Simão Sabrosa

calciatore portoghese
(Reindirizzamento da Simão Pedro Fonseca Sabrosa)

Simão Pedro Fonseca Sabrosa, noto semplicemente come Simão, OIH – (pronuncia portoghese [siˈmɐ̃w̃]; Constantim, 31 ottobre 1979) è un ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista.

Simão Sabrosa
Simão Sabrosa nel 2012
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza170 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º gennaio 2016
Carriera
Giovanili
1992-1997Sporting Lisbona
Squadre di club1
1997-1999Sporting Lisbona53 (12)
1999-2001Barcellona46 (3)
2001-2007Benfica172 (75)
2007-2011Atlético Madrid113 (20)
2011-2012Beşiktaş40 (8)[1]
2012-2014Espanyol59 (3)
2015NorthEast Utd10 (3)
Nazionale
1996-1997Bandiera del Portogallo Portogallo U-168 (8)
1996-1998Bandiera del Portogallo Portogallo U-1822 (12)
1998-1999Bandiera del Portogallo Portogallo U-204 (2)
1998-2000Bandiera del Portogallo Portogallo U-2115 (8)
1998-2010Bandiera del Portogallo Portogallo85 (22)
Palmarès
 Europei di calcio Under-16
OroAustria 1996
 Europei di calcio
ArgentoPortogallo 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Ha preso parte a numerose campagne pubblicitarie. Nel 2010 è stato scelto come testimonial dalla catena di fast food McDonald's per uno spot pubblicitario in vista dei Mondiali 2010.[2]

È stato inoltre utilizzato come uomo copertina - insieme a Frank Lampard - dell'edizione portoghese del videogioco calcistico FIFA 10.[3]

Nel marzo 2009 chiese un permesso all'Atlético Madrid per poter volare in Portogallo in modo da contribuire alle ricerche del nipote di quattro anni Diogo, scomparso - e poi ritrovato privo di vita, causa annegamento[4] - al mare a Matosinhos.[5]

Caratteristiche tecniche

modifica

Agiva prevalentemente da ala sinistra,[6][7] pur essendo in grado di adattarsi a trequartista.[8] Molto abile nel dribbling[6][7][8][9][10] - che abbinato a una notevole velocità[6][7][8] gli consentiva di saltare con facilità l'avversario - era in grado di eseguire passaggi con estrema precisione.[7]

Era inoltre uno specialista nell'esecuzione dei calci piazzati,[6][7][8][11] che si trattasse di rigori[10][11] o di punizioni.[7][10]

Carriera

modifica

Muove i suoi primi passi nel settore giovanile dello Sporting Lisbona.[6][10] Dopo aver trascorso cinque anni nelle giovanili della società portoghese, viene aggregato in prima squadra all'età di 17 anni.[6][10]

Esordisce in prima squadra nel 1997 contro il Gil Vicente (3-0 il finale), trovando la via della rete un minuto dopo il suo ingresso in campo.[12] Il 1º ottobre 1997 esordisce in Champions League in Lierse-Sporting Lisbona (1-1), subentrando al posto di Pedro Barbosa al 65'.[13]

Voluto fortemente da Louis Van Gaal[14], nel 1999 viene acquistato dal Barcellona per 10 milioni di euro.[15] Esordisce con i blaugrana l'8 agosto 1999 in Valencia-Barcellona (1-0), incontro di andata della Supercoppa di Spagna, subentrando al 60' al posto di Boudewijn Zenden. Il 18 settembre esordisce nella Liga contro l'Alavés.[16]

Complice alcune prestazioni sotto tono[17], viene relegato in panchina. La perdita del posto da titolare gli causerà l'esclusione dagli Europei 2000 con il Portogallo.[15]

Nelle successive stagioni gioca ancora molto bene e convince gli osservatori del Barcellona a proporgli un contratto nella compagine spagnola, con la quale gioca due anni, dal 1999 al 2001 senza convincere e andando spesso in panchina o addirittura in tribuna; Simão decide allora di tornare in Portogallo, nel Benfica, che crede in lui e viene ripagato, tanto da arrivare alla conquista del titolo nazionale dopo 15 anni dall'ultimo (2005). Nel 2006 la compagine portoghese arriva fino ai quarti di finale della Champions League, dove incontra, ed è eliminata, proprio dal Barcellona, poi vincitrice del trofeo. Simão segna due gol, uno all'Old Trafford (contro il Manchester United) ed uno ad Anfield (contro il Liverpool). Nel 2007 il Benfica partecipa alla Champions League, ma non supera la fase a gironi. Partecipa quindi alla fase ad eliminazione diretta della Coppa UEFA e giunge fino ai quarti di finale; Simão segna 4 gol nella competizione.

Il 26 luglio 2007 passa per 20 milioni di euro all'Atlético Madrid. Con i colchoneros vince la UEFA Europa League nella stagione 2009-2010 (finale contro il Fulham) e nell'agosto 2010 la Supercoppa europea contro l'Inter, servendo in quest'ultima partita l'assist a Sergio Agüero in occasione del gol del definitivo 2-0.

Il 22 dicembre 2010 passa per 900.000 euro al Beşiktaş, in Turchia. Il calciatore firma un contratto valido per due anni e mezzo.[18] L'accordo prevede un compenso di 2.2 milioni di euro a salire fino ad un massimo di 2.5 milioni.[19] L'11 maggio 2011 solleva il suo primo trofeo con i bianconeri, battendo l'İstanbul B.B. - suo è il tiro decisivo che consegna il trofeo alle Aquile Nere - ai calci di rigore nella finale della Coppa di Turchia.[20]

L'8 marzo 2012 affronta l'Atlético Madrid da avversario al Vicente Calderón agli ottavi di finale di Europa League, andando a segno contro la sua ex squadra.[21]

Il 18 agosto 2012 torna in Spagna legandosi per due stagioni all'Espanyol.[22] Complice una condizione fisica approssimativa[17], il tecnico Mauricio Pochettino lo relega ai margini della rosa.[17] Con l'arrivo di Javier Aguirre sulla panchina dei catalani torna ad essere utilizzato con continuità.[23][24]

Il 22 maggio 2014 la società annuncia che il calciatore lascerà la squadra a fine stagione.[24][25]

Dopo un anno di inattività, il 25 giugno 2015 viene tesserato dal NorthEast United, in India.[26] Nominato capitano della squadra[27], esordisce nella Indian Super League - complice un infortunio che lo costringe a saltare i primi impegni[28] - il 20 ottobre contro il Chennaiyin, subentrando al 74' al posto di Francis Dadzie. Una sua rete su rigore al 90' consente alla squadra di sbloccare l'incontro, poi terminato 2-0.[29] Conclusa l'esperienza in India annuncia il proprio addio al calcio giocato.

Dopo il ritiro

modifica

Il 14 settembre 2017 assume l'incarico di capo delle relazioni internazionali del Benfica.[30]

Nazionale

modifica
 
Simão con la maglia della Nazionale portoghese.

In Nazionale ha fatto parte di quasi tutte le formazioni Under-, a cominciare dall'Under 16 nel 1996 per arrivare in nazionale maggiore già nel 1998.

Non è stato convocato per gli Europei del 2000 a causa del suo rendimento con il Barcellona; ha saltato i Mondiali del 2002 per infortunio. Ha partecipato agli Europei del 2004, col Portogallo sconfitto in finale dalla Grecia.

Ai Mondiali del 2006, il Portogallo giunge al 4º posto, sconfitto in semifinale dalla Francia e nella finalina dalla Germania; Simão segna un gol contro il Messico nella fase a gironi. Agli Europei del 2008, tenutisi in Austria e Svizzera, gioca tre partite senza segnare.

Nelle qualificazioni ai Mondiali del 2010 è il capocannoniere del Portogallo con 4 gol. In Sudafrica segna un gol nella larga vittoria contro la Corea del nord (7-0). Il Portogallo esce agli ottavi, sconfitto dalla Spagna, poi vincitrice del torneo. Il 27 agosto 2010 annuncia il proprio ritiro dalla Nazionale.

Oltre il calcio

modifica

Nel 2016 commenta per il canale portoghese Sport TV gli europei di calcio di Francia 2016.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 28 novembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996-1997   Sporting Lisona PL 2 1 CP 1 0 - - - - - - 3 1
1997-1998 PL 21 1 CP 3 0 UCL 2 0 - - - 26 1
1998-1999 PL 30 10 CP 1 0 CU 2 0 - - - 33 10
Totale Sporting Lisbona 53 12 5 0 4 0 - - 62 12
1999-2000   Barcellona PD 21 1 CR 3 0 UCL 7 0 SS 1 0 32 1
2000-2001 PD 25 2 CR 4 1 UCL+CU 6+3 0 - - - 38 3
Totale Barcellona 46 3 7 1 16 0 1 0 70 4
2001-2002   Benfica PL 26 10 CP 1 0 - - - - - - 27 10
2002-2003 PL 33 18 CP 0 0 - - - - - - 33 18
2003-2004 PL 31 12 CP 4 1 UCL+CU 2[31]+8 1[31]+1 - - - 45 15
2004-2005 PL 34 15 CP 4 3 UCL+CU 2[31]+8 0+4 SP 1 0 49 22
2005-2006 PL 24 9 CP 3 2 UCL 8 2 SP 1 0 36 13
2006-2007 PL 24 11 CP 3 1 UCL+CU 6+6 0+4 - - - 39 16
Totale Benfica 172 75 15 7 40 12 2 0 229 94
2007-2008   Atlético Madrid PD 30 7 CR 3 0 Int+CU 0+8[32] 3 - - - 41 10
2008-2009 PD 33 7 CR 3 0 UCL 8[33] 2 - - - 44 9
2009-2010 PD 34 2 CR 8 3 UCL+UEL 8[34]+9 1+1 - - - 59 7
2010-gen. 2011 PD 16 4 CR 1 1 UEL 6 1 SU 1 0 24 6
Totale Atlético Madrid 113 20 15 4 39 8 1 0 168 32
gen.-giu. 2011   Beşiktaş SL 15 5 TK 5 3 UEL - - - - - 20 8
2011-2012 SL 25+6[35] 3 TK 2 0 UEL 9[36] 2 - - - 42 5
Totale Beşiktaş 40+6 8 7 3 9 2 - - 62 13
2012-2013   Espanyol PD 26 3 CR 1 0 - - - - - - 27 3
2013-2014 PD 33 0 CR 2 2 - - - - - - 35 2
Totale Espanyol 59 3 3 2 - - - - 62 5
2015   NorthEast United ISL 10 3 - - - - - - - - - 10 3
Totale Carriera 493+6 124 52 17 108 22 4 0 663 163

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-11-1998 Setúbal Portogallo   2 – 0   Israele Amichevole 1   46’
16-8-2000 Viseu Portogallo   5 – 1   Lituania Amichevole -   46’
3-9-2000 Tallinn Estonia   1 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -   71’
7-10-2000 Lisbona Portogallo   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2002 -   77’
11-10-2000 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -   90’
15-11-2000 Braga Portogallo   2 – 1   Israele Amichevole -   70’
25-4-2001 Saint-Denis Francia   4 – 0   Portogallo Amichevole -   43’
15-8-2001 Faro Portogallo   3 – 0   Moldavia Amichevole -   59’
1-9-2001 Lleida Andorra   1 – 7   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -   46’
5-9-2001 Larnaca Cipro   1 – 3   Portogallo Qual. Mondiali 2002 -   81’
6-10-2001 Lisbona Portogallo   5 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2002 -   46’
13-2-2002 Barcellona Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
27-3-2002 Porto Portogallo   1 – 4   Finlandia Amichevole -   28’
7-9-2002 Birmingham Inghilterra   1 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
20-11-2002 Braga Portogallo   2 – 0   Scozia Amichevole -   78’
12-2-2003 Genova Italia   1 – 0   Portogallo Amichevole -   62’
29-3-2003 Porto Portogallo   2 – 1   Brasile Amichevole 1   87’
2-4-2003 Losanna Portogallo   1 – 0   Macedonia Amichevole -   56’
30-4-2003 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Portogallo Amichevole 1
20-8-2003 Chaves Portogallo   1 – 0   Kazakistan Amichevole 1   46’
11-10-2003 Lisbona Portogallo   5 – 3   Albania Amichevole 1   46’
15-11-2003 Aveiro Portogallo   1 – 1   Grecia Amichevole -   46’
19-11-2003 Leiria Portogallo   8 – 0   Kuwait Amichevole -
18-2-2004 Faro Portogallo   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   46’
31-3-2004 Braga Portogallo   1 – 2   Italia Amichevole -   46’
28-4-2004 Coimbra Portogallo   2 – 2   Svezia Amichevole -   63’
29-5-2004 Águeda Portogallo   3 – 0   Lussemburgo Amichevole -
5-6-2004 Setúbal Portogallo   4 – 1   Lituania Amichevole -   46’
12-6-2004 Porto Portogallo   1 – 2   Grecia Euro 2004 - 1º turno -   46’
16-6-2004 Lisbona Russia   0 – 2   Portogallo Euro 2004 - 1º turno -   63’
24-6-2004 Lisbona Portogallo   2 – 2
(8 – 7 dtr)
  Inghilterra Euro 2004 - Quarti di finale -   63’
4-9-2004 Riga Lettonia   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -   68’
8-9-2004 Leiria Portogallo   4 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2006 -   70’
9-10-2004 Vaduz Liechtenstein   2 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -   57’
13-10-2004 Lisbona Portogallo   7 – 1   Russia Qual. Mondiali 2006 1
9-2-2005 Dublino Irlanda   1 – 0   Portogallo Amichevole -   61’
26-3-2005 Barcelos Portogallo   4 – 1   Canada Amichevole -   46’
30-3-2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Faro Portogallo   6 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 2006 2   62’
7-9-2005 Mosca Russia   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2006 -   76’
8-10-2005 Aveiro Portogallo   2 – 1   Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -   74’
27-5-2006 Évora Portogallo   4 – 1   Capo Verde Amichevole -   46’
3-6-2006 Metz Lussemburgo   0 – 3   Portogallo Amichevole 2   46’
11-6-2006 Colonia Angola   0 – 1   Portogallo Mondiali 2006 - 1º turno -
17-6-2006 Francoforte sul Meno Portogallo   2 – 0   Iran Mondiali 2006 - 1º turno -   88’
21-6-2006 Gelsenkirchen Portogallo   2 – 1   Messico Mondiali 2006 - 1º turno 1
25-6-2006 Norimberga Portogallo   1 – 0   Paesi Bassi Mondiali 2006 - Ottavi di finale -   34’
1-7-2006 Gelsenkirchen Inghilterra   0 – 0 dts
(1 – 3 dtr)
  Portogallo Mondiali 2006 - Quarti di finale -   63’
5-7-2006 Monaco di Baviera Portogallo   0 – 1   Francia Mondiali 2006 - Semifinale -   68’
8-7-2006 Stoccarda Germania   3 – 1   Portogallo Mondiali 2006 - Finale 3º posto -
7-10-2006 Porto Portogallo   3 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Chorzów Polonia   2 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -   23’
15-11-2006 Coimbra Portogallo   3 – 0   Kazakistan Qual. Euro 2008 2   51’
6-2-2007 Londra Portogallo   2 – 0   Brasile Amichevole 1   62’
28-3-2007 Belgrado Serbia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Erevan Armenia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -   63’
8-9-2007 Lisbona Portogallo   2 – 2   Polonia Qual. Euro 2008 -   81’
12-9-2007 Lisbona Portogallo   1 – 1   Serbia Qual. Euro 2008 1
17-11-2007 Leiria Portogallo   1 – 0   Armenia Qual. Euro 2008 -   77’
26-3-2008 Düsseldorf Grecia   2 – 1   Portogallo Amichevole -   17’
31-5-2008 Viseu Portogallo   2 – 0   Georgia Amichevole 1   46’
7-6-2008 Ginevra Portogallo   2 – 0   Turchia Euro 2008 - 1º turno -   82’
11-6-2008 Ginevra Rep. Ceca   1 – 3   Portogallo Euro 2008 - 1º turno -   80’
19-6-2008 Basilea Portogallo   2 – 3   Germania Euro 2008 - Quarti di finale -
20-8-2008 Leiria Portogallo   5 – 0   Fær Øer Amichevole 1 Cap.   70’
6-9-2008 Ta' Qali Malta   0 – 4   Portogallo Qual. Mondiali 2010 1 Cap.   75’
10-9-2008 Lisbona Portogallo   2 – 3   Danimarca Qual. Mondiali 2010 - Cap.   72’
19-11-2008 Gama Brasile   6 – 2   Portogallo Amichevole 1   77’
28-3-2009 Porto Portogallo   0 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2010 -
31-3-2009 Losanna Portogallo   2 – 0   Sudafrica Amichevole -   57’
6-6-2009 Tirana Albania   1 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -   46’
12-8-2009 Vaduz Liechtenstein   0 – 3   Portogallo Amichevole - Cap.   62’
5-9-2009 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -   71’
9-9-2009 Budapest Ungheria   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 -   49’
10-10-2009 Lisbona Portogallo   3 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2010 2   81’
14-10-2009 Guimaraes Portogallo   4 – 0   Malta Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
14-11-2009 Lisbona Portogallo   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 - Cap.   88’
18-11-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2010 - Cap.   27’ -   80’
3-3-2010 Coimbra Portogallo   2 – 0   Cina Amichevole -   46’
1-6-2010 Covilhã Portogallo   3 – 1   Camerun Amichevole -   46’
8-6-2010 Johannesburg Portogallo   3 – 0   Mozambico Amichevole - Cap.   62’
15-6-2010 Port Elizabeth Costa d'Avorio   0 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - 1º turno -   55’
21-6-2010 Città del Capo Portogallo   7 – 0   Corea del Nord Mondiali 2010 - 1º turno 1   74’
25-6-2010 Durban Portogallo   0 – 0   Brasile Mondiali 2010 - 1º turno -   54’
29-6-2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   72’
Totale Presenze 85 Reti (11º posto) 22

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Benfica: 2003-2004
Benfica: 2004-2005
Benfica: 2005
Beşiktaş: 2010-2011

Competizioni internazionali

modifica
Atlético Madrid: 2009-2010
Atlético Madrid: 2010

Nazionale

modifica
Austria 1996

Individuale

modifica
2002-2003 (18 gol, a pari merito con Fary Faye)
2007

Onorificenze

modifica
  1. ^ 46 (8) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (PT) Simão Sabrosa na nova campanha “Europoupança” da McDonald’s, su briefing.pt.
  3. ^ (PT) Simão Sabrosa é a imagem de FIFA 10, su eurogamer.pt.
  4. ^ (PT) “Não conseguimos ultrapassar a morte do Diogo”, su cmjornal.pt (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2016).
  5. ^ (PT) Serafim Sabrosa passa Dia do Pai a chorar por Diogo, su cmjornal.pt.
  6. ^ a b c d e f (EN) Simão Sabrosa, Portuguese winger is NEUFC marquee player, su thefangarage.com.
  7. ^ a b c d e f (EN) Penpix of Portugal squad, su in.reuters.com.
  8. ^ a b c d (EN) Simão’s counting on NEUFC’s passionate fans to spur the team, su indiansuperleague.com.
  9. ^ Ibra, maestro di dribbling per Uefa, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 24 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ a b c d e (EN) Player Profile: Simao Sabrosa, su portugoal.info. URL consultato il 24 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
  11. ^ a b (EN) Simão Sabrosa: The Mediterranean Highlander, su indiansuperleague.com.
  12. ^ (EN) City diary: Lisbon, su uefa.com.
  13. ^ Lierse - Sporting Lisbona 1-1, su transfermarkt.it.
  14. ^ (ES) Simao se plantea la retirada, su sport.es.
  15. ^ a b (EN) Sabrosa offers Barcelona ultimatum, su news.bbc.co.uk.
  16. ^ Alavés - Barcellona 2-1, su transfermarkt.it.
  17. ^ a b c (EN) Simao’s Catalan discontent, su football-espana.net.
  18. ^ UFFICIALE: Simao passa al Besiktas, su tuttomercatoweb.com.
  19. ^ (TR) Simao Sabrosa Beşiktaş’ta, su bjk.com.tr (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010).
  20. ^ (TR) 49.Ziraat Türkiye Kupası'nda şampiyon Beşiktaş, su tff.org.
  21. ^ (EN) Atlético advantage reduced by old boy Simão, su uefa.com.
  22. ^ UFFICIALE: Espanyol, ecco Simao, su tuttomercatoweb.com.
  23. ^ (ES) Simão Sabrosa até 2014 no Espanyol, su cmjornal.pt.
  24. ^ a b (ES) Capdevila y Simao dejan el Espanyol, su marca.com.
  25. ^ UFFICIALE: Espanyol, Capdevila e Simao lasciano la squadra, su tuttomercatoweb.com.
  26. ^ (EN) Simao announced as NorthEast United's marquee signing, su goal.com.
  27. ^ (EN) Simao: "I come to India and to NorthEast United FC to win", su goal.com.
  28. ^ (EN) ISL 2015: In first touch, marquee players far from their best, su indianexpress.com.
  29. ^ NorthEast United - Chennaiyin 2-0, su transfermarkt.it.
  30. ^ Simão Sabrosa é o novo responsável pela relações internacionais do Benfica, su tsf.pt.
  31. ^ a b c Terzo turno preliminare.
  32. ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
  33. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  34. ^ 2 presenze nei play-off.
  35. ^ Play-off.
  36. ^ Una presenza nei play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica