Nel 2011 è stata realizzata una versione in italiano della brochure "Welcome to Wikipedia", scaricabile qui (versione stampabile).

Questa pagina è destinata allo sviluppo dei contenuti (tratti inizialmente dalle FAQ) per la stampa di una brochure di Wikipedia. Domande e risposte vanno rese nel modo più semplice e divulgativo possibile (evitando i tecnicismi e i dettagli non indispensabili), tenendo sempre presente che ci rivolgiamo non già ad utenti di Wikipedia ma a persone che non sanno ancora nulla di Wikipedia, e che spesso hanno poca o nulla confidenza con l'informatica. Sta a noi invogliarli a provare.

Esempi e fonti per il materiale

modifica

Per il depliant vedere il buon lavoro fatto dai wikipediani tedeschi [1].

Per il cartellone vedere anche questo esempio.

Frontespizio

modifica
Wikipedia è un'enciclopedia
multilingue a contenuto libero.
È scritta in collaborazione sul web
da chiunque voglia partecipare
a rendere la conoscenza
accessibile ad ognuno,
ovunque si trovi nel mondo
e nella propria lingua.

Interno

modifica

Enciclopedia libera... ma da chi?

modifica

Contenuto libero (o aperto) significa che si può consultare l'enciclopedia senza pagare nulla, ma non solo: si è anche liberi di copiare, modificare, utilizzare per qualsiasi scopo e ridistribuire i testi e quasi tutti i contenuti multimediali presenti. A condizione di citare la fonte e mantenere la stessa libertà.

Come si consulta?

modifica

Tutte le edizioni di Wikipedia si possono consultare via Internet. La pagina principale dell'edizione italiana è http://it.wikipedia.org, da cui è possibile esplorare i contenuti partendo dall'indice generale oppure usando la funzione di ricerca. Per accedere a tutte le edizioni di Wikipedia si usa invece il portale http://www.wikipedia.org.

Cosa vuol dire "wiki"?

modifica

Deriva dalla lingua delle isole Hawaii e vuol dire veloce. Su Internet un wiki è un software collaborativo per creare siti web il cui contenuto è modificabile dagli utenti stessi. Nel caso di Wikipedia, wiki è sia il software usato sia la filosofia, il "divenire rapido", che caratterizza le voci e l'evoluzione del sito.

Quando è nata?

modifica

Il 15 gennaio 2001 è nata la versione in inglese ma presto si sono aggiunte altre lingue, ciascuna indipendente per struttura e contenuti: la Wikipedia in italiano è nata nel maggio dello stesso anno. A partire da aprile 2004 sono state avviate edizioni nelle lingue regionali parlate in Italia; al momento sono attivi i progetti in corso, emiliano e romagnolo, friulano, ligure, lombardo, napoletano, piemontese, romancio, sardo, siciliano, tarantino e veneto.

Quanto è grande?

modifica

Wikipedia in italiano contava agli inizi di agosto 2007 oltre 330.000 voci e a metà 2010 ha superato le 700.000, ma continuano ad aumentare (vengono create circa 11.000 nuove voci al mese). Nelle oltre 200 edizioni in diverse lingue sono presenti oltre 2 miliardi di parole e più di dieci milioni di voci (3,4 milioni di voci solo in inglese). Ad agosto 2007 la Wikipedia in italiano ha superato i 190.000 utenti registrati, ma coloro che la consultano sono molti di più: Wikipedia è uno dei siti più visitati della Rete.

Ma chi la scrive?

modifica

Tutti! Chiunque, con un PC e una connessione a Internet, può contribuire a scrivere nuove voci o ampliare quelle esistenti, correggendo errori o spiegando meglio un argomento. Non è necessario iscriversi - in molti apportano contributi preziosi senza farlo - ma entrare a far parte della comunità è un'esperienza stimolante. I soli limiti sono il rispetto della neutralità dei contenuti, del diritto d'autore, delle altre persone e del loro lavoro. Finora più di un milione di persone ha scritto su Wikipedia.

Chi è il responsabile?

modifica

Tu! Molte migliaia di utenti, in questo stesso momento, stanno scrivendo, modificando o correggendo voci di Wikipedia, e ciascuno di loro è responsabile di ciò che scrive. Tutti possono modificare i contenuti, in qualsiasi momento; le modifiche sono immediatamente disponibili sulla Rete e attribuite all'autore. Gli utenti non registrati vengono identificati tramite il loro indirizzo IP: nessuno degli autori di Wikipedia è mai veramente anonimo.

E chi controlla?

modifica

Le voci di Wikipedia non sono controllate sistematicamente, perché non esiste una redazione preposta a farlo: anche la correzione e verifica dei contenuti avviene su base completamente volontaria, come la stesura delle voci. Non è possibile quindi garantire a priori la validità dei contenuti con i criteri tipici dell'editoria tradizionale: poiché chiunque può modificare ogni voce è possibile che vengano inserite informazioni di parte, non aggiornate o non corrette. Ma l'assenza di una linea editoriale stabilita dall'alto rende impossibile, anche per chi lo volesse, piegare il progetto a scopi politici o commerciali a scapito della validità dei contenuti.

Ma funziona?

modifica

L'esperienza pratica indica che il metodo funziona; la rivista scientifica Nature, ad esempio, ha messo a confronto l'accuratezza di alcune voci scientifiche di Wikipedia con quelle della Encyclopædia Britannica, rilevando che l'affidabilità di Wikipedia è solo di poco inferiore.
La forza del modello wiki sta nel fatto che ci sono così tante persone che leggono le voci e controllano l'elenco degli ultimi contributi pubblicati che le informazioni sbagliate vengono di norma corrette molto in fretta.
L'accuratezza dell'enciclopedia aumenta quindi nel tempo, mano a mano che attrae più persone che contribuiscono ad essa: puoi diventare anche tu parte della risposta a questa domanda!

Proprio tutti danno una mano?

modifica

La larghissima maggioranza di chi modifica Wikipedia contribuisce alla sua crescita, ma esiste una minoranza che la danneggia in modo più o meno consapevole. La libertà e facilità di modifica tiene lontani i pirati della Rete ma attira spammer, perditempo e altre persone che fraintendono il progetto e cercano di strumentalizzarlo.
I danni vengono però eliminati di norma nel giro di pochi minuti, grazie alla struttura stessa di Wikipedia e ai suoi strumenti. Di ciascuna pagina è conservata la "storia", con tutti i cambiamenti che ha subìto: riportare una pagina danneggiata alla versione corretta è semplice e veloce. Inoltre, in una pagina speciale è visibile in ogni istante chi sta facendo cosa. Infine, ogni utente può "tenere d’occhio" una o più pagine; spesso sono gli autori più assidui a mantenere nel tempo l'integrità di una voce, anche se tutte sono affidate alla "custodia" dell'intera comunità.
In casi estremi, una pagina può essere bloccata temporaneamente per comporre una divergenza o un utente scorretto può essere sospeso.

C'è un capo nella Wikipedia in italiano?

modifica

No! Wikipedia si basa sulla collaborazione della comunità. Tutti possono fare e disfare: l'organizzazione si fonda sul consenso effettivo. Con l'eccezione del rispetto del diritto d'autore e dell'obbligo di conseguire un punto di vista neutrale, tutte le regole sono sempre in discussione. L'esperienza mostra che di fatto comanda... chi lavora!
Per alcune operazioni di manutenzione e gestione dei vandalismi ci sono degli amministratori che hanno qualche prerogativa in più; ma sono anch'essi utenti volontari, eletti dalla comunità e il loro operato è controllato da essa.

E per chi non ha Internet?

modifica

L’obiettivo di Wikipedia è di essere accessibile a tutti, ma per farlo occorre lavorare ancora molto e Internet resta il mezzo privilegiato. Non l’unico, però. Anche se non esiste ancora una versione tradizionale di Wikipedia, sono state stampate delle selezioni di voci e una versione molto ridotta dell’edizione inglese ed è in progetto la distribuzione della intera Wikipedia in tedesco in volumi cartacei.
Sappiamo che la carta costa, ingombra e non si può aggiornare, ma è ancora il mezzo più fruibile per molti, soprattutto nel Terzo Mondo. Per questo progettiamo anche edizioni su DVD, che costino poco e funzionino su qualsiasi PC (anche vecchiotto). La Wikipedia in tedesco è già edita su DVD, quella in polacco lo sarà a beve mentre di quella in inglese è stata pubblicata una selezione di circa 2000 voci; dal canto nostro cerchiamo uno o più editori che ci aiutino a pubblicare la versione in lingua italiana su DVD.

Come posso aiutare l'enciclopedia libera?

modifica

Contribuisci alle spese: l'enciclopedia è redatta da volontari ma le attrezzature informatiche costano e vanno potenziate di continuo perché ci sono sempre più utenti da soddisfare. Fai un'offerta libera: segui le istruzioni sulla pagina http://www.wikimedia.it/index.php/Donazioni oppure http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni per dare il tuo aiuto in pochi clic.

Diffondi la conoscenza: aiuta a diffondere la conoscenza di Wikipedia e dei progetti collegati nel nostro Paese diventando membro di Wikimedia Italia, associazione senza scopo di lucro nata nel 2005 e affiliata alla Wikimedia Foundation internazionale. Visita il sito http://www.wikimedia.it per saperne di più.

Ma soprattutto fai crescere Wikipedia: scrivi nuove voci, amplia o correggi voci su argomenti che conosci (ad esempio sulla tua città), traduci in italiano testi da una Wikipedia scritta in un'altra lingua, scatta fotografie di oggetti, luoghi o persone di interesse enciclopedico e caricale sul sito. Puoi anche registrare la tua voce mentre leggi, per produrre una versione accessibile ai non vedenti.
Ci sono molti modi diversi per far crescere Wikipedia: ti invitiamo a scoprirli insieme a noi.

Linguetta esterna

modifica

Cosa devo sapere per scrivere una nuova voce?

modifica

Per contribuire a Wikipedia è sufficiente rispettare poche, semplici regole: inserire materiali di rilevanza enciclopedica, descritti secondo un punto di vista rigorosamente neutrale, con testi, immagini e suoni che seguano una licenza libera e siano verificabili da chiunque.

Cos'è il punto di vista neutrale?

modifica

È una delle poche regole di Wikipedia, stabilita dal suo cofondatore Jimmy Wales come elemento irrinunciabile del progetto: riteniamo che un'enciclopedia non debba "schierarsi" abbracciando un punto di vista privilegiato ma raccogliere in modo equilibrato tutte le fonti rilevanti per ogni argomento, attribuendo a ciascuna di esse quanto riportato in un contesto corretto.
Questo non significa rimuovere, censurare o addomesticare i fatti per renderli politically correct. Non è consentito usare Wikipedia per sostenere posizioni personali (ideologiche, politiche, di mera partigianeria o... tifoseria) o semplicemente per fare pubblicità ai propri prodotti o iniziative o promuovere la notorietà personale.

Accettate il contenuto di altri siti o libri?

modifica

In genere no. Wikipedia non accetta contenuti ricavati con il "copia e incolla" perché rispetta rigorosamente il diritto d'autore. Cancelliamo i testi e le immagini provenienti da fonti non libere se non abbiamo prima ricevuto un'esplicita autorizzazione al loro uso.
In effetti, non è necessario copiare per scrivere un'enciclopedia! Un libro può essere coperto dal diritto d'autore, la conoscenza che vi è illustrata no. I concetti non sono di proprietà dei singoli autori, il modo di esprimerli invece sì; per questo è sufficiente rielaborare le fonti esprimendole con parole tue.

Posso almeno copiare il mio lavoro?

modifica

Certo! Se sei l’autore di un'opera (testo, immagine, pagina web...) che tratta di un argomento rilevante per Wikipedia, puoi donarcela secondo una licenza libera, senza perdere i tuoi legittimi diritti. Perché possiamo farne uso, però, deve trattarsi di una informazione già riscontrabile su altre fonti, non di una tua ricerca personale.

Posso presentare una nuova teoria?

modifica

No, Wikipedia non è il luogo adatto per presentare teorie personali o nuove ricerche scientifiche. Non vogliamo sostituirci alla comunità scientifica, falsando i meccanismi di verifica e discussione tipici dell’attività di ricerca; ci limitiamo a raccogliere le informazioni già vagliate attraverso le fonti primarie (riviste scientifiche, pubblicazioni, ecc.) sforzandoci di mantenere un punto di vista neutrale.
Wikipedia è un'enciclopedia, ovvero una fonte secondaria (in quanto analizza, interpreta e sintetizza fonti primarie) o terziaria (poiché generalizza fonti secondarie su uno specifico soggetto).

Altri progetti

modifica

Wikipedia è sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un ente senza fini di lucro con sede in Florida (USA) che promuove anche altri progetti wiki dal contenuto aperto e multilingue, complementari a quello enciclopedico e con gli stessi obiettivi generali di diffusione della conoscenza libera:

  • (logo) Wikizionario - dizionario multilingue gratuito
  • (logo) Wikisource - testi e fonti gratuiti e dal contenuto libero
  • (logo) Wikibooks - testi didattici scritti per essere diffusi gratuitamente
  • (logo) Wikimedia Commons - archivio di risorse multimediali libere
  • (logo) Wikinotizie - fonte di notizie di attualità a contenuto libero
  • (logo) Wikiquote - raccolta di citazioni
  • (logo) Wikispecies - catalogo delle forme di vita

Dove posso trovare maggiori informazioni?

modifica

(logo WMI)

Questa pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo dell’associazione Wikimedia Italia, dei suoi membri e di altri utenti di Wikipedia. Il testo è disponibile alle pagine http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sala_stampa/Brochure e http://it.wikipedia.org/wiki/Enciclopedia da cui è possibile consultare l’elenco completo degli autori e apportare miglioramenti in vista di edizioni successive.

Con l’eccezione dei loghi, che sono di proprietà della Wikimedia Foundation e di Wikimedia Italia, sono consentite la copia, la distribuzione e la modifica di questo documento nei termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html.