Urocissa flavirostris

specie di uccello

La gazza beccodorato o gazza beccogiallo (Urocissa flavirostris (Blyth, 1846)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gazza beccodorato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaCorvidae
GenereUrocissa
SpecieU. flavirostris
Nomenclatura binomiale
Urocissa flavirostris
(Blyth, 1846)

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, flavirostris, deriva dal latino e significa "dal becco giallo", in riferimento alla colorazione del becco che non è rossa come nella maggior parte delle specie congenere: il nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione

modifica
 
Esemplare al suolo.
 
Esemplare in volo in Bhutan.

Dimensioni

modifica

Misura 55-61 cm di lunghezza (di cui fino a 46 spettano alla lunghissima coda), per 123-180 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di uccelli dall'aspetto slanciato, muniti di testa arrotondata con lungo e forte becco conico dall'estremità adunca, ali lunghe e digitate, lunga coda (circa una volta e mezza il corpo) e zampe forti. Nel complesso, la gazza beccogiallo ricorda molto nell'aspetto e nel portamento l'affine gazza eurasiatica, dalla quale si distingue per la colorazione del corpo e la lunga coda: la somiglianza è ancora più evidente con le maggiormente affini gazza di Taiwan e soprattutto con la gazza blu, dalle quali si distingue per la colorazione del becco.

Il piumaggio è nero su testa e collo, fino alle spalle: dorso, ali e coda sono di colore blu, più scuro sulle ultime due parti, mentre petto, ventre e sottocoda sono di colore bianco-grigiastro con sfumature azzurrine. Le remiganti e le lunghe penne centrali della coda presentano punta bianca, mentre nella superficie inferiore delle altre penne della coda (anch'esse dalla punta bianca) tale punta è contornata da un'ampia banda nerastra: anche sulla nuca è presente una macchia triangolare biancastra, col vertice rivolto verso il basso.

Il becco (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico) è di colore giallo, mentre le zampe sono di colore rosso-arancio e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica
 
Gruppo in natura.
 
Esemplare nel Bengala Occidentale.

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che vivono in gruppetti di 7-8 individui generalmente a base familiare, non di rado associandosi ad altre specie dalle abitudini di vita similari (come l'affine gazza blu): le gazze beccogiallo passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo al suolo o fra gli alberi, facendo poi ritorno sul far della sera fra la vegetazione arborea.

La gazza beccodorato è un uccello vocale e chiassoso: questi uccelli comunicano attraverso una serie di richiami che vanno da versi aspri e gracchianti agli altri chioccolanti tipici delle gazze, passando per altri più caratteristici e di timbro fischiante.

Alimentazione

modifica
 
Esemplare cerca il cibo al suolo nell'Uttarakhand.

Si tratta di uccelli onnivori, nella dieta dei quali la componente carnivoro/insettivora prevale su quella erbivoro/granivora: fra gli alimenti di origine animale si riscontra una grande varietà di insetti ed altri invertebrati, larve, uova e nidiacei reperiti razziando i nidi, topolini, lucertole, gechi e piccoli serpenti, mentre fra gli alimenti di origine vegetale vi sono frutta matura, bacche e granaglie.
Le gazze beccodorato sono inoltre solite rovistare fra i rifiuti alla ricerca di qualcosa di commestibile, oltre a ricavare cibo dalle carcasse (sia piluccando la carne esposta che gli insetti e le larve sopraggiunti).

Riproduzione

modifica

La stagione riproduttiva di questi uccelli si estende da aprile a luglio[3]: si tratta di uccelli monogami, le cui coppie rimangono insieme per anni.

Il nido viene costruito da ambedue ai sessi ben al riparo fra il fogliame del ramo di un albero: si tratta di una struttura a coppa edificata con rametti e fibre vegetali, all'interno della quale la femmina depone 3-5 uova. Il colore di queste ultime è variabile dal giallino al bruno-ocra, più raramente azzurrino con presenza di variegature brune o rossicce, in genere più abbondanti sul polo ottuso dell'uovo.
La cova dura circa 17-18 giorni e viene portata avati dalla sola femmina, col maschio che si occupa di fare la guardia ai dintorni del nido e di reperire il cibo per sé e per la compagna intenta ad incubare le uova: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi e imbeccati da entrambi i genitori, e sono in grado d'involarsi attorno alla terza settimana di vita, pur non allontanandosi dal nido prima del mese e mezzo dalla schiusa.

Distribuzione e habitat

modifica
 
Esemplare nel distretto di Kullu.
 
Esemplare a Dehradun.

La gazza beccogiallo occupa un areale che comprende gran parte delle pendici meridionali dell'Himalaya, da Hazara al confine fra Cina (Yunnan occidentale) e Birmania), attraverso il nord di Pakistan e India (Himachal Pradesh, Uttarakhand, Sikkim e Assam), il Kashmir, il Nepal, il Bhutan e il Tibet sud-orientale, a sud fino al Brahmaputra: due popolazioni disgiunte (corrispondenti ad altrettante sottospecie) sono inoltre presenti rispettivamente nell'area di confine fra Manipur e Birmania centro-occidentale (Chin Hills) e nel Tonchino nord-occidentale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta decidua temperata montana e submontana, a prevalenza di quercia e castagno, fra i 1500 ed i 3000 m di quota (sebbene soprattutto nella porzione orientale dell'areale sia più comune da osservare sopra i 1830 m di quota, [3].
Si tratta di uccelli tendenzialmente sedentari, tuttavia soprattutto nelle aree più in quota non è raro che essi tendano a scendere di quota per evitare i rigori dei mesi freddi[3].

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono quattro sottospecie[2]:

  1. ^ (EN) BirdLife International, Urocissa flavirostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 22 settembre 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Yellow-billed Blue Magpie (Urocissa flavirostris), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 22 settembre 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica