Wikipedia:Modello di voce/Record di atletica leggera

Questa pagina fa parte del Progetto Atletica leggera e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa ai record (mondiali, continentali, nazionali, eccetera) di questo sport. Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina.

Utilizzare come esempio la voce Record mondiali di atletica leggera.

È possibile inserire nell'incipit qualche breve informazione, purché rilevante.

Outdoor

modifica

In questa sezione vanno riportate le tabelle relative ai record stabiliti nelle discipline dell'atletica leggera che si praticano all'aperto. Indicare prima di tutto la data dell'ultimo aggiornamento cui fanno riferimento i dati riportati.

Va fatta una suddivisione tra record maschili e record femminili. Deve essere utilizzata una tabella con le seguenti colonne (di seguito si riporta un esempio):

Maschili

modifica
Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
100 m piani (Progressione) 9"58 Usain Bolt   Giamaica 16 agosto 2009   Berlino, Germania
200 m piani (Progressione) 19"19 Usain Bolt   Giamaica 20 agosto 2009   Berlino, Germania
400 m piani (Progressione) 43"18 Michael Johnson   Stati Uniti 26 agosto 1999   Siviglia, Spagna

È possibile inserire eventuali fonti da cui sono tratti i dati della relativa riga (per esempio, articoli di giornale, usando il template {{cita news}}, o siti web, usando il template {{cita web}}). Bisogna utilizzare i marcatori <ref> e </ref> (vedi Aiuto:Note).

N.B. Nella precedente tabella vanno riportati solo i record delle specialità ufficialmente ratificate dalla World Athletics. Le altre vanno inserite nella sezione Migliori prestazioni.

Femminili

modifica

Idem.

Come sopra, ma relativamente alle gare disputate al chiuso.

Maschili

modifica

Femminili

modifica

Migliori prestazioni

modifica

In questa sezione vanno riportati i record delle specialità dell'atletica leggera non ufficialmente ratificate dalla World Athletics (per esempio: 100 iarde, 300 metri piani, eccetera).

Si deve utilizzare lo stesso schema delle sezioni precedenti.

Outdoor

modifica

Maschili

modifica

Femminili

modifica

Maschili

modifica

Femminili

modifica

Da inserire se nel testo sono state apposte note (<ref>). Il testo da inserire è solo <references/>.

Bibliografia

modifica

Segnalare eventuali riferimenti bibliografici. Usare il {{cita libro}}.

Voci correlate

modifica

Segnalare eventuali voci correlate ai record.

Altri progetti

modifica

Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{Interprogetto}}.

Collegamenti esterni

modifica

Inserire solo siti inerenti. Specificare se possibile la lingua del sito. Usare il {{cita web}}.

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

N.B. Nei paragrafi che rimangono vuoti va inserito il {{Sezione vuota}} che farà comparire