Stanhopea candida

specie di orchidea

Stanhopea candida Barb.Rodr., 1877 è un'orchidea della sottofamiglia Epidendroideae (tribù Cymbidieae, sottotribù Stanhopeinae[1]) diffusa in America meridionale[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stanhopea candida
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùStanhopeinae
GenereStanhopea
SpecieS. candida
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùStanhopeinae
GenereStanhopea
SpecieS. candida
Nomenclatura binomiale
Stanhopea candida
Barb.Rodr., 1877

Biologia

modifica

Si riproduce per impollinazione entomogama ad opera dei maschi dell'ape delle orchidee Eulaema meriana [3][4].

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nelle foreste tropicali dell'Amazzonia (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela e Brasile)[2].

  1. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
  2. ^ a b (EN) Stanhopea candida, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Emerson Ricardo Pansarin e Maria do Carmo Estanislau do Amaral, Reproductive biology and pollination of southeastern Brazilian Stanhopea Frost ex Hook. (Orchidaceae), in Flora - Morphology, Distribution, Functional Ecology of Plants, vol. 204, n. 3, 1º gennaio 2009, pp. 238–249, DOI:10.1016/j.flora.2008.01.014. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) van der Cingel N.A., An Atlas of Orchid Pollination, CRC Press, 2001, ISBN 9789054104865.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica