Samsung Galaxy F (serie)

linea di smartphone Android

La serie Samsung Galaxy F è una linea di smartphone Android di fascia medio-bassa/media, prodotta da Samsung Electronics. È un'esclusiva di Flipkart.

Il 19 settembre 2020 l'azienda ha annunciato, attraverso un tweet, l'intenzione di rilasciare una nuova serie di smartphone.[1] Il primo modello della serie, il Galaxy F41, è stato introdotto il 16 ottobre 2020.

Cronologia modifica

L'8 ottobre 2020, quasi un mese dopo l'annuncio, è stato presentato il primo modello della gamma, il Galaxy F41. Le vendite sono iniziate il 16 ottobre seguente.[2]

Il 15 febbraio 2021 è stato presentato il successore della gamma, il Galaxy F62. Le vendite sono iniziate il 22 febbraio successivo.[3]

Il 5 aprile 2021 sono stati presentati i modelli F02s e F12, altro non sono rispettivamente che i Galaxy M02s e M12 rinominati.[4] Le vendite sono iniziate, rispettivamente, il 9 e il 12 aprile seguente.

Il 20 maggio 2021 è stato presentato il Galaxy F52 5G. Le vendite sono iniziate il 1º giugno successivo.[5]

Il 6 luglio 2021 è stato presentato il Galaxy F22, una versione rinominata del Galaxy A22. Le vendite sono iniziate il 13 luglio seguente.[6]

Il 29 settembre 2021 è stato presentato il successore del Galaxy F41, il Galaxy F42 5G, una versione rinominata del Galaxy A22 5G. Le vendite sono iniziate il 3 ottobre successivo.[7]

L'8 marzo 2022 è stato presentato il successore del Galaxy F22, il Galaxy F23 5G, una versione rinominata del Galaxy M23 5G. Le vendite sono iniziate il 16 marzo seguente.[8]

Il 22 giugno 2022 è stato presentato il successore del Galaxy F12, il Galaxy F13, una versione rinominata del Galaxy M13. Le vendite sono iniziate il 29 giugno successivo.[9]

Il 30 maggio 2023 è stato presentato il Galaxy F54 5G, una versione rinominata del Galaxy M54 5G. Le vendite sono iniziate il 6 giugno successivo.

Il 7 agosto 2023 è stato presentato il Galaxy F34 5G, una versione rinominata del Galaxy M34 5G. Le vendite sono iniziate l'11 agosto successivo.

Smartphone modifica

Il seguente è un elenco cronologico dei modelli di smartphone facenti parte della gamma Samsung Galaxy F. Nella colonna relativa al sistema operativo, è indicata prima la versione originale del sistema operativo, e in seguito, tra parentesi, la versione dell'ultimo aggiornamento ufficiale rilasciato per il modello.

Per specifiche più dettagliate, consultare le pagine relative ai singoli modelli.

Prima generazione (2020) modifica

Nome Dimensioni Peso Chipset Display Fotocamera RAM Archiviazione interna Batteria Sistema operativo
Posteriore Frontale
Galaxy F41 (Galaxy M21s)[10] 159,2 × 75,1 × 8,9 mm 191 g Samsung Exynos 9611 6,4" S-AMOLED 64 MP
8 MP (ultragrandangolare)
5 MP (profondità)
32 MP 6 GB 64/128 GB 6000 mAh Android 10, One UI Core 2.1
(Android 12, One UI Core 4.1)

Seconda generazione (2021) modifica

Nome Dimensioni Peso Chipset Display Fotocamera RAM Archiviazione interna Batteria Sistema operativo
Posteriore Frontale
Galaxy F02s (Galaxy A02s/M02s)[11] 164,2 × 75,9 × 9,1 mm 196 g Qualcomm Snapdragon 450 (SDM450) 6,5" HD+ TFT 13 MP
2 MP (macro)
2 MP (profondità)
5 MP 3/4 GB 32/64 GB 5000 mAh Android 10, One UI Core 2.5
(Android 12, One UI Core 4.1)
Galaxy F12 (Galaxy M12)[12] 164 × 75,9 × 9,7 mm 221 g Samsung Exynos 850 48 MP
8 MP (ultragrandangolare)
5 MP (macro)
2 MP (profondità)
8 MP 4 GB 64/128 GB 6000 mAh Android 11, One UI Core 3.1

(Android 13, One UI Core 5.1)

Galaxy F22[13] 160 × 74 × 9,4 mm 203 g MediaTek Helio G80 6,4" HD+ S-AMOLED 48 MP
8 MP (ultragrandangolare)
2 MP (macro)
2 MP (profondità)
13 MP 4/6 GB
Galaxy F42 5G[14] 167,2 × 76,4 × 9 mm MediaTek Dimensity 700 5G 6,6" FHD+ TFT 64 MP
5 MP (ultragrandangolare)
2 MP (profondità)
8 MP 6/8 GB 128 GB 5000 mAh
Galaxy F52 5G[15] 164,6 × 76,3 × 8,7 mm 199 g Qualcomm Snapdragon 750 5G (SM7225) 64 MP
8 MP (ultragrandangolare)
2 MP (macro)
2 MP (profondità)
16 MP 8 GB 4500 mAh Android 11, One UI 3.1
(Android 13, One UI 5.1)
Galaxy F62 (Galaxy M62)[16] 163,9 × 76,3 × 9,5 mm 218 g Samsung Exynos 9825 6,7" FHD+ S-AMOLED 64 MP
12 MP (ultragrandangolare)
5 MP (macro)
5 MP (profondità)
32 MP 6/8 GB 7000 mAh

Terza generazione (2022) modifica

Nome Dimensioni Peso Chipset Display Fotocamera RAM Archiviazione interna Batteria Sistema operativo
Posteriore Frontale
Galaxy F13 (Galaxy M13)[17] 165,4 × 76,9 × 9,3 mm 207 g Samsung Exynos 850 6,6" FHD+ PLS 50 MP
5 MP (ultra-grandangolare)
2 MP (profondità)
8 MP 4 GB 64 GB 6000 mAh Android 12, One UI Core 4.1

(Android 13, One UI Core 5.1)

Galaxy F23 5G (Galaxy M23 5G)[18] 165,5 × 77 × 8,4 mm 198 g Qualcomm Snapdragon 750G 5G (SM7225) 6,6" FHD+ TFT 50 MP
8 MP (ultragrandangolare)
2 MP (profondità)
4/6 GB 128 GB 5000 mAh Android 12, One UI 4.1

(Android 13, One UI 5.1)

Quarta generazione (2023) modifica

Nome Dimensioni Peso Chipset Display Fotocamera RAM Archiviazione interna Batteria Sistema operativo
Posteriore Frontale
Galaxy F04 (Galaxy A04e/Galaxy M04) 164,2 × 75,9 × 9,1 mm 188 g MediaTek Helio P35 6,5" HD+ PLS 13 MP
2 MP (macro)
5 MP 3/4 GB 32/64 GB 5000 mAh Android 12, One UI 4.1

(Android 13, One UI 5.1)

Galaxy F14 5G 166,8 × 77,2 × 9,4 mm 206 g Samsung Exynos 1330 6,6" FHD+ PLS 50 MP
2 MP (macro)
13 MP 4/6 GB 128 GB 6000 mAh Android 13, One UI Core 5.1
Galaxy F34 5G (Galaxy M34 5G) 161,7 × 77,2 × 8,8 mm 208 g Samsung Exynos 1280 6,5" FHD+ S-AMOLED 50 MP
8 MP (grandangolare)
2 MP (macro)
6/8 GB Android 13, One UI 5.1
Galaxy F54 5G (Galaxy M54 5G)[19] 164,9 × 77,3 × 8,4 mm 199 g Samsung Exynos 1380 6,7" FHD+ S-AMOLED Plus 108 MP
8 MP (ultra-grandangolare)
2 MP (macro)
32 MP 8 GB 128/256 GB

Note modifica

  1. ^ Galaxy F: Samsung annuncia la nuova linea, su GamesVillage.it, 19 settembre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Stefano Bontempi, Galaxy F41: super batteria e 3 fotocamere per la nuova serie Samsung | Prezzo India, su HDblog.it, 8 ottobre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. ^ Salvatore Carrozzini, Samsung Galaxy F62 ufficiale: che batteria!, su HDblog.it, 15 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  4. ^ Manuel De Pandis, Samsung: arrivano i budget phone Galaxy F02s e F12, su telefonino.net, 1º aprile 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  5. ^ Antonio Monaco, Samsung Galaxy F52 5G ufficiale in Cina: Snapdragon 750G e batteria da 4500mAh, su HDblog.it, 20 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  6. ^ Stefano Bontempi, Samsung Galaxy F22 ufficiale: specifiche da fascia media, prezzo piccolo (in India), su HDblog.it, 6 luglio 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  7. ^ Giuseppe Biondo, Samsung Galaxy F42 ufficiale: è il primo 5G della famiglia | Prezzo India, su HDblog.it, 29 settembre 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  8. ^ (EN) Samsung India Launches Galaxy F23 5G with Many Firsts in F series; Features Snapdragon 750G and 120Hz Gorilla Glass 5 Display, su news.samsung.com, 8 marzo 2022. URL consultato il 20 marzo 2022.
  9. ^ (EN) Samsung Launches Galaxy F13 in India; Offers Immersive Viewing with FHD+ Display and Segment-First Auto Data Switching, su news.samsung.com, 22 giugno 2022. URL consultato il 22 giugno 2022.
  10. ^ Samsung Galaxy F41, su HDblog.it.
  11. ^ (EN) Samsung Galaxy F02s - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  12. ^ (EN) Samsung Galaxy F12 - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  13. ^ (EN) Samsung Galaxy F22 - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  14. ^ (EN) Samsung Galaxy F42 5G - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  15. ^ (EN) Samsung Galaxy F52 5G - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  16. ^ Samsung Galaxy F62, su HDblog.it.
  17. ^ Samsung Galaxy F13 - Full phone specifications, su www.gsmarena.com.
  18. ^ Samsung Galaxy F23 - Full phone specifications, su gsmarena.com.
  19. ^ Samsung Galaxy F54 - Full phone specifications, su www.gsmarena.com.

Altri progetti modifica