La dormiente di Napoli

dipinto di Jean Auguste Dominique Ingres

La dormiente di Napoli[1] (La Dormeuse de Naples), in origine noto con il titolo italiano Donna nuda che dorme,[2] era un dipinto a olio su tela dell'artista francese Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1809. Di questo quadro si persero le tracce nel 1815 e da allora è considerato un dipinto perduto.

La dormiente di Napoli
Uno studio del dipinto realizzato nel 1809
AutoreJean-Auguste-Dominique Ingres
Data1809
Tecnicaolio su tela
UbicazionePerduto, già al palazzo Reale di Napoli

Storia modifica

 
Uno studio del dipinto risalente al 1808, oggi conservato al museo Ingres di Montauban[3]

L'idea di realizzare questo dipinto nacque nel 1807, durante il soggiorno di Ingres a Roma.[2] Il quadro, originariamente chiamato Donna nuda che dorme, venne completato il 28 ottobre 1809 e venne esposto ai musei Capitolini.[2] In quello stesso anno il dipinto venne acquistato da Gioacchino Murat, il Re di Napoli, per 50 luigi e venne trasferito nel suo palazzo reale.[2][4]

Nell 1814, la moglie di Murat, la regina consorte Carolina Bonaparte, commissionò a Ingres un dipinto che facesse da pendant alla Dormiente di Napoli e che avesse le stesse dimensioni: così Ingres dipinse la Grande odalisca.[5] La dormiente di Napoli scomparve nel 1815, quando il palazzo Reale di Napoli venne saccheggiato in seguito all'arresto di Murat.[4] Oggi il dipinto è noto solo attraverso i disegni preparatori, un disegno realizzato a memoria da Ingres e una fotografia raffigurante uno studio per l'opera. Nel 1832 Ingres chiese a Carolina Bonaparte (attraverso un corriere) se avesse con sé il dipinto, nel tentativo di localizzarlo ed esibirlo al Salon parigino del 1833, ma senza successo.[2][6] Da allora sono nate varie teorie sull'attuale ubicazione dell'opera, a tal punto da ispirare il romanzo L'odalisca perduta (in francese: La Dormeuse de Naples) dello scrittore francese Adrien Goetz, pubblicato nel 2004.[7]

Descrizione modifica

 
Lo schizzo eseguito a memoria da Ingres nel 1832

Nella sua lettera a Carolina Murat del 1832, oggi conservata alla biblioteca nazionale di Francia,[8] Ingres descrisse il dipinto e ne realizzò uno schizzo a memoria. Secondo la descrizione dello stesso Ingres il dipinto mostrava una donna nuda a grandezza naturale distesa su un divano-letto, accanto a delle tende cremisi,[4] con la testa appoggiata sul braccio sinistro, che a sua volta poggiava su un cuscino, e il braccio destro dietro la testa.[8] La posa della donna verrà ripresa in altri due dipinti dello stesso artista: Odalisca con schiava (del 1839) e Giove e Antiope (del 1851).

Fonti d'ispirazione modifica

 
Una copia della Venere di Urbino realizzata da Ingres nel 1822

Come per altri dipinti del periodo neoclassico dell'artista, per realizzare la Dormiente di Napoli Jean-Auguste-Dominique Ingres si ispirò all'arte classica e rinascimentale: come per molti nudi sdraiati dell'arte rinascimentale, Ingres potrebbe essersi ispirato all'Arianna dormiente, una copia romana di una statua di epoca ellenistica;[9] altre fonti di ispirazione potrebbero essere la Venere dormiente di Giorgione, opera da lui nota grazie alle incisioni,[4] e la Venere di Urbino di Tiziano, un dipinto che Ingres studiò alla galleria degli Uffizi e del quale avrebbe realizzato una copia nel 1822.[10]

Note modifica

  1. ^ Emilio Palazzuolo, Ingres: didattica della pittura, Prometheus, 1999, ISBN 978-88-8220-091-6. URL consultato il 16 agosto 2021.
  2. ^ a b c d e Pomarède 2006, p. 179.
  3. ^ (FR) Femme nue allongée (Avec reprise du bras gauche), su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 16 agosto 2021.
  4. ^ a b c d Bajou 1999, p. 134.
  5. ^ Ingres in Italia (1806-1824, 1825-1841).: Mostra all'Accademia di Francia, Villa Medici. Roma, 26 febbraio-28 aprile 1968, De Luca, 1968. URL consultato il 16 agosto 2021.
  6. ^ 'Napoletani cercate a casa un Ingres' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 8 aprile 2004. URL consultato il 16 agosto 2021.
  7. ^ Adrien Goetz, L'odalisca perduta. Ediz. illustrata, L'Ippocampo, 2005, ISBN 978-88-88585-61-1. URL consultato il 16 agosto 2021.
  8. ^ a b Ternois et Camesasca 1984, p. 120.
  9. ^ Rosenblum 1986, p. 142.
  10. ^ Pomarède 2006, p. 178.

Bibliografia modifica

  • Valérie Bajou, Monsieur Ingres, Parigi, Adam Biro, 1999.
  • Daniel Ternois et Ettore Camesasca, Tout l'œuvre peint de Ingres, Parigi, Flammarion, 1984.
  • Vincent Pomarède ed altri (catalogo 41), Ingres: 1780-1867, Parigi, Gallimard (catalogo di una mostra), 2006.
  • Robert Rosenblum, Ingres, Parigi, Cercle d’Art, coll. « La Bibliothèque des Grands Peintres », 1986.
Controllo di autoritàGND (DE7557020-8
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura