Aree urbane più popolose dell'Unione europea

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Unione europea.

Lo sviluppo urbano dell'Europa ha avuto, storicamente, caratteri diversi (mondo antico e mondo moderno). L'area urbana è il territorio formato da una città, a partire dal comune in cui è sito il centro storico, ma comprendente anche le municipalità vicine (sobborghi) e, in alcuni casi, le cosiddette città satellite.

Immagine satellitare notturna dell'Europa.
Banana blu, Banana dorata e Banana verde in Europa.
Densità di popolazione dell'Europa.

Alcune città comprendono, all'interno del proprio territorio municipale, l'intera area urbana o buona parte di essa, come Londra, Berlino o Roma; mentre altre, come Parigi, Madrid, Napoli o Milano, si sono notevolmente espanse nei comuni vicini e le aree urbane risultano, quindi, ben "più grandi" rispetto alla popolazione della città vera e propria.

Storia modifica

Le prime agglomerazioni importanti si sono sviluppate nell'età antica lungo le coste del mar Mediterraneo. L'Impero Romano, in questo periodo, crea una cultura urbana su tutto il suo vastissimo territorio.

Nell'Alto Medioevo la città più grande del continente fu Cordova, capitale dell'Andalusia musulmana, con una popolazione di 450.000 abitanti nell'anno 1000[1]), invece, nel Basso Medioevo, Palermo, con 150.000 abitanti a inizio XIII secolo[2]; Napoli, con 300.000 abitanti nella prima metà del XVI secolo[3]; mentre Parigi (di origine romana) che nel 1400 contava 275.000 abitanti, subì un brusco calo e nel secolo successivo contava 185.000 ab.[1] (Parigi e Napoli divennero veri e propri punti di riferimento per il continente). Altre città che in passato erano molto abitate, come Costantinopoli o Roma, persero una buona parte della loro popolazione.

La rivoluzione demografica modifica

Sul finire del XVI secolo si vive in Europa una vera rivoluzione demografica e urbana, spinta principalmente dall'incremento del commercio internazionale. Città come Barcellona, Valencia, Genova, Lisbona, Londra, Rotterdam, Siviglia, Palermo e Venezia si svilupparono a partire dai loro porti.

Il XIX secolo fu caratterizzato da una crescita senza precedenti di Parigi, Londra, Napoli e varie città tedesche (Parigi e Londra superarono i 500.000 abitanti, mentre Napoli contava più di 440.000 ab.)[1].

Durante il XX secolo, il continente sperimenta i maggiori contrasti nello sviluppo delle sue aree urbane, che va dalla devastazione pianificata di varie città (principalmente in Germania), durante la seconda guerra mondiale, fino all'intensa crescita di numerose altre città e la loro espansione verso le campagne.

Da notare che all'inizio del XX secolo le maggiori città del mondo erano le europee; all'inizio del XXI secolo, solo Mosca (7º) ed Istanbul (9º, compresa però la parte asiatica della città) figurano tra le prime 10 città al mondo per popolazione, nessuna quindi dell'Unione europea (Londra è al 20º posto).

URBAN modifica

La maggioranza dei cittadini dell'Unione europea (UE) vive in zone urbane. Le città europee devono fare i conti con numerosi problemi sociali, ambientali ed economici.

L'Unione europea ha lanciato il Progetto URBAN. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di rivitalizzare quelle città che si stavano spopolando e promuovere il loro sviluppo urbano. Durante il Piano Urbano I (1994-1999), sono stati finanziati programmi in 118 zone urbane. Il contributo comunitario è stato di circa 900 milioni di euro, finanziamenti che hanno permesso un miglioramento della qualità della vita di più di tre milioni di abitanti in tutto il continente.

Il progetto URBAN II, che ha coperto il periodo 2000-2006, è stato finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. URBAN II si è occupato di 70 zone con numerose problematiche, attraverso finanziamenti totali di 728,3 milioni di euro.

Definizioni modifica

Eurostat modifica

Eurostat definisce differenti classificazioni e tipologie per i territori dell'Unione europea:

  • City (codice "C") – una città è una Local Administrative Unit (LAU) nella quale la maggioranza della popolazione vive in un centro urbano di almeno 50.000 abitanti;[4]
  • Greater city (codice "K") – una città più grande è un'approssimazione del centro urbano quando questo si estende oltre i limiti amministrativi della città (LAU);[5]
  • Functional Urban Area (FUA, codice "L") – un'area urbana funzionale consiste nella "City" e nella sua "commuting zone" (zona di pendolarismo), in precedenza questa era conosciuta col nome di Larger Urban Zone (LUZ);[6]
  • Metropolitan regions (codice "M") – le regioni metropolitane sono regioni di livello NUTS 3 o gruppi di esse che rappresentano tutte le agglomerazioni di almeno 250.000 abitanti; queste regioni sono approssimazioni delle FUAs/LUZs e sono state identificate per facilitarne la comparazione con le regioni metropolitane definite dall'OECD.[7]

Con City e Greater city, Eurostat definisce e delimita l'agglomerazione, city se questa è ricompresa nella LAU e greater city se questa si estende su più LAU (ad esempio, per l'Italia, la greater city è definita solo per Milano e Napoli).[8]

Con FUA e Metropolitan region, Eurostat definisce e delimita l'area metropolitana, una differenza è che le prime sono definite a partire dalle LAU 2 mentre le seconde a partire dalle NUTS 3 (ad esempio, per l'Italia, sono definite 84 FUA di più di 55.000 abitanti – di cui 25 di più di 250.000 abitanti – e 21 Metro regions di più di 250.000 abitanti).

Una Urban area (area urbana) è definita da Eurostat come la somma di "City" (area densamente urbanizzata, più del 50% della popolazione vive nell'area urbanizzata) e di "Town or suburb" (area mediamente urbanizzata, meno del 50% della popolazione vive nell'area urbanizzata).[9]

OECD modifica

L'OECD, in collaborazione con Eurostat da sviluppato una definizione armonizzata di aree urbane. Questa definizione è applicata ai 30 paesi membri dell'OECD ed idenfifica 1.179 Functional Urban Areas (FUA) di differenti dimensioni. Il termine Metropolitan areas è impiegato per le 281 Functional Urban Areas con una popolazione superiore a 500.000 abitanti.[10]

Le Functional Urban Areas sono classificate in base alla loro dimensione:[11][12]

  • Small urban areas - Small FUAs, con una popolazione inferiore a 200.000 abitanti (ma superiore a 50.000 abitanti);
  • Medium-sized urban areas - Medium-sized FUAs, con una popolazione tra 200.000 e 500.000 abitanti;
  • Metropolitan areas - Metropolitan FUAs, con una popolazione tra 500.000 e 1,5 milioni di abitanti;
  • Large metropolitan areas - Large Metropolitan FUAs, con una popolazione superiore a 1,5 milioni di abitanti.

Ad esempio, per l'Italia, l'OECD definisce 83 Functional urban areas: 4 Large metropolitan areas (Milano, Roma, Napoli e Torino), 18 Metropolitan areas, 43 Medium-sized urban areas e 18 Small urban areas.[13][12]

Le Metropolitan regions di Eurostat e le Metropolitan areas dell'OECD sono sostanzialmente simili, esse sono ricavate a partire dalle delimitazioni NUTS 3 e TL3.

UN DESA modifica

L'UN DESA pubblica periodicamente dei World Population Prospects, nei quali analizza e descrive la popolazione (urbana o rurale) e l'urbanizzazione mondiale e gli andamenti di queste negli anni passati e in futuro. In particolare definisce tre tipi di aree urbane:[14]

  • Urban agglomeration: un'agglomerazione urbana è un tipo di insediamento urbano definito di fatto dalla popolazione all'interno di un territorio contiguo abitato a livelli di densità urbana, senza riguardo ai confini amministrativi. Solitamente essa incorpora la popolazione in una città o in una cittadina più quella nelle aree suburbane che si trovano all'esterno, ma che sono adiacenti ai confini della città.
  • Metropolitan area: un'area metropolitana è un tipo di insediamento urbano definito da contigui territori abitati a livelli urbani di densità abitativa e da ulteriori aree circostanti di densità di insediamento inferiore che sono anche sotto l'influenza diretta della città (ad esempio, attraverso trasporti frequenti, collegamenti stradali, servizi di pendolarismo ecc.).
  • City proper: la città (propriamente detta) è un tipo di insediamento urbano definito in base a confini legali/politici e ad uno status urbano riconosciuto dal punto di vista amministrativo, che è solitamente caratterizzato da una qualche forma di governo locale.
  • Capital cities: la città capitale è la designazione di una qualsiasi specifica città come capitale, essa viene effettuata esclusivamente sulla base della designazione riportata dal paese o area. La città può essere la sede del governo come determinato dal paese. Pochi paesi designano più di una città per essere una capitale con una specifica funzione di titolo (ad esempio, capitale amministrativa e/o legislativa).

Lista di aree urbane modifica

Nella tabella seguente sono riportate – in ordine alfabetico e per Paese – le principali aree urbane (agglomerazione e conurbazione) europee (Europa ai sensi del geoschema delle Nazioni Unite); sono evidenziate in argento le aree all'esterno degli stati membri dell'Unione europea.

Lista delle aree urbane (> 500.000 abitanti[15])
Paese Area urbana (Greater) City
(Eurostat)[16]
City area
(OECD 2014)[17]
Urban Agglo
(UN DESA 2018)[18]
  Austria Vienna 1 766 746 1 789 588 1 901 000
  Belgio Anversa 517 731 508 167 1 032 000
  Belgio Bruxelles 1 201 129 1 167 508 2 050 000
  Belgio Liegi 382 488 380 174 673 000
  Bielorussia Homel' 547 000
  Bielorussia Minsk 2 005 000
  Bulgaria Sofia 1 231 981 1 272 000
  Croazia Zagabria 801 349 686 000
  Danimarca Copenaghen 559 440 1 219 803 1 321 000
  Finlandia Helsinki 1 122 101K 1 041 177 1 279 000
  Francia Bordeaux 753 601 735 632 945 000
  Francia Douai - Lens 392 709 502 000
  Francia Grenoble 409 490 401 759 522 000
  Francia Lilla 1 133 920 1 123 348 1 054 000
  Francia Lione 1 351 078 1 331 506 1 690 000
  Francia Marsiglia - Aix-en-Provence 1 417 023 1 538 448 1 599 000
  Francia Nantes 619 240 600 265 662 000
  Francia Nizza 521 504 865 195 942 000
  Francia Parigi 6 754 282K 9 532 016 10 901 000
  Francia Rouen 489 923 500 068 469 000
  Francia Tolone 427 839 429 489 575 000
  Francia Tolosa 746 919 741 554 997 000
  Germania Amburgo 1 787 408 1 719 431 1 793 000
  Germania Berlino 3 520 031 3 467 616 3 552 000
  Germania Brema 557 464 546 118 563 000
  Germania Colonia 1 060 582 1 147 626 1 096 000
  Germania Dortmund (Ruhrgebiet) 586 181 563 754 589 000
  Germania Dresda 543 825 536 581 563 000
  Germania Duisburg (Ruhrgebiet) 491 231 578 172 506 000
  Germania Düsseldorf 612 178 750 437 625 000
  Germania Essen (Ruhrgebiet) 582 624 668 862 584 000
  Germania Francoforte sul Meno 732 688 891 166 760 000
  Germania Hannover 532 163 507 261 536 000
  Germania Lipsia 560 472 516 063 579 000
  Germania Monaco di Baviera 1 450 381 1 439 879 1 504 000
  Germania Norimberga 509 975 610 326 512 000
  Germania Ruhrgebiet (conurbazione) 5 109 253K
  Germania Stoccarda 623 738 767 612 630 000
  Grecia Atene 2 641 511K 2 715 595 3 156 000
  Grecia Salonicco 315 196 296 696 811 000
  Irlanda Dublino 1 325 700K 1 367 174 1 201 000
  Italia Bari 323 370 335 753 750 000
  Italia Bologna 389 261 371 373 720 000
  Italia Catania 311 620 288 373 586 000
  Italia Firenze 380 948 358 670 707 000
  Italia Genova 580 097 579 129 686 000
  Italia Milano 4 106 356K 3 100 880 3 132 000
  Italia Napoli 3 101 002K 3 107 827 3 107 827
  Italia Palermo 668 405 649 056 854 000
  Italia Roma 2 872 800 2 872 800 4 210 000
  Italia Torino 882 523 882 523 1 786 000
  Italia Venezia 261 321 258 517 635 000
  Lettonia Riga 641 201 637 000
  Lituania Vilnius 543 493 536 000
  Macedonia del Nord Skopje 584 000
  Moldavia Chișinău 510 000
  Norvegia Oslo 623 966 632 540 1 012 000
  Paesi Bassi Amsterdam (Randstad) 810 938 1 710 959 1 132 000
  Paesi Bassi L'Aia (Randstad) 508 940 717 578 685 000
  Paesi Bassi Rotterdam (Randstad) 618 357 881 889 1 008 000
  Paesi Bassi Utrecht (Randstad) 328 164 339 444 528 000
  Polonia Bydgoszcz - Toruń 560 810 553 562
  Polonia Breslavia 634 487 628 099 640 000
  Polonia Cracovia 761 873 752 671 767 000
  Polonia Danzica 461 489 699 914 465 000
  Polonia Górnośląski Związek Metropolitalny (conurbazione) 1 893 271K
  Polonia Katowice 301 834 1 454 214
  Polonia Łódź 706 004 784 808 688 000
  Polonia Poznań 545 680 547 424 536 000
  Polonia Varsavia 1 735 442 1 720 167 1 768 000
  Portogallo Lisbona 1 842 352K 2 416 489 2 927 000
  Portogallo Porto 948 613K 1 069 653 1 307 000
  Regno Unito Belfast (Greater Belfast) 479 936K 623 000
  Regno Unito Birmingham (West Midlands) 1 132 600 1 717 445 2 570 000
  Regno Unito Bradford (West Yorkshire) 533 670 551 565
  Regno Unito Bristol 457 609 445 302 671 000
  Regno Unito Edimburgo (City of) 510 190 517 587 525 000
  Regno Unito Glasgow City (Greater Glasgow) 996 545K 611 023 1 661 000
  Regno Unito Leeds (West Yorkshire) 782 967 1 099 369 1 864 000
  Regno Unito Leicester 506 309K 498 974 543 000
  Regno Unito Liverpool 1 413 990K 755 350 893 000
  Regno Unito Londra (Greater London Built-Up Area) 8 797 330K 9 942 283 9 046 000
  Regno Unito Manchester (Greater Manchester Built-up Area) 2 789 822K 1 724 572 2 690 000
  Regno Unito Newcastle upon Tyne (Tyneside) 294 778 699 831 801 000
  Regno Unito Nottingham (Greater Nottingham) 671 930K 655 017 775 000
  Regno Unito Sheffield 575 920 839 915 720 000
  Regno Unito Southampton/Portsmouth (South Hampshire) 921 414K 532 254 912 000
  Regno Unito Tyneside conurbation (Newcastle upon Tyne) 850 700K 801 000
  Regno Unito West Midlands urban area (Birmingham) 2 527 245K 2 570 000
  Rep. Ceca Praga 1 267 449 1 332 187 1 292 000
  Romania Bucarest 2 107 399 1 821 000
  Russia europea Astrachan' 535 000
  Russia europea Iževsk 651 000
  Russia europea Jaroslavl' 612 000
  Russia europea Kazan' 1 254 000
  Russia europea Kirov 508 000
  Russia europea Krasnodar 918 000
  Russia europea Lipeck 511 000
  Russia europea Machačkala 598 000
  Russia europea Mosca 12 410 000
  Russia europea Naberežnye Čelny 534 000
  Russia europea Nižnij Novgorod 1 264 000
  Russia europea Orenburg 568 000
  Russia europea Penza 525 000
  Russia europea Perm' 1 062 000
  Russia europea Rjazan' 541 000
  Russia europea Rostov sul Don 1 134 000
  Russia europea Samara 1 171 000
  Russia europea San Pietroburgo 5 383 000
  Russia europea Saratov 847 000
  Russia europea Togliatti 708 000
  Russia europea Ufa 1 129 000
  Russia europea Ul'janovsk 627 000
  Russia europea Volgograd 1 014 000
  Russia europea Voronež 1 056 000
  Serbia Belgrado (Grad Beograd) 1 389 000
  Spagna Alicante - Elche 558 184 558 663 691 675
  Spagna Barcellona 5 624 554K 5 907 911 5 894 000
  Spagna Bilbao 990 689K 993 227 1 021 300
  Spagna Madrid 6 278 277K 6 864 307 7 097 000
  Spagna Malaga - Marbella 809 753 1 288 758 1 290 172
  Spagna Murcia - Cartagena 655 762 657 420 703 177
  Spagna Saragozza 761 108 782 100 784 000
  Spagna Siviglia 1 579 806K 1 589 746 1 580 706
  Spagna Valencia 1 688 368K 1 808 885 2 030 864
  Svezia Göteborg 520 374 504 524 596 000
  Svezia Stoccolma 1 689 952K 1 501 239 1 583 000
  Svizzera Basilea 319 220K 166 021 552 000
  Svizzera Ginevra 370 858K 274 503 599 000
  Svizzera Zurigo 635 060K 370 861 1 371 000
  Ucraina Charkiv 1 436 000
  Ucraina Dnipro 969 000
  Ucraina Donec'k 919 000
  Ucraina Kiev 2 957 000
  Ucraina Kryvyj Rih 629 000
  Ucraina Leopoli 727 000
  Ucraina Odessa 1 011 000
  Ucraina Zaporižžja 745 000
  Ungheria Budapest 1 759 000
Paese Area urbana (Greater) City
(Eurostat)
City area
(OECD 2014)
Urban Agglo
(UN DESA 2018)
Note I dati Eurostat sono riferiti all'ultimo anno disponible. K Greater city

Note modifica

  1. ^ a b c Lista delle maggiori città nei tempi storici (con fonti) su Wikipedia
  2. ^ De Long J.B. e Shleifer A., Princes and Merchants: European City Growth before the Industrial Revolution, The Journal of Law and Economics (University of Chicago Press), 1993, p. 678
  3. ^ Napoli e Campania, Touring club italiano
  4. ^ (EN) Glossary:City, su ec.europa.eu.
  5. ^ (EN) Glossary:Greater city, su ec.europa.eu.
  6. ^ (EN) Glossary:Functional urban area, su ec.europa.eu.
  7. ^ (EN) Glossary:Metro regions, su ec.europa.eu.
  8. ^ Alcune Greater cities secondo Eurostat sono: Atene, Basilea, Berna, Dublino, Ginevra, Helsinki, Losanna, Leicester, Lisbona, Londra, Lugano, Lucerna, Milano, Napoli, Parigi, Porto, Portsmouth, Preston, Reading, Southend-on-Sea, Stoccolma e Zurigo; per le altre città Eurostat considera che l'agglomerazione rientri all'interno dei confini amministrativi.
  9. ^ (EN) Glossary:Urban area, su ec.europa.eu.
  10. ^ (EN) Regional Statistics and Indicators - Redefining Urban Areas, su oecd.org.
  11. ^ (EN) OECD, "Redefining "Urban" : A New Way to Measure Metropolitan Areas, su oecd-ilibrary.org, OECD Publishing, 19 aprile 2012, p. 34, DOI:10.1787/9789264174108, ISBN 9789264174108.
  12. ^ a b Nel documento citato dell'OECD ("Redefining "Urban", 2012), sono riportati quattro scaglioni che differiscono da quelli riportati nelle schede di FUAs per paese (del 2019); in queste schede, pur citando il documento del 2012, gli scaglioni sono: Small FUAs 50.000-100.000 abitanti, Medium-sized FUAs 100.000-250.000 abitanti, Metropolitan FUAs 250.000-1.500.000 abitanti e Large Metropolitan FUAs oltre 1.500.000 abitanti.
  13. ^ (EN) Functional urban areas by country : Italy, su oecd.org.
  14. ^ (EN) World Urbanization Prospects 2018 - Glossary of Demographic Terms, su population.un.org.
  15. ^ In almeno una delle tre statistiche indicate.
  16. ^ (EN) Population on 1 January by age groups and sex - cities and greater cities (urb_cpop1), su ec.europa.eu.
  17. ^ (EN) OECD Metropolitan Database - Population of the city area, su stats.oecd.org.
  18. ^ (EN) Annual Population of Urban Agglomerations with 300,000 or more in 2018 (thousands), su population.un.org.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica