Motocross delle Nazioni Europee

Il Motocross delle Nazioni Europee, conosciuto anche come "MX of European Nations" o con l'acronimo "MXoEN", è una competizione di motocross per i giovani talenti, organizzata dalla FIM Europa (FIM Europe), che si disputa dal 2000 tra squadre nazionali composte da piloti di vari paesi europei. Sono ammesse tre classi di cilindrate: 85cc, 125cc e 250cc (MX2). Dal 2013 è suddiviso tra nazionali maschili e femminili ("WMXoEN")[1].

La competizione maschile si svolge su quattro manches: due disputate tra le classi 125cc e 250cc accorpate e due della classe 85cc. Ogni squadra è composta di quattro piloti: due, di età compresa tra gli 11 e 14 anni, gareggiano nella classe 85cc, uno di età compresa tra 13 e 7 anni su classe 125cc e uno di età compresa tra 14 e 21 anni su classe 250cc. Al termine viene stilata una classifica degli otto risultati di ogni nazione e viene scartato il peggiore.[2]

La gara femminile si svolge su sole due manches e ogni squadra è composta di due piloti che gareggiano con 125cc 2T o 250cc 4T. Anche in questo caso viene stilata una classifica dei quattro risultati e viene scartato il peggiore.[2]

I piloti gareggiano per il risultato individuale e per quello nazionale[1]. I team nazionali e i piloti che li compongono vengono premiati con medaglia d'oro, medaglia d'argento e medaglia di bronzo, rispettivamente per il 1º il 2º e il 3º posto di classificazione[1].

Albo d'oro modifica

MXoEN modifica

Anno Località di svolgimento Nazione vincente Piloti vincenti
2015   - Pietramurata di Dro   Italia Morgan Lesiardo, Ivo Monticelli, Gioele Palance e Emilio Scuteri[3]
2014   - Pacov   Italia Michele Cervellin, Gianluca Facchetti, Joakin Furbetta e Paolo Lugana
2013   - Castelnau-de-Lévis   Francia Ludovic Bompar, Nicolas Dercourt, Calvin Fonvieille e Benoit Paturel[4][5]
2012   - Kiev   Italia Samuele Bernardini, Davide Guarneri e Manuel Monni[6][7]
2011   - Sevlievo   Paesi Bassi Donny Bastemeijer, Herjan Brakke e Ceriel Klein Kromhof[8]
2010   - Markelo   Paesi Bassi Glenn Coldenhoff, Marc de Reuver e Ceriel Klein Kromhof[9]
2009   - Černivci   Paesi Bassi Herjan Brakke, Jeffrey Herlings e Mike Kras[9]
2008   - Sevlievo   Francia
2007   - Gaildorf   Italia Manuel Monni, David Philippaerts e Alex Salvini[2]
2006   - Zărnești   Italia Manuel Monni, Enrico Oddenino e Alex Salvini[2]
2005   - Danzica   Belgio
2004   - Mladina   Belgio
2003   - Sevlievo   Belgio Marvin van Daele, Peter Iven e Manuel Priem[2]
2002   Rep. Ceca
2001   - Reil   Rep. Ceca
2000   - Holice   Belgio

WMXoEN modifica

Anno Località di svolgimento Nazione vincente Piloti vincenti
2015   - Pietramurata di Dro   Italia Kiara Fontanesi e Francesca Nocera[3]
2014   - Pacov   Italia Kiara Fontanesi e Francesca Nocera
2013   - Castelnau-de-Lévis   Francia Livia Lancelot e Justine Charroux[4][5]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) FIM-Europe.com Motocross, su fim-europe.com. URL consultato il 13 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).
  2. ^ a b c d e (ES) Todo acerca del Motocross Europeo de las Naciones (MXoEN) [collegamento interrotto], su motocrosstotal.com, 2 luglio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  3. ^ a b (EN) MOTOCROSS OF EUROPEAN NATIONS IN PIETRAMURATA (ITALY) - DAY 2, su fim-europe.com, 11 ottobre 2015. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  4. ^ a b (EN) RESULTS OF THE MOTOCROSS OF EUROPEAN NATIONS IN CASTELNAU DE LEVIS, su fim-europe.com, 21 aprile 2013. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  5. ^ a b MOTOCROSS DELLE NAZIONI EUROPEE 2013 Risultati e Punti!, su blog.mxbars.net, 21 aprile 2013. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  6. ^ (EN) ITALY WINNER OF THE MOTOCROSS OF EUROPEAN NATIONS IN KIEV, su fim-europe.com, 14 ottobre 2012. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  7. ^ Cross: l’Italia vince il Motocross delle Nazioni Europee, su insella.it, 15 ottobre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  8. ^ (EN) Nations Classification, su mxgp.com. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  9. ^ a b (NL) Sterk Nederlands team voor MXoEN in Markelo, su motocrossmag.be, 8 settembre 2010. URL consultato il 16 ottobre 2015.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto