Isola di Ross

(Reindirizzamento da Isola Ross)

L'isola di Ross è un'isola vulcanica situata nel mare di Ross in Antartide, al largo della Terra della regina Victoria.[1]

Isola di Ross
Ross Island
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Antartico
Coordinate77°40′S 168°00′E
Superficie2.460 km²
Altitudine massimaMonte Erebus, 3.794 m s.l.m.
Geografia politica
SovranitàBandiera dell'Antartide Antartide
AmministrazioneSecondo il Trattato Antartico.
RivendicazioneBandiera della Nuova Zelanda Territorio antartico neozelandese (Dipendenza di Ross)
Demografia
Abitantifra 250 e 1258
Cartografia
Mappa di localizzazione: Antartide
Isola di Ross
Isola di Ross
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia

Storia modifica

Fu scoperta nel 1841 da sir James Clark Ross. L'isola fu successivamente chiamata così da Robert Falcon Scott.

L'isola di Ross è stata la base per molte delle prime spedizioni fatte in Antartide. È l'isola più meridionale raggiungibile via mare.

Le capanne costruite dalle spedizioni di Shackleton e Scott si trovano ancora sull'isola e sono tutelate come luoghi storici.

Territorio modifica

L'isola si estende per circa 43 miglia nautiche da Capo Bird a nord a Capo Armitage a sud, e circa 45 miglia da Capo Royds a ovest a Capo Crozier a est.[1]

Sull'isola si trovano i due vulcani Terror (3230 m) e Erebus (3794 m) così chiamati traendo spunto dalla due navi che componevano la spedizione di Ross: HMS Terror e HMS Erebus. Dalle pendici meridionali del Monte Erebus si diparte la penisola di Hut Point, larga 4,8 km e lunga 24 km. Il terzo rilievo dell'isola di Ross è il Monte Bird (1719 m), un promontorio vulcanico situato all'estremità settentrionale dell'isola.[2] Sui fianchi di quest'ultimo si trovano il ghiacciaio Shell e il ghiacciaio pedemontano Endeavour[3].

Stazioni e rifugi modifica

Sull'isola sono presenti le seguenti stazioni di ricerca:

 
Veduta aerea della Stazione McMurdo
 
Base Scott
  • Base Scott, base permanente della Nuova Zelanda, fondata nel 1957 a Punta Pram, sul versante sud-orientale della penisola di Hut Point, ha un'area di circa 4000 m2, che comprende numerosi laboratori scientifici e strutture ricettive per i ricercatori, nonché una pista per l'atterraggio di elicotteri.[5]
  • Rifugio Capo Bird (Cape Bird Hut) è un piccolo rifugio costruito nel 1966 presso la base Scott e trasportato in elicottero a Capo Bird, per offrire ospitalità ai ricercatori impegnati nell'area. Il rifugio è stato ampliato nel 1991 e può attualmente ospitare sino a 8 persone; è dotato di una cucina a propano e ha un sistema di riscaldamento centralizzato a gasolio.[6]

L'isola ospita inoltre i seguenti rifugi dell'Epoca eroica dell'esplorazione antartica, entrambi sotto la tutela dell'Antarctic Heritage Trust:

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Ross Island, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 22/4/2024.
  2. ^ (EN) Mount Bird, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 27/4/2024.
  3. ^ (EN) LeMasurier W.E., Thomson J.W., Volcanoes of the Antarctic Plate and Southern Oceans, American Geophysical Union, 1990, p. 512, ISBN 0-87590-172-7.
  4. ^ (EN) McMurdo Station, su nsf.gov, US National Science Foundation. URL consultato il 28/4/2024.
  5. ^ (EN) Antarctic Station Catalogue (PDF), Council of Managers of National Antarctic Programs, 2017, pp. 92–93, ISBN 978-0-473-40409-3. URL consultato il 28/4/2024.
  6. ^ (EN) Cape Bird Hut, WAP NZL-NEW, su W.A.P. Worldwide Antarctic Program. URL consultato il 28/4/2024.
  7. ^ (EN) Ernest Shackleton’s Hut, su nzaht.org, Antarctic Heritage Trust. URL consultato il 28/4/2024.
  8. ^ (EN) Scott’s Terra Nova Hut, su nzaht.org, Antarctic Heritage Trust. URL consultato il 28/4/2024.

Bibliografia modifica

  • (EN) W. E. LeMasurier e J. W. Thomson (a cura di), Volcanoes of the Antarctic Plate and Southern Oceans, American Geophysical Union, 1990, ISBN 0-87590-172-7.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN315146840 · LCCN (ENsh92005877 · J9U (ENHE987007539437305171