Prima Divisione Toscana 1940-1941

Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.

Prima Divisione Toscana 1940-1941
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio VIII Zona (Toscana)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Il Direttorio VIII Zona gestiva le squadre della regione Toscana.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  D.S. Aquila-Montevarchi (B = riserve) Montevarchi (AR)
  U.S. Arezzo (B = riserve) Arezzo
  G.S.F. Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo (FI)
  G.I.L. di Sesto Fiorentino Sesto Fiorentino (FI)
  S.S. delle Signe (B = riserve) Signa (FI)
  G.S.F. Peretola Peretola (FI)
  A.C. Prato (B = riserve) Prato (FI)
  G.S.C. Richard Ginori Sesto Fiorentino (FI)
  D.S.C. San Giovanni (B = riserve) San Giovanni Valdarno (AR)
  A.C. Siena (B = riserve) Siena

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
2.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
3.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
4.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
5.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
6.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
7.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
8.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
9.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
10.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  U.S. Carrarese "Pietrino Binelli" (B = riserve) Carrara (AU)
  U.S. Fornaci Fornaci di Barga (LU)
  S.S. Juventus Pistoia
  U.S. Livorno (C = allievi) Livorno
  U.S. Lucchese Libertas (B = riserve) Lucca
  U.S. Montecatini Montecatini Terme (PT)
  A.C. Pietrasanta Pietrasanta (LU)
  A.C. Pisa (B = riserve) Pisa
  U.S.F. Pontedera (B = riserve) Pontedera (PI)
  A.C. Quarrata Quarrata, fraz. di Tizzana[1] (PT)
  S.S. San Piero Agliana San Piero di Agliana (PT)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
2.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
3.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
4.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
5.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
6.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
7.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
8.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
9.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??
10.   ??? ?? 18 . . . .. .. ?,??

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Finali regionali

modifica

Verdetti finali

modifica
  • Richard Ginori promossa in Serie C, ma rinuncia.[2]
  • Il Fornaci è promosso in Serie C, ma non regolarizza la sua iscrizione.[2]

A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[3]

In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.

  1. ^ Visto "Annuario del Touring Club Italiano del 1938 p. 823. Con la crescita di Quarrata, nel 1959 Tizzana divenne sua frazione e Quarrata fu eletto a Comune.
  2. ^ a b Il Littoriale, 13 settembre 1941, pag. 4.
  3. ^ Norma in vigore dal settembre 1938 fino al luglio 1942.

Bibliografia

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio