Timballo alla teramana

Il timballo alla teramana è un piatto a base di crespelle (in dialetto teramano scrippelle) di uova e farina sovrapposte, condite con ragù di pallottine, polpettine di carne mista, che vengono prima soffritte con odori e poi eventualmente bollite nel sugo (di pomodoro)[2].

Timballo alla teramana
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneProvincia di Teramo
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • uova
  • ragù
  • latte
  • burro
[1]

Descrizione modifica

Tali ingredienti rappresentano la base del timballo alla teramana che, a differenza degli altri timballi, è composto da scrippelle e non di pasta[3][4]. La scrippella è un ingrediente diffuso nella cucina teramana, ad esempio nel tipico piatto delle scrippelle 'mbusse. Le scrippelle si dispongono a diversi strati in un vassoio profondo dai 6 ai 10 centimetri, intramezzando tra un livello e l'altro di scrippelle, mestolate di sugo con le pallottine e pezzi di formaggi a pasta filata, solitamente mozzarella.

Note modifica

  1. ^ Timballo di scrippelle, su turismo.provincia.teramo.it. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  2. ^ Timballo abruzzese: la ricetta originale del pasticcio teramano, su cucina.fanpage.it. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  3. ^ Peppino Manzi, La cucina costiera del mediterraneo marche. URL consultato il 20 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2019).
  4. ^ Annalisa Barbagli e Stefania Barzini, Pasta fresca e gnocchi. URL consultato il 20 febbraio 2019.