Aron Winter

allenatore di calcio e calciatore olandese

Aron Mohamed Winter (Paramaribo, 1º marzo 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista, commissario tecnico della nazionale surinamese.

Aron Winter
Winter nel 2010
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza177 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBandiera del Suriname Suriname
Termine carriera8 gennaio 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-1983Bandiera non conosciuta SV Lelystad
1983-1986Ajax
Squadre di club1
1986-1992Ajax187 (44)
1992-1996Lazio123 (21)
1996-1999Inter77 (1)
1999-2001Ajax51 (4)
2001-2002Sparta Rotterdam32 (1)
2002-2003Ajax0 (0)
Nazionale
1987-2000Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi84 (6)
Carriera da allenatore
2004-2005Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-20Vice
2005-2006Jong AjaxVice
2006-2009Jong Ajax
2011-2012Toronto FC
2014-2016Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-19
2016-2017AjaxA-1
2017-2019AjaxVice
2019-2021Bandiera della Grecia GreciaVice
2022-2023Bandiera del Suriname SurinameInterim
2023-Bandiera del Suriname Suriname
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore modifica

Molto dotato sul piano tecnico, fisico e caratteriale,[1][2] dava il meglio di sé come mezzala sinistra,[2] partendo da questa posizione per poi accentrarsi;[3][4] occasionalmente giocava anche come terzino destro,[5] oltreché da esterno destro o sinistro di centrocampo, ruolo in cui tuttavia non esprimeva appieno le sue potenzialità.[3][4] Corretto, abile nella costruzione della manovra e propenso al sacrificio,[1][2] si faceva apprezzare per la sobrietà dello stile di gioco e la completezza del repertorio.[1][6][7]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

 
Winter alla Lazio nel 1992

Ha cominciato a giocare a livello dilettantistico con SV Lelystad e a 19 anni viene acquistato dall'Ajax. Gioca la sua prima partita il 6 aprile 1986 con l'Utrecht, incontro vinto dalla sua squadra per 3-0. Con l'Ajax vince due KNVB beker (1987, 1988) e un campionato olandese (1990), una Coppa delle Coppe (1987) e una Coppa UEFA (1992).

Nel 1992 passa alla Lazio per 5 miliardi di lire,[8] e con la formazione romana trascorre quattro stagioni, offrendo un ottimo rendimento[2][7] e trovando spesso la via del gol.[4] Negli anni trascorsi a Roma è vittima di abusi razzisti ed antisemiti da parte di una frangia di ultras laziali di estrema destra.[9][10]

Nel 1996 passa all'Inter, giocando titolare anche in nerazzurro. Per via di una collocazione tattica a lui poco congeniale (esterno sinistro di centrocampo), la prima stagione risulta deludente sul piano personale[3][4] e culmina con la sconfitta in finale di Coppa UEFA contro lo Schalke 04, anche a causa dell'errore dal dischetto di Winter nella sequenza dei tiri di rigore;[4] nel 1998, con Luigi Simoni in panchina, l'olandese torna a ricoprire il ruolo di mezzala[4] e offre prestazioni convincenti,[11] aiutando l'Inter a conquistare il secondo posto dietro la Juventus e a raggiungere nuovamente la finale di Coppa UEFA, stavolta vinta battendo la Lazio per 3-0.[12] La sua unica rete in campionato con la maglia nerazzurra arriva nella sua ultima stagione proprio contro la formazione romana con un tiro da fuori area per il momentaneo 1-1 (3-5 finale).

Nel 1999, dopo un campionato negativo con l'Inter (durante la stagione vengono cambiati quattro allenatori), torna all'Ajax. Il 23 luglio 2001 viene prestato allo Sparta Rotterdam per contrasti con l'allora allenatore dell'Ajax Co Adriaanse.[13] Ritorna dal prestito e non riesce a conquistare un posto da titolare.

L'8 gennaio 2003 si ritira dal calcio giocato.[14]

Nazionale modifica

Con la nazionale dei Paesi Bassi ha totalizzato 84 presenze e 6 gol, prendendo parte a 3 campionati del mondo (Italia 1990, Stati Uniti 1994 e Francia 1998) e 4 campionati d'Europa (Germania Ovest 1988, Svezia 1992, Inghilterra 1996 e Belgio-Paesi Bassi 2000), vincendo l'edizione 1988.

La sua ultima partita con la selezione olandese è stata la semifinale dell'Europeo 2000, giocata il 29 giugno e persa ai tiri di rigore contro l'Italia:[15] subentrando durante i tempi supplementari, Winter ha battuto il primato di Ruud Krol, stabilito nel 1979, diventando il giocatore con più presenze nella storia degli Oranje;[16] il record è stato presto insidiato da Frank de Boer,[17] che lo ha superato il successivo 15 novembre.[16]

Allenatore modifica

Il 25 maggio 2004 la federazione olandese lo nomina vice allenatore di Foppe de Haan per l'Olanda Under-20.[18] Il 16 novembre 2005 entra nello staff dell'Ajax e viene nominato vice allenatore di John van den Brom per l'Ajax Jong.[19] Il 7 dicembre ottiene il patentino per allenare. Il 27 giugno 2006 viene nominato allenatore dell'Ajax Jong insieme a Maarten Stekelenburg prima[20] e Adrie Koster poi.[21] Il 28 aprile 2009 vince il campionato delle giovanili, grazie alla vittoria per 2 a 0 contro lo Jong Twente.[22][23]

Il 6 gennaio 2011 viene assunto come allenatore del Toronto FC dove, insieme a Jürgen Klinsmann, ricostruirà la squadra da zero. Conclude la Major League Soccer 2011 al sedicesimo e terz'ultimo posto in classifica, con 33 punti, solo davanti a New England Revolution e Whitecaps (28); viene esonerato il 7 giugno 2012.

Dal 2014 al 2016 è commissario tecnico della selezione Under-19 olandese.

Il 13 agosto ritorna ad allenare l'Ajax selezione A-1 in sostituzione di Patrick Kluivert passato al Paris Saint-Germain come direttore sportivo.[24][25][26] Il 3 luglio 2017 entra nello staff della prima squadra come vice allenatore. Il 18 maggio 2019 lascia questo incarico.[27]

Dal 31 luglio 2019 al 27 novembre 2021 è il vice insieme a Rob Witschge di John van 't Schip, commissario tecnico della nazionale greca.[28][29]

Il 6 settembre 2022 diventa CT ad interim del Suriname, al posto di Stanley Menzo.[30] Esordisce dopo appena 16 giorni sulla panchina dei “Suriboys” battendo per 2 a 1 il Nicaragua.[31]

Nel corso della stagione 2022/2023, insieme ad altri ex giocatori olandesi, entra a far parte della squadra di Viaplay Sport, piattaforma streaming che trasmette anche la Bundesliga e la Coppa di Lega inglese.[32]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2004.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1985-1986   Ajax ED 4 1 CO 0 0 CdC 0 0 - - - 4 1
1986-1987 ED 28 8 CO 4 1 CdC 9 1 - - - 41 10
1987-1988 ED 34 6 CO 2 0 CdC 9 1 SU 2 0 47 7
1988-1989 ED 27 5 CO 4 3 CU 2 0 - - - 33 8
1989-1990 ED 32 10 CO 4 0 CU 2 0 - - - 38 10
1990-1991 ED 33 6 CO 2 1 - - - - - - 35 7
1991-1992 ED 30 9 CO 2 0 CU 12 4 - - - 44 13
1992-1993   Lazio A 30 6 CI 6 2 - - - - - - 36 8
1993-1994 A 34 4 CI 2 0 CU 4 1 - - - 40 5
1994-1995 A 29 5 CI 6 1 CU 8 0 - - - 43 6
1995-1996 A 30 6 CI 3 0 CU 4 1 - - - 37 7
Totale Lazio 123 21 17 3 16 2 - - 156 26
1996-1997   Inter A 25 0 CI 6 1 CU 11 0 - - - 42 1
1997-1998 A 24 0 CI 3 1 CU 8 0 - - - 35 1
1998-1999 A 28 1 CI 6+1[33] 0 UCL 7 0 - - - 42 1
Totale Inter 77 1 16 2 26 0 - - 119 3
1999-2000   Ajax ED 34 3 CO 1 0 CU 5 0 SO 1 0 41 3
2000-2001 ED 17 1 CO 1 0 CU 4 0 - - - 22 1
2001-2002   Sparta Rotterdam ED 32 1 CO 2 0 - - - - - - 34 1
2002-gen. 2003   Ajax ED 0 0 CO 0 0 UCL 1 0 SO 0 0 1 0
Totale Ajax 238 48 20 5 44 6 1 0 303 59
Totale carriera 470 71 55 10 86 8 1 0 612 89

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1987 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Grecia Qual. Euro 1988 -   83’
9-9-1987 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Belgio Amichevole -     67’
14-10-1987 Zabrze Polonia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 1988 -   79’
9-12-1987 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   Cipro Qual. Euro 1988 -
16-12-1987 Rodi Grecia   0 – 3   Paesi Bassi Qual. Euro 1988 -
24-5-1988 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 2   Bulgaria Amichevole -   46’
19-10-1988 Monaco di Baviera Germania Ovest   0 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1990 -   19’
22-3-1989 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
26-4-1989 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Germania Ovest Qual. Mondiali 1990 -
6-9-1989 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Danimarca Amichevole -
20-12-1989 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 1   Brasile Amichevole -   21’
24-6-1990 Milano Germania Ovest   2 – 1   Paesi Bassi Mondiali 1990 - Ottavi di finale -
26-9-1990 Palermo Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
21-11-1990 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Grecia Qual. Euro 1992 -   83’
19-12-1990 Ta' Qali Malta   0 – 8   Paesi Bassi Qual. Euro 1992 1   83’
5-6-1991 Helsinki Finlandia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1992 -
16-10-1991 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Portogallo Qual. Euro 1992 -   71’
4-12-1991 Salonicco Grecia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 1992 -   72’
12-2-1992 Faro Portogallo   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
25-3-1992 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Jugoslavia Amichevole -   67’
27-5-1992 Sittard Paesi Bassi   3 – 2   Austria Amichevole -   46’
30-5-1992 Utrecht Paesi Bassi   4 – 0   Galles Amichevole 1   46’
5-6-1992 Lens Francia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
12-6-1992 Göteborg Paesi Bassi   1 – 0   Scozia Euro 1992 - 1º turno -   85’
18-6-1992 Göteborg Germania   1 – 3   Paesi Bassi Euro 1992 - 1º turno -   62’
9-9-1992 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 3   Italia Amichevole -   46’
16-12-1992 Istanbul Turchia   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1994 -   77’
24-2-1993 Utrecht Paesi Bassi   3 – 1   Turchia Qual. Mondiali 1994 -   73’
24-3-1993 Utrecht Paesi Bassi   6 – 0   San Marino Qual. Mondiali 1994 -
28-4-1993 Londra Inghilterra   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1994 -
9-6-1993 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 1994 -   81’
13-10-1993 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1994 -   76’
17-11-1993 Poznań Polonia   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1994 -
19-1-1994 Tunisi Tunisia   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   33’
23-3-1994 Glasgow Scozia   0 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   46’
20-4-1994 Tilburg Paesi Bassi   0 – 1   Irlanda Amichevole -   46’
27-5-1994 Utrecht Paesi Bassi   3 – 1   Scozia Amichevole -
1-6-1994 Eindhoven Paesi Bassi   7 – 1   Ungheria Amichevole -   46’
29-6-1994 Orlando Marocco   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1994 - 1º turno -
4-7-1994 Orlando Paesi Bassi   2 – 0   Irlanda Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
9-7-1994 Dallas Brasile   3 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1994 - Quarti di finale 1   40’
7-9-1994 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
12-10-1994 Oslo Norvegia   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Rep. Ceca Qual. Euro 1996 -
14-12-1994 Rotterdam Paesi Bassi   5 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1996 -   74’
18-1-1995 Utrecht Paesi Bassi   0 – 1   Francia Amichevole -
22-2-1995 Eindhoven Paesi Bassi   0 – 1   Portogallo Amichevole -
29-3-1995 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 0   Malta Qual. Euro 1996 1
26-4-1995 Praga Rep. Ceca   3 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -   63’
7-6-1995 Minsk Bielorussia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -   69’
6-9-1995 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Bielorussia Qual. Euro 1996 -   76’
13-12-1995 Liverpool Paesi Bassi   2 – 0   Irlanda Qual. Euro 1996 -   79’
29-5-1996 Tilburg Paesi Bassi   2 – 0   Cina Amichevole 1   57’
4-6-1996 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Irlanda Amichevole -   46’
10-6-1996 Birmingham Paesi Bassi   0 – 0   Scozia Euro 1996 - 1º turno -   68’
13-6-1996 Birmingham Paesi Bassi   2 – 0   Svizzera Euro 1996 - 1º turno -
18-6-1996 Londra Inghilterra   4 – 1   Paesi Bassi Euro 1996 - 1º turno -  
22-6-1996 Liverpool Francia   0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
  Paesi Bassi Euro 1996 - Quarti di finale -   69’
5-10-1996 Cardiff Galles   1 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -
9-11-1996 Eindhoven Paesi Bassi   7 – 1   Galles Qual. Mondiali 1998 -
14-12-1996 Bruxelles Belgio   0 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -   70’
29-3-1997 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   San Marino Qual. Mondiali 1998 -   33’
2-4-1997 Bursa Turchia   1 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -   67’
30-4-1997 Serravalle San Marino   0 – 6   Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 1   73’
4-6-1997 Johannesburg Sudafrica   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
6-9-1997 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Belgio Qual. Mondiali 1998 -   71’
11-10-1997 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Turchia Qual. Mondiali 1998 -
21-2-1998 Miami Gardens Stati Uniti   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   46’
24-2-1998 Miami Messico   2 – 3   Paesi Bassi Amichevole -   47’
27-5-1998 Arnhem Paesi Bassi   0 – 0   Camerun Amichevole -   61’
1-6-1998 Eindhoven Paesi Bassi   5 – 1   Paraguay Amichevole -
5-6-1998 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 1   Nigeria Amichevole -
13-6-1998 Saint-Denis Belgio   0 – 0   Paesi Bassi Mondiali 1998 - 1º turno -
20-6-1998 Marsiglia Paesi Bassi   5 – 0   Corea del Sud Mondiali 1998 - 1º turno -
25-6-1998 Saint-Étienne Messico   2 – 2   Paesi Bassi Mondiali 1998 - 1º turno -   71’
7-7-1998 Marsiglia Brasile   1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
  Paesi Bassi Mondiali 1998 - Semifinali -   57’
28-4-1999 Arnhem Paesi Bassi   1 – 2   Marocco Amichevole -   66’
9-10-1999 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Brasile Amichevole -   46’
13-11-1999 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -
27-5-2000 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Romania Amichevole -
4-6-2000 Losanna Paesi Bassi   3 – 1   Polonia Amichevole -   46’
16-6-2000 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Danimarca Euro 2000 - 1º turno -   75’
21-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 2   Francia Euro 2000 - 1º turno -   78’
29-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0 dts
(1 – 3 dtr)
  Italia Euro 2000 - Semifinali -   95’
Totale Presenze 84 Reti 6

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Ajax: 1985-1986, 1986-1987
Ajax: 1989-1990
Competizioni internazionali modifica
Ajax: 1986-1987
Ajax: 1991-1992
Inter: 1997-1998

Nazionale modifica

Germania Ovest 1988

Individuale modifica

  • Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
1986

Allenatore modifica

Toronto: 2011, 2012

Note modifica

  1. ^ a b c Emanuela Audisio, "Troppo calcio, per favore guardate oltre", in la Repubblica, 29 maggio 1993.
  2. ^ a b c d Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36.
  3. ^ a b c Luca Curino, Inter, la questione centrale, in La Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 1997.
  4. ^ a b c d e f Winter in campo per cancellare quell'errore, in La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 1997.
  5. ^ Dumfries, l'ultimo Oranje in maglia Inter: ecco gli altri olandesi in nerazzurro, su gazzetta.it, 12 agosto 2021. URL consultato il 12 agosto 2021.
  6. ^ Andrea Schianchi, Le pagelle della vigilia, in La Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 1999.
  7. ^ a b Rizzo, p. 883.
  8. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
  9. ^ Breve storia del razzismo nel calcio italiano, su ultimouomo.com, 20 settembre 2019. URL consultato il 23 ottobre 2019.
  10. ^ Alessandra Baduel, Stefano Boldmni, "Winter raus", razzismo da stadio (PDF), in L'Unità, 10 giugno 1992, p. 10. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  11. ^ Riccardo Melis, Bergomi: "Inter del '98 forte col miglior Ronaldo. Winter dava equilibrio", su inter-news.it, 31 agosto 2018.
  12. ^ 1997/98: L'Inter vince una finale senza storia, su it.uefa.com. URL consultato il 2 gennaio 2015.
  13. ^ (NL) Ajax verhuurt Aron Winter aan Sparta, su ajax.nl, 23 luglio 2001.
  14. ^ (NL) Aron Winter niet meer in A-selectie, su ajax.nl, 8 gennaio 2003.
  15. ^ (EN) No more Winter for Ajax, su uefa.com, 10 gennaio 2003.
  16. ^ a b (NL) Sneijder in iconisch rijtje met Stom, Van Heel, Krol en Winter, su vi.nl, 7 giugno 2017.
  17. ^ (EN) Holland: Zenden and Davids return, su espnfc.com, 2 ottobre 2000.
  18. ^ (NL) Aron Winter assistent De Haan, su ajax.nl, 25 maggio 2004.
  19. ^ (NL) Aron Winter in Ledenraad AFC Ajax, su ajax.nl, 16 novembre 2005.
  20. ^ (NL) Selectie Jong Ajax bekend, su ajax.nl, 27 giugno 2006.
  21. ^ (NL) Ajax verlengt contract Aron Winter, su ajax.nl, 4 giugno 2007.
  22. ^ (NL) Jong Ajax kampioen van Nederland!, su ajax.nl, 28 aprile 2009.
  23. ^ (NL) Ereronde kampioenen van Ajax, su ajax.nl, 10 maggio 2009.
  24. ^ (NL) Aron Winter rondt overstap naar Ajax af, su knvb.nl, 13 agosto 2016.
  25. ^ (NL) Aron Winter terug bij Ajax, su ajax.nl, 13 agosto 2016.
  26. ^ (NL) Winter stopt als bondscoach en keert terug bij Ajax, su vi.nl, 8 agosto 2016.
  27. ^ ‘Ten Hag kiest nieuwe assistent; andere functie voor Winter’ [collegamento interrotto], su msn.com, 18 mei 2019.
  28. ^ Το νέο επιτελείο των Εθνικών Ομάδων, su epo.gr, 31 Ιουλίου 2019.
  29. ^ Genoa, l'ex Van't Schip è il nuovo allenatore della Grecia, su goal.com, 31 luglio 2019.
  30. ^ Inter, un ex sulla panchina del Suriname: l’annuncio ufficiale, su m.calciomercato.com.
  31. ^ L’ex biancoceleste Winter ha vinto la sua prima partita da allenatore ad interim del Suriname, su laziopress.it.
  32. ^ Viaplay Sport - onze pakketten en prijzen
  33. ^ Spareggio per la Coppa UEFA contro il Bologna.

Bibliografia modifica

  • Sergio Rizzo, WINTER, Aron Mohamed, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica