Mandasuchus tanyauchen

(Reindirizzamento da Mandasuchus)

Mandasuchus (il cui nome significa "coccodrillo di Manda") è un genere estinto di archosauromorfo loricato vissuto nel Triassico medio, circa 243-242 milioni di anni fa (Anisico-Ladinico), in quella che oggi è la Formazione Manda, in Tanzania. Il genere contiene una singola specie, ossia M. tanyauchen.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mandasuchus
Immagine di Mandasuchus tanyauchen mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Infraclasse Archosauromorpha
Clade Loricata
Famiglia † Prestosuchidae
Genere Mandasuchus
Butler et al., 2018 
Nomenclatura binomiale
† Mandasuchus tanyauchen
Butler et al., 2018

Descrizione modifica

Mandasuchus era un animale di grosse dimensioni e poteva raggiungere i 4,75 metri (15,5 piedi) di lunghezza.[1] Possedeva una grossa testa armata di denti aguzzi e ricurvi, zampe forti che sorreggevano un corpo ben sollevato dal terreno e una lunga coda. I fossili attribuiti a Mandasuchus comprendono gran parte dello scheletro postcranico e parti del cranio, sufficienti a ricostruire parzialmente l'animale. L'olotipo consiste in uno scheletro postcranico ben conservato e in un cranio frammentario, ma successivamente sono stati ascritti altri quattro esemplari, comprendenti principalmente materiale postcranico ma anche una mascella attribuita precedentemente a un dinosauro saurischio; sono stati rinvenuti anche un astragalo e un calcagno probabilmente appartenenti all'olotipo. Mandasuchus si distingue da altri arcosauri simili (i cosiddetti "rauisuchi") per una combinazione di caratteristiche, che includono probabilmente due autapomorfie: il processo ascendente della mascella è sottile e compresso, e il femore è dotato di una fossa laterale vicina al tubero posteromediale.[1]

Storia tassonomica modifica

Il nome Mandasuchus venne usato per la prima in una tesi di dottorato del 1957, di Alan J. Charig dell'Università di Cambridge, insieme a Teleocrater, un archosauro nominato formalmente nel 2017.[1][2] Sono stati ritrovati diversi esemplari ben conservati, sebbene questi esemplari conservassero poco materiale cranico.

La famiglia Prestosuchidae fu eretta nel 1967 da Alfred Romer per includere Mandasuchus e altri tre generi di rauisuchi già formalmente descritti.[3][4] Charig e due coautori suggerirono, in uno studio del 1965 sui saurischi, che Mandasuchus potesse essere un possibile antenato dei prosauropodi, senza però dare spiegazioni su tale classificazione.[5][6] Nel suo studio del 1993 sulla filogenesi dei Crocodylotarsi, J. Michael Parrish suggerì che Mandasuchus facesse parte dello stesso genere del prestosuchide Ticinosuchus ferox, a causa dell'estrema somiglianza di alcune ossa postcraniali omologhe. Tuttavia, ciò non poteva essere determinato fino alla descrizione ufficiale dei vari esemplari.[7] Tuttavia, quando Mandasuchus fu formalmente descritto nel 2018, venne classificato come un loricato, più basale di Prestosuchus.[8]

Note modifica

  1. ^ a b c Charig, A. J. (1957). New Triassic archosaurs from Tanganyika, including Mandasuchus and Teleocrater: Dissertation Abstracts. Cambridge University.
  2. ^ S.J. Nesbitt, R.J. Butler, M.D. Ezcurra, P.M. Barrett, M.R. Stocker, K.D. Angielczyk, R.M H. Smith, C.A. Sidor, G. Niedźwiedzki, A.G. Sennikov e A.J. Charig, The earliest bird-line archosaurs and the assembly of the dinosaur body plan, in Nature, 2017, DOI:10.1038/nature22037.
  3. ^ A. S. Romer, Vertebrate Paleontology, Chicago, University of Chicago Press, 1967, p. 468.
  4. ^ O. Alcober, [0302:ROTSOS2.0.CO;2 Redescription of the skull of Saurosuchus galilei (Archosauria: Rauisuchidae)], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 20, n. 2, 2000, pp. 302-316, DOI:10.1671/0272-4634(2000)020[0302:ROTSOS]2.0.CO;2.
  5. ^ A. J. Charig, Attridge, J. e Crompton, A. W., On the origin of the sauropods and the classification of the Saurischia, in Proceedings of the Linnean Society of London, vol. 176, 1965, pp. 197-221, DOI:10.1111/j.1095-8312.1965.tb00944.x.
  6. ^ J. F. Bonaparte, Pisanosaurus mertii Casamiquela and the origin of the Ornithischia, in Journal of Paleontology, vol. 50, n. 5, 1976, pp. 808-820.
  7. ^ J. M. Parrish, Phylogeny of the Crocodylotarsi, with reference to archosaurian and crurotarsan monophyly, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 13, n. 3, 1993, pp. 287-308, DOI:10.1080/02724634.1993.10011511.
  8. ^ Richard J. Butler; Sterling J. Nesbitt; Alan J. Charig; David J. Gower; Paul M. Barrett (2018). Mandasuchus tanyauchen, gen. et sp. nov., a pseudosuchian archosaur from the Manda Beds (?Middle Triassic) of Tanzania. Journal of Vertebrate Paleontology. 37 (Supplement to No. 6): 96–121. doi:10.1080/02724634.2017.1343728.

Bibliografia modifica

  • Charig, A. J. (1957). New Triassic archosaurs from Tanganyika, including Mandasuchus and Teleocrater: Dissertation Abstracts. Cambridge University.
  • Charig, A. J.; Attridge, J.; Crompton, A. W. (1965). "On the origin of the sauropods and the classification of the Saurischia". Proceedings of the Linnean Society of London. 176: 197–221. doi:10.1111/j.1095-8312.1965.tb00944.x.
  • Romer, A. S. (1967). Vertebrate Paleontology. Chicago: University of Chicago Press. p. 468.
  • Parrish, J. M. (1993). "Phylogeny of the Crocodylotarsi, with reference to archosaurian and crurotarsan monophyly". Journal of Vertebrate Paleontology. 13 (3): 287–308. doi:10.1080/02724634.1993.10011511.
  • Richard J. Butler; Sterling J. Nesbitt; Alan J. Charig; David J. Gower; Paul M. Barrett (2018). Mandasuchus tanyauchen, gen. et sp. nov., a pseudosuchian archosaur from the Manda Beds (?Middle Triassic) of Tanzania. Journal of Vertebrate Paleontology. 37 (Supplement to No. 6): 96–121. doi:10.1080/02724634.2017.1343728.
  • Candice M. Stefanic and Sterling J. Nesbitt (2018), The axial skeleton of Poposaurus langstoni (Pseudosuchia: Poposauroidea) and its implications for accessory intervertebral articulation evolution in pseudosuchian archosaurs. PeerJ 6:e4235; DOI 10.7717/peerj.4235