Bozza:Musica comica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Non sono delle novelty. Rimuovo la sezione "Parodia musicale" che ribadisce quanto già scritto più sopra (inizia addirittura con un "Come accennato in precedenza") Checco Zalone viene citato tre volte.
Riga 17:
 
== Descrizione ==
Solitamente, la musica mirata a intrattenere si focalizza sui testi narranti storie divertenti, assurde o surreali, includere termini volutamente sgrammaticati o inventati, così come ammiccamenti e [[doppio senso|doppi sensi]]. Nel caso delle ''[[novelty song]]'', vengono narrati argomenti inusuali, temi quotidiani attinenti, ad esempio, alla sfera sociale e politica, anche in chiave [[satira|satirica]].<ref>{{cita libro|titolo=Marci, sporchi e imbecilli. Attraverso la rivolta punk|autore=Stewart Home|editore=Castelvecchi|anno=2005|pagine=22}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Music|autore=Paul Du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2003|pp=424|lingua=en}}</ref> Alcuni esempi sono ''[[La tramontana]]'', interpretato in due versioni da [[Gianni Pettenati]] ed [[Antoine (cantante)|Antoine]]; ''[[Ça m'énerve]]'', del DJ francese [[Helmut Fritz]] e ''[[Sulla barca dell'oligarca]]'', di [[Checco Zalone]]. Rientrano nell'ambito della musica comica anche le [[Parodia (musica)|parodie]], brani spesso conosciuti che hanno subito delle modifiche nel testo. Ne sono un esempio quelli di "Weird Al" Yankovic, il più celebre interprete di questo filone.
 
Un effetto umoristico può essere anche ottenuto attraverso il modo di parlare e di cantare, la [[gestualità]], l'[[accento]] utilizzato e l'uso di [[Dialetto|dialetti]] o [[Lingua regionale|lingue regionali]]. Ne è un esempio ''[[Rocky Raccoon]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], cantata con un marcato accento americano per parodiare il folklore statunitense<ref>{{cita libro|titolo=The Routledge Companion to Popular Music and Humor|autore=Nick Baxter-Moore, Thomas M. Kitts|editore=Taylor & Francis|anno=2019|url=https://www.google.it/books/edition/The_Routledge_Companion_to_Popular_Music/W4mUDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=beatles+rocky+raccoon+american+pronounce&pg=PT270&printsec=frontcover|lingua=en}}</ref> o ''[[Shaddap You Face]]'' di [[Joe Dolce]], basata sui luoghi comuni sugli italiani.
Riga 36:
 
Nell'ambito del cabaret, si possono menzionare, oltre che i già citati Elio e le Storie Tese e Renzo Arbore, [[Giorgio Gaber]], che si è servito dell'umorismo e la satira per gettare delle riflessioni sulla società contemporanea,<ref>{{cita web|url=https://alessandria.today/2023/10/19/giorgio-gaber-il-poeta-della-canzone-dautore-italiana-a-cura-di-alessandria-today/|titolo=Giorgio Gaber: Il Poeta della Canzone d’Autore Italiana. A cura di Alessandria today|accesso=15 maggio 2024}}</ref> [[Enzo Jannacci]] e, in anni più recenti, [[Checco Zalone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpioparlante.it/2022/02/09/musica-umoristica/|autore=Sebastiano Giovanetti e Nicole Pavanello|titolo=Musica umoristica| accesso=15 maggio 2024}}</ref>
 
==Parodia musicale==
{{Vedi anche|Parodia (musica)}}
Come accennato in precedenza, talvolta i cantanti comici realizzano dei brani che sono la parodia di altri brani già esistenti, oppure di un intero genere; a volte, possono anche portare in scena un [[alter ego]] che a sua volta parodizza i personaggi solitamente legati ad un genere. Alcuni esempi in Italia:
* Il [[Checco Zalone]] degli esordi ed Enzo Savastano sono una parodia del cantante [[musica neomelodica|neomelodico]] meridionale, con tutti gli stereotipi ad esso connessi (fra i quali, ad esempio, il legame con la criminalità);
* [[Tony Tammaro]] parodizza lo stereotipo del napoletano [[tamarro]];
* I [[Nanowar of Steel]] sono in gruppo [[heavy metal]] italiano che ironizza sugli stereotipi legati al metal e parodizza il genere.
 
== Note ==