Pirata indigena

specie di aracnidi

Pirata indigena Wallace & Exline, 1978 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pirata indigena
Immagine di Pirata indigena mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaPiratinae
GenerePirata
SpecieP. indigena
Nomenclatura binomiale
Pirata indigena
Wallace & Exline, 1978
Sinonimi

Pirata indigenus Wallace & Exline, 1978

Etimologia

modifica

Il nome deriva dall'aggettivo latino indigenus, -a, -um, che significa indigeno, che è proprio di quei luoghi[1].

Caratteristiche

modifica

L'olotipo femminile rinvenuto ha il cefalotorace lungo 1,95mm, e largo 1,67mm[1].

Distribuzione

modifica

La specie è stata reperita nel Missouri: lungo il fiume Meramec, nella Contea di Crawford[1]:

Tassonomia

modifica

La specie appartiene all'aspirans group nell'ambito del genere Pirata insieme con P. aspirans, P. iviei e P. triens[1].

Al 2017 non sono note sottospecie e dal 1978 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c d e Spiders of the genus Pirata in North America, Central America and the West Indies (Araneae: Lycosidae)

Bibliografia

modifica
  • Wallace, H.K. & Exline, H., 1978 - Spiders of the genus Pirata in North America, Central America and the West Indies (Araneae: Lycosidae). Journal of Arachnology vol.5, pp.1-112. PDF (pp.34-36)

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi