Niccolò Terzi il Vecchio

condottiero italiano

Niccolò Terzi il Vecchio, pseudonimo di Niccolò Terzi (1327Bergamo, gennaio 1398), è stato un condottiero italiano al soldo dei Visconti.

Niccolò Terzi
Soprannomeil Vecchio
Nascita1327
MorteBergamo, gennaio 1398
Dati militari
Paese servitoDucato di Milano
Forza armataMercenari
GradoCondottiero
voci di militari presenti su Wikipedia
Terzi di Parma, stemma

Biografia modifica

Figlio di Guido (II) o Guidone de Tertiis, fratello di Giberto, Niccolò apparteneva alla nobile famiglia dei Terzi di Parma, un ramo della più antica casata dei da Cornazzano, conosciuti anche come Terzi Cornazzani.[1]

Nicolò il Vecchio fu conte di Tizzano Val Parma, di Belvedere e di altre terre del Parmigiano, feudi dei quali i Terzi erano già stati investiti, accompagnati da vasti benefici ed esenzioni, dall’imperatore Ludovico il Bavaro con il diploma sigillato a Norimberga il 7 dicembre 1329.[2]

Nel 1364 Niccolò, era capitano della cavalleria leggera di Barnabò Visconti. «Dice il Da Erba che Niccolò Terzi, Conte di Tizzano, era stato capitano de’ cavalli leggieri di Bernabò, che di lui faceva gran capitale, contro i Genovesi, e poi fu condottiere d’uomini d’arme e d’altre soldatesche contro i Fiorentini per Giangaleazzo».[3]. Il medesimo anno 1364 Niccolò, assieme al fratello Giberto, prestò giuramento di fedeltà a Barnabò che confermò ai due Terzi le investiture comitali per i castelli di Tizzano e Belvedere e le altre terre possedute nel Parmigiano, Reggiano e Piacentino. Cinque anni più tardi, nel 1369, comandato da Bernabò, egli era capitano del popolo a Bergamo,[4]

Nel 1372 era insediato quale Capitano del popolo a Brescia. Tre anni più tardi, nel 1375, otteneva la signoria di Casale Albino e di Belmonte, una piazzaforte nel contado di Piacenza che aveva acquistato da Gherardo Terzi e che, con la ricostruzione della grande torre, avrebbe mutato il suo nome in Castelnuovo dei Terzi (oggi Castelnuovo Fogliani). Quello stesso anno, a luglio, Niccolò era capitano del popolo a Reggio Emilia.[5]

Nell'aprile del 1380 fu capitano generale al servizio di Bernabò Visconti in Liguria e intervenne nelle lotte tra i Doria e gli Spinola. Nel maggio, con Ottone da Mandello, era in val Polcevera:[6] L'intervento decisivo dei Fieschi lo costrinse ad abbandonare il teatro dei conflitti in Liguria.

Nel novembre 1382, tornato in Emilia, avendo offerto rifugio ai fuoriusciti piacentini assieme a Ubertino dei Landi, fu bersagliato dai decreti punitivi, emessi con il consenso di Gian Galeazzo Visconti, dalla città di Piacenza. Tre anni dopo tornò alleato di Gian Galeazzo, schierandosi contro lo zio di questi, Barnabò.

Il 15 febbraio 1386 Niccolò Terzi il Vecchio otteneva la cittadinanza di Milano[7]. Il 15 agosto, giorno dell’Ascensione, nella chiesa maggiore di Pavia, Gian Galeazzo Visconti, vicario imperiale, armava Niccolò Terzi cavaliere.[8]

Il 19 agosto 1387, da Norimberga, con proprio diploma, l'imperatore Venceslao di Lussemburgo confermava a Niccolò ogni diritto vantato dal suo casato. Furono erette in contea le giurisdizioni dei Terzi nel Parmense, a Tizzano e Sissa, e concessa l'investitura, nel Piacentino, di Castelnuovo e Casale Albino, e nel Reggiano di Gombio, Gottano e Cola. I diritti sulle terre di Castelnuovo e Casale costituivano la riconferma di quelli che già conferiti da Gherardo Visconti a Niccolò Terzi nel 1377, e superavano la decennale opposizione scatenata da Niccolò Visconti.[9] Allorché nel 1390 scoppiò un nuovo conflitto tra i Visconti e i Da Carrara, Niccolò Terzi il Vecchio si trovò ingaggiato in quella guerra con le truppe di Gian Galeazzo portate all’attacco delle bolognesi e delle fiorentine. Agli inizi dell'estate Niccolò portava la sua milizia in difesa di Padova, attaccata da Francesco Novello da Carrara. In agosto gli assediati erano costretti a capitolare per fame. Il Terzi fu fatto prigioniero e dato in ostaggio, assieme a Zanardo dei Visdomini e al Princivalle Della Mirandola. Tornava libero in Lombardia a settembre.

Nel 1391 il Terzi si trova insediato capitano del popolo a Verona. L’anno 1392, sempre a Verona, era consigliere, capitano del podestà Balzarino Pusterla, genero di Matteo Visconti. Il 15 aprile Niccolò divenne reggente del Consiglio visconteo di Verona per le ‘'Partes de ultra Mincium'’, un’istituzione che inglobò le competenze e le funzioni del Consiglio cittadino.[10]

Fu in quelli anni che Niccolò ricevette in feudo dal Visconti, presumibilmente attraverso il vescovo veronese, a compenso dei servigi resi al ducato, le terre di “Villa Bartolomea”, a venti leghe da Verona, poste a guardia di un guado sull’Adige nei pressi di Legnago.[11]

Quasi nel contempo, anche la Serenissima onorò Niccolò il Vecchio, manifestandogli nel modo più solenne la propria imperitura gratitudine. Riconoscendo la sua «devozione a Venezia», con bolla del 10 agosto 1393 venne concesso al nobilis vir egregius miles dominus Nicolaus de Terciis, la cittadinanza della Repubblica e il diritto di trasmettere tale privilegio ai propri eredi. A Venezia, quel medesimo giorno, Niccolò prestò il proprio giuramento di fedeltà.[12]

Il 5 settembre 1395, Niccolò il Vecchio è presente a Milano all'incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti, celebrata sul sagrato della basilica di Sant'Ambrogio. Vantando ancora un fisico vigoroso, si batteva, durante i festeggiamenti, nella giostra poi vinta dal marchese Teodoro II del Monferrato contro Baldassarre Pusterla. Lo storico Pezzana, citando il Corio, racconta così della partecipazione di Niccolò Terzi a quel torneo: Ne’ successivi giorni si fece nobilissima giostra. Era premio un fermaglio del valore di mille fiorini d’oro. Si segnalò tra’ principali giostratori il vecchio, ma ancor rubizzo, Niccolò Terzi. Comparve, dicono gli storici, il Parmigiano campione sul campo colla faccia coperta di un cappello di campagna, con una piccola cornetta al di sopra, mostrando benché vecchio la forza di un giovane.[13] Un altro storico, l’Angeli, precisa che Niccolò aveva allora sessantotto anni, e questo ci consente di risalire per la sua nascita al 1327: Nella creatione che poi fu fatta di Giovan Galeazzo Visconti in Duca di Milano fu fatta una nobilissima giostra da otto cavallieri eletti, tra quali dice il Corio vi fu Nicolò, che si trovava all’hora di sessant'otto anni.[14]

Nel dicembre di quello stesso anno, a Prezzate, nel Bergamasco, è testimone con Dino dalla Rocca, Antonio Tornielli e Pagano Aliprandi nella stipula dell'accordo di pace fra ghibellini (con i Suardi), e guelfi, rappresentati rispettivamente dalle famiglie dei Rivola e dei Bonghi.

L’estate del 1397 Niccolò era tra i capitani delle milizie viscontee schierati contro l’esercito della Lega. alla battaglia di Governolo nel Mantovano. A fianco del figlio Ottobuono comandava la quinta schiera viscontea, forte di mille cavalli. Finì catturato assieme ai parmigiani Pietro Rossi e Ludovico Cantelli.[15]

Morì cinque mesi dopo, nel gennaio 1398, a Bergamo. Fu sepolto nella chiesa del Convento di San Francesco (Bergamo), nella cappella principale dei Bonghi. Sulla sua morte improvvisa e la sepoltura dell’illustre condottiero e dominus Niccolò dei Terzi ci informa accuratamente il “Chronicon bergomense“:[16]

Discendenza modifica

Sposò una madonna Margherita[17] e dal matrimonio nacquero:

Note modifica

  1. ^ Le biografie e le genealogie della casata dei Terzi si trovano ricostruite nello studio, pubblicato a cura della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, di Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, seconda edizione, ("Fonti e Studi", serie II, XIV-2), Parma, presso la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2019.
  2. ^ Il diploma è intestato ai Nobilibus viris Guidoni, & Filippono fratribus de Tertiis Civibus Civitatis Parme & Imperii fidelibus dilecti, cioè rispettivamente al padre e allo zio di Niccolò. Cfr. I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 370.
  3. ^ Cfr. A. Pezzana,Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 201.
  4. ^ Cfr. P. Mainoni, A. Sala (a cura di), I registri litterarum di Bergamo (1363-1410): il carteggio dei signori di Bergamo, Milano 2003, indice.
  5. ^ «Nel seguente mese … il nostro Niccolò Terzi, padrone di Castelnovo de’ Terzi,oggi Castelnovo Fogliani nel Piacentino, era Capitano del Popolo in Reggio»: A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, cit., p. 112.
  6. ^ «I Visconti mandarono i primi nel mese di aprile le loro soldatesche a’ danni del Genovesato. Il Parmigiano Nicolò Terzi capitanava le genti di Bernabò (Visconti, Signore di Milano), e Ottolino Mandello quelle del Conte di Virtù» (Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano). Gli Annali Milanesi e il Corio [...] e dicono i primi che questi alla testa di mille lance entrò in maggio sul territorio Genovese»: A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, cit., p. 135.
  7. ^ Rogito del notaio Ubertino de’ Bozzoli. Cfr. G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, confrontata con la redazione di A. Gatari [aa. 1318-1407], a cura di A. Medin, G. Tolomei, I, in Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L. A. Muratori, XVII, I, Città di Castello 1909, p. 417 nota.
  8. ^ "Gli cinse la spada egli stesso, e gli fece calzare il destro sperone da Antonio Porro, e il sinistro da Attolino da Mandello, ambo cavalieri. Il presentò inoltre di mezza una pezza di scarlatto, d'una intera di panno d'oro, d'una di velluto di grana, di 1500 pelli di vaio, d'una spada con guaina di velluto rosso, guarnita d'argento lavorata a trofei, di sei torchi di candida cera, di quattro scattole di confetti, e di un bacile, una brocca, e due coppe tutte schietto argento". Così il Pezzana, riprendendo la cronaca del Muratori. Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum ab anno mcccxxviii usque ad annum mccccvii, a cura di C. Capasso, in Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L. A. Muratori, XVI, II, Bologna 1928, p. 28, nn. 13-15.
  9. ^ «Oltre l’investitura de’ predetti luoghi Venceslao concesse in feudo a Niccolò nello stesso Diploma tutta la pieve di S. Pietro del Campo Cervaro nella Diocesi Piacentina, lo Stirone colle ghiaje e coi condotti di questo e le terre di Tizzano, di Stornello, di Alzano, di Casola, di Carobbio, di Reno, di Berluzzo, di Ballone, di Montebello e di Nirone, delle quali il dichiarò Conte». Niccolò fu investito di quei feudi per sé ed eredi, pro e, & liberis suis, & ipsis deficientibus, pro filiis quondam Giberti Militis, fratris sui, con mero e misto imperio, podestà di coltello, separazion di distretto, e più altri specialissimi onori, e privilegi». C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759, p. 309. .
  10. ^ Cfr. G. Seregni, Il Consiglio Visconteo di Verona per le «Partes de ultra Mincium, in Atti e memorie del Secondo congresso storico lombardo, Bergamo, 18-19-20 Maggio 1937-XV, Milano 1938, pp. 277-281.
  11. ^ “Quella proprietà fu poi confermata nel maggio 1405 dalla Repubblica di Venezia per donazione al figlio Ottobono con diritto di trasmetterla ai suoi eredi e successori”. Cfr. Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, cit., p. 40 e p. 101.
  12. ^ Cfr. Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, cit., p. 40, nota 109: “Si veda la scheda Nicolaus de Terciis, Cives Veneciarum, http://www.civesveneciarum.net/ dettaglio.php?id=2656,versione 48/2016-05-24”.
  13. ^ A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, cit., p 239.
  14. ^ B. Angeli, “Historia della città di Parma et descrittione del fiume Parma“, Parma 1591, p. 463.
  15. ^ A. Pezzana, “Storia della città di Parma“, I, cit., p. 257 nota.
  16. ^ «Nota quod de mense januarii predicti decessit spectabillis milles dominus Nicolaus de Tertiis subito, et sepultus fuit in ecclesia sancti Francisci Bergomi juxta pilastrum de Bongis capelle magne versus monasterium apud capellam Sancti Petri apostoli nobilium Bongorum (Cappella dominorum de Bongis ad Sanctum Franciscum)»: “Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum“, cit., p. 67, n. 9..
  17. ^ Di Margherita le cronache registrano la morte nel 1405. Cfr. F. Cherbi, ‘'Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, critiche della chiesa vescovile di Parma'’, Parma 1837, p. 219: 10 agosto 1405, "Muore madonna Margarita, madre di Ottobuono. Viene sepolta alle tre di notte in casa dei Frati Minori".

Bibliografia modifica

  • Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo d'Arco, n. 217, Carlo d'Arco, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane…, sec. XIX, vol. 4, pp. 381–401.
  • Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, reg. 13, ord. 179, reg. 15, ord. 94, 95, 98.
  • Archivio di Stato di Parma, Comune, Raccolta Zunti, b. 4350, Enrico Scarabelli Zunti, Tavole genealogiche della famiglia Terzi, ms., sec. XIX.
  • Annales Cremonenses, in Annales et chronica Italica aevi Suevici, a cura di Oswald Holder-Hegger (Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, vol. 31), Hannoverae, impensis Bibliopoli Hahniani, 1903.
  • Atti e memorie del Secondo congresso storico lombardo, Bergamo, 18-19-20 Maggio 1937-XV, Milano 1938,
  • Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum ab anno mcccxxviii usque ad annum mccccvii, a cura di C. Capasso, in Rerum italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L. A. Muratori, XVI, II, Bologna 1928.
  • Medioevo reggiano: studi in memoria di Odoardo Rombaldi, a cura di Gino Badini e Andrea Gamberini, Milano, Angeli, 2007.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma..., vol. 4, Parma, Stamperia Carmignani, 1795.
  • Bonaventura Angeli, La historia della citta di Parma, et la descrittione del fiume Parma..., Parma, Erasmo Viotto, 1591.
  • Fulvio Azzari, Compendio dell'historie della città di Reggio, raccolto da Ottavio Azzari, Reggio, Flaminio Bartoli, 1623.
  • Guglielmo Capacchi, Castelli della pianura parmigiana, Parma, Artegrafica Silva, 1978.
  • Francesco Cherbi, Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, critiche della chiesa vescovile di Parma, Parma 1837
  • Paolo Cont, I Terzi di Parma, Sissa e Fermo, Prefazione di Marco Gentile, seconda edizione, in Fonti e Studi", serie II, XIV-2, Parma, presso la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2019, ISBN 978-88-941135-5-6.
  • Pier Candido Decembrio, Opuscola historica, a cura di Attilio Butti, Felice Fossati e Giuseppe Petraglione, Bologna, Zanichelli, 1925, vol. 20, parti 1-4.
  • Andrea Gamberini, La città assediata: poteri e identità politica a Reggio in età viscontea, Roma, Viella, 2003.
  • Andrea Gamberini, Oltre le città: assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo Medioevo, Roma, Viella, 2009.
  • Lodovico Antonio Muratori, Antiquitates italicae Medii Aevi, sive dissertationes de moribus, ritibus, foederibus..., vol. 4, Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae, 1741.
  • Galeazzo Gualdo Priorato, Vite, et azzioni di personaggi militari, e politici, Vienna, Michele Thurnmayer, 1674.
  • Guido Panciroli, Storia della città di Reggio..., voll. 1-2, Reggio, presso G. Barbieri e soc., 1846.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma, vol. 1: 1346-1400, Parma, Ducale Tipografia, 1837; vol. 3: 1449-1476, Parma 1847; vol. 5: 1480-1500, Parma 1859.
  • Cristoforo Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759