Wikipedia:Bar/Discussioni/I giornali continuano a copiarci...

I giornali continuano a copiarci... NAVIGAZIONE


...si confronti la voce su Mstislav Leopol'dovič Rostropovič con quest'articolo. chi manda la la famosa letterina? (l'ultima immolata per la patria è stata Elitre, ma che io sappia il Corriere non si è neanche degnato di rispondere... speriamo di avere più fortuna questa volta) --valepert 20:30, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra positivo! ^_^ --Nyo annota 21:08, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, ma noi non lavoriamo come degli anonimi schiavi... siamo degli schiavi con dei diritti... e fra questi c'è l'essere citati. --TØØTheLinkKiller 21:15, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
_:Purtroppo è una brutta usanza quella di molti giornali di non citare - per abitudine e per convenzione - la fonte (qualunque essa sia, a parte se non provenga da istituzioni ufficiali). Probabilmente non fanno della citazione della fonte una questione eticamente fondamentale come cerchiamo di imporci noi. Penso che dovremo abituarci a questo. Può darsi che in un prossimo futuro, aumentando l'affidabilità dell'enciclopedia, qualche testata si degnerà di citarci come fonte. Ma temo che occorrerà aspettare ancora un po'. Probabilmente considererebbero le nostre missive come puro spam al pari di come noi consideriamo spam tante cose che ci arrivano via e-mail nelle nostre mailbox private o certuni inserimenti che notiamo qui su wp specie da parte di anonimi. In compenso, come registrato in altre discussioni, wp viene sempre maggiormente citata in servizi giornalistici di carattere generalista su varie testate e telegiornali. E l'opera di conoscenza che facciamo costantemente con incontri, wikiraduni e manifestazioni continuerà a lavorare per noi. --Twice25 (disc.) 21:54, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Che volete... coerentemente con le idee politiche del quotidiano in questione ogni cosa è un bene comune e non si riconosce la proprietà... Figurati le sfumature sul diritto d'autore...
Per Twice: le cose che arrivano a me via mail, sono spam vero e proprio... rivendicare un diritto non è spam... devo darti, per caso, una testata? ;-)  ELBorgo (sms) 22:12, 27 apr 2007 (CET)[rispondi]
scrivete a quelli di Striscia la notizia, a loro interesserebbe questa faccenda. ;) --Il gabibbo 22:41, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono espresso bene, o in maniera compiuta. Non intendevo dire che se noi scriviamo a un giornale per chiedere che ci citi come fonte lo spammiamo: intendevo che il giornale, probabilmente (sottolineo probabilmente, e a mio parere), può - erroneamente, si capisce - intendere il nostro messaggio come spam: in altre parole, trascurarlo. Naturalmente sbaglierebbe lui - il giornale - ad agire così; non noi, a scrivergli una missiva per dolerci di una cosa - il riconoscimento della citazione in virtù della fatidica licenza GFDL - che ci toccherebbe di diritto. In sostanza, come detto sopra, penso che scandalizzarsi sia giusto ma occorra, almeno per ora, portare un po' di pazienza e prenderla con un po' di filosofia: se continueremo a farci apprezzare per serietà di costrutto, è possibile - immagino - che una inversione di rotta in un prossimo futuro ci sia. Oppure anche no. Chi lo sa? Chi può dirlo. Però posso dire che so abbastanza, per esperienza personale, come ci si regola negli organi di informazione a proposito delle fonti da cui si attinge materiale per confezionare notizie. --Twice25 (disc.) 23:36, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
secondo me se stiamo zitti e buoni a farci rubare il lavoro continueranno ad sfruttarci... se invece battiamo forte i piedi (magari tutti insieme), magari ci ascoltano e rimediano alla figuraccia... --valepert 00:05, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Stigmatizzo(cit.) l'invito alla placidità a tutti i costi, che nasconde dietro ad una apparentemente saggezza un marchiano errore strategico. Portare sino alle estreme conseguenze il comportamento suggerito ci procurerà, prima o poi, dei guai: come ho già avuto modo di affermare se non protestiamo almeno un po' chi copia(*) potrà affermare di essere l'autore e denunciarci per copyviol. Non sto spingendo ad adire a vie legali, che personalemnte non possiamo permetterci e che la WMF (e men che meno la WMI) è disposta (AFAIK) ad appoggiare. Chiedo però, cortesemente, di loggare tali accadimenti e invito, altrettanto cortesemente, uno o più degli autori a chiedere spiegazioni al supposto copiatore(*2).
(*) Nota bene: non sto dicendo che questo è il caso, anche perchè chi può protestare non è wikipedia in quanto tale, non è soggetto giuridico, ma solo uno degli autori. Nel caso specifico credo che l'Utente:Burgundo sia adatto. (vado ad avvertirlo)
(*2) Nota bene 2: dire ad un giornale importante che copia è pericoloso dal punto di vista legale, chiedere spiegazioni e far notare delle "somiglianze" invece è lecito, sensato e strategicamente adatto. Draco "Pasta d'uomo" Roboter


Penso che, nel senso indicato qui sopra, chiunque si dovrebbe sentire libero di regolarsi come meglio crede. E sentirsi libero di vederla e pensarla come meglio crede. Non necessariamente una strategia è preferibile ad un'altra. A priori. Poi, ovvio che anche le idee, i punti di vista e le visioni in soggettiva possono cambiare. :) --Twice25 (disc.) 02:23, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sarò più chiaro: la tua strategia è, a mio avviso, sbagliata e pericolosa. --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 03:14, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
chiamatemi coglione, ma a me va bebe che mi "rubino" il lavoro. Contribuisco a wikipedia perché mi piace, non perché voglio vedermi incensare. Certo, se citassero la fonte sarebbe meglio così il lettore potrebbe andare a cercare una versione più aggiornata! —paulatz 02:40, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Boccaccia mia... Draco "Pasta d'uomo" Roboter

Buoni e cattivi... altre proposte

modifica

Una proposta minimale perchè non facciamo, come in prima elementare, di scivere aulla lavagna i buoni e i cattivi? Ovviamente i buoni sono i giornalisti che correttamente quando ci copiano (e il che non può che farci piacere) anche ci citano, i cattivi sono quelli che ci copiano senza citarci. Poi conoscendo il mondo della stampa ci sono anche quelli che ci copiano senza nemmeno saperlo: copiano da una "fonte" che a sua volta aveva copiato Wikipedia. Il tutto, magari scritto in modo "garbato" ma chiaro per evidenziare gli strani parallelismi. con un briciolo di prudenza, perchè potrebbe, ad una analisi approfondita che anche quella voce di Wikipedia a sua volta è un "ricalco" di qualche cosa più "vecchia". Forse la cosa potrebbe avere un certo effetto dissuasivo. Tra l'altro che tutto il mondo del giornalismo sia solito rprendere "pedissequamente" anche "farina non del proprio sacco" è emerso anche nel dibattito del Parlamento Europeo dove nell'emendamento 16 alla legge sulla "pirateria informatica" i giornalisti sono stati indicati espressamente come beneficiari dell'estensione all'europa di un concetto ricalcato sul Fair use degli U.S.A.--Mizardellorsa 07:38, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il gabibbo forse scherzava, ma se l'Unità non risponde non vedrei male l'idea di scrivere a qualcun altro, ad esempio un giornale rivale.. --Jaqen il Telepate 09:44, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Libero? Buona idea... bisogna essere estremamente prudenti: non bisogna compiere azioni che possano configurare un reato ma solo dare un'informazione. --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 20:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non c'è dubbio che si tratti di una copia del nostro articolo, visto che lo stesso esiste da molti mesi come si può ricavare dalla cronologia. Credo che un intervento presso la direzione dell'Unità sia doveroso, se non altro per puntualizzare la situazione ed evitare contestazioni di segno opposto. A questo proposito credo che si debba procedere speditamente con l'invio della lettera aperta alle redazioni dei maggiori veicoli d'informazione nazionali.--Burgundo 10:43, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Concordo con Draco che, se stiamo zitti e buoni, i giornali continueranno a copiarci e, il giorno che ci azzarderemo a protestare, chiedendo per un motivo qualsiasi il rispetto della GDFL, potremmo essere noi a correre rischi, quindi meglio "impegnare il nemico alla massima distanza" (dal manuale di tattica navale della Marina Imperiale Giapponese) per evitare che sia lui ad impegnare noi. Quanto a scrivere i "buoni" e i "cattivi" lo vedo come rischio ancora maggiore, dato che qualsiasi giornalista/giornale che si trova nella lista dei cattivi può sollevare un polverone, e gli uffici legali del più piccolo giornale di provincia sono molto più agguerriti di quello (inesistente) di wikipedia, e l'avversario,data la sua posizione, avrebbe un accesso ai media che noi ci sogniamo. Quindi proporrei di scrivere la lettera standard ai giornali, salvo poi, se le lettere si accumulano senza effetti, di vedere se riusciamo ad attivare "Striscia la notizia" o qualcosa del genere (anche se, su questa linea, mi sembra molto difficile arrivare al gabibbo). - --Klaudio 10:45, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ma perché si deve sempre avere questa dannata paura di possibili azioni legali contro wp (se abbiamo la coscienza a posto di avere noi inserito - come siamo obbligati a fare - materiale originale, e la testimonianza di cronologie fissate in miliardi - faccio per dire - di pagine revisionate presenti nel database di wp)? In ogni caso, desidererei che fosse chiaro che lettere a titolo collettivo e/o a nome di Wikipedia non se ne possono mandare, perché qui ognuno - è scritto in tutte le pagine - risponde in prima persona e a titolo personale per quello che inserisce. Lo stesso ufficio stampa di Wikipedia - che pure esiste, ma che di fatto non è mai stato funzionante - non a caso si guarda bene dall'intervenire e proporre qualche iniziativa in questo senso. Quindi: casomai, lettere ai giornali finché si vuole ma da firmare nominalmente, sia pure - eventualmente: ma se ne dovrebbe parlare - collettivamente. In ogni caso ancora: vista la piega che sta prendendo la discussione in questa pagina credo che un approfondimento di discussione sull'argomento sia necessario. --Twice25 (disc.) 11:29, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi spieghi dove hai letto che la lettera si posta a nome di wikipedia, o dove hai letto che qualcuno propone qualcosa del genere? Stai iniziando a combattere anche contro posizioni inesistenti adesso per caso? --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 20:04, 1 mag 2007 (CEST) PS un ufficio stampa esiste (anche se credo sia a rigore di wiki media non wiki pedia)[rispondi]
Vedi Wikipedia:Sala stampa. Sull'ipotesi che la lettera si posti a nome di Wikipedia, è sempre preferibile precisare - prima - che è meglio che ciò non sia fatto; un wikipediano, o più wikipediani, possono evidentemente postare quello che credono, ma a titolo personale, sia pure anche in forma collettiva. --Twice25 (disc.) 20:19, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

«L'addetta stampa dell'edizione in lingua italiana di Wikipedia e di Wikimedia Italia è Frieda Brioschi»

Che per quanto ne so sta compiendo egregiamente questo lavoro. Noto per inciso che stai, effettivamente, combattendo una proposta che non è stata fatta. Chiaramente ognuno ha il diritto di occupare il propri otempo come meglio crede... --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 20:22, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Una proposta che sfrutta i mezzi che abbiamo: inserire nella voci copiate, fra i collegamenti esterni, un link all'articolo incriminato con l'indicazione che è copiato, ad esempio:

È morto Rostropovich, genio del violoncello - l'Unità, 27 aprile 2007 - copiato da Wikipedia

Un'altra possibilità, sulla quale però avrei qualche dubbio, sarebbe quella di creare nelle voci dei giornali, delle sezioni con la lista dei casi di violazione di copyright.. --Jaqen il Telepate 16:44, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole a entrambe, è giusto che imparino cosa sia la GFDL e che noi non si sgobba a gratis (o meglio si, ma a gratis per l'umanità =) ) Helios 16:46, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sono più propenso a scrivere alle redazioni che a sputtanarle (cit.) direttamente sulle voci di it.wiki. Siamo un'enciclopedia. Dire che un giornale ci ha copiato non è propriamente una notizia enciclopedica. Piuttosto, continuiamo a rimpolpare la lista... Eppoi non è mica detto che non ci caghino: ad esempio un mesetto fa mi pare che, in seguito ad una discussione sorta qui al bar riguardo ad una inesattezza su un'affermazione di Jimbo, corriere.it avesse corretto in giornata... Poi se proprio vogliamo entrare a gamba tesa...  G·83  16:57, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Se le redazioni rispondono, e scrivono nell'articolo che hanno "citato" Wikipedia come fonte ben venga, se no non vedo perchè non dovremmo usare i mezzi che abbiamo per sputtanarli.. Altra idea: si potrebbe scrivere in Wikipedia#Qualità qualcosa del tipo: "A conferma dell'affidabilità di Wikipedia alcuni suoi utenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_alle_redazioni/Fact_list) hanno evidenziato come importanti quotidiani, come corriere, unità, ecc abbiano usato Wikipedia come fonte".. --Jaqen il Telepate 18:57, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

<conflittato>Mi piacciono le idee di Jaquen, per la seconda (inserimento delle violazioni di copyright nella voce relativa al giornale) si porebbero mettere
==Curiosità==
Il giornale "XXX" ha mostrato in diverse occasioni interesse per wikipedia, utilizzandola come fonte
(senza citare la licenza) in queste occasioni:
*a -  Articolo, data, link
*b -  ....

Eh? - --Klaudio 19:04, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

io eviterei l'autoreferenzialità nelle voci (non è che nella voce Wikipedia ci sta scritto "state visitando Wikipedia! o eventualmente uno dei cloni...") --valepert 19:26, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina Principale, colonna di destra, riquadro "Da fare". Spostare in colonna di sinistra, riquadro "Comunità" (che tra l'altro mi sembra pure più giusto). Al posto di "Da fare" inserire "Chi ci copia" (o simile). Magari usando quel trucco che fa girare la "Vetrina" e cambia le voci ogni tanto.... (più o meno come faceva quella famosa rivista di enigmistica.:-) Vale!--Horatius -- E-pistulae 21:38, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Horatius, sai che questa proposta mi garba parecchio? Sia chiaro, sono contrario al "far finta di niente", ogni proposta è ben accetta, semplicemente questa mi piace più delle altre... Fabius aka Tirinto 23:02, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non male l'idea di Horatius. Anche se IMHO, se vogliamo farle ruotare, dovremmo fare in modo che ci siano un po' più di facts nella fact list. Comunque: proviamo a metter giù una bozza? -- G·83  09:17, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare una bozza qui (cercare sotto Novità, a destra), ma (uff!) non riesco a far funzionare il template multiview (se qualcuno vuol mettere le mani nella mia sabbionaia e risolvere il problema)... -- G·83  09:54, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima l'idea di Horatius! :-) --Jaqen il Telepate 11:49, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Un contributo spot...proviamo a pensare che il giornale (= la proprietà) potrebbe essere anche parte lesa ripetto a un giornalista che, pagato, ha spacciato come suo un articolo scopiazzato...-- Stefano Nesti 22:40, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
giustissima osservazione!; ma io ne aggiungo un'altra: sotto il logo in alto a sinistra c'è scritto "L'enciclopedia libera", e finché non ci scrivete "L'enciclopedia in GFDL" tutti continueranno a pensare che sia possibile scopiazzare liberamente, e per tutti intendo giornalisti e direttori editoriali. --Il gabibbo 23:43, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Segnalo che almeno in un caso si è ottenuta riparazione. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:14, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Segnalo di aver inviato la seguente e-mail a:

direzione@unita.it Spettabile direttore,

Il sottoscritto <Nome e cognome> utente:Burgundo della libera enciclopedia online Wikipedia, ha riscontrato che il vostro articolo “coccodrillo” in morte del famoso violoncellista Mstislav Rostropovich, pubblicato il 27/04/2007, è palesemente copiato.

Se da un lato l'essere scelti come fonte ci gratifica, poiché conferma la bontà del nostro lavoro, dall'altro ci rammarica la frequente mancanza di citazione della fonte da cui il materiale è stato preso.

Ricordiamo che tutti i testi presenti sul sito it.wikipedia.org sono rilasciati con licenza GFDL (il testo ufficiale della licenza, in lingua inglese e la traduzione non ufficiale in italiano, per vostra comodità), che richiede, in caso di utilizzo parziale o totale di materiali, l'esplicita citazione degli autori (o, quantomeno, della fonte) ed il rilascio dei materiali derivati da essi con identica licenza.

Per un approfondimento su come citare correttamente Wikipedia può consultare questa pagina.

Ciò che chiediamo a chi utilizza i materiali pubblicati su Wikipedia è almeno una semplice menzione di Wikipedia tra le fonti utilizzate per redigere il testo. Tale gesto ci pare anche un atto di cortesia dovuto da parte di chi attinge, gratuitamente, al nostro lavoro volontario.

Confidando nella vostra professionalità, ringraziamo per l'attenzione e porgiamo cordiali saluti. Firmato. <Nome e cognome>


Forse ho imprudentemente scritto "palesemente copiato", me ne sono accorto dopo averla inviata, anche de siamo in grado di poter eventualmente produrre il tenore della voce al momento in cui è stata prelevata. Stiamo a vedere cosa succede.--Burgundo 20:34, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Manca anche "coautore della pagina" e i due link (esatti) messi a confronto, ma grazie lo stesso :). Grazie (da parte mia, sia chiaro, mica di wikipedia: preciso prima che qualcuno se la prenda..) Draco "Pasta d'uomo" Roboter


Ho tentato di farlo diventare un template in qui. Commenti e correzioni graditi. Draco "Pasta d'uomo" Roboter

Anche il ringraziamo e porgiamo (non credo sia un uso di plurale maiestatis) potrebbe suonare improprio, se la lettera è inviata a titolo personale. Ringraziamo e porgiamo ... chi ringrazia e porge? Da parte di chi? o a nome di chi, se la lettera è indirizzata a titolo individuale? --Twice25 (disc.) 21:24, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Messo a posto. --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 23:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non prendiamocela con Burgundo per qualche piccola imprecisione, se da L'Unità non risponderanno o non daranno risposte soddisfacenti non sarà certo per quelle, la sostanza è giusia e chiarissima. Comunque se il problema è il plurale mi aggiungo idealemente come cofirmatario è il problema è risolto. ;-) "Palesemente copiato" è la pura verità. Grazie Burgundo! :-) --Jaqen il Telepate 21:48, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Infatti, è uno dei primi che ci prova (anche cloj credo l'abbia fatto in passato) e qualche errore è naturale. Draco "Pasta d'uomo" Roboter

Buone notizie

modifica

Vi ricordare che il corriere ci aveva copiato la voce su Chirac? Beh, ora hanno aggiunto che la fonte siamo noi: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/03_Marzo/11/scheda_chirac.shtml Hanno cambiato la data dell'articolo in fondo, ma non hanno cambiato il link. --Jaqen il Telepate 15:21, 4 mag 2007 (CEST) PS: non mi ero accorto che l'avesse già detto Elitre.. --Jaqen il Telepate 16:54, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]