La Verte des Houches

Pista sciistica a Chamonix
(Reindirizzamento da Verte des Houches)

La Verte des Houches è una pista sciistica situata a Les Houches, poco distante da Chamonix-Mont-Blanc, in Francia. Sul pendio, che si snoda sulla Tête de la Charme, si tengono gare di discesa libera e di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

La Verte des Houches
In primo piano il Col de Voza e il Monte Joly sullo sfondo, con La Verte des Houches sulla destra
StatoBandiera della Francia Francia
LocalitàLes Houches (Chamonix-Mont-Blanc)
MontagnaTête de la Charme
Discesa libera[1]
Partenza1.871 m s.l.m.[2]
Arrivo1.001 m s.l.m.[2]
Dislivello870 m[2]
Lunghezza3.343 m[2]
Slalom speciale[1]
Partenza1.190 m s.l.m.
Arrivo1.001 m s.l.m.[2]
Dislivello189 m

Il pendio ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino (fin dalla stagione 1967-1968[3]) e le discese libere dei Mondiali del 1937 e Mondiali del 1962 (solo maschili).

Tracciato

modifica

Il tracciato di gara è caratterizzato dalla frequente presenza di tratti molto ghiacciati ("ghiaccio verde", nel gergo sciistico: da qui il nome) e prevede passaggi altamente tecnici e diversi salti[4].

Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Verte des Houches.

Discesa libera

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
13 febbraio 1937 Campionati mondiali 1937   Émile Allais   Maurice Lafforgue
  Giacinto Sertorelli
18 febbraio 1962 Campionati mondiali 1962   Karl Schranz   Émile Viollat   Egon Zimmermann
24 febbraio 1968 Coppa del Mondo 1968   Bernard Orcel   Kurt Huggler   Guy Périllat
29 gennaio 1994 Coppa del Mondo 1994   Kjetil André Aamodt   Jean-Luc Crétier   Hannes Trinkl
11 gennaio 1997 Coppa del Mondo 1997   Kristian Ghedina   Atle Skårdal   Werner Franz
8 gennaio 2000 Coppa del Mondo 2000   Hermann Maier   Stephan Eberharter   Hannes Trinkl
10 gennaio 2004 Coppa del Mondo 2004   Stephan Eberharter   Lasse Kjus   Michael Walchhofer
8 gennaio 2005 Coppa del Mondo 2005   Hans Grugger   Kristian Ghedina   Michael Walchhofer
26 gennaio 2008 Coppa del Mondo 2008   Marco Sullivan   Didier Cuche   Andrej Jerman
29 gennaio 2011 Coppa del Mondo 2011   Didier Cuche   Dominik Paris   Klaus Kröll
3 febbraio 2012 Coppa del Mondo 2012   Klaus Kröll   Bode Miller   Didier Cuche
4 febbraio 2012 Coppa del Mondo 2012   Jan Hudec   Romed Baumann   Erik Guay
20 febbraio 2016 Coppa del Mondo 2016   Dominik Paris   Steven Nyman   Beat Feuz

Slalom speciale

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
30 gennaio 1975 Coppa del Mondo 1975   Gustav Thöni   Ingemar Stenmark   Hansi Hinterseer
12 febbraio 1978 Coppa del Mondo 1978   Phil Mahre   Ingemar Stenmark   Paolo De Chiesa
27 gennaio 1980 Coppa del Mondo 1980   Ingemar Stenmark   Bojan Križaj   Christian Orlainsky
30 gennaio 1994 Coppa del Mondo 1994   Alberto Tomba   Thomas Fogdö   Thomas Sykora
12 gennaio 1997 Coppa del Mondo 1997   Thomas Sykora   Thomas Stangassinger   Martin Hansson
9 gennaio 2000 Coppa del Mondo 2000   Angelo Weiss   Kjetil André Aamodt   Matjaž Vrhovnik
11 gennaio 2004 Coppa del Mondo 2004   Giorgio Rocca   Pierrick Bourgeat   Bode Miller
9 gennaio 2005 Coppa del Mondo 2005   Giorgio Rocca   Benjamin Raich   Markus Larsson
8 febbraio 2020 Coppa del Mondo 2020   Clément Noël   Timon Haugan   Adrian Pertl
30 gennaio 2021 Coppa del Mondo 2021   Clément Noël   Ramon Zenhäusern   Marco Schwarz
31 gennaio 2021 Coppa del Mondo 2021   Henrik Kristoffersen   Ramon Zenhäusern   Sandro Simonet
4 febbraio 2023 Coppa del Mondo 2023   Ramon Zenhäusern   AJ Ginnis   Daniel Yule
4 febbraio 2024 Coppa del Mondo 2024   Daniel Yule   Loïc Meillard   Clément Noël

Combinata/Supercombinata

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
30 gennaio 1994 Coppa del Mondo 1994   Kjetil André Aamodt   Lasse Kjus   Harald Christian Strand Nilsen
12 gennaio 1997 Coppa del Mondo 1997   Günther Mader   Kjetil André Aamodt   Bruno Kernen
9 gennaio 2000 Coppa del Mondo 2000   Kjetil André Aamodt   Hermann Maier   Paul Accola
11 gennaio 2004 Coppa del Mondo 2004   Bode Miller   Benjamin Raich   Lasse Kjus
3 febbraio 2006 Coppa del Mondo 2006   Benjamin Raich   Rainer Schönfelder   Bode Miller
27 gennaio 2008 Coppa del Mondo 2008   Bode Miller   Ivica Kostelić   Rainer Schönfelder
30 gennaio 2011 Coppa del Mondo 2011   Ivica Kostelić   Natko Zrnčić-Dim   Aksel Lund Svindal
4 febbraio 2012 Coppa del Mondo 2012   Romed Baumann   Alexis Pinturault   Beat Feuz
19 febbraio 2016 Coppa del Mondo 2016   Alexis Pinturault   Dominik Paris   Thomas Mermillod Blondin

Slalom parallelo

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
9 febbraio 2020 Coppa del Mondo 2020   Loïc Meillard   Thomas Tumler   Alexander Schmid

Discesa libera

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
13 febbraio 1937 Campionati mondiali 1937   Christl Cranz   Nini Arx-Zogg   Käthe Grasegger
23 febbraio 1968 Coppa del Mondo 1968   Nancy Greene   Christl Haas   Divina Galica
25 gennaio 1973 Coppa del Mondo 1973   Annemarie Moser-Pröll   Wiltrud Drexel   Jacqueline Rouvier
31 gennaio 1975 Coppa del Mondo 1975   Bernadette Zurbriggen   Annemarie Moser-Pröll   Marie-Theres Nadig

Slalom gigante

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
22 dicembre 1981 Coppa del Mondo 1982   Élisabeth Chaud   Irene Epple   Erika Hess

Slalom speciale

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
26 gennaio 1973 Coppa del Mondo 1973   Marilyn Cochran   Rosi Mittermaier   Monika Kaserer
  1. ^ a b Referto ufficiale della supercombinata maschile della Coppa del Mondo 2012 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 novembre 2013.
  2. ^ a b c d e La Piste | La course, su Kandahar - Chamonix World Cup. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  3. ^ "Coppa del Mondo di Sci a Chamonix" sul sito Skiworldcup.info, su skiworldcup.info. URL consultato il 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  4. ^ (FR) "La Piste La Verte des Houches n'a de Verte que le nom" sul sito Chamonixworldcup.com, su chamonixworldcup.com. URL consultato il 12 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali