Gran Premio di Spagna 1977

corsa automobilistica
Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna 1977
285º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 17 del Campionato 1977
Data 8 maggio 1977
Nome ufficiale XXIII Gran Premio de España
Luogo Jarama
Percorso 3,404 km
Distanza 75 giri, 255,300 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera della Francia Jacques Laffite
Lotus-Ford Cosworth in 1'18"70 Ligier-Matra in 1'20"81
(nel giro 5)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti
Lotus-Ford Cosworth
2. Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann
Ferrari
3. Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter
Wolf-Ford Cosworth

Il Gran Premio di Spagna 1977 è stata la quinta prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 8 maggio 1977 sul Circuito permanente del Jarama. La gara è stata vinta da Mario Andretti, su Lotus-Ford Cosworth. Ha preceduto sul traguardo l'argentino Carlos Reutemann su Ferrari e il sudafricano Jody Scheckter su Wolf-Ford Cosworth.

Vigilia modifica

Aspetti tecnici modifica

Il circuito di Jarama subì alcune modifiche al fine di migliorarne la sicurezza, su richiesta dalla Commissione Sportiva Internazionale. Vennero migliorate le curve Varzi, Farina, Le Mans, Ascari, Bugatti, Portago, Monza e Tunel. Si posero 1.500 m di nuovo guard-rail, raddoppiandolo in taluni punti; vennero posti 2.000 metri di rete di protezione per il pubblico e 3.000 m di reti di sicurezza per i piloti.[1]

La Wolf fece esordire la WR2, secondo modello stagionale; la LEC esordì nel mondiale col modello CRP1. La Hesketh presentò il modello 308E, per la prima volta in una gara del mondiale. Sia la CRP1 che la 308E avevano fatto l'esordio assoluto nella Race of Champions di marzo. La McLaren portò all'esordio il modello M26. Venne utilizzato solo da James Hunt.

 
Una Hesketh 308E, vettura che esordì nel mondiale nel GP di Spagna.

Aspetti sportivi modifica

Ian Scheckter tornò alla March ufficiale, dopo aver saltato due gran premi per infortunio. Brian Henton, che lo aveva sostituito a Long Beach, venne ingaggiato dal British Formula 1 Racing Team, che gli mise a disposizione nuovamente una March. Furono ben otto le March iscritte: oltre le due ufficiali e quella di Henton, si iscrissero Arturo Merzario, con il proprio team all'esordio;[2] la Chesterfield Racing con Brett Lunger; si rividero le due vetture della RAM, affidate a Boy Hayje e al finlandese Mikko Kozarowitsky (anche se poi non si presentò); infine tornò in Formula 1 Frank Williams con l'esordio del suo nuovo team Williams Grand Prix Engineering, che ingaggiò il belga Patrick Nève, che aveva fatto la sua ultima apparizione nel mondiale nel Gran Premio di Francia 1976.

Fu iscritta anche una McLaren privata, dall'Iberia Airlines, per il pilota locale Emilio de Villota, che nell'edizione del precedente non si era qualificato con una March del team RAM.

Fece l'esordio stagionale effettivo nel mondiale la Hesketh, con una vettura affidata a Harald Ertl (che mancava dal Gran Premio del Giappone 1976), e una, della Penthouse Rizla Racing, affidata a Rupert Keegan, già iscritto a Long Beach, ma poi non presente. Per Keegan fu l'esordio nel mondiale di F1, anche se aveva già preso parte alla Race of Champions. La BRM iscrisse Conny Andersson, per lui una presenza nel mondiale al Gran Premio di Svezia 1976 con la Surtees, al posto di Larry Perkins. Inizialmente venne prospettata l'ipotesi che potesse essere ingaggiato il francese François Migault.[3]

Vi fu inoltre l'esordio assoluto come costruttore per la britannica LEC, con la volante David Purley. La LEC aveva già partecipato a qualche gara nel 1973, sempre con Purley alla guida, utilizzando una March 731. Purley mancava dal mondiale dal Gran Premio di Gran Bretagna 1974, in cui non si era qualificato con la Token.

La Scuderia Ferrari pubblicò un comunicato ufficiale in cui smentiva le voci di un prossimo ingaggio di Emerson Fittipaldi al posto di Niki Lauda.[4]

Si decise di ammettere al via 25 vetture, anche se poi si discusse sull'opportunità di ridurre a 24 il campo dei partenti.[5] Nella settimana precedente al gran premio il circuito ospitò delle prove libere. Il miglior tempo fu fatto segnare da Carlos Reutemann, su Ferrari, in 1'19.[6]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima giornata di prove il tempo migliore venne fatto segnare da Mario Andretti, su Lotus. L'italoamericano precedette Jacques Laffite di quasi sette decimi. Terzo chiuse Carlos Reutemann; la Ferrari però venne ammonita dai commissari per l'utilizzo di un alettone anteriore irregolare. Il miglior tempo dell'argentino venne così cancellato. L'altro ferrarista, Niki Lauda, scontò dei problemi ai freni e un certo sottosterzo e chiuse col settimo tempo.

Anche la Brabham che Hans-Joachim Stuck utilizzò nella sessione pomeridiana (il tedesco utilizzò il muletto della casa britannica) venne trovata irregolare, a causa dell'altezza dell'alettone posteriore, tanto che anche i suoi tempi vennero cancellati. Inoltre Stuck venne tamponato da James Hunt durante le prove. Anche Vittorio Brambilla fu costretto a utilizzare il muletto, per un guasto all'impianto di alimentazione sulla vettura titolare.[5] Parteciparono alle prove tutti i 31 piloti presenti, anche se, inizialmente, era stato limitato a 29 il numero delle vetture ammesse, con l'esclusione di Brian Henton e Boy Hayje.[7]

Anche al sabato Andretti si confermò il più rapido, anche se non riuscì a battere il tempo che aveva fatto segnare al venerdì. Si migliorarono invece le Ferrari, che con Lauda davanti a Reutemann, monopolizzarono la seconda fila. James Hunt, che chiuse settimo, fu autore di un'uscita di pista, mentre Jody Scheckter, quinto, compì un testacoda.

Al termine delle prove Mario Andretti dichiarò:

«Il vantaggio che oggi ho su quelli della Ferrari è il frutto di un enorme lavoro, mio e di tutto il team. All'inizio della stagione avevamo problemi per colpa del motore, ora ho a disposizione tre diversi tipi di propulsore, uno preparato direttamente dalla Cosworth e gli altri da officine estranee. Adesso posso affermare di essere in lotta per il titolo mondiale. Si tratta di un eccellente risultato di per sé stesso. Qui la mia Lotus si sta dimostrando molto equilibrata. Guido in scioltezza, senza sforzo. Ed abbiamo anche degli ottimi freni: con tutte queste curve si usano spesso. Certo, la corsa può riservare qualche sorpresa, ma cercherò a tutti i costi di vincere: lo ammetto, il mio sogno è di diventare campione del mondo. Lauda e Scheckter, più degli altri, hanno la possibilità di impedirmelo.[8]»

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 5   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 1'18"70 1
2 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 1'19"42 2
3 11   Niki Lauda   Ferrari 1'19"48 NP[10]
4 12   Carlos Reutemann   Ferrari 1'19"52 4
5 20   Jody Scheckter   Wolf-Ford Cosworth 1'19"57 5
6 7   John Watson   Brabham-Alfa Romeo 1'19"87 6
7 1   James Hunt   McLaren-Ford Cosworth 1'20"11 7
8 22   Clay Regazzoni   Ensign-Ford Cosworth 1'20"13 8
9 2   Jochen Mass   McLaren-Ford Cosworth 1'20"14 9
10 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 1'20"16 10
11 19   Vittorio Brambilla   Surtees-Ford Cosworth 1'20"26 11
12 6   Gunnar Nilsson   Lotus-Ford Cosworth 1'20"38 12
13 8   Hans-Joachim Stuck   Brabham-Alfa Romeo 1'20"55 13
14 17   Alan Jones   Shadow-Ford Cosworth 1'20"74 14
15 3   Ronnie Peterson   Tyrrell-Ford Cosworth 1'20"96 15
16 24   Rupert Keegan   Hesketh-Ford Cosworth 1'21"03 16
17 10   Ian Scheckter   March-Ford Cosworth 1'21"05 17
18 25   Harald Ertl   Hesketh-Ford Cosworth 1'21"16 18
19 28   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 1'21"56 19
20 18   Hans Binder   Surtees-Ford Cosworth 1'21"73 20
21 37   Arturo Merzario   March-Ford Cosworth 1'21"82 21
22 27   Patrick Nève   March-Ford Cosworth 1'21"92 22
23 36   Emilio de Villota   McLaren-Ford Cosworth 1'21"97 23
24 16   Renzo Zorzi   Shadow-Ford Cosworth 1'22"09 24
NQ 30   Brett Lunger   March-Ford Cosworth 1'22"24 25[10]
NQ 34   Jean-Pierre Jarier   Penske-Ford Cosworth 1'22"27 NQ
NQ 9   Alex-Dias Ribeiro   March-Ford Cosworth 1'22"30 NQ
NQ 33   Boy Hayje   March-Ford Cosworth 1'22"39 NQ
NQ 38   Brian Henton   March-Ford Cosworth 1'22"57 NQ
NQ 31   David Purley   LEC-Ford Cosworth 1'22"89 NQ
NQ 35   Conny Andersson   BRM 1'24"29 NQ

Gara modifica

Resoconto modifica

Durante il warm up Niki Lauda soffrì per il riacutizzarsi del dolore alla costola incrinata in un incidente domestico l'anno precedente. L'austriaco venne sottoposto a una radiografia presso l'Ospedale La Paz ove gli venne riscontrata l'incrinatura della settima costola: ciò comportò l'impossibilità, per il pilota, di prendere parte al gran premio. Venne messa anche in dubbio la sua partecipazione al gran premio successivo. Lauda comunque commentò la gara per la televisione austriaca.

Il pilota della Scuderia Ferrari dichiarò:

«Non so come sia potuto succedere. Forse ho respirato controtempo, forse ho preso un colpo contro la carrozzeria per un sobbalzo. In quel punto la forza centrifuga è notevole. Fatto sta che per me è impossibile correre: ho un male terribile, quasi non riesco a respirare. E ho l'esperienza dello scorso anno, quando partecipai al GP. di Spagna con due costole rotte. Finiì la gara allo stremo delle forze, e allora venivo da due settimane di cure intense e di allenamento fisico. Oggi sono sicuro che non potrei terminare la competizione. Sapete che il dolore non mi spaventa: l'ho dimostrato anche a Monza dopo il Nürburgring, ma qui è inutile tentare.[11]»

La gara iniziò con venti minuti di ritardo per il prolungarsi della visita del re di Spagna, Juan Carlos I, ai piloti.

Alla partenza Mario Andretti mantenne il comando della gara, seguito da Jacques Laffite e Carlos Reutemann. Più dietro James Hunt passò Jody Scheckter, che a causa di questa manovra venne sorpassato anche da John Watson e da Clay Regazzoni. Il sudafricano ripassò comunque Regazzoni nel corso del secondo giro.

Nei primi giri le posizioni vennero modificate da ritiri e incidenti. Al nono giro, durante un tentativo di sorpasso, Vittorio Brambilla toccò la vettura di Regazzoni, ed entrambi finirono nelle reti, dovendo abbandonare la gara, mentre al decimo giro si ritirò James Hunt, per un guasto al motore. La classifica vedeva sempre in testa Andretti, seguito da Laffite, Reutemann, Watson, Scheckter, Nilsson, Mass e Depailler. Un giro dopo Jacques Laffite fu costretto ai box per un problema al fissaggio di una gomma. Rientrò in gara diciannovesimo.

Al ventiquattresimo giro Watson, nel tentativo di resistere a Jody Scheckter, andò in testacoda, perdendo una posizione. Le posizioni di testa rimasero successivamente invariate, con Andretti che continuava a comandare la gara con un certo margine su Reutemann. Nell retrovie si mise in luce Laffite che recuperò diverse posizioni. Al trentaduesimo giro Rupert Keegan finì nelle reti di protezione mentre stava approcciando la corsia dei box. Watson fu costretto al ritiro al giro 64, per un guasto all'alimentazione.

La gara venne così vinta da Mario Andretti, davanti a Carlos Reutemann e Jody Scheckter. Laffite chiuse la sua rimonta al settimo posto. Fu la sessantesima vittoria, in una gara valida per il mondiale, per la Lotus.[12]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[13] sono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 75 1:42'52"22 1 9
2 12   Carlos Reutemann   Ferrari 75 + 15"85 4 6
3 20   Jody Scheckter   Wolf-Ford Cosworth 75 + 24"51 5 4
4 2   Jochen Mass   McLaren-Ford Cosworth 75 + 24"87 9 3
5 6   Gunnar Nilsson   Lotus-Ford Cosworth 75 + 1'05"83 12 2
6 8   Hans-Joachim Stuck   Brabham-Alfa Romeo 74 +1 giro 13 1
7 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 74 +1 giro 2  
8 3   Ronnie Peterson   Tyrrell-Ford Cosworth 74 +1 giro 15  
9 18   Hans Binder   Surtees-Ford Cosworth 73 +2 giri 20  
10 30   Brett Lunger   March-Ford Cosworth 72 +3 giri 25  
11 10   Ian Scheckter   March-Ford Cosworth 72 +3 giri 17  
12 27   Patrick Nève   March-Ford Cosworth 71 +4 giri 22  
13 36   Emilio de Villota   McLaren-Ford Cosworth 70 +5 giri 23  
14 28   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 70 +5 giri 19  
Rit 7   John Watson   Brabham-Alfa Romeo 64 Alimentazione 6  
Rit 17   Alan Jones   Shadow-Ford Cosworth 56 Incidente 14  
Rit 24   Rupert Keegan   Hesketh-Ford Cosworth 32 Incidente 16  
Rit 25   Harald Ertl   Hesketh-Ford Cosworth 29 Radiatore 10  
Rit 16   Renzo Zorzi   Shadow-Ford Cosworth 25 Motore 24  
Rit 37   Arturo Merzario   March-Ford Cosworth 16 Sospensione 21  
Rit 4   Patrick Depailler   Tyrrell-Ford Cosworth 12 Motore 10  
Rit 1   James Hunt   McLaren-Ford Cosworth 10 Motore 7  
Rit 22   Clay Regazzoni   Ensign-Ford Cosworth 9 Incidente 8  
Rit 19   Vittorio Brambilla   Surtees-Ford Cosworth 9 Incidente 11  
NP 11   Niki Lauda   Ferrari 0 Problemi fisici 3  
NQ 34   Jean-Pierre Jarier   Penske-Ford Cosworth        
NQ 9   Alex-Dias Ribeiro   March-Ford Cosworth        
NQ 33   Boy Hayje   March-Ford Cosworth        
NQ 38   Brian Henton   March-Ford Cosworth        
NQ 31   David Purley   LEC-Ford Cosworth        
NQ 35   Conny Andersson   BRM        

Statistiche modifica

Piloti modifica

Costruttori modifica

Motori modifica

Pneumatici modifica

Giri in testa modifica

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ (ES) En el Jarama, a punto para el G.P. de España de F-1, in El Mundo Deportivo, 25 marzo 1977, p. 25. URL consultato il 24 aprile 2012.
  2. ^ (ES) Un «March» para Merzario en el Jarama, in El Mundo Deportivo, 15 aprile 1977, p. 25. URL consultato il 24 aprile 2012.
  3. ^ (ES) Los fichajes prosiguen a ritmo acelerado, in El Mundo Deportivo, 26 marzo 1977, p. 25. URL consultato il 24 aprile 2012.
  4. ^ Un comunicato di Ferrari, in La Stampa, 7 maggio 1977, p. 23.
  5. ^ a b Michele Fenu, Andretti "olè" nelle prove, in La Stampa, 7 maggio 1977, p. 23.
  6. ^ (ES) Reutemann (Ferrari) logró el mejor tiempo (1-19), in El Mundo Deportivo, 30 aprile 1977, p. 26. URL consultato il 30 aprile 2012.
  7. ^ (ES) Xavier Ventura, Todo a punto para el G.P. de Espaňa F-1, in El Mundo Deportivo, 6 maggio 1977, p. 29. URL consultato il 30 aprile 2012.
  8. ^ Michele Fenu, Ipoteca di Andretti in Spagna, in La Stampa, 8 maggio 1977, p. 21.
  9. ^ Sessione di qualifica, su chicanef1.com.
  10. ^ a b Niki Lauda non partì per il riacutizzarsi del dolore al costato. Al suo posto venne ripescato Brett Lunger, primo dei non qualificati.
  11. ^ Michele Fenu, Lauda è bloccato ha una costola rotta, in Stampa Sera, 9 maggio 1977, pp. 1–2.
  12. ^ Gianni Rogliatti, La lunga fuga di Mario Andretti sempre seguito da Reutemann, in Stampa Sera, 9 maggio 1977, p. 17.
  13. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1977
                                 
   

Edizione precedente:
1976
Gran Premio di Spagna Edizione successiva:
1978
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1