Rachid del Marocco

principe marocchino
(Reindirizzamento da Principe Rachid del Marocco)

Rachid del Marocco (in arabo الأمير مولي رشيد بن الحسن?; Rabat, 20 giugno 1970) è stato principe ereditario del Marocco dal 1999 al 2003.

Rachid del Marocco
Il principe Rachid nel 2019
Principe ereditario del Marocco
Stemma
Stemma
In carica30 luglio 1999 –
8 maggio 2003
(3 anni e 282 giorni)
PredecessoreMuhammad
SuccessoreHassan
Nome completoarabo: الأمير مولي رشيد بن الحسن
NascitaRabat, Marocco, 20 giugno 1970 (53 anni)
PadreHasan II del Marocco
MadreLatifa Amahzoune
ConsorteOum Kalthoum Boufarès[1]
FigliAhmed
Abdeslam
ReligioneSunnismo

Secondogenito di Hasan II e di Latifa Amahzoune, acquisì il titolo di erede al trono quando il fratello Muhammad VI salì al trono, per poi perderlo quando il re ebbe il figlio Hassan, passando così al secondo posto in linea di successione al trono.[2] È un dottore in politica internazionale e serve il suo paese con attività diplomatiche.

Biografia

modifica

Nel 1999 molti marocchini e analisti internazionali sostennero che il principe Moulay Rachid era più preparato all'incarico di sovrano che suo fratello Muhammad e che questi potesse non avere un'adeguata esperienza per rapportarsi ai fondamentalisti.

Dopo gli studi primari e secondari presso il Collège royal a Rabat e ottenere il Baccalauréat nel giugno 1989, è entrato all'Università Mohammed V di Rabat per iniziare i suoi studi superiori in legge. Nel maggio 1993, il principe ha conseguito il Bachelor of Law (LL.B.), la specializzazione in diritto economico e sociale. Lo stesso anno, il principe ha ricevuto la sua licenza per esercitare la legge - Diritto Pubblico con la menzione "molto buono". Il 29 giugno 1995, il principe ha completato i suoi studi universitari e ha ricevuto un Master in Legge (LL.M.) in Scienze Politiche, con menzione "molto buono". La relazione sulla Bosnia è stata oggetto della sua ricerca e la tesi che il principe ha presentato e sostenuto pubblicamente. Al fine di completare la sua formazione per la sua educazione post laurea, nel novembre 1993, il Principe ha iniziato uno stage presso le Nazioni Unite a New York. Il 18 maggio 2001, il principe ha presentato la sua tesi di dottorato sulla Organizzazione della Conferenza islamica alla Université Montesquieu-Bordeaux IV, che ha meritato una menzione specifica per la qualità del suo lavoro. Il 21 giugno 1996, il principe ha completato con successo le prove scritte e orali per la sua formazione post laurea e ha ricevuto una laurea specialistica in Relazioni Internazionali , con menzione "molto buono".

Oltre all'arabo, il principe parla inglese, francese e spagnolo.

Nel luglio 1994, il principe Moulay Rachid è stato promosso al grado di colonnello nella Marine royale. Nel luglio 2000, il principe è stato promosso al grado di generale di brigata.

Discendenza

modifica

Rachid del Marocco e Lalla Oum Khaltum Boufarès hanno due figli:

  • Principe Moulay Ahmed (Rabat, 23 giugno 2016);
  • Principe Moulay Abdeslam (Rabat, 1⁰ giugno 2022).

Titoli e trattamento

modifica

Ascendenza

modifica
 
Moulay Rachid insieme a Muhammad VI del Marocco (1993).
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Yusuf ben al-Hasan Hasan I del Marocco  
 
Ruqiya al-Amrani  
Muhammad V del Marocco  
Yaqut ...  
 
...  
Hasan II del Marocco  
Mohammed al-Tahar bin Hassan Hasan I del Marocco  
 
Ruqiya al-Amrani  
Abla bint Tahar  
... ...  
 
...  
Rachid del Marocco  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
Latifa Amahzoune  
... ...  
 
...  
...  
... ...  
 
...  
 

Onorificenze

modifica
 
Moulay Rachid insieme a Shinzō Abe (Tokyo, 2019).

Onorificenze marocchine

modifica

Onorificenze straniere

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie