Wikipedia:Bar/Discussioni/Tenere o no le note disambigue?

Tenere o no le note disambigue? NAVIGAZIONE


Salve a tutti. Mi interrogavo sull'utilità delle note disambigue, sulla base di questa considerazione: con quale criterio si stabilisce quale, tra i vari articoli omonimi, sia quello che contine il significato "principale"? Wikipedia è un'enciclopedia, dove gli articoli dovrebbero avere tutti lo stesso valore (anche perché - a parer mio - è impossibile fare una "graduatoria").

Ciò viene fatto nelle pagine di disambiguazione: c'è una lista con i vari significati dello stesso termine e l'utente decide quello che gli interessa.

In poche parole, non credo che quello scritto qui sia giusto. Per esempio, nome dire che il significato principale della parola Saiyan sia quello riferito ai Manga e non alla popolazione Shori?

Tutto questo per dire: io proporrei l'abolizione delle note disambigue a favore delle sole pagine di disambiguazione. Attendo vostre considerazioni. -- Jaakko 00:47, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dipende. Sull'esempio che porti tu potrei essere d'accordo. Ci sono altri casi dove la predominanza di un significato è fuor di discussione (oddio, almeno a me pare ovvio e non per partito preso). E poi forse è eccessiva una pagina di disambigua quando i significati omonimi sono soltanto 2 (non è sempre detto sia chiaro). Kal - El 00:56, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1. In non pochi casi è piuttosto evidente a tutti quale sia l'accezione usata prevalentemente per un termine (non credo nemmeno di dover fare esempi, ognuno ne avrà molti). Nei casi dubbi se ne discute. Abolire le note disambigua significa aumentare esponenzialmente le pagine di disambigua e costringere tutti ad un lavoraccio di continua correzione dei link, che molto spesso non verrà fatto. --MarcoK (msg) 00:59, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • Il criterio con cui si stabilisce se un uso è prevalente è lo stesso criterio con cui si scrivono e strutturano le voci, si sceglie che ampiezza e risalto dare ad un certo argomento piuttosto che ad altri, si sceglie la categoria o il template, etc.: si usa la conoscenza di ciascuno e, se serve, una discussione fra persone che non si trovano d'accordo. Nel 99,9% dei casi non ci sono problemi. Ylebru dimmela 09:47, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 11:04, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 Come ha fatto notare Kal-El, ci sono numerosi casi in cui esiste un significato principale fuori discussione. Laddove la questione sia meno netta, si può mettere la pagina di disambigua al lemma principale, e le regole citate lo dicono chiaramente. Se capita che un argomento meno importante sia collocato al lemma principale, e uno più importante abbia la nota disambigua, si tratta di un "errore" che si può correggere (con inversione di redirect) ma che non crea sconvolgimenti particolari anche se per qualche tempo sfugge (a patto che i wikilink siano fatti comunque correttamente). Per contro, creare sempre una pagina disambigua può essere poco pratico se ci sono pochi lemmi (per esempio 2) e nasconde le relazioni di dipendenza dove ci sono (vedi per esempio questa secondo me brutta disambigua, che fino a qualche giorno fa non conteneva nemmeno la precisazione che il primo significato è quello da cui derivano tutti gli altri). Moongateclimber 11:11, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 cuoto Kal-El. Vedi: Austria :-) --Retaggio (msg) 11:33, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
Un momento, facciamo chiarezza. Se ho ben capito, Jaakko, tu non stai proponendo di abolire le note disambigua, ma la "disambiguazione su argoemnto prevalente", giusto? (in effetti ora che guardo la versione attuale della pagina di aiuto -alla quale si è arrivati con una, per altro opportuna, semplificazione non chiarisce la distinzione -perlomeno teorica- tra le due cose)
Le note disambigue vengono usati anche in vari altri casi.
quanto all'esempio Saiyan sembra anche a me non molto opportuno, non fosse altro perhcé la nota disambigua "Se stai cercando Sayan o Saiani, popolazione Altaica, vedi Shori." porta ad una pagina, Shori appunto, dove la parola "Saiyan" non è neppure citata).
p.s. chiaramente sono favorevole a trasformare in pagine disambigua le "disambigue su pagina prevalente" nei casi in cui sia stato fatto così per errore. (Come del resto a spostare in disambigua i non pochi casi in cui un utente ha creato una pagina con un certo titolo, senza neppure considerare che il termine utilizzato ha anche altri significati. Tempo fa mi ero imbatutto in ... non ricordo ... proprietà, alla quale puntano molte voci scientitifiche, che però tratta solo un'accezione, quella giuridica, del termine. --ChemicalBit - scrivimi 11:45, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

p.s.: piuttosto, riguardo l'altro metodo di disambiguazione, quello "Sezioni su una sola pagina", mi chiedo se casi come questo Processo (ma recentemente ne avevo trovati anche altri) non sarebeb più opportuno trasformarliin una vera e propria pagina disambigua. --ChemicalBit - scrivimi 12:07, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

abolire le note di disambiguità è assurdo, perchè servono per ben tre motivi:

  1. evitare la creazione di una pagina di disambigua apposta nel caso si abbiano soltanto due voci da disambiguare
  2. sono un utile rimando dalla pagina specifica alla relativa pagina di disambiguazione per avvertire l'utente dell'esistenza di altre voci simili.
  3. servono per indicare all'utente altri significati della parola postati in altre pagine autonome e in caso di parole con grafia simile, calcoliamo anche che ci sono parole straniere e che non è facile per tutti traslitterare dal suono in lettere quando si tratta di lingue straniere.

Poi è anche vero che ci sono pure della pagine di disambiguazione inutili, perchè riportano soltanto due link, generalmente due titoli e destinati a rimanere tali, per i quali sarebbe meglio eliminare la disambigua e adottare soltanto le note.PersOnLine 12:59, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Rispetto a quanto scritto sopra da MarcoK, i link entranti sono un motivo valido a favore dell'uso massiccio delle disambigue piuttosto che l'uso del significato prevalente. Un link che punta ad una pagina di disambigua è facile da correggere (=lo può fare un bot), un link che punta al significato prevalente ma in realtà dovrebbe puntare ad un altro non lo becchi più. Però, non trasformerei Roma in una disambigua solo perché esiste il motociclista Nani Roma o la canzone Roma capoccia o l'A.S. Roma. Cruccone (msg) 22:46, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 no no, io sto togliendo qua e la le disambigue di due voci sole e sto sostituendole con note disambigue.. Nel 2004-2005 ci dev'essere stata la disambiguo-mania perchP per esempio TUTTE le voci mitologiche hanno Nome (mitologia), unici in tutte le wiki straniere, perché almeno un film, un libro con il nonme di quel personaggio sarà esistito? Secondo me è un grave difetto, cmq credo che basti essere un po' bold per sistemare.--SailKoFECIT 11:27, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 Se qualcuno ad esempio pensa che Dio (gruppo_musicale) sia più importante di Dio lo propone da qualche parte (a questo punto sarebbe meglio una pagina apposta per tutte queste richieste, più che andare sulla pagina di discussione... anche perché in caso di spostamento il commento non avrebbe più senso) e in caso si sia d'accordo si gira la nota disamb. Dove sta il problema? -- .mau. ✉ 10:08, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

A proposito di pagine di disambigua, che dire di Incontinenza? Disambigua una voce sola (!), che per di più è sbagliata perché l'incontinenza urinaria è un fenomeno più ampio dell'enuresi (almeno, ho visto che le altre wiki hanno due voci distinte per le due cose). --Vermondo 21:18, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Di disambigue "strambe" -per un motivo o per un altro- ce ne sono parecchie: cittadinanza, gomma, Rat-Man (disambigua), Abitacolo, Abitazione, Atto di successione, Ballarò , Bellezza (disambiguazione), Burattinaio, Casale .... giusto guardando un po' a caso nella categoria. ecc. ecc. Un'idea per un prossimo wikipedia:festival della qualità? --ChemicalBit - scrivimi 09:27, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]