Bosco Valle Grassa-Coldana-Sant'Antonio

parco naturale di Lodi

La Grande Foresta di Lodi è una delle Dieci grandi foreste di pianura e di fondovalle; strutturata in tre nuclei per ora non collegati fra loro, uno dei quali piantumato già nel 2003, è attualmente gestita come parco naturale. Si trova nel comune di Lodi.

La Grande Foresta di Lodi
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Lodi
ComuniLodi
Superficie a terra38 ha
Provvedimenti istitutiviD.g.r. n. 9554 del 28/06/2002
GestoreAmministrazione provinciale
Mappa di localizzazione
Map

Provvedimenti istitutivi modifica

Il progetto della Grande Foresta di Lodi è stata finanziato dalla Regione Lombardia tramite il programma di riforestazione, ideato da Paolo Lassini, denominato Dieci grandi foreste di pianura e di fondovalle[1].

 
La grande foresta di pianura, nucleo presso la Cascina Costino

Flora modifica

La vegetazione presenta le essenze di un bosco ripariale, planiziale. Il primo nucleo, quello presso la cascina Costino, è unito con un antico alneto, bosco di ontano nero, ed è composto in maggioranza da pioppo bianco e pioppo nero e i suoi ibridi col pioppo canadese. Sono presenti anche farnie, olmi, acero campestri, carpini bianchi, frassino maggiori, Meli selvatici. Il salice bianco si trova soprattutto in prossimità dello specchio d'acqua appositamente allestito.

Fra gli arbusti, si annoverano il sambuco nero, il biancospino, il viburno, la fusaggine e il nocciolo.

Fauna modifica

Tra i mammiferi si possono trovare, ad esempio, la lepre, in abbondanza il coniglio selvatico, il tasso e altri carnivori. Recentemente ha fatto la sua comparsa anche lo scoiattolo. Ci sono anche varie specie di uccelli, rettili, anfibi e insetti.

Note modifica

  1. ^ Copia archiviata (RTF), su agricoltura.regione.lombardia.it. URL consultato il 13 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006). D.g.r. n. 9554 del 28/06/2002: Approvazione delle sei proposte progettuali appartenenti al progetto "Dieci grandi foreste per la pianura", dei "Criteri generali e linee d'indirizzo strategico per la realizzazione del progetto" Fonte: sito della Regione Lombardia

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica