Wikipedia:Bar/2008 01 17


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 gennaio



Al tg1 delle 13:30 di oggi si è parlato della legge sul copyright. Veniva detto che a causa di un comma, d'ora in poi tutte le immagini, i video e le canzoni protette da copyright potranno essere hostate su (e scaricate da) internet a patto di essere ad una risoluzione incredibilmente bassa (per intenderci, guardate qui e qui la versione originale e quella LQ a norma di legge di un fotogramma tratto da 2001 Odissea nello Spazio). Ciò significa forse che anche in Italia è arrivata una sorta di legge sul Fair Use? Adesso su it.wiki possono essere hostate le immagini protette da copyright, seppur ad una risoluzione bassissima? Spero che qualcuno sappia rispondermi, perché il servizio del TG1 (visionabile qui ancora per poco) mi ha lasciato molti dubbi. -- 私はOni Link Vota per i Led Zeppelin in vetrina! 20:43, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

E' una notizia già nota, penso se ne stia occupando il progetto Coordinamento al momento. --Fεlγx 20:56, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) In realtà ancora la legge non ha definito il concetto di bassa qualità, siamo tutti in "trepidante attesa" che il governo emani un decreto attuativo, in caso contrario si va a fantasia (e buon senso). Qui ancora si discute riguardo a sample audio e risoluzione immagini. In ogni caso interi brani protetti assolutamente no, nemmeno al bitrate più basso possibile, in quanto comunque un tale brano farebbe concorrenza ai cd in vendita. Si parla di utilizzare al max 10 secondi della canzoni per quanto riguarda le canzoni, mentre non c'è accordo per quanto riguarda le immagini. Comunque vada, tali opere protette potranno essere utilizzate solo sulle pagine degli autori. Resta comunque il fatto che WP "non è contenta" di diventare un contenitore di opere protette, essendo la sua missione quella di essere una enciclopedia libera, nel senso di diritti sui contenuti. PS: sulla base di quella legge è lecito solo la diffusione a scopo scientifico e didattico di tali opere, non liberalizza l'utilizzo di musica/film pirata ;-). --Superfranz83 Scrivi qui 21:05, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
L'ultimo punto mi sembrava palese... Quindi al momento, se volessi, potrei hostare, per esempio, un sample di 10-15 secondi a bitrate 32 kb/s di una qualsivoglia canzone protetta da copyright o no? -- 私はOni Link Vota per i Led Zeppelin in vetrina! 21:13, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sarebbe legale. In en.wiki già succede. Fεlγx
Ma quale template di licenza devo mettere (ecco la domanda a cui volevo arrivare)? -- 私はOni Linkです What's up? 21:25, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho come la sensazione che non siamo pronti con il template, l'ultima volta se ne discuteva, ci sono 100kb di discussione qualche giorno fa al bar qui...--Superfranz83 Scrivi qui 21:43, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
In realtà quella discussione non era sulla recente modifica sull'uso educativo della legge 70/1941 ma sul diritto di citazione contemplato dalla stessa legge fin dalla approvazione originaria (diritto che noi applichiamo ad esempio per gli {{Screenshot Copyrighted}}. Comunque, si era evidenziata la mancanza di consenso sulla possibilità di usare questo diritto, almeno per quanto riguarda la citazione. Per quanto riguarda l'uso educativo, cioè la recente modifica del comma 1 della 70/1941, invece in molti si erano detti propensi ad aspettare un decreto attuativo, che dovrebbe (ammesso e non concesso che venga mai redatto) delineare meglio i limiti e le possibilità di caricare file multimediali su siti a fini educativi (wikipedia inclusa, ovviamente). {Sirabder87}Tell thy Sir 22:13, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Fin ad allora, sentiamoci liberi di considerare 128 kb/s come LQ, allora! Scherzi a parte, qui bisogna creare un template a riguardo, visto che non c'è nulla di simile su it.wiki. Ciò nonostante, forse sarebbe preferibile non abusare di questa possibilità, o la bellezza di Wikipedia basata sul free software svanirà dietro un comma legale. -- 私はOni Linkです What's up? 22:58, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Già c'è! {{uso educativo}}. {Sirabder87}Tell thy Sir 23:18, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Vale anche per le cover degli album musicali? -- 私はOni Linkです What's up? 23:23, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Le copertine intendi o le canzoni cover? Per le prime comunque in teoria sì, ma comunque bisognerebbe aspettare questo decreto promessoci. {Sirabder87}Tell thy Sir 23:44, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Attenzione nelle 25 e rotti discussioni aperte e chiuse in questi giorni, si è al fine deciso di aspettare il decreto attuativo. Indi per cui "non utilizzate quel template".--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:43, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]



Sono del parere che un "angolo" di Wikipedia che si occupi della qualità delle fonti di it.qiki sia assolutamente necessario. Forse non tutte le voci dell'enciclopedia necessitano delle fonti (bibliografia, note, ecc.ecc.). Ma per alcune (tutte le scienze accademiche, sociali, matematiche, filosofiche, religiose, storiche, ecc.ecc.) sia irrinunciabile una presenza di una fonte: personalmente penso che da essa si valuta l'attendibilità della voce stessa. Dalla possibilità di poter andare personalmente a vedere il testo citato e/o messo in bibliografia si valuta la correttezza, la profondità e la validità di ciò che viene riportato in talune voci di Wikipedia.
Quindi mi è venuta la domanda: qualcuno sarebbe interessato alla creazione di un Progetto:Controllo fonti che valuti la qualità della fonte di alcune voci di Wikipedia? o pensate che sia ridondante e che i progetti attuali siano già sufficienti? --Sergejpinka discutiamone 21:11, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Progetto:Controllo delle fonti? --valepert 21:38, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Vale esegue i desideri?? :P Comunque mi permetto di rettificare quanto detto da Utente:Sergejpinka: Tutte le voci di WP necessitano di fonti! --Crisarco 22:06, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
In realtà mancava solo un "delle" tra controllo e fonti. Comunque volevo ribadire che sarebbe necessario sapere anche come scrivere le voci bibliografiche. Io ad esempio ho scritto della bibliografia in stile APA che poi è stata modificata da altri in un modo Boh strano. Ci sono diversi riferimenti, basterebbe seguire quelli. E poi come andrebbe chiamata: Bibliografia, Fonti, Riferimenti bibliografici ecc... AlessioF 22:22, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
@Crisarco: non ho capito quello che hai detto. comunque bastava usare il campo Ricerca per trovare questo (ed evitare di aprire l'ennesima discussione su qualcosa che già esiste). --valepert 23:09, 17 gen 2008 (CET) Una battuta di spirito sul tuo intervento, visto che tempo 20 minuti hai tirato fuori un progetto bell' e pronto.--Crisarco 23:13, 17 gen 2008 (CET) ok --valepert 13:42, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]



Sposto qui, il testo era stato inserito nel posto sbagliato. :) --(Y) - parliamone 22:26, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Pur essendo da molto tempo un wikipediano (moderatamente attivo), è la prima volta e quindi con grande cautela che apro una discussione, tanto più per la serietà di ciò che voglio scrivere. Senza altri giri di parole arrivo al dunque, ho scoperto, consultando la cronologia della voce Benedetto XVI che il paragrafo Critiche e controversie è stato modificato il 15 gennaio con l'aggiunta di una frase che stravolge il senso della stessa nella sua versione precedente. Trattasi proprio della citazione del discorso di Ratzinger a Parma e in particolare del riferimento a Paul Feyerabend su Galileo Galilei, che è comparso (incompleto ed incompreso) anche sulla ormai famosa lettera di alcuni professori al rettore dell'Università de La Sapienza. Da wikipediano non vorrei che fosse la nostra enciclopedia responsabile (vi prego non interpretate male questo termine) di un utilizzo errato di tale frase, stranamente corretta proprio con questi eventi in corso. Anche se cosi non fosse che ciò possa essere comunque un motivo per impegnarci ancora di più nel nostro lavoro. L'alchimista

15 gennaio era l'altro ieri, quando ormai la situazione si era già "risolta". E' il solito vandalismo, nulla di più. --luigi aka bella situazione (τalk) 22:30, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se ti riferisci a questa modifica avrai visto che meno di 3 ore dopo era stata annullata. Classico esempio di vandalismo e di pronto intervento dei wikipediani seri --Tia solzago 22:34, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Forse non sono stato abbastanza chiaro, prima del 15 gennaio il paragrafo sulle critiche a Ratzinger era, in relazione al discorso di Parma, incompleto e fuorviante ed è stato aggiustato dopo. Siccome nella lettera al rettore Guarini veniva riportata la citazione incompleta (Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, riprese un'affermazione di Paul Feyerabend: «All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto»), e a mio avviso nessuno leggendo il testo integrale l'avrebbe riportata così come l'ho citata, ho pensato che chi avesse scritto la lettera potesse aver letto su wikipedia tale critica. L'alchimista

Per la cronaca, il passaggio incriminato era stato inserito su Wikipedia il 27 febbraio 2006, con successive modifiche risalenti al 5 maggio 2006 e al 19 ottobre 2006 (vedere la cronologia). In ogni caso la colpa non può essere attribuita a Wikipedia, perché in fondo ad ogni pagina c'è un link con le Avvertenze... --Uppsala 01:36, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusate se insisto eh, ma ci sono anche altre due ragioni per discolpare, eventualmente, Wikipedia:
  • la Santa Sede non ha tenuto d'occhio la voce sul Papa: potevano cliccare sui tasti "modifica" e migliorare la voce, aggiungendo fonti e citazioni, oppure proponendo modifiche nella pagina di discussione. Se non l'hanno fatto sono cavoli loro.
  • i professori universitari, dopo aver letto le Avvertenze, avrebbero dovuto procurarsi le fonti primarie, ovvero il testo completo del discorso del Papa e qualche libro di Feyerabend. Se non l'hanno fatto sono cavoli loro.
--Uppsala 02:40, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Sicuramente Wikipedia ed i suoi volontari contributori non sono responsabili (nel bene nel male) su quanto e' e non e' accaduto alla Sapienza. Osservo che e' notorio, al di là del link alle avvertenze per chiunque consulti regolarmente Wikipedia ed abbia un minimo di visione delle cose (attributo che un professore universitario deve avere), che le voci su wikipedia, nonostante gli sforzi, possono riportare visioni di parte, incompletezze, incongruità. Tuttavia ogni utente e' responsabile, quantomeno sul piano etico personale, di quanto scrive lui scrive o corregge o modifica in ogni singola voce. Responsabilità che cresce col crescere dell' uso di questa enciclopedia da parte di tutti gli internauti, come strumento di prima e talvolta unica consultazione per colmare buchi culturali/informativi personali. A chi non sentisse questa eticità ricordo che il progetto wikipedia e' basato su questi cinque pilastri. --Bramfab Discorriamo 11:02, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dite che abbiamo bisogno di un'annaffiata? --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 11:59, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

per chi vuole un aggiornamento sulla vicenda, circolano on-line una petizione e la lettera di Parisi, nella quale si spiega che i professori avevano letto il discorso del Papa, interpretandolo in un certo modo. Faccio notare anche che la citazione di Feyerabend probabilmente proviene da "Contro il metodo", del 1975, probabilmente ripresa o ampliata in altri lavori successivi dello stesso (su wiki citiamo un libro del '92, o meglio, tradotto nel '92, ma il discorso del Papa è del '90). Il punto incriminato nella voce sul Papa attualmente pende un po' troppo dalla parte del Papa: si potrebbe ristabilire il NPOV inserendo l'interpretazione data da Parisi. --Uppsala 13:47, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]