Scandalo italiano dei passaporti falsi

vicenda giudiziaria italiana

Lo scandalo italiano dei passaporti falsi, noto anche come Passaportopoli, fu un caso giudiziario che colpì il calcio italiano nel 2001 e riguardò la naturalizzazione illecita di alcuni calciatori a opera delle società calcistiche italiane.[1][2][3]

Storia modifica

L'affaire, scoppiato nel settembre 2000, riguardava la contraffazione di passaporti appartenenti a calciatori non cittadini dell'Unione Europea, al fine di consentire alle società calcistiche italiane il tesseramento di detti giocatori come comunitari.[2][1] Si trattò di uno dei primi casi di falsificazione documentaria nel calcio europeo.[3]

In base alla versione all'epoca vigente dell'articolo 40, comma 7 delle Norme Organizzative interne Federali (N.O.I.F.), ogni squadra poteva schierare negli incontri ufficiali in ambito nazionale solamente 3 dei calciatori extracomunitari presenti in rosa. La violazione del comma poteva astrattamente configurare un illecito sportivo, il quale poteva essere punito con un ventaglio di sanzioni – sulla base di indici quali gravità delle violazioni, reiterazione nel tempo delle stesse, et cetera – fra cui, in casi estremi, penalizzazioni in classifica e retrocessioni a tavolino.[2]

L'iter nell'ambito della giustizia sportiva si concluse nell'estate del 2001, seppure lo scandalo ebbe una coda di indagini nell'autunno successivo che riguardò anche club e calciatori non precedentemente implicati.[4]

Processi modifica

Nel filone principale dell'inchiesta furono coinvolte società, dirigenti e calciatori di 6 squadre di Serie A (Inter, Lazio, Milan, Roma, Udinese e Vicenza) e una di Serie B (Sampdoria).

I 14 giocatori implicati furono:

Sentenza di primo grado modifica

La sentenza di primo grado, emessa dalla Commissione disciplinare della Lega Calcio il 27 giugno 2001, è stata la seguente:[5]

Società modifica

Giocatori modifica

Dirigenti modifica

Sentenza della Commissione di Appello Federale modifica

La Commissione di Appello Federale, dopo le riunioni del 17 e 18 luglio 2001, ha confermato le decisioni prese in primo grado relativamente a Inter,[16] Milan,[17] e Sampdoria.[18][19]

Sono state confermate anche le decisioni riguardanti Lazio, Roma, Udinese e L.R. Vicenza con le seguenti eccezioni:[19]

Reazioni modifica

All'indomani delle sentenza di primo grado, la firma Giorgio Tosatti per il Corriere della Sera criticò le condanne, definendole «incoerenti e sproporzionate», a fronte della cancellazione, avvenuta il 4 maggio, della norma federale che imponeva alle società italiane il limite di tre calciatori extracomunitari impiegabili:[26][27]

«Mi preme sottolineare l'incoerenza di comportamenti sulla vicenda degli extracomunitari. La Corte federale abolisce la norma che ne limita l'impiego considerandola illegittima e consente di utilizzarli a campionato in corso, incidendo sul suo esito. La Lega, appellandosi alla Turco-Napolitano, fa saltare anche il tetto dei cinque tesserabili: se ne possono ingaggiare a mucchi. No al contingentamento del Coni, via libera ai club. […] In compenso la giustizia (si fa per dire) sportiva distribuisce squalifiche e multe per la violazione di quella norma cancellata. Si può essere più incoerenti?»

A posteriori, la cancellazione della suddetta norma, la quale era stata definita illegittima da precedenti sentenze della giustizia ordinaria, è stata ritenuta la ragione per cui non furono comminate penalizzazioni di punti in classifica ai club condannati,[1][2] e si rivelò anche decisiva per l'esito del campionato 2000-2001.[28][29]

Controversie modifica

Nell'ambito della giustizia ordinaria, il Giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Udine accolse, nel maggio 2006, la richiesta di patteggiamento dell'attaccante uruguayano dell'Inter, Álvaro Recoba, e di Gabriele Oriali, responsabile dell'area tecnica della società nerazzurra, infliggendo la pena di sei mesi di reclusione ciascuno (sostituita con una multa di 21.420 euro) per i reati di concorso in falso e ricettazione.[30] Nel luglio del 2011 in un'intervista rilasciata a la Repubblica, Franco Baldini, direttore sportivo della Roma dal 1999 al 2005, si espresse a favore di Oriali rispetto alle responsabilità imputategli dichiarando che era stato lui a consigliare all'ex mediano nerazzurro di rivolgersi a una delle persone successivamente coinvolte nello scandalo.[31] Dopo le dichiarazioni di Baldini, in un primo momento Oriali non ha escluso la possibilità di chiedere la revisione del processo, salvo poi rinunciare a tale intendimento.[32]

Note modifica

  1. ^ a b c Alessandro Ruta, All’origine dello scandalo "Passaportopoli", su ultimouomo.com, 7 ottobre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  2. ^ a b c d Matteo Curzi, Storia di passaporti e complottismo, su sportellate.it, 8 settembre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  3. ^ a b (ES) José Ignacio Corcuera, La ley Bosman y el tráfico de pasaportes, in Cuadernos de Fútbol, n. 61, Centro de Investigaciones de Historia y Estadística del Fútbol Español, gennaio 2015, ISSN 1989-6379 (WC · ACNP).
  4. ^ Marco Mensurati, Si riapre il caso passaporti, in la Repubblica, 24 ottobre 2001, p. 53.
  5. ^ Passaporti: prosciolto Veron, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 27 giugno 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ a b c d e f g Lega Calcio, 59.
  7. ^ a b c d Lega Calcio, 38.
  8. ^ a b c d e Lega Calcio, 47.
  9. ^ a b c Lega Calcio, 14.
  10. ^ a b c d e f g h Lega Calcio, 27.
  11. ^ a b Lega Calcio, 18.
  12. ^ a b c d e Lega Calcio, 8
  13. ^ a b c d e f g h Fabio Monti e Pietro Pinelli, Passaporti: assolto Veron, un anno a Recoba, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 28 giugno 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  14. ^ Lega Calcio, 39.
  15. ^ Lega Calcio, 60.
  16. ^ CAF, 36.
  17. ^ CAF, 31.
  18. ^ CAF, 33.
  19. ^ a b Passaporti falsi: pene confermate, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 18 luglio 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  20. ^ CAF, 27.
  21. ^ CAF, 30.
  22. ^ CAF, 25.
  23. ^ a b c Fabio Monti, Passaporti: Recoba e Dida restano fuori, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 luglio 2001. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
  24. ^ CAF, 26.
  25. ^ CAF, 38.
  26. ^ Da domenica via libera agli extracomunitari, su repubblica.it, 4 maggio 2001. URL consultato il 23 settembre 2020.
  27. ^ Giorgio Tosatti, Sentenze incoerenti e sproporzionate, su Corriere della Sera, 28 giugno 2001. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  28. ^ Juve furibonda, Roma soddisfatta, in la Repubblica, 5 maggio 2001.
  29. ^ Marco Gaetani, Uomini Scudetto, su ultimouomo.com, 2 marzo 2018. URL consultato l'8 novembre 2020.
  30. ^ Passaporti falsi: patteggiano Recoba e Oriali - Gazzetta dello Sport
  31. ^ Emanuela Audisio, "Le mie regole per un calcio pulito", su repubblica.it, 18 luglio 2011. URL consultato il 23 settembre 2020.
  32. ^ Franco Baldini: "Oriali disse la verità", su inter.it, 19 luglio 2011. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio