Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst

cardinale tedesco (1823-1896)

Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst (Rothenburg ob der Tauber, 26 febbraio 1823Roma, 30 ottobre 1896) è stato un cardinale tedesco.

Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale von Hohenlohe del 1885
 
Incarichi ricoperti
 
Nato26 febbraio 1823 a Rothenburg ob der Tauber
Ordinato presbitero25 agosto 1849 da papa Pio IX
Nominato arcivescovo13 novembre 1857 da papa Pio IX
Consacrato arcivescovo22 novembre 1857 da papa Pio IX
Creato cardinale22 giugno 1866 da papa Pio IX
Deceduto30 ottobre 1896 (73 anni) a Roma
 
Villa d'Este (Tivoli)

Biografia modifica

I primi anni modifica

Rampollo della nobile famiglia tedesca dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst, era infatti figlio di Francesco Giuseppe, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst e di sua moglie, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg. Gustav Adolf era anche fratello di Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst, cancelliere dell'Impero tedesco.

Iniziò i propri studi umanistici ai ginnasi di Ansbach ed Erfurt; studiò legge a Bonn, intraprendendo in seguito la carriera ecclesiastica frequentando i seminari di Breslavia e Monaco dove studiò teologia, passando poi alla Pontificia Accademia Ecclesiastica di Roma dall'autunno del 1846 al 1847.

La carriera ecclesiastica modifica

 
Il cardinale di Hohenlohe-Schillingsfürst in una fotografia giovanile

Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne sacerdote il 25 agosto del 1849, consacrato in quel giorno a Gaeta da papa Pio IX che ivi si era rifugiato per sfuggire alla costituzione della Repubblica Romana. Successivamente divenne ciambellano "partecipante" privato del pontefice (1850 - 1866), passando al ruolo di Elemosiniere segreto di Sua Santità dal 7 novembre 1857. Nel 1851 si interessò alla ristrutturazione di Villa d'Este a Tivoli che, pur appartenendo formalmente agli Asburgo-Este, venne di fatto gestita per molti anni dal cardinale che la riportò al suo antico splendore e la fece divenire un punto di riferimento culturale.[1] Venne poi nominato già arcivescovo titolare di Edessa di Osroene a partire dal 1857, dopo appena otto anni di servizio sacerdotale. Venne consacrato vescovo nella basilica di San Pietro a Roma, sempre da Pio IX, che il 30 novembre di quello stesso anno lo nominò canonico di San Pietro. Divenne assistente al Trono Pontificio dal 1º dicembre 1857.

Nell'ottobre del 1861, impedì il matrimonio morganatico tra Franz Liszt e la principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein nella chiesa dei santi Ambrogio e Carlo a Roma. Nonostante ciò, divenne amico dello stesso Liszt: nell'aprile 1865 gli conferì la tonsura, a luglio gli ordini minori. Inoltre, dall'aprile del 1865 al giugno del 1866, quando fu promosso cardinale, ospitò Liszt nei suoi appartamenti in Vaticano. Il matrimonio tra Listz e la principessa, inoltre, avrebbe finito per danneggiare la stessa famiglia del cardinale dal momento che suo fratello Konstantin aveva sposato la figlia di Carolina, nata dal suo primo matrimonio col principe Niccolò di Sayn-Wittgenstein-Ludwigsburg, minacciando così di invalidare la successione al fratello del cardinale.

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1866, ricevendo il titolo di Santa Maria in Traspontina dal 25 giugno di quello stesso anno. Quindi, partecipò al Primo Concilio Vaticano (1869-1870), ove si distinse per la propria opposizione all'accettazione del dogma dell'infallibilità del papa ma a votazione positiva avvenuta, accettò comunque di buon grado il verdetto. Dopo il crollo dello Stato Pontificio nel 1870, si recò stabilmente in Germania.

Il rapporto coi gesuiti modifica

Ebbe un rapporto complesso coi gesuiti: teologicamente plasmato da Ignaz von Döllinger, fu avversario della Compagnia di Gesù nell'ambito della dogmatizzazione dell'infallibilità papale. Dopo la convocazione del Concilio Vaticano I nel 1869, su raccomandazione dello stesso Döllinger, nominò suo consigliere teologico lo storico ecclesiastico Johann Friedrich. Il letterato Carlo Dossi, amico del cardinale, così lo descrive in rapporto coi gesuiti:

«Hohenlohe, quando abitava in Vaticano, possedeva nel suo appartamento un ritratto di papa Ganganelli, dipinto da Raphael Mengs[2], che poi donò al duca di Sassonia Coburgo, proprietario di Villa Carlotta sul lago di Como.[3] Allorché il generale dei gesuiti veniva a visitare Hohenlohe, questi lo faceva sempre sedere di faccia al ritratto del papa antigesuita. Il generale faceva allora continuamente dei profondi inchini, meno per salutare Hohenlohe che per non vedere l'effigie del pontefice nemico[4]»

La Kulturkampf e l'impegno politico modifica

Otto von Bismarck lo aveva proposto già nel 1872 come ambasciatore tedesco presso la Santa Sede, ma l'intenzione fallì per opposizione della Curia romana. Egli cercò nel contempo di arrivare ad una conciliazione in Italia tra Stato e Chiesa, nell'ambito dello scontro culturale, grazie anche all'amicizia personale col primo ministro Francesco Crispi, ma anche questi suoi tentativi rimasero pura teoria per l'opposizione di Leone XIII a questo progetto. Venne successivamente nominato arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma dal 15 luglio 1878.

Il rapporto con Leone XIII e lo "scandalo Crispi" modifica

 
Papa Leone XIII col quale il cardinale non ebbe mai buoni rapporti

Partecipò al conclave del 1878, che elesse papa Leone XIII col quale, stando alle testimonianze d'epoca, non ebbe un ottimo rapporto.[5]

Le parole dure che il cardinale spesso riservava al pontefice, scaturivano da una serie di incomprensioni personali e di differenti visioni anche in campo politico: se Leone XIII si arroccava sulle posizioni di chiusura della chiesa di Roma rispetto allo stato italiano, il cardinale di Hohenlohe-Schillingsfurst si dimostrò più favorevole ad idee liberali. In occasione del ricevimento dato per la visita a Roma del direttore del Times a villa De Blanc (noto salotto romano d'epoca), pare infatti che il porporato avesse levato il calice ad un brindisi alla salute di Francesco Crispi, all'epoca primo ministro del Regno d'Italia che, oltre a ricoprire una carica politica in uno stato che i papalini vedevano come conflittuale col papato, era inoltre accusato di bigamia. Quando il fatto iniziò a circolare, Leone XIII fece richiamare il cardinale tedesco e lo costrinse ad un esilio forzato per un mese alla tenuta di monsignor Nazareno Marzolini a Montefalco.

Quando fece ritorno, preferì continuare a risiedere a Villa d'Este a Tivoli anziché a Roma.[6]

Gli ultimi anni modifica

 
La lapide tombale del cardinale Gustav Adolf zu Hohenlohe-Schillingsfürst nel Cimitero Teutonico di Roma

Optò quindi per una sede cardinalizia episcopale ed ottenne quella di Albano (12 maggio 1879), ma dovette dimettersi dal settembre del 1883 da questo incarico per opposizione agli ideali della Curia e ritornando al grado di cardinale-presbitero, occupando il posto che era stato del cardinale Antonio Maria Panebianco. Optò infine per il titolo di San Callisto 10 novembre 1884 e poi per quello di San Lorenzo in Lucina dal 2 dicembre 1895.

Morì il 30 ottobre 1896 all'età di 73 anni. La sua salma venne esposta alla pubblica venerazione nella sua chiesa titolare di San Lorenzo in Lucina e venne poi sepolto nel Camposanto dei Teutonici di Santa Maria della Pietà del Vaticano.

Fu amico dello scrittore milanese Carlo Dossi.

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Alberto I, Principe di Hohenlohe-Waldenburg in Schillingsfürst Filippo Ernesto, Principe di Hohenlohe-Waldenburg in Schillingsfürst  
 
Contessa Maria Anna di Oettingen-Wallerstein  
Carlo Alberto II, Principe di Hohenlohe-Waldenburg in Schillingsfürst  
Principessa Sofia di Löwenstein-Wertheim-Rochefort Domenico Marquardo, II Principe di Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
 
Langravia Cristina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg  
Francesco Giuseppe, Principe di Hohenlohe-Schillingsfürst  
Barone János Kázmér Reviczky of Revisnye András Reviczky de Revisnye  
 
Julianna Nedeczky  
Baronessa Giuditta Reviczky de Revisnye  
Baronessa Róza Perényi de Perény Ádám Perényi de Perény  
 
Erzsébet Fráter  
Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst  
Cristiano Alberto, Principe di Hohenlohe-Langenburg Luigi, Principe di Hohenlohe-Langenburg  
 
Contessa Eleonora di Nassau-Saarbrücken  
Carlo Luigi, Principe di Hohenlohe-Langenburg  
Principessa Carolina di Stolberg-Gedern Federico Carlo, Principe di Stolberg-Gedern  
 
Contessa Luisa di Nassau-Saarbrücken  
Principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg  
Giovanni Cristiano II, Conte di Solms-Baruth Giovanni Carlo, Conte di Solms-Baruth  
 
Contessa Luisa di Lippe-Biesterfeld  
Contessa Amalia Enrichetta di Solms-Baruth  
Contessa Federica Luisa Reuss di Köstritz Enrico VI, Conte Reuss di Köstritz  
 
Henrica Casado de Monteleone  
 

Stemma modifica

Immagine Blasonatura
Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
Cardinale

D'argento a due leoni rampanti di nero. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5.

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Villa d'Este Tivoli., su villadestetivoli.info. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  2. ^ Oggi conservato al Museo Nazionale di Varsavia, n. inv. 156065 MNW
  3. ^ Si trattava in realtà del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen
  4. ^ Carlo Dossi, Note azzurre, n.5404.
  5. ^ Carlo Dossi riporta testualmente nelle sue Note azzurre nella nota n.5492 "Il cardinale di Hohenlohe mi diceva: "Papa Leone incolpa sempre la massoneria delle persecuzioni contro la chiesa. È la sua minchioneria, non la massoneria" e alla nota n.5600 "Parlando di Leone XIII, Hohenlohe esce talvolta a dire, come per isbaglio "quel cane...", ma, riprendendosi subito, "quel santo uomo...".
  6. ^ vedi qui

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN52454872 · ISNI (EN0000 0000 6120 9116 · BAV 495/2625 · CERL cnp00586028 · LCCN (ENno2008122423 · GND (DE116955422 · BNF (FRcb162123256 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n00065631