Wikipedia:Officina/Archivio/2019 dicembre

Temporanea disattivazione del wikitext linting

Segnalo messaggio in wikitech-l. In sostanza, fino alla settimana prossima, Speciale:LintErrors non si aggiornerà più. Copio quanto detto da Subbu: «All the existing lints are accessible and you can query the API, etc. But when pages are edited (that introduce new lints or to fix existing lints), those changes will not be reflected in the linter database while we have this disabled.». --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:36, 7 dic 2019 (CET)

Immagine anteprima della pagina

Vorrei capire se si può scegliere che immagine mostrare agli utenti nell'anteprima di una voce. Dallo sportello informazioni mi hanno detto che viene utilizzata la prima immagine presente nella voce ma nel mio caso non è così. Se si prova, con il mouse ha passare sopra al link: Nomenclatura chimica inorganica si nota che nell'anteprima della voce verrà mostrata l'immagine della tavola periodica. Ho notato questa cosa perchè ho salvato nella mia pagina personale di wikipedia il link diretto della pagina nomenclatura chimica inorganica. Il problema avviene anche quando si prova a inserire la pagina Nomenclatura chimica inorganica come link in un altra pagina, se si usa il tool del VisualEditor per inserire un link interno a wikipedia e si cerca tale voce si vedrà l'immagine ridotta della tavola periodica. Io vorrei che Wikipedia mostrasse invece della tavola periodica, che è la terza immagine all'interno della voce, quella del trattato sulla nomenclatura che è la prima in ordine di inserimento. O comunque come far mostrare una immagine diversa sempre presente nella voce. -M. Griot (msg) 11:28, 9 dic 2019 (CET)

Il meccanismo è spiegato qui. Su Wikipedia sono considerate dimensioni, licenza, ratio e posizione delle prime quattro immagini nella sezione iniziale. In breve, prova a lasciare nella sezione iniziale solo l'immagine che ritieni più rappresentativa e, se all'aggiornamento dell'anteprima non compare nient'altro che testo, significa che ottiene un punteggio talmente basso da non essere proprio idonea.--Sakretsu (炸裂) 14:08, 9 dic 2019 (CET)
ti ringrazio, un ultima domanda, è possibile bypassare questa cosa e setterne una manualmente?-M. Griot (msg) 14:16, 9 dic 2019 (CET)
Non avendo trovato nulla al riguardo, deduco di no--Sakretsu (炸裂) 14:28, 9 dic 2019 (CET)
grazie ugualmente , mi hai comunque permesso di capire come risolvere quel piccolo problema. -M. Griot (msg) 14:50, 9 dic 2019 (CET)

Rimandi in nota "invisibili"

Ciao! In questa voce, a partire dal momento in cui è stata apportata questa modifica (vedi query API), i comandi <references/> e {{Note strette}} sembrano ignorare i primi 91 rimandi in nota della pagina, generando ovviamente un messaggio di errore per i marcatori "tagliati". L'anomalia compare soltanto nella visualizzazione della versione corrente della pagina e non nelle visualizzazioni delle versioni meno recenti (comprese quelle successive alla modifica "incriminata", vedi permalink), a prescindere da eventuali modifiche intermedie introdotte nel frattempo. Qualcuno riuscirebbe a risolvere l'enigma? :) Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 15:19, 10 dic 2019 (CET)

Segnalo che l'anomalia sembra essersi risolta. -- Étienne 17:46, 10 dic 2019 (CET)
Discussioni sullo stesso argomento:
--Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 21:01, 10 dic 2019 (CET)

Parser errori lint

Ho notato che da circa una settimana le sotto pagine di Speciale:LintErrors non si aggiornano più. Qualcuno ha notizie che il parser è disattivato per qualche motivo? --LucaRosty (Scrivimi) 14:05, 12 dic 2019 (CET)

[@ Lucarosty] #Temporanea disattivazione del wikitext linting --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:06, 12 dic 2019 (CET)
Grazie!! --LucaRosty (Scrivimi) 14:07, 12 dic 2019 (CET)

Non riesco più ad accedere a wikipedia dal telefono

Come mi è stato consigliato, ripropongo qui una domanda che ho fatto al generico Sportello Informazioni: da 3-4 giorni provando a collegarmi a wikipedia dal telefono mi appare questo messaggio di errore che dice che wikipedia sta rendendo il sito più sicuro e il mio browser non sarà più in grado di collegarsi a wikipedia in futuro e va aggiornato. Premesso che non ci sono aggiornamenti disponibili per il browser (quello integrato nel telefono), c'è qualcosa che posso fare per continuare a vedere wikipedia (oltre ad usare un altro browser, cosa che eviterei volentieri)? --Postcrosser (msg) 15:15, 12 dic 2019 (CET)

Se ne parla anche al bar. Purtroppo è proprio il browser il problema, e possibilmente pure il sistema operativo, ma non è detto.--Sakretsu (炸裂) 12:13, 13 dic 2019 (CET)
Anche a me succede. Prima o poi sarò costretto a comprare un telefono nuovo. Spero che la Befana mi voglia bene. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:24, 13 dic 2019 (CET)

Servizio temporaneamente non disponibile

Buon pomeriggio,

da un po'di tempo quando carico l'anteprima di una pagina o provo a pubblicare delle modifiche mi appare una schermata di errore con titolo :Servizio temporaneamente non disponibile" e con didascalia :"I nostri server sono attualmente in manutenzione o stanno riscontrando un problema tecnico. Si prega di riprovare in pochi minuti"(ovviamente in inglese).

Questo problema si verifica da circa 4gg, sia da PC che da mobile. Su entrambi i dispositivi il browser è chrome.

--ValeJappo『こんにちは』 16:55, 16 dic 2019 (CET)

Sovraccarico dei server, ci stanno lavorando.--Sakretsu (炸裂) 17:10, 16 dic 2019 (CET)

Barra superiore statica

Buongiorno, se si ha l'accessorio Barra superiore statica attivo, l'editor visuale e il nuovo editor wikitesto della beta (che appunto riprende quello visuale) non funzionano correttamente, in quanto molti pulsanti non sono premibili perché vanno "sotto" al testo. --ValeJappoBuone feste 12:07, 24 dic 2019 (CET)

Ora dovrebbe essere a posto--Sakretsu (炸裂) 22:45, 24 dic 2019 (CET)
Grazie, ora funziona

--ValeJappoBuone feste 23:39, 24 dic 2019 (CET)

Contatore

Esiste una variabile/Funzione parser/Modulo Lua/Template che ogni volta che viene richiamato nella stessa pagina visualizza un contatore che si incrementa di un'unità? In pratica quello che fa # con gli elenchi numerati ma che ha il limite di funzionare solo se è il primo elemento di una riga e nelle tabelle è inutile. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:54, 23 dic 2019 (CET)

Quello che dici tu si fa in CSS. Prima però vediamo nel concreto cosa vorresti--Sakretsu (炸裂) 10:56, 24 dic 2019 (CET)
[@ Sakretsu] Una delle applicazioni a cui avevo pensato era questa: nella tabella di questa pagina nella prima colonna piazzo il numeratore (ora i numeri sono inseriti a mano) che mantiene la numerazione ordinata anche quando ordino la tabella in base ad una delle altre colonne (così posso sapere istantaneamente quante voci ci sono per quel dato criterio di ordinamento). --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:28, 25 dic 2019 (CET)
Vedi ora la tua sandbox. Se ho capito bene, quello è il risultato desiderato che si ottiene via CSS. Una vera e propria variabile nel wikitesto la otterresti solo passando tutto in modo molto poco pratico a un modulo Lua (esempio), peraltro senza la possibilità di mantenere la numerazione ordinata.--Sakretsu (炸裂) 16:37, 25 dic 2019 (CET)
Grazie, intanto è una soluzione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:01, 25 dic 2019 (CET)

Problema di funzionamento del ref name tag?

Non so se già se ne stia discutendo altrove, tuttavia è da un po' di tempo ormai che la Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note è "intasata" di pagine dove non si capisce esattamente quale sia il problema. Fortunatamente non un grande numero, tuttavia negli ultimi giorni in alcune voci compare la scritta Errore nelle note: L'apertura dell'etichetta <ref> non è corretta o ha un nome errato. liddove, almeno a me, sembrano scritte bene. Buone feste e buon wiki-lavoro a tutti! --[ΣLCAIRØ] 18:26, 24 dic 2019 (CET)

Sono errori di vario genere: apici irregolari, uguale mancante, virgolette in eccesso, ecc. Vedi pagina di aiuto--Sakretsu (炸裂) 20:49, 24 dic 2019 (CET)
Grazie mille per la risposta, erano minuzie tecniche che mi sfuggivano. Ora sono riuscito ad inviduare i vari problemi! --[ΣLCAIRØ] 00:24, 25 dic 2019 (CET)

Problemi con template:pie chart

Buona giornata, scrivo per segnalare un bug con il template Pie Chart non so perché ma nella pagina atmosfera terrestre appare solamente leggenda con annessi i numeri in percentuale ma non si vede il grafico a torta. Ho già inserito questo template in altre pagine (come l'esempio popolazione italiana) e tutto funziona perfettamente.--Dixy52 (msg) 13:49, 27 dic 2019 (CET)

Ora si vede. Quando salvi il grafico, si genera un'immagine png. Può capitare che qualcosa vada storto. La prossima volta prova a purgare la pagina.--Sakretsu (炸裂) 15:38, 27 dic 2019 (CET)
Grazie della risposta... purtroppo anche aggiungendo "?action=purge" infondo all'URL non cambia nulla. [@ Sakretsu]--Dixy52 (msg) 17:58, 27 dic 2019 (CET)
Data la coincidenza che su desktop si era mal generata l'immagine, ho capito solo dopo che ti riferivi alla versione mobile dove ho notato un'anomalia nel codice html della pagina. C'è effettivamente un bug, ma non è nel nostro template. Vedi task a fianco, ho messo la pezza suggerita lì in attesa che sistemino.--Sakretsu (炸裂) 23:00, 27 dic 2019 (CET)
[@ Sakretsu] Ciao, non ci capisco molto di queste cose... ma da quel che vedo ora sembra tutto ok: la pagina atmosfera terrestre si vede bene anche da mobile.--Dixy52 (msg) 17:15, 28 dic 2019 (CET)

Problema con le modifiche al codice sorgente

Ieri, mentre editavo, ho spinto uno strano tasto che mi ha cambiato la visualizzazione del modifica testo, quindi ora riesco a vedere anche il codice sorgente, come fosse un linguaggio di programmazione. Non avendolo trovato, mi sapete dire se c'è un modo per tornare indietro e smettere di visualizzare il codice sorgente?--Gybo 95 (msg) 11:03, 28 dic 2019 (CET)

Vedi Aiuto:Barra degli strumenti di modifica#sintassi--Sakretsu (炸裂) 12:07, 28 dic 2019 (CET)
[@ Gybo 95] Nelle pagine degli articoli (namespace principale) e in alcuni altri namespace, se clicki su "Modifica" utilizzi Wikipedia:VisualEditor che è un editor visuale, se clici su "Modiifca wikitesto" utilizzi l'editor classico che ti fa vedere il codice sorgente (codice che è spiegato in Aiuto:Wikitesto). --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:41, 28 dic 2019 (CET)
Esatto, poi ho risolto, grazie. Due parole sull'editor visuale: l'ho usato due volte e mi sono bastate per sempre.--Gybo 95 (msg) 17:50, 28 dic 2019 (CET)
[@ Gybo 95] Allora non ho capito quale fosse il problema: se non vuoi usare l'editor visuale, usi l'editor classico in cui si lavora sul codice sorgente; ma dalla tua domanda qui il problema è che vedevi il codice sorgente e cercavi come smettere di visualizzarlo. No? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 10:05, 29 dic 2019 (CET)
Esatto. Quella sull'editor visuale era un'opinione mia a parte.--Gybo 95 (msg) 10:09, 29 dic 2019 (CET)

Bar

Segnalo che al Bar le discussioni sono tutte spostate avanti di un giorno (ovvero le discussioni del 7 nel Bar compaiono all'8, quelle dell'11 al 12 ecc., anche se nelle pagine dei rispettivi giorni compaiono correttamente). --C. crispus(e quindi?) 14:48, 13 dic 2019 (CET)

Nulla, problema scovato: oggi IncolaBot si è dimenticato (?) di passare dai vari template Bar3/titoli/x, ottenendo questo risultato. Si può fare qualcosa? Che a mano la vedo dura... --C. crispus(e quindi?) 16:02, 13 dic 2019 (CET)
Veramente io vedo un problema diverso: le due discussioni del 6 dicembre, quella sui Pompeiani e quella sui brani musicali, non compaiono proprio. --Er Cicero 19:36, 13 dic 2019 (CET)
P.S.: o magari la causa è sempre la stessa.
È che ci sto mettendo mano io con una possibile soluzione automatica--Sakretsu (炸裂) 19:46, 13 dic 2019 (CET)
Sembra funzionare bene, è implementato via Lua. Bisogna però considerare che, rendendo lo scorrimento delle discussioni automatico, diventa obsoleta la funzione "segui" che mette t:Bar3/titoli/0 tra gli osservati speciali. Sarebbe un cambiamento da discutere, per quanto personalmente non mi sia mai sembrata granché utile--Sakretsu (炸裂) 20:33, 13 dic 2019 (CET)
[@ Sakretsu] Complimenti per l'idea! Per quanto riguarda il "segui", immagino che non sarebbe difficile scrivere un accessorietto JS che svolga funzione analoga. Suggerisco però di non scriverlo, a meno che qualcuno non lo richieda esplicitamente. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:25, 13 dic 2019 (CET)
Grazie. Sì, in effetti se proprio necessario JavaScript si può proporre come alternativa.--Sakretsu (炸裂) 01:50, 14 dic 2019 (CET)

[ Rientro] Segnalo Aiuto:sportello informazioni#Ricevere notifiche nuove discussioni al Bar, dove viene chiesto come ricevere notifiche / seguire con gli osservati speciali, dopo questa modifica. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:16, 30 dic 2019 (CET)

Buongiorno, con l'aiuto di ValeJappo sono riuscito ad aggiungere alla mia pagina utente un collegamento personale. Non riuscivo perchè non avevo prima creato la pagina Utente:Brunokito/vector.js. È tutto qui o ci sono altre cose che dovrei sapere? Dove posso trovare tutte le informazioni su quello che posso fare con Javascript qui in Wikipedia e che mi possa essere utile nel lavoro di tutti i giorni? Grazie. --Brunokito (msg) 15:35, 29 dic 2019 (CET)

[@ Brunokito] Allo sportello informazioni ho omesso di dirti che qui puoi personalizzare la tua interfaccia con CSS e JS
Ti consigliodi controllare i vari accessori abilitabili.--ValeJappo『2020』 15:40, 29 dic 2019 (CET)
[@ ValeJappo] Grazie! Sto dando un'occhiata proprio ora sia a Javascript che a CSS (di cui ho creato la mia pagina), ma non ci sto capendo molto, eppure programmavo!! C'è da dire che non mi occupavo di siti e quel poco che ho fatto era molto semplice. Ciao, Bruno --Brunokito (msg) 15:56, 29 dic 2019 (CET)
[@ Brunokito]Ok, non so se ti è chiaro ma chi visita la tua pagina utente non visualizza a lato il testo personale da te inserito : lo vedi solo tu, gli utenti possono semplicemente controllare il codice che hai scritto (lo dico perchè ho visto che hai inserito "Mio sito")--ValeJappo『2020』 16:01, 29 dic 2019 (CET)
[@ ValeJappo] Era solo una prova e ho messo un titolo qualsiasi. È ovvio che le personalizzazioni si possono vedere solo se si è loggati!!!!! Per ora sto cercando di orientarmi. --Brunokito (msg) 16:05, 29 dic 2019 (CET)
[@ ValeJappo] Per oggi è l'ultima richiesta, giuro! Ho ceato un testo personale ma non ho capito assolutamente dove dovrebbe apparirmi, a meno di non aver fatto un errore, grazie e scusami per il disturbo.

//<pre> var myButtons = [[2,"<noinclude>{{Cancella subito|17}}</noinclude>","Cancella sandbox","Cancella sandbox",0,"Cancella sandbox"]]; //</pre> --Brunokito (msg) 17:55, 29 dic 2019 (CET)

[ Rientro][@ Brunokito]Dovrebbero apparire sotto al logo di wikipedia ma sopra la sezione comunità. Io non so cosa non vada, aspetta che ti risponda qualcuno più esperto.--ValeJappo『2020』 18:00, 29 dic 2019 (CET)

[@ Brunokito] in teoria ti dovrebbe apparire un elenco a cascata nella barra degli strumenti di modifica dove scegliere uno dei testi personali che hai configurato. Cliccandoci su, il testo sarà inserito nel punto che hai selezionato col cursore nel wikitesto--Sakretsu (炸裂) 19:03, 29 dic 2019 (CET)
[@ Sakretsu] Proprio così, grazie infinte, ho solo dovuto modificare un po' e adesso funziona alla grande! A presto e auguri. --Brunokito (msg) 07:51, 30 dic 2019 (CET)
[@ Sakretsu] Non vedevo il testo personale nell'area di modifica perchè spesso capita che non compare in alto tutto quello che dovrebbe esserci: ad esempio "Altri pulsanti" molto, molto spesso non viene fuori e così anche "Testo personale". Non ho idea da cosa dipenda, io uso Firefox che per il resto non mi dà nessun problema. Era peggio con Chrome che, stranamente, era molto più lento. Non so se sia un problema di Wiki o mio, vedi tu se è il caso di interessare i programmatori. Ciao --Brunokito (msg) 09:00, 30 dic 2019 (CET)

Extension:MobileDetect

Penso che sarebbe una buona idea abilitare Extension:MobileDetect( o altri metodi) per poter adattare per esempio varie pagine di aiuto e guide alla versione mobile --ValeJappo『2020』 13:11, 30 dic 2019 (CET)