Scapolare di San Benedetto

Lo scapolare di San Benedetto è uno scapolare dell'Ordine benedettino utilizzato all'interno della Chiesa Cattolica.

Lo Scapolare di San Benedetto

Descrizione modifica

Lo scapolare composto da parti di lana nera unite da cordoni di qualsiasi colore. Le immagini non sono indispensabili; Tuttavia, spesso si trovano l'immagine di San Benedetto da un lato e l'immagine della sua medaglia o di Santa Scolastica dall'altro.[1].

Origine modifica

Lo scapolare di San Benedetto è l'emblema dei membri della confraternita benedettina costituita dagli inglesi della Congregazione sublacense cassinese, allo scopo di rendere i fedeli partecipi dei beni spirituali dell'ordine benedettino.[2].

Approvazione modifica

La confraternita fu inizialmente approvata per la congregazione anglo-americana da un rescritto del 6 agosto 1865 sottoscritto dalla Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. Il 16 dicembre 1882 fu quindi autorizzata per tutti i monasteri di Subiaco dalla Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie. Il 4 febbraio 1883 la Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli autorizzò la confraternita accordandole delle indulgenze. L'uso dello scapolare fu legittimato, ma senza l'associazione a qualche indulgenza.[1]

Dal 1950, gli oblati dell'Ordine di San Benedetto, che risiedono nei Paesi il cui clima è più caldo, possono indossare la Medaglia di San Benedetto al posto dello scapolare, sebbene quest'ultimo sia ancora preferito.[3]

Note modifica

  1. ^ a b Béringer, Les Indulgences : leur nature et leur usage (PDF), su archive.org, tomo II, Lethielleux, 1905, 361 & 362.
  2. ^ (EN) Hilgers, Scapolare, su newadvent.org.
  3. ^ Ann Ball, 2003, Encyclopedia of Catholic Devotions and Practices ISBN 0-87973-910-X p. 518
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo