La banitsa (in bulgaro: баница, spesso viene traslitterato anche come banica o banitza) è un piatto tradizionale della Bulgaria.

Banitsa
Origini
Altri nomibanica, banitza
Luogo d'origineBandiera della Bulgaria Bulgaria
Dettagli
Categoriacontorno

Diffusa in tutta la zona dei Balcani, come molti piatti tradizionali assume nomi leggermente diversi a seconda della zona di produzione: in Budjak, nella Macedonia del Nord e nella Serbia sud-orientale, è conosciuta come gibanica; è chiamata anche milina dai bulgari che vivono in Ucraina.

Preparazione modifica

 
Banitsa e yogurt

La banitsa viene preparata aggiungendo una mistura di uova sbattute, pezzi di sìrene (un formaggio bulgaro, simile alla feta) tra dei fogli di pasta fillo e cuocendola al forno[1][2].


Il ripieno tradizionale è composto da formaggio bianco sminuzzato (sirene, feta), yogurt e uova. A volte allo yogurt viene aggiunto del bicarbonato di sodio,] che ha una azione lievitante (poiché il bicarbonato di sodio reagisce con l'acido dello yogurt). L'aggiunta di bicarbonato di sodio rende il ripieno più soffice.

I ripieni di verdure includono spinaci, acetosa, bietole, foglie di barbabietola, ortica, foglie di ravanello, porro, cipolla e la parte verde dei porri, prezzemolo, cavolo o crauti. Tutte queste varianti, compreso il cavolo, si chiamano zelnik (зелник), dalla parola зелен (zelen) 'verde'. La variante con il porro si chiama praznik (празник) e la variante con la cipolla si chiama luchnik (лучник).

In alcune regioni della Bulgaria il ripieno è a base di riso. Esistono anche ripieni di carne con carne macinata, cipolle e funghi. Esistono anche ripieni dolci alle mele (simili alla torta di mele o allo strudel) o alla zucca con zucchero, noci e cannella. La variante con la mela si chiama shtrudel (щрудел), mentre la variante con la zucca è detta tikvenik (тиквеник).[3]

La versione moderna della Banitsa dolce "млечна баница" (mlechna banitsa) si prepara intingendo la pasta fillo in una mistura di latte con zucchero, uova e vaniglia.

Consumo modifica

 
Banitsa consumata per strada (Sofia)

Questo piatto spesso viene servito con ayran o boza. La Banitsa viene servita anche a colazione accompagnata da yogurt[2]. Può essere consumata calda o fredda.

Tradizioni modifica

Tradizionalmente in Bulgaria, in alcune occasioni, soprattutto a Capodanno, nella banitsa vengono nascosti dei portafortuna. Questi possono essere monete o piccoli oggetti simbolici (ad esempio, un piccolo pezzo di ramo di corniolo con un bocciolo, che simboleggia la salute o la longevità).

Più recentemente, le persone hanno iniziato a scrivere auguri di felicità su piccoli pezzi di carta e ad avvolgerli in carta stagnola. I desideri possono includere felicità, salute o successo durante il nuovo anno (simile ai biscotti della fortuna).

Note modifica

  1. ^ Banitsa, su buonissimo.it. URL consultato il 5 novembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Banitsa (Banitza, Banica), su findbgfood.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
  3. ^ (EN) Banitsa, su sharemykitchen.com. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).

Altri progetti modifica