[13] in difficoltà a causa di una Ferrari decisamente difficile da guidare; alle spalle del pilota nordirlandese si formò una lunga coda di inseguitori, nettamente più veloci di lui ma incapaci di sopravanzarlo.[10] Hill continuò a tenere un ritmo inavvicinabile per tutti, mentre al decimo passaggio Berger si ritirò per un problema al cambio; al 18º giro Frentzen provò a superare Irvine alla prima curva, ma finì per tamponarlo, rompendo l'alettone anteriore della sua Sauber e compromettendo la sua gara.

Nel frattempo la pista si asciugò e al 28º passaggio Hill effettuò il cambio gomme, montando pneumatici da asciutto; i piloti che ritardarono il cambio gomme (su tutti Alesi e Coulthard) persero molto tempo,[10] anche se il francese della Benetton mantenne la sua seconda posizione, grazie all'enorme vantaggio acquisito su Irvine. Il pilota della Ferrari conservava la terza piazza grazie ad un pit stop effettuato al momento giusto, ma al 35º passaggio venne sopravanzato da Panis, che con una manovra decisa lo affiancò al tornante del Loews, mandandolo a sbattere contro le barriere.[2] Il francese proseguì al terzo posto, mentre Irvine venne aiutato a ripartire dai commissari di percorso, riuscendo a rientrare ai box ma perdendo moltissimo tempo. Al 40º passaggio sulla vettura di Hill si ruppe il motore e l'inglese venne costretto al ritiro; passò così al comando Alesi, con un vantaggio di circa trenta secondi su Panis.[10] Il pilota della Benetton abbandonò però nel corso della 60ª tornata, quando una sospensione della sua vettura si ruppe.

Nel frattempo si ritirò anche Villeneuve, venuto a contatto con Badoer mentre tentava di doppiarlo; rimasero quindi solo sette vetture in pista, con Panis al comando davanti a Coulthard. A pochi giri dal termine Irvine andò in testacoda proprio nella curva nella quale il suo compagno di squadra si era ritirato a inizio gara: il pilota della Ferrari tentò di ripartire, ma venne centrato da Salo e Häkkinen, che stavano sopraggiungendo proprio in quel momento. Panis controllò Coulthard fino alla fine della gara, che venne interrotta con tre tornate di anticipo per il superamento delle due ore massime consentite; il francese conquistò così la sua prima ed unica vittoria in carriera davanti a Coulthard, Herbert e Frentzen, mentre Salo e Häkkinen vennero classificati quinto e sesto. Per la Ligier, invece, fu la nona ed ultima vittoria della sua storia, la prima dal Gran Premio del Canada 1981.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[14] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri[1] Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 9   Olivier Panis   Ligier-Mugen-Honda 75 2h00'45"629 14 10
2 8   David Coulthard   McLaren-Mercedes 75 +4"828 5 6
3 14   Johnny Herbert   Sauber-Ford 75 +37"503 13 4
Rit 15   Heinz-Harald Frentzen   Sauber-Ford 73 Cambio 9 3
Rit 19   Mika Salo   Tyrrell-Yamaha 70 Collisione con E. Irvine e M. Häkkinen 11 2
Rit 7   Mika Häkkinen   McLaren-Mercedes 70 Collisione con E. Irvine e M. Salo 8 1
Rit 2   Eddie Irvine   Ferrari 68 Collisione con M. Hakkinen e M. Salo 7
Rit 6   Jacques Villeneuve   Williams-Renault 66 Collisione con L. Badoer 10
Rit 3   Jean Alesi   Benetton-Renault 60 Sospensione 3
Rit 22   Luca Badoer   Forti-Ford 60 Collisione con J. Villeneuve 21
Rit 5   Damon Hill   Williams-Renault 40 Motore 2
Rit 12   Martin Brundle   Jordan-Peugeot 30 Testacoda 16
Rit 4   Gerhard Berger   Benetton-Renault 9 Cambio 4
Rit 10   Pedro Diniz   Ligier-Mugen Honda 5 Trasmissione 17
Rit 16   Ricardo Rosset   Footwork-Hart 3 Testacoda 20
Rit 18   Ukyo Katayama   Tyrrell-Yamaha 2 Testacoda 15
Rit 1   Michael Schumacher   Ferrari 0 Incidente 1
Rit 11   Rubens Barrichello   Jordan-Peugeot 0 Testacoda 6
Rit 17   Jos Verstappen   Footwork-Hart 0 Testacoda 12
Rit 21   Giancarlo Fisichella   Minardi-Ford 0 Collisione con P. Lamy 18
Rit 20   Pedro Lamy   Minardi-Ford 0 Collisione con G. Fisichella 19
NP 23   Andrea Montermini   Forti-Ford 0 non partito[15] 22

Dopo gara modifica

Nelle interviste del dopo gara Panis si dichiarò euforico per la vittoria ottenuta a Monte Carlo, spiegando ai giornalisti di dovere il suo successo sia a una strategia di gara vincente, che prevedeva una vettura con assetto misto e una riduzione al minimo dei pit stop, che ad alcuni azzardi nei sorpassi.[16] Facevano da contraltare alle dichiarazioni del francese quelle di Michael Schumacher, molto deluso dall'errore da lui compiuto e di cui si addossò tutta la responsabilità,[17] e di Damon Hill, mai vincente sul tracciato monegasco.

Eddie Irvine, invece, spiegò che la sua gara era dovuta ad un assetto sbagliato e che non riusciva a tenere in pista la propria vettura.[17]

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b Il gran premio, previsto su 78 giri, pari a 259,584 km, è ridotto a 75 giri, per il raggiungimento delle due ore di gara.
  2. ^ a b c d Boccafogli, McMaster e Williams, pag. 14.
  3. ^ a b c d Cristiano Chiavegato, La Ferrari fa vincere Ranieri, in La Stampa, 16 maggio 1996, p. 16.
  4. ^ a b c d e Nestore Morosini, La Ferrari comincia a marcia indietro, in Corriere della Sera, 17 maggio 1996, p. 45 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  5. ^ a b I tifosi della Ferrari in balia delle Ferrovie, in La Stampa, 16 maggio 1996, p. 116.
  6. ^ Accuse a Berger, molestie sessuali in gabinetto, in Corriere della Sera, 16 maggio 1996, p. 42 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  7. ^ a b (EN) Berger and Sheene off the hook, su grandprix.com. URL consultato il 22 aprile 2014.
  8. ^ Nestore Morosini, Montecarlo ha voglia di rosse, in Corriere della Sera, 16 maggio 1996, p. 42 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  9. ^ a b c d Cristiano Chiavegato, Schumacher-Ferrari, giochi nell'ombra, in La Stampa, 17 maggio 1996, p. 38.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Gran Prix Results: 1996, Monaco, su grandprix.com. URL consultato il 24 aprile 2014.
  11. ^ a b c d Nestore Morosini, Giancarlo Faletti, Paolo Artemi, Schumi fa il principe di Montecarlo, in Corriere della Sera, 19 maggio 1996, p. 34 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  12. ^ Cristiano Chiavegato, Schumacher. Esce il rosso a Montecarlo, in La Stampa, 19 maggio 1996, p. 40.
  13. ^ (EN) Last Hurrah for the Blues, su f1rejects.com. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
  14. ^ Risultati del Gran Premio
  15. ^ Andrea Montermini non prende parte alla corsa avendo distrutto la propria monoposto nell'ultima sessione di prove concessa ai piloti prima della gara per poter provare il circuito in condizioni di bagnato dopo che il warm up era stato disputato con pista asciutta.
  16. ^ Ercole Colombo, Panis: ho rischiato nei sorpassi, mi è andata bene, in La Stampa, 20 maggio 1996, p. 35.
  17. ^ a b Pierangelo Sapegno, Schumi: tutta colpa mia. Che occasione sprecata, in La Stampa, 20 maggio 1996, p. 35.

Bibliografia modifica

  • Brin Williams, Colin McMaster, Roberto Boccafogli, F1 96, Vallardi&Associati, 1996, ISBN 88-86869-02-9.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1996
                               
   

Edizione precedente:
1995
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1997
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1