Secamone R.Br., 1810 è un genere di piante della famiglia Apocynaceae, che comprende un centinaio di specie diffuse in Madagascar, Africa, Asia e Australia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Secamone
Foglie e fiori di Secamone elliptica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Lamiidi
Ordine Gentianales
Famiglia Apocynaceae
Sottofamiglia Secamonoideae
Genere Secamone
R.Br., 1810
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Gentianales
Famiglia Apocynaceae
Genere Secamone
Sinonimi

Rhynchostigma
Benth., 1876

Specie

Descrizione modifica

Comprende prevalentemente specie con fusti rampicanti che si avvolgono a spira attorno ai tronchi e ai rami degli alberi, ma anche alcune specie a crescita arbustiva.[2]
I fiori, di colore dal bianco al giallo, sono raccolti in infiorescenze ascellari o terminali. Le antere sono quadriloculari, dotate di appendici membranose fimbriate, e contengono quattro piccoli pollinii.[3]
I frutti sono dei follicoli appaiati.

Distribuzione e habitat modifica

È il genere con l'areale più esteso della sottofamiglia Secamonoideae. È presente in Madagascar, ove si concentra la maggiore biodiversità, e in numerose altre isole dell'oceano Indiano (Comore, Mauritius, La Réunion, Rodrigues, Seychelles, Socotra, Zanzibar e Pemba). Nell'Africa continentale il suo areale si estende dalla Provincia del Capo sino al Senegal, alla Repubblica Centrafricana e alla Somalia. In Asia è presente in Sri Lanka e nell'India meridionale, in Cina meridionale, spingendosi attraverso il Sud-est asiatico sino all'Australia e alla Nuova Caledonia.[4][5][6][7][8]

Tassonomia modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Secamone, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ Lahaye R., Civeyrel L., Speck T. and Rowe N.P., Evolution of shrub-like growth forms in the lianoid subfamily Secamonoideae (Apocynaceae s.l.) of Madagascar: phylogeny, biomechanics, and development, in Am. J. Bot., vol. 92, n. 8, 2005, pp. 1381-1396, DOI:10.3732/ajb.92.8.1381. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  3. ^ Secamone R. Br., in Flora of Zimbabwe. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  4. ^ Klackenberg J., Taxonomy of Secamone s.lat. (Asclepiadaceae) in the Madagascar region, in Opera Botanica, vol. 112, 1992, pp. 1-127.
  5. ^ Goyder D.J., Secamone (Asclepiadaceae subfam. Secamonoideae) in Africa, in Kew Bulletin, vol. 47, 1992, pp. 437-474.
  6. ^ Klackenberg J., Taxonomy of Secamone (Asclepiadaceae) in Asia and Australia, in Kew Bulletin, vol. 47, 1992, pp. 595-612.
  7. ^ Klackenberg J., Notes on Secamonoideae (Apocynaceae) in Africa, in Adansonia, vol. 23, 2001, pp. 317-335.
  8. ^ Forster P.I. & Harold K., Secamone R. Br. (Asclepiadaceae: Secamonoideae) in Australia, in Austrobaileya, vol. 3, 1989, pp. 69-78.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Sigrid Liede-Schumann & Ulrich Meve, Secamone [collegamento interrotto], in The Genera of Asclepiadoideae, Secamonoideae and Periplocoideae (Apocynaceae): Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval, Università di Bayreuth. URL consultato il 2 ottobre 2014.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532153605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica