Pedro Martínez (tennista)

tennista spagnolo
(Reindirizzamento da Pedro Martínez Portero)

Pedro Martínez (Alzira, 26 aprile 1997) è un tennista spagnolo.

Pedro Martínez Portero
Pedro Martínez all'Open di Francia 2022
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza185 cm
Peso76 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 60-73 (45.11%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 40º (9 maggio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (2021)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (2020)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (2021)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2021)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 37-46 (44.58%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 51º (16 maggio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (2022)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (2021)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2022)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2021, 2022)
Palmarès
 ATP Cup
ArgentoATP Cup 2022
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024

Nel circuito maggiore ha disputato tre finali in singolare e ha vinto il titolo al Chile Open 2022. Ha vinto un torneo ATP anche in doppio all'Austrian Open 2022. Vanta inoltre diversi titoli sia in singolare che in doppio nei circuiti minori. I suoi migliori ranking ATP sono il 40º in singolare e il 51º in doppio, raggiunti entrambi nel maggio 2022. Ha esordito nella squadra spagnola di Coppa Davis mel marzo 2022.

Carriera modifica

2012-2017, inizia da professionista e primi titoli ITF modifica

Nel 2012 fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel circuito ITF Futures e nelle prime stagioni gioca saltuariamente. Ha vinto la Coppa Davis Junior 2013 e nel febbraio 2014 vince il primo titolo al torneo di doppio ITF del Futures Spain F1. Inizia a giocare con continuità nel maggio 2015 e il mese dopo gioca e perde la prima finale Futures in singolare. Dopo aver vinto altri quattro tornei Futures in doppio, il primo titolo in singolare arriva nel marzo 2016 al Croatia F3. Nel corso della stagione ne vincerà altri tre in singolare e tre in doppio. A settembre consegue i primi risultati di rilievo nel circuito Challenger a Meknes, raggiungendo la finale in doppio e la semifinale in singolare. Nel 2017 continua ad avere successo in doppio nei tornei ITF, vincendone 8 e raggiungendo a novembre la 206ª posizione del ranking. In doppio ne vince solo uno e non va oltre la 249ª posizione. A novembre perde la finale di doppio al Challenger di Pune.

2018, primi titoli Challenger e top 200 nel ranking modifica

Al suo terzo tentativo, nell'aprile 2018 supera per la prima volta le qualificazioni di un torneo ATP a Marrakech battendo i quotati Ernests Gulbis e Il'ja Ivaška ed esce di scena al primo turno per mano di João Sousa. Prende parte con una wild-card all'ATP di Barcellona e viene di nuovo sconfitto al primo turno. Fa la sua prima esperienza in una prova del Grande Slam perdendo al primo turno di qualificazione al Roland Garros. A giugno disputa il suo ultimo torneo ITF e chiude l'esperienza dopo aver vinto 8 titoli in singolare e 18 in doppio. A luglio conquista il primo titolo Challenger a Båstad con il successo in finale su Corentin Moutet per 7-6, 6-4. Il mese successivo si spinge fino al terzo turno nelle qualificazioni degli US Open. Alla sua quinta finale in doppio nel circuito Challenger, vince il primo titolo a novembre a Siviglia, dove in coppia con Gerard Granollers Pujol sconfigge in finale Daniel Gimeno Traver / Ricardo Ojeda Lara. Entra nella top 200 del ranking in entrambe le specialità, raggiungendo il 152º posto in singolare a dicembre e il 151º in doppio a novembre.

 
Martínez nel 2019

2019, esordio in una prova del Grande Slam modifica

Eliminato nel turno decisivo alle qualificazioni degli Australian Open 2019, le supera a febbraio al torneo ATP di San Paolo del Brasile e viene sconfitto al primo turno. A maggio entra per la prima volta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam al Roland Garros e viene eliminato al primo turno da Henri Laaksonen. Nel corso del 2019 raggiunge nei Challenger una finale in singolare e quattro in doppio e vince solo quella di doppio in settembre a Siviglia. Compie però progressi in classifica solo in singolare, portando ad aprile il best ranking alla 126ª posizione.

2020, terzo turno al Roland Garros e top 100 modifica

Nel 2020 ottiene la sua prima vittoria nel circuito maggiore agli Australian Open, battendo al primo turno Dominik Koepfer e venendo sconfitto al turno successivo da Daniil Medvedev. A febbraio supera il primo turno anche all'ATP 250 di Córdoba, dove vince anche il suo primo incontro in doppio nel circuito maggiore. Subito dopo disputa per la prima volta i quarti di finale nel circuito maggiore all'ATP 500 di Rio de Janeiro, dove elimina i top 100 Hugo Dellien e Pablo Andujar prima della sconfitta subita contro Attila Balazs. Eliminato al primo turno al suo esordio nel main draw degli US Open, al primo turno degli Internazionali d'Italia batte il nº 46 ATP Sam Querrey e perde al secondo turno contro Denis Shapovalov. Al Roland Garros si spinge fino al terzo turno con i successi su Aleksandar Vukic e Michail Kukuškin ed esce di scena per mano di Sebastian Korda, a fine torneo entra per la prima volta nella top 100. Si aggiudica quindi al Challenger di Marbella i titoli sia in singolare che in doppio e porta il best ranking in singolare all'82ª posizione mondiale.

 
Martínez al Roland Garros 2021

2021, semifinale al Roland Garros e top 100 in doppio, prima finale ATP e top 60 in singolare modifica

Nel 2021 raggiunge per la prima volta il terzo turno agli Australian Open e non supera il secondo turno nei tornei del periodo successivo. Accede come alternate al torneo di doppio del Roland Garros insieme a Pablo Andújar, grazie al ritiro per positività al COVID-19 delle teste di serie numero 1 Nikola Mektić / Mate Pavić,[1] si spingono fino alla semifinale e vengono eliminati da Aleksandr Bublik / Andrej Golubev; guadagna 94 posizioni nel ranking di doppio ed entra per la prima volta nella top 100. Fa quindi il suo esordio assoluto a Wimbledon, al secondo turno elimina il nº 17 del ranking Gaël Monfils e viene sconfitto al terzo turno da Cristian Garín. A luglio raggiunge la semifinale in doppio anche all'ATP di Umago. Subito dopo disputa la sua prima finale ATP a Kitzbühel, batte tra gli altri il nº 16 ATP Bautista Agut e viene sconfitto da Casper Ruud con il punteggio di 1-6, 6-4, 3-6. Anche a Kitzbühel arriva in semifinale in doppio, risultato con cui porta il best ranking all'87º posto. Verso fine stagione vince il titolo in singolare al Challenger di Siviglia, mentre all'ATP di Mosca raggiunge la semifinale in doppio e i quarti in singolare. A fine torneo sale al 58º posto nella classifica di singolare.

2022, primi titoli ATP, top 40 in singolare e 51º in doppio modifica

All'esordio stagionale rappresenta per la prima volta la Spagna da professionista all'ATP Cup, viene schierato solo in doppio, vince i due incontri giocati in coppia con Alejandro Davidovich Fokina e perde i due giocati assieme a Albert Ramos Viñolas, contribuendo al raggiungimento della finale, nella quale non viene impiegato. A fine febbraio conquista il suo primo titolo ATP a Santiago sconfiggendo in finale Sebastián Báez con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4. Subito dopo debutta in Coppa Davis in occasione della sfida vinta 3-1 contro la Romania, gioca in doppio con Davidovich Fokina e vengono sconfitti da Marius Copil / Horia Tecau. Consegue discreti risultati nei primi Masters 1000 stagionali, arrivando per la prima volta al terzo turno in questa categoria a Miami, e a maggio porta il best ranking alla 40ª posizione. Quello stesso mese migliora il best ranking anche in doppio, salendo alla 51ª posizione dopo aver raggiunto il terzo turno agli Australian Open e i quarti di finale a Rio de Janeiro e Barcellona. Dopo un periodo negativo, a luglio raggiunge i quarti di finale in singolare a Gstaad e vince a Kitzbühel il suo primo torneo ATP in doppio battendo in finale assieme a Lorenzo Sonego gli specialisti Michael Venus / Tim Pütz; in singolare esce di scena nei quarti di finale. Nel prosieguo della stagione perde quasi tutti gli incontri disputati e torna al successo solo all'ATP 500 di Tokyo, dove raggiunge i quarti di finale in singolare e in doppio.

2023, una semifinale ATP in doppio, due titoli Challenger e uscita dalla top 100 in singolare modifica

In singolare inizia la stagione raggiungendo i quarti a Pune e nel periodo successivo subisce un calo di rendimento che a febbraio lo porta a uscire dalla top 100. Nelle prove stagionali del Grande Slam vince solo i tre incontri di qualificazione al Roland Garros. In doppio si spinge fino alle semifinali a Santiago e al Challenger 175 di Phoenix. Nei mesi successivi ottiene pochi risultati di valore e solo nei Challenger. Dopo aver perso due semifinali in singolare e un'altra in doppio, a settembre perde in finale al Città di Como Challenger contro Thiago Seyboth Wild e la settimana successiva vince il torneo di doppio al Challenger 125 di Siviglia assieme ad Alberto Barroso Campos. Verso fine anno vince in singolare i titoli nei Challenger di Brest e Maspalomas, superando nelle rispettive finali Benjamin Bonzi e Kilian Feldbausch.

2024, una finale ATP e rientro nella top 50 in singolare modifica

Eliminato al primo turno di qualificazione degli Australian Open, perde in finale contro Brandon Nakashima al Tenerife Challenger e rientra nella top 100. Dopo due anni, a febbraio torna a disputare una semifinale ATP in singolare a Santiago del Cile grazie ai successi sui quotati Facundo Díaz Acosta e Arthur Fils, e raccoglie 6 giochi contro il vincitore del torneo Sebastián Báez. A fine marzo vince il Girona Challenger superando in finale Radu Albot. La settimana successiva disputa all'Estoril Open la sua terza finale ATP in carriera grazie al successo in semifinale sul nº 8 del mondo Casper Ruud – nella sua prima vittoria contro un top 10 – e cede a Hubert Hurkacz con il punteggio di 3-6, 4-6. Raggiunge i quarti al successivo ATP di Bucarest battendo Miomir Kecmanovic e viene eliminato da Gregoire Barrere. A maggio supera i veterani Stan Wawrinka e Roberto Bautista Agut al Challenger 175 di Bordeaux e perde la finale contro Arthur Fils, risultato con cui rientra nella top 50.

Statistiche modifica

Singolare modifica

Vittorie (1) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 febbraio 2022   Chile Open, Santiago Terra rossa   Sebastián Báez 4-6, 6-4, 6-4

Finali perse (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 31 luglio 2021   Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa   Casper Ruud 1-6, 6-4, 3-6
2. 7 aprile 2024   Estoril Open, Estoril Terra rossa   Hubert Hurkacz 3-6, 4-6

Doppio modifica

Vittorie (1) modifica

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 30 luglio 2022   Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa   Lorenzo Sonego   Michael Venus
  Tim Pütz
5-7, 6-4, [10-8]

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (14) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (6)
Futures (8)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 20 marzo 2016   Croatia F3, Pola Terra rossa   Zdeněk Kolář 6-3, 6-1
2. 5 giugno 2016   Bulgaria F3, Stara Zagora Terra rossa   Germain Gigounon 6-3, 6-1
3. 12 giugno 2016   Bulgaria F3, Plovdiv Terra rossa   Dimitar Kuzmanov 7–6(5), 6-2
4. 31 luglio 2016   Spain F23, Xàtiva Terra rossa   Carlos Taberner 2-6, 6-1, 6-4
5. 30 aprile 2017   Tunisia F16, Hammamet Terra rossa   Lamine Ouahab 6-3, 6-3
6. 7 maggio 2017   Spain F12, Lleida Terra rossa   Gerard Granollers Pujol 6-3, 5-7, 6-4
7. 27 agosto 2017   Spain F26, Santander Terra rossa   Marc Giner 6-3, 6-2
8. 4 febbraio 2018   Egypt F3, Sharm el-Sheikh Cemento (o)   Vladyslav Manafov 3-6, 6-3, 6-2
9. 15 luglio 2018   Båstad Challenger, Båstad Terra rossa   Corentin Moutet 7–6(5), 6-4
10. 1 novembre 2020   Marbella Tennis Open, Marbella Terra rossa   Jaume Munar 7–6(4), 6-2
11. 11 settembre 2021   Copa Sevilla, Siviglia Terra gialla   Roberto Carballés Baena 6-4, 6-1
12. 29 ottobre 2023   Brest Challenger, Brest Cemento (i)   Benjamin Bonzi 7–6(6), 7–6(1)
13. 3 dicembre 2023   Maspalomas Challenger, Maspalomas Cemento   Kilian Feldbausch 6-4, 4-6, 6-3
14. 31 marzo 2024   Girona Challenger, Gerona Terra rossa   Radu Albot 7-5, 6-4
Finali perse (12) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (6)
Futures (6)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 28 giugno 2015   France F11, Tolone Terra rossa   Alexis Musialek 6-1, 2-6, 3-6
2. 12 luglio 2015   Spain F20, Getxo Terra rossa   Alexander Ward 1-6, 1-6
3. 1 maggio 2016   Tunisia F16, Hammamet Terra rossa   Omar Salman 6-2, 5-7 rit.
4. 10 luglio 2016   Spain F20, Getxo Terra rossa   Ricardo Ojeda Lara 1-6, 4-6
5. 5 febbraio 2017   Spain F3, Paguera Terra rossa   Stefano Travaglia 5-7, 1-6
6. 10 giugno 2018   Spain F14, Huelva Terra rossa   Sergio Gutiérrez Ferrol 6-3, 6(1)–7, 2-6
7. 14 ottobre 2018   Sánchez-Casal Cup, Barcellona Terra rossa   Roberto Carballés Baena 6-1, 3-6, 0-6
8. 7 aprile 2019   JC Ferrero Challenger Open, Alicante Terra rossa   Pablo Andújar 3-6, 6-3, 4-6
9. 18 ottobre 2020   JC Ferrero Challenger Open, Alicante Terra rossa   Carlos Alcaraz 6(6)–7, 3-6
10. 3 settembre 2023   Città di Como Challenger, Como Terra rossa   Thiago Seyboth Wild 7-5, 2-6, 3-6
11. 21 gennaio 2024   Tenerife Challenger, Tenerife Cemento   Brandon Nakashima 3-6, 4-6
12. 19 maggio 2024   Tournoi International de Tennis de Bordeaux, Bordeaux Terra rossa   Arthur Fils 2-6, 3-6

Doppio modifica

Vittorie (22) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (4)
Futures (18)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 9 febbraio 2014   Spain F1, Paguera Terra rossa   Jaume Munar   Roberto Carballés Baena
  Oriol Roca Batalla
6-1, 6-1
2. 14 settembre 2014   Spain F26, Paguera Cemento (o)   Jaume Munar   Adam Sanjurjo Hermida
  Miguel Semmler
6-3, 6-4
3. 12 luglio 2015   Spain F20, Madrid Terra rossa   Eduard Esteve Lobato   Ivan Gakhov
  Alexander Igoshin
6-1, 6-2
4. 19 luglio 2015   Spain F21, Gandia Terra rossa   Eduard Esteve Lobato   Carlos Boluda-Purkiss
  Alberto Romero de Avila Senise
6-1, 6-4
5. 13 settembre 2015   Spain F28, Oviedo Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Adrien Puget
  Xavier Pujo
7-5, 6-4
6. 26 giugno 2016   France F11, Tolone Terra rossa   Lamine Ouahab   Ronan Joncour
  Yanais Laurent
6-3, 6(4)–7, [12-10]
7. 31 luglio 2016   Spain F23, Xàtiva Terra rossa   Alberto Barroso Campos   Francesc Aulina
  Juan Lizariturry
6-4, 6-1
8. 4 settembre 2016   Spain F28, San Sebastián Terra rossa   Eduard Esteve Lobato   Alexis Klegou
  Maxime Mora
6-3, 3-6, [10-4]
9. 22 gennaio 2017   Spain F1, Manacor Terra rossa   Ricardo Ojeda Lara   Sergio Martos Gornes
  David Vega Hernández
6(5)–7, 6-0, [10-4]
10. 5 febbraio 2017   Spain F3, Paguera Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Filippo Leonardi
  Stefano Travaglia
6-1, 6-3
11. 12 febbraio 2017   Spain F4, Paguera Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Sergio Martos Gornes
  Cristóbal Saavedra Corvalán
6-3, 6-4
12. 19 marzo 2017   Spain F7, Jávea Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Ivan Gakhov
  Sergio Martos Gornes
6-2, 6-2
13. 16 luglio 2017   Spain F21, Gandia Terra rossa   Marc Giner   Ivan Gakhov
  Sergio Martos Gornes
7–6(4), 6-3
14. 23 luglio 2017   Spain F22, Dénia Terra rossa   Ivan Gakhov   Juan Lizariturry
  Jaume Pla Malfeito
7-5, 6(7)–7, [11-9]
15. 17 settembre 2017   Spain F29, Siviglia Terra rossa   David Vega Hernández   Marc Giner
  Jaume Pla Malfeito
3-6, 6-4, [10-5]
16. 24 settembre 2017   Spain F30, Madrid Terra rossa   Miguel Semmler   Christopher Heyman
  Yannick Vandenbulcke
6-4, 6-4
17. 4 febbraio 2018   Egypt F3, Sharm el-Sheikh Cemento (o)   Omar Salman   Maxence Broville
  Johan Tatlot
6-4, 6(5)–7, [10-5]
18. 18 marzo 2018   Spain F6, Jávea Terra rossa   Germain Gigounon   Kimmer Coppejans
  Ivan Gakhov
7–6(4), 7–6(1)
19. 9 settembre 2018   Copa Sevilla, Siviglia Terra gialla   Gerard Granollers Pujol   Daniel Gimeno Traver
  Ricardo Ojeda Lara
6-0, 6-2
20. 15 settembre 2019   Copa Sevilla, Siviglia Terra gialla   Gerard Granollers Pujol   Kimmer Coppejans
  Sergio Martos Gornes
7-5, 6-4
21. 1 novembre 2020   Marbella Tennis Open, Marbella Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Luis David Martínez
  Fernando Romboli
6-3, 6-4
22. 9 settembre 2023   Copa Sevilla, Siviglia Terra gialla   Alberto Barroso Campos   Sriram Balaji
  Fernando Romboli
3-6, 7-6(5), [11-9]
Finali perse (15) modifica
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 23 agosto 2015   Spain F26, Vigo Terra rossa   Eduard Esteve Lobato   Sergio Martos Gornes
  Pol Toledo Bagué
4-6, 3-6
2. 20 marzo 2016   Croatia F3, Pola Terra rossa   Jaume Munar   Pawel Cias
  Grzegorz Panfil
6-4, 3-6, [6-10]
3. 1 maggio 2016   Tunisia F16, Hammamet Terra rossa   Carlos Calderon-Rodriguez   Cătălin-Ionuț Gârd
  Andreas Mies
6(3)–7, 6(1)–7
4. 15 maggio 2016   Spain F13, Valldoreix Terra rossa   Carlos Calderon-Rodriguez   Álvaro López San Martín
  Jaume Munar
3-6, 6-3, [5-10]
5. 5 giugno 2016   Bulgaria F3, Stara Zagora Terra rossa   Carlos Calderon-Rodriguez   Vasko Mladenov
  Yan Sabanin
2-6, 6(2)–7
6. 3 luglio 2016   France F12, Montauban Terra rossa   Lamine Ouahab   Tomislav Brkić
  Caio Zampieri
1-6, 2-6
7. 18 settembre 2016   Morocco Tennis Tour - Meknes, Meknès Terra rossa   Oriol Roca Batalla   Luca Margaroli
  Mohamed Safwat
4-6, 4-6
8. 19 febbraio 2017   Spain F5, Murcia Terra rossa   Oriol Loca Batalla   Ivan Gakhov
  David Vega Hernández
7-5, 3-6, [8-10]
9. 14 maggio 2017   Spain F13, Valldoreix Terra rossa   David Vega Hernández   Igor Marcondes
  Rafael Matos
7–6(4), 6(6)–7, [10-12]
10. 19 novembre 2017   Pune Challenger, Pune Cemento (o)   Adrián Menéndez Maceiras   Tomislav Brkić
  Ante Pavić
1-6, 6(5)–7
11. 14 gennaio 2018   Bangkok Challenger II, Bangkok Cemento (o)   Enrique López Pérez   James Cerretani
  Joe Salisbury
7–6(5), 3-6, [8-10]
12. 24 giugno 2018   Internazionali di Tennis Città dell'Aquila, L'Aquila Terra rossa   Mark Vervoort   Filippo Baldi
  Andrea Pellegrino
6-4, 3-6, [5-10]
13. 7 aprile 2019   JC Ferrero Challenger Open, Alicante Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Thomaz Bellucci
  Guillermo Durán
6-2, 5-7, [5-10]
14. 9 giugno 2019   Poznań Open, Poznań Terra rossa   Mark Vervoort   David Vega Hernández
  Andrea Vavassori
4-6, 7–6(4), [6-10]
15. 29 settembre 2019   Firenze Tennis Cup, Firenze Terra rossa   Gerard Granollers Pujol   Luca Margaroli
  Adil Shamasdin
5-7, 7–6(6), [12-14]

Risultati in progressione modifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare modifica

Torneo 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 V-S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A Q3 2T 3T 2T 1T A 4-4
  Open di Francia, Parigi Q1 1T 3T 2T 1T 1T 2T 4-6
  Wimbledon, Londra A Q2 ND 3T 1T Q1 2-2
  US Open, New York Q3 Q3 1T 2T 1T Q1 1-3
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-1 3-3 6-4 1-4 0-2 1-1 11-15
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 0-0

Doppio modifica

Torneo 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 V-S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A 1T 3T 1T A 2-3
  Open di Francia, Parigi A A 1T SF 1T A 1T 4-4
  Wimbledon, Londra A A ND 1T 2T A 1-2
  US Open, New York A A A 1T 1T A 0-2
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-1 4-4 3-4 0-1 0-1 7-11
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0 Non disputati 0-0 0-0

Vittorie contro giocatori top 10 modifica

Anno 2024 Totale
Vittorie 1 1
# Giocatore Rank Torneo Superficie Turno Punteggio
2024
1.   Casper Ruud 8   Estoril Open, Estoril Terra rossa SF 6-4, 4-6, 6-4

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica