_________________________________________________WORK IN PROGRESS :D_________________________________________________

Haris Škoro
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (dal 1992)
Altezza184 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1996
Carriera
Squadre di club1
1980-1981Bosna Višoko? (?)
1981-1987Željezničar107 (27)
1987-1988Dinamo Zagabria28 (14)
1988-1991Torino87 (17)
1991-1995Zurigo93 (15)
1995-1996Baden? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Haris Škoro (Sarajevo, 2 settembre 1962) è un ex calciatore jugoslavo, ora bosniaco, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche modifica

Attaccante di movimento, possedeva una discreta tecnica combinata però con una scarsa continuità di gioco[1].

Carriera modifica

Club modifica

Gli esordi e l'affermazione modifica

Cresciuto nell'UNIS Vogošća, nel 1980 viene notato e ingaggiato dal NK Bosna Visoko.

Nella stagione 1981-1982 passò al Željezničar, formazione della sua città, con cui esordì in prima squadra nel 1982[2].

Nella stagione 1984-1985 fu protagonista della cavalcata della squadra in Coppa UEFA fino alle semifinali, dove fu eliminata dagli ungheresi del Videoton.

Nell'estate 1987 raggiunse un accordo con l'Ascoli[3] ma la Federazione jugoslava bloccò il trasferimento e quindi si accasò alla Dinamo Zagabria con cui segnò ben 14 gol in campionato, consacrandosi come una delle migliori giovani promesse jugoslave.

Torino modifica

APPROFONDIRE!!

Il 13 giugno 1988 fu acquistato dal Torino[3][4] per un miliardo di lire e un ingaggio triennale da 250 milioni a stagione. Complice anche il suo rendimento inferiore alle attese la squadra, partita con ambizioni di zona UEFA, retrocesse in Serie B. Il nuovo allenatore Eugenio Fascetti lo convinse a rimanere anche nel campionato cadetto, ma lo escluse più volte dai titolari scatenando parecchie polemiche[5]. Detiene ancora oggi il goal più veloce mai segnato in un campionato italiano di serie B, 9 secondi nella partita Ancona-Torino.[senza fonte]

Svizzera modifica

Il 30 giugno 1991 gli scade il contratto e rimane fuori squadra[6], ma in attesa di trovare un acquirente gli viene permesso di continuare ad allenarsi in gruppo, finché il 22 ottobre viene ceduto allo Zurigo per circa 700-800 milioni di lire[7], dove gioca fino al 1995 insieme a nomi conosciuti del calcio italiano, Roberto Di Matteo e Milton.

Come ultimo passaggio calcistico semi-professionista lo vediamo al FC Baden. Dal 1996 al 1998 gioca nella squadra svizzera di C1 freienbach nel Cantone Svitto dove termina la sua carriera.[senza fonte]

Nazionale modifica

Nel 1984 il ventiduenne Haris debuttò nella nazionale jugoslava, in cui presenzierà in totale 15 volte segnandovi 4 goal e partecipando anche alle qualificazioni dei mondiali del 1990.

Dopo il ritiro modifica

Nel 1998-99 gioca alcune partite per amicizia nella squadra dilettantistica di quarta lega del Milan Club Zurigo.

Oggi gioca nei seniors veterani del SK Jugoslavia nel campo sportivo juchof-3 alle porte di zurigo, dove insegna anche calcio ai giovani talenti del SK Jugoslavia.[senza fonte]

Attualmente vive in Svizzera.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 1° giugno 1996

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1980-1981   Bosna Višoko 2L X X CJ X X - - - - - - X X
1981-1982   Željezničar 1L 0 0 CJ 0 0 - - - - - - X X
1982-1983 1L 28 3 CJ X X - - - - - - 28+ 3+
1983-1984 1L 0 0 CJ X X - - - - - - X X
1984-1985 1L 20 4 CJ X X CU X 2 - - - 20+ 6+
1985-1986 1L 30 13 CJ X X - - - - - - 30+ 13+
1986-1987 1L 29 7 CJ X X - - - - - - 29+ 7+
Totale Željezničar 107 27 X X X 2 107+X 29+
1987-1988   Dinamo Zagabria 1L 28 14 CJ X X - - - - - - 28+ 14+
1988-1989   Torino A 32 7 CI 8 2 - - - - - - 40 9
1989-1990 B 32 8 CI 0 0 - - - - - - 32 8
1990-1991 A 23 2 CI 3 1 CM 0 0 - - - 26 3
Totale Torino 87 17 11 3 0 0 98 20
ott. 1991-1992   Zurigo LNA 15 3 CS X X - - - - - - 15+ 3+
1992-1993 LNA 31 4 CS X X - - - - - - 31+ 4+
1993-1994 LNA 29 4 CS X X - - - - - - 29+ 4+
1994-1995 LNA 18 4 CS X X - - - - - - 18+ 4+
Totale Zurigo 93 15 X X 93+ 15+
1995-1996   Baden LNB X X CS X X - - - - - - X X
Totale carriera 315+ 73+ 11+ 3+ X 2 326+ 78+

Cronologia presenze e reti in Nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28/09/1985 Belgrado Jugoslavia   1 – 2   Germania Est Qual. Mondiali 1986 1
16/10/1985 Linz Austria   0 – 3   Jugoslavia Amichevole -
16/11/1985 Parigi Francia   2 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1986 -   46’
30/04/1986 Recife Brasile   4 – 2   Jugoslavia Amichevole -
11/05/1986 Bochum Germania Ovest   1 – 1   Jugoslavia Amichevole 1
19/05/1986 Bruxelles Belgio   1 – 3   Jugoslavia Amichevole 1
29/10/1986 Spalato Jugoslavia   4 – 0   Turchia Qual. Euro 1988 -   55’
12/11/1986 Londra Inghilterra   2 – 0   Jugoslavia Qual. Euro 1988 -   71’
29/08/1987 Belgrado Jugoslavia   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -   54’
16/12/1987 Smirne Turchia   2 – 3   Jugoslavia Qual. Euro 1988 -   77’
23/03/1988 Swansea Galles   1 – 2   Jugoslavia Amichevole -   74’
27/04/1988 Dublino Irlanda   2 – 0   Jugoslavia Amichevole -
04/06/1988 Brema Germania Ovest   1 – 1   Jugoslavia Amichevole -
28/10/1989 Atene Cipro   1 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 1990 -
13/12/1989 Londra Inghilterra   2 – 1   Jugoslavia Amichevole 1
Totale Presenze 15 Reti 4

Note modifica

  1. ^ Sandro Bocchio, Giovanni Tosco, Dizionario granata: tutto il Torino nome per nome, Torino, 2007, ISBN 978-88-88329-67-3.
  2. ^ (HBS) Haris Škoro, su zeljeznicarfk.blogspot.com, Zzeljeznicarfk.blogspot.com. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  3. ^ a b Skoro, nazionale jugoslavo, al Torino, su archiviolastampa.it, La Stampa, 13 giugno 1988. URL consultato il 21 ottobre 2011.
  4. ^ IL TORINO HA COMPRATO SKORO, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 14 giugno 1988. URL consultato il 12 settembre 2011.
  5. ^ SKORO RIBELLE A TORINO 'FASCETTI MI ROVINA', su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 23 gennaio 1990. URL consultato il 12 settembre 2011.
  6. ^ Skoro deluso: Moggi non mi aiuta, su archiviolastampa.it, La Stampa, 17 luglio 1991. URL consultato il 13 settembre 2011.
  7. ^ Skoro, su archiviolastampa.it, La Stampa, 23 ottobre 1991. URL consultato il 13 settembre 2011.


[[Categoria:Calciatori bosniaci]] [[Categoria:Calciatori della Nazionale jugoslava]]