Utente:P3mancini/Sandbox

Movimento Arte Etica modifica

Il Movimento Arte Etica è un movimento artistico nato in Italia nel 2016, teorizzato dal critico e curatore indipendente Sandro Orlandi Stagl attraverso la stesura di un manifesto: il Manifesto dell'Arte Etica, L'Arte Può.

Nella fase di formazione del movimento, gli artisti si sono aggregati non tanto per sintonia stilistica del loro modo di esprimersi e di fare arte (come spesso è stato nei movimenti artistici del Novecento: futurismo, cubismo, dadaismo, spazialismo. arte povera, transavanguardia, giusto per citarne alcuni), quanto per sintonia di intenti. In altre parole ad accomunare gli artisti del Movimento Arte Etica è la volontà di esprimersi con un forte intento di responsabilità sociale, quindi, pur avendo ciascuno una propria cifra stilistica molto diversa da quella degli altri aderenti al gruppo, tutti lavorano per comunicare, attraverso il proprio lavoro artistico, un messaggio di cambiamento che tratta argomenti attuali e di grande interesse e sensibilità sociale, come l'ambiente, l'energia, l'economia, le relazioni sociali, la giustizia, le guerre e i conflitti, i rapporti fra arte e scienza, ecc...

Tutti gli artisti coinvolti hanno scritto un proprio Manifesto Etico, per esprimere quale sia il tema sociale verso il quale la propria arte e la propria ricerca principalmente si rivolge, senza esso costituire una limitazione alla libera espressione dell'artista, ma per focalizzare il principale interesse di cambiamento sociale e planetario.

Il primo gruppo di artisti aderenti sono quelli coinvolti nella prima mostra pubblica del Movimento Arte Etica, tenutasi al Museo Archeologico Nazionale di Venezia, alla quale ha partecipato come special guest Michelangelo Pistoletto: Marco Bertìn, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Sarah Revoltella, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier.

Dopo la seconda mostra, a cui hanno partecipato solo 6 degli artisti del movimento, organizzata da Science Gallery Venice presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, polo San Giobbe, nel 2018, l'artista Sarah Revoltella ha deciso di lasciare il collettivo. A seguito della prima mostra pubblica a Venezia, il Movimento arte Etica partecipa alla 14° Biennale di Curitiba, in Brasile; il direttore della Biennale, Ernesto Luiz Meyer Pereira chiama a curare l'evento Sandro Orlandi Stagl, Massimo Scaringella e Carlo Brugnera, assegnando al collettivo l'intero Museo Paranaense (MUPA).

Le mostre pubbliche a cui hanno partecipato, singolarmente o in gruppo, gli artisti del Movimento Arte Etica sono le seguenti:

2017 - 2019, L’Arte Può, ciclo di 8 mostre personali all’Ospedale di Sassuolo, Italia

artisti partecipanti: Carlo Bonfà, Gianfranco Gentile, Marco Bertìn, Alessandro Zannier, Luigi Dellatorre, Franco Mazzucchelli, Jorge R. Pombo e Matteo Mezzadri, a cura di Sandro Orlandi Stagl

2018, ARTEOLOGIA, Museo Nazionale Archeologico di Venezia (Special Guest: Michelangelo Pistoletto), Italia

artisti partecipanti: Marco Bertìn, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Sarah Revoltella, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier, a cura di Sandro Orlandi Stagl e Fortunato D’Amico

2018, Tintoretto – Pombo, Passione e Giustizia, Scuola Grande di San Rocco, Venezia (personale di Jorge R. Pombo), Italia, a cura di Sandro Orlandi Stagl e Frederick Ilchman

2019, Mental Recycling, Science Gallery Venice, Università Ca’ Foscari, Polo San Giobbe, Venezia, Italia

artisti partecipanti: Marco Bertìn, Julia Bornefeld, Marica Moro, Sarah Revoltella, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier, Luigi Dellatorre, Franco Mazzucchelli, Jorge R. Pombo e Matteo Mezzadri, a cura di Sandro Orlandi Stagl

2019, Tintoretto – Pombo, Maternità e Passione, Scuola Grande di San Rocco, Venezia (personale di Jorge R. Pombo), Italia, a cura di Frederick Ilchman e Sandro Orlandi Stagl

2019, Oltre l’Etica, 14° Biennale di Curitiba, MUPA (Museu Paranaense), Curitiba, Brasile

artisti partecipanti: Marco Bertìn, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier; special guests: Wang Qingsong, He Yunchang, Guita Soifer, Angela Lima e Sergio Racanati, a cura di Sandro Orlandi Stagl, Massimo Scaringella e Carlo Brugnera

2020, ARTEOLOGIA – Oltre l’Etica, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, Italia

artisti partecipanti: Marco Bertìn, Carlo Bonfà, Julia Bornefeld, Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Marco Gradi, Franco Mazzucchelli, Matteo Mezzadri, Marica Moro, Jorge R. Pombo, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier; special guests: Jairo Valdati e Carlo Pasini, a cura di Sandro Orlandi Stagl

2020, Ent 1, Venice | Auckland, Eventi Padiglione Italia, Biennale di Architettura 2021, Venezia, Italia (partecipazione personale di Alessandro Zannier), a cura di Alessandro Melis

2021, External Landscapes, Museo del Suono, Parma Capitale italiana della Cultura (personale di Matteo Mezzadri, installazione)

2021, Home, Museum Rijswijk, Rijswijk (partecipazione di Gianfranco Gentile con Vite di Cartone), Olanda

2021, Cartasia, Biennale di Lucca, (partecipazione di Gianfranco Gentile, installazione)

2021, Museo Vrnjacka Banja, Serbia (personale di Marco Gradi)

2021, Il viaggio: tra scoperta e verità, Museo Diocesano, Vicenza

artisti partecipanti: Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier, a cura di Chiara Franceschini e Sandro Orlandi Stagl

2022, Il Tempo delle Chimere, Padiglione Nazionale della Repubblica del Camerun, 59° Biennale Internazionale d'Arte di Venezia (artisti partecipanti: Marco bertìn, Matteo Mezzadri, Jorge R. Pombo e Alessandro Zannier), a cura di Sandro Orlandi Stagl e Paul Immanuel Loga Mahop

2022, RE-GENESIS, Oltre le tenebre, Museo Diocesano di Vicenza (artisti partecipanti: Julia Bornefeld e Marco Gradi), a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini

2022, Maremoto 4.0, Galata Museo del Mare, Genova (personale di Alessandro Zannier), a cura di Virginia Monteverde

2022, RE-GENESIS, Sull'Orlo del Cielo, Museo Diocesano di Vicenza (artisti partecipanti: Matteo Mezzadri e Jorge R. Pombo), a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini

2023, RE-GENESIS, Un tenue Punto Blu, Museo Diocesano di Vicenza (artisti partecipanti: Luigi dellatorre e Alessandro Zannier), a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini