Relazioni bilaterali tra Grecia e Italia

La Grecia e l'Italia intrattengono relazioni diplomatiche bilaterali speciali e forti.[1][2][3][4] Le moderne relazioni diplomatiche tra i due paesi sono state stabilite subito dopo l'unificazione dell'Italia e sono oggi considerate cordiali. I due stati cooperano nei settori dell'energia, della sicurezza, della cultura e del turismo, con l'Italia che è un importante partner commerciale della Grecia, sia nelle esportazioni sia nelle importazioni.

Relazioni tra Grecia e Italia
Bandiera della Grecia Bandiera dell'Italia
Mappa che indica l'ubicazione di Grecia e Italia
Mappa che indica l'ubicazione di Grecia e Italia

     Grecia

     Italia

La Grecia e l'Italia condividono opinioni politiche comuni sui Balcani, sulla regione e sul mondo e sono i principali sostenitori dell'integrazione di tutte le nazioni dei Balcani nella famiglia euro-atlantica e hanno promosso l '"Agenda 2014",[5] che è stata proposta dal governo greco nel 2004 nell'ambito del vertice UE-Balcani occidentali a Salonicco, per integrare le nazioni dei Balcani occidentali nell'Unione europea entro il 2014, quando la Grecia e l'Italia assunsero la presidenza di turno dell'Unione europea per il primo e il secondo metà del 2014, rispettivamente.[6][7][8]

I due paesi sono Stati membri dell'UE, delle Nazioni Unite e della NATO e cooperano in molte altre organizzazioni multilaterali, come l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l'Organizzazione mondiale del commercio e l'Unione per il Mediterraneo, mentre allo stesso tempo stanno promuovendo relazioni diplomatiche più strette e cooperazione con altri paesi chiave, come gli Stati Uniti e Israele.[9]

Storia modifica

 
Greci con volontari italiani nella guerra greco-turca nel 1897.

La Grecia (che aveva guadagnato la sua indipendenza nel 1832) e l'Italia stabilirono relazioni diplomatiche nel 1861, immediatamente dopo l'unificazione dell'Italia.[10] I filosofi italiani avevano contribuito all'indipendenza greca, come il giurista Vincenzo Gallina, Annibale Santorre di Rossi de Pomarolo, Conte di Santarosa e Giuseppe Rosaroll.

Per tutto il diciannovesimo secolo, i filosofi italiani continuarono a sostenere la Grecia politicamente e militarmente. Ad esempio, Ricciotti Garibaldi guidò una spedizione volontaria (Garibaldini) nella guerra greco-turca del 1897.[11] Un gruppo di Garibaldini, guidato dal poeta greco Lorentzos Mavilis, combatté anche con la parte greca durante le guerre balcaniche.

All'inizio del 1912, durante la guerra italo-turca, dall'Impero ottomano l'Italia occupò le isole del Dodecaneso abitate prevalentemente in Grecia nel Mar Egeo. Anche se con l'accordo Venizelos-Tittoni del 1919, l'Italia promise di cederli in Grecia, rinnegando la promessa.

Nel 1913, dopo la fine della prima guerra dei Balcani, le terre dell'Impero ottomano, che ora appartengono alla moderna Albania, furono cedute alla Grecia, ma l'Italia sfidò la decisione e nel Trattato di Londra la regione fu data alla Albania appena creata. La popolazione greca locale fu infuriata e creò una Repubblica autonoma dell'Epiro settentrionale, prima che fosse ceduta con riluttanza all'Albania, con la pace assicurata dalla forza di pace italiana fino al 1919.[12] L'Italia respinse la decisione perché non voleva che la Grecia controllasse entrambe le parti dello stretto di Corfù.[13]

Durante la prima guerra mondiale, sia l'Italia che la Grecia erano membri degli Alleati e combatterono contro le Potenze centrali ma quando gli italiani scoprirono che alla Grecia era stata promessa terra in Anatolia alla Conferenza di pace di Parigi, 1919, la delegazione italiana si ritirò dalla conferenza per diversi mesi. L'Italia occupava parti dell'Anatolia che minacciavano la zona di occupazione greca e la città di Smirne. Le truppe greche furono sbarcate e la guerra greco-turca (1919-1922) iniziò con le truppe greche avanzarono in Anatolia. Le forze turche alla fine sconfissero i Greci e con l'aiuto italiano, recuperarono il territorio perduto, incluso Smirne.

Quando i fascisti italiani ottennero il potere nel 1922, perseguitarono gli oratori greci in Italia.[14]

Nel 1923, il nuovo primo ministro italiano Benito Mussolini usò l'omicidio di un generale italiano sul confine greco-albanese come pretesto per bombardare e occupare temporaneamente Corfù, la più importante delle Isole Ionie.

 
Eleftherios Venizelos firma il Trattato di amicizia con l'Italia a Roma il 23 settembre 1928, mentre Benito Mussolini osserva

Il generale greco Theodoros Pangalos, che governò la Grecia come dittatore nel 1925–26, cercò di rivedere il Trattato di Losanna del 1923 e di lanciare una guerra revanchista contro la Turchia. A tal fine, Pangalos cercò il sostegno diplomatico italiano, poiché l'Italia aveva ancora le sue ambizioni in Anatolia, ma nel caso non risultò nulla delle sue aperture a Mussolini. [18] Dopo la caduta di Pangalos e il ripristino della relativa stabilità politica nel 1926, furono intrapresi sforzi per normalizzare le relazioni con i vicini della Grecia. A tal fine, il governo greco, in particolare il ministro degli Esteri Andreas Michalakopoulos, porse una rinnovata enfasi sul miglioramento delle relazioni con l'Italia, portando alla firma di un accordo commerciale nel novembre 1926. Il riavvicinamento italo-greco ebbe un impatto positivo sulle relazioni greche con altri Balcani paesi, e dopo il 1928 fu proseguito dal nuovo governo di Eleftherios Venizelos, culminato nel trattato di amicizia firmato da Venizelos a Roma il 23 settembre 1928. [19] Mussolini favorì questo trattato, aiutando i suoi sforzi per isolare diplomaticamente la Jugoslavia da potenziali alleati dei Balcani. Un'offerta di alleanza tra i due paesi fu respinta da Venizelos ma durante i colloqui Mussolini offrì personalmente "garantire la sovranità greca" sulla Macedonia e assicurò a Venizelos che in caso di un attacco esterno a Salonicco da parte della Jugoslavia, l'Italia si sarebbe unita alla Grecia. [20] [21]

Alla fine degli anni '20 e all'inizio degli anni '30, Mussolini cercò diplomaticamente di creare "un blocco balcanico a dominazione italiana che collegasse Turchia, Grecia, Bulgaria e Ungheria ". Venizelos ha contrastato la politica con accordi diplomatici tra i vicini greci e ha istituito una "conferenza balcanica annuale  ... per studiare questioni di interesse comune, in particolare di natura economica, con l'obiettivo finale di instaurare un qualche tipo di unione regionale ". Questo rafforzò le relazioni diplomatiche e nel 1934 fu resistente a" tutte le forme di revisionismo territoriale ". Venizelos mantenne abilmente un principio di "diplomazia aperta" e fece attenzione a non alienare i tradizionali patroni greci in Gran Bretagna e Francia.

L'accordo di amicizia greco-italiano pose fine all'isolamento diplomatico greco e all'inizio di una serie di accordi bilaterali, in particolare il Convenzione di amicizia greco-turca nel 1930. Questo processo culminò con la firma del Patto balcanico tra Grecia, Jugoslavia, Turchia e Romania, che era in contrasto con il revisionismo bulgaro.

L'Italia, una potenza dell'Asse, invase la Grecia nella guerra greco-italiana del 1940-1941, ma fu solo con l'intervento tedesco che l'Asse riuscì a controllare la Grecia. Le forze italiane facevano parte dell'occupazione dell'Asse in Grecia.

L'Italia cedette il Dodecaneso alla Grecia come parte del Trattato di Pace dopo la seconda guerra mondiale nel 1947.

Oggi, ci sono ancora comunità greche storiche in Italia risalenti all'antichità e comunità italiane in Grecia, risalenti al Medioevo.

Relazioni bilaterali e cooperazione modifica

 
Il Ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi di Sant'Agata e il Ministro degli Esteri greco Dimitris Avramopoulos a Roma nell'agosto 2012
 
Gasdotto Grecia – Italia, una mappa che mostra le posizioni approssimative dei gasdotti attraverso la Grecia e l'Italia

La Grecia è uno dei principali partner economici dell'Italia ed esse cooperano in molti settori, tra cui quello giudiziario, scientifico ed educativo, e sullo sviluppo del turismo, un settore importante in entrambi i paesi. Vi sono regolari visite ad alto livello tra i due paesi,[15] come la visita del primo ministro greco Antonis Samaras in Italia nel luglio 2014,[16][17] e vi sono frequenti contatti tra i due paesi a livello ministeriale su varie questioni riguardanti singoli settori.

I progetti in corso tra i due paesi includono il gasdotto Grecia – Italia (che fa parte del gasdotto Interconnector Turchia-Grecia-Italia (ITGI) ) e il Gasdotto Trans-Adriatico (GTA).

Collaborazione militare modifica

La Grecia e l'Italia sono alleate della NATO e mantengono una stretta cooperazione militare. L'esercizio "Saldatura italica", che era un esercizio combinato aria-navale-terra nel nord Italia che coinvolge Stati Uniti, Italia, Turchia e Grecia, sembra essere stato uno dei primi esercizi in cui è stato testato il nuovo orientamento dell'esercito italiano.[18]

I due paesi, insieme agli Stati Uniti, partecipano anche a esercitazioni militari su larga scala condotte su base annuale da un membro non NATO di Israele, che sono chiamati in codice "Bandiera Blu" e che si svolgono nella regione del Mediterraneo orientale.[19][20]

Il 27 marzo 2017 l'Italia ha partecipato all'esercizio militare "Iniochus 2017", organizzato annualmente dalla Grecia, insieme a Stati Uniti, Israele e Emirati Arabi Uniti.[21][22]

Organizzazioni multilaterali modifica

Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo di molte organizzazioni internazionali, tra cui la NATO, l'Unione europea, il Consiglio d'Europa, l'OCSE e l'OMC. Anche la Grecia e l'Italia hanno fatto parte del Programma di cooperazione territoriale europea (2007-2013), per la promozione della cooperazione transfrontaliera nel Mar Mediterraneo.

Interazione culturale modifica

 
Il mosaico di Alessandro presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Cultura greca in Italia L'Istituto ellenico per gli studi bizantini e post-bizantini aprì a Venezia nel 1951, prevedendo lo studio della storia bizantina e post-bizantina in Italia.

Cultura italiana in Grecia L'Istituto Italiano di Cultura di Atene ad Atene è responsabile della promozione della cultura italiana in Grecia.

Nel luglio 2014 è stata inaugurata a Roma una mostra artistica ufficiale dal titolo "Italia - Grecia: un volto, una razza" in occasione del passaggio della Presidenza del Consiglio dell'UE dalla Grecia all'Italia.[23][24][25][26][27] Il titolo della mostra si riferisce a un detto italiano, una faccia, una razza (greco: " μια φάτσα μια ράτσα ", mia fatsa mia ratsa), spesso usato per esprimere la percezione di strette affinità culturali tra greci e italiani.[28]

Minoranze etniche modifica

I greci hanno vissuto nel Suditalia per secoli e sono chiamati grici. Ci sono anche italiani a Corfù.

Accordi modifica

  • Cooperazione economica (1949)
  • Prevenzione della doppia imposizione (1964)
  • Delimitation of Continental Shelf Boundaries (1977)
  • Protezione dell'ambiente marino del Mar Ionio (1979)
  • Cooperazione contro terrorismo, criminalità organizzata e traffico di stupefacenti (1986)

Visite notevoli modifica

  • Gennaio 2006; Visita di Stato del Presidente della Repubblica ellenica Karolos Papoulias a Roma.
  • Dicembre 2006; Visita del Primo Ministro italiano Romano Prodi ad Atene.
  • Marzo 2007; Visita ufficiale del Ministro degli Esteri greco Dora Bakoyannis a Roma.
  • Agosto 2007; Incontro del Ministro degli Esteri greco con la controparte italiana Massimo D'Alema a Roma.
  • Settembre 2008; Visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano ad Atene.
  • Agosto 2012; Visita del Primo Ministro greco Sig. Antonis Samaras a Roma.
  • Settembre 2012; Visita del presidente della Repubblica ellenica Karolos Papoulias in Italia.
  • Ottobre 2013; Incontro del Primo Ministro greco, Antonis Samaras, con la controparte italiana a Roma.
  • Luglio 2014; Visita del Primo Ministro greco, Sig. Antonis Samaras in Italia.
  • Febbraio 2015; Incontro del Primo Ministro greco, Alexis Tsipras, con la controparte italiana Matteo Renzi a Roma.

Trasporti modifica

I porti italiani di Bari, Brindisi, Ancona, Venezia e Trieste sulla costa italiana del Mare Adriatico hanno traghetti passeggeri e merci giornalieri per i porti greci di Corfù, Patra, Igoumenitsa e Kalamata, evitando il transito via terra attraverso la penisola balcanica.

Missioni diplomatiche residenti modifica

Note modifica

  1. ^ Pavlopoulos and Mattarella confirm the longstanding Greek-Italian friendship (Παυλόπουλος και Ματαρέλα επιβεβαίωσαν τη μακρόχρονη ελληνοϊταλική φιλία), su documentonews.gr. URL consultato il 5 marzo 2017.
  2. ^ Pavlopoulos - Mattarella: Strong friendship and a common vision between Greece and Italy (Παυλόπουλος - Ματαρέλα: Δυνατή φιλία και κοινή οπτική μεταξύ Ελλάδας και Ιταλίας), su news247.gr. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2017).
  3. ^ Greece-Italy alliance (Ελλάδα-Ιταλία συμμαχία), su makthes.gr. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2017).
  4. ^ A medal of honor for the Greek-Italian relations (Ενα παράσημο για τις ελληνοϊταλικές σχέσεις), su enet.gr. URL consultato il 5 marzo 2017.
  5. ^ Agenda 2014 (PDF), su mfa.gr. URL consultato il 5 marzo 2017.
  6. ^ Italy Takes Over EU Presidency From Greece, su novinite.com, noinvite.com. URL consultato il 5 marzo 2017.
  7. ^ The Italian Presidency strongly supports the integration of the Western Balkans in the European Union, su sep.gov.mk. URL consultato il 5 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2020).
  8. ^ Greece’s EU Presidency and the Challenge of Western Balkan Enlargement Policies in Light of the Crisis (PDF), su suedosteuropa.uni-graz.at, suedosteuropa.uni. URL consultato il 5 marzo 2017.
  9. ^ Israel hosts international air drill, su upi.com. URL consultato il 5 marzo 2017.
  10. ^ "18 aprile 1861: Grecia" Documents on the establishment of diplomatic relationships with Italy Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ Gilles Pécout, "Philhellenism in Italy: political friendship and the Italian volunteers in the Mediterranean in the nineteenth century", Journal of Modern Italian Studies 9:4:405-427 (2004) DOI10.1080/1354571042000296380
  12. ^ Richard Hodges, The Archaeology of Mediterranean Placemaking: Butrint and the Global Heritage Industry, Bloomsbury Academic, novembre 2016, p. 23, ISBN 978-1-350-00662-1.
  13. ^ Inge Lyse Hansen, Richard Hodges e Sarah Leppard, Butrint 4: The Archaeology and Histories of an Ionian Town, Oxbow Books, gennaio 2013, pp. 2, 309, ISBN 978-1-84217-462-3.
  14. ^ Minority Rights Group International - Italy - Greek-speakers
  15. ^ http://www.mfa.gr/italy/it/
  16. ^ http://greece.greekreporter.com/2014/07/18/pm-samaras-has-luncheon-with-italian-pm-renzi-in-florence/
  17. ^ http://www.ekathimerini.com/4dcgi/_w_articles_wsite1_1_18/07/2014_541490
  18. ^ Chapter 9, su NATO the first five years 1949–1954, NATO. URL consultato il 3 novembre 2008.
  19. ^ http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4457770,00.html
  20. ^ https://electronicintifada.net/blogs/ali-abunimah/greek-forces-train-israel-syriza-led-government-deepens-alliance
  21. ^ Israel, UAE to fly together in Greek air force exercise, su timesofisrael.com, The Times of Israel. URL consultato il 28 marzo 2017.
  22. ^ Pilots from Greece, USA, Italy, Israel and the United Arab Emirates in the «Iniochus 2017» (Πιλότοι από την Ελλάδα, τις ΗΠΑ, την Ιταλία, το Ισραήλ και τα Ηνωμένα Αραβικά Εμιράτα στον «Ηνίοχο 2017»), su huffingtonpost.gr, The Huffington Post Greece. URL consultato il 28 marzo 2017.
  23. ^ Presidenza: Italia-Grecia: una faccia, una razza, su ea-italy-2011-2015.site, EurActiv.It. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).
  24. ^ Copia archiviata, su lindro.it. URL consultato il 19 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2021).
  25. ^ “Ιταλία-Ελλάδα: Μια φάτσα, μια ράτσα”, su eu.greekreporter.gr, GreekReporter.gr. URL consultato il 9 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2018).
  26. ^ Αποκαλύπτουν τις ομοιότητες Ελλήνων και Ιταλών με την Τέχνη, su ethnos.gr, Newspaper Ethnos. URL consultato il 9 giugno 2017.
  27. ^ Una faccia, una razza. La Grecia, l’Italia e la passione per l’umanità, su artapartofculture.net. URL consultato il 9 giugno 2017.
  28. ^ Franco Benigno, Il Mediterraneo dopo Braudel, in Barcellona (a cura di), La frontiere mediterranea: tradizioni culturali e sviluppo locale, Bari, Edizioni Dedalo, 2006, p. 47.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica