Coppa del Mondo di rugby a 7 1997

La Coppa del Mondo di rugby a 7 1997 fu la seconda edizione del torneo e si tenne a Hong Kong, Cina. La finale vide Figi sconfiggere il Sudafrica 24-21 in un incontro che viene considerato ancora a oggi uno dei migliori del rugby sevens. La nazionale figiana dominò largamente il torneo, realizzando in totale 323 punti contro 35 subiti in un totale di sette partite. Waisale Serevi, capitano e grande trascinatore, mantenne alla nazione e alle sue figlie la promessa di tornare in patria con la Melrose Cup.[1]

Coppa del Mondo di rugby a 7 1997
Competizione Coppa del Mondo di rugby a 7
Sport Rugby a 7
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 21 marzo
al 23 marzo 1997
Luogo bordure Hong Kong britannico
Partecipanti 24
Impianto/i Hong Kong Stadium
Risultati
Vincitore Bandiera delle Figi Figi
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera delle Figi Waisale Serevi (117)
Cronologia della competizione

Squadre partecipanti modifica

Risultati modifica

Prima giornata modifica

Durante la prima giornata le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in otto gironi composti da tre squadre ciascuno. In questo modo, ogni incontro disputato è stato utilizzato per determinare una classifica complessiva che è stata poi sfruttata per la creazione della fase a gironi che ha avuto luogo il giorno successivo.

Girone Data Ora Partita
Girone A 21-3-1997 13:00 UTC+8   Inghilterra
33 - 12
Girone A 21-3-1997 15:41 UTC+8   Zimbabwe
42 - 7
Girone A 21-3-1997 18:51 UTC+8   Inghilterra
26 - 7
Girone B 21-3-1997 13:20 UTC+8   Australia
19 - 19
Girone B 21-3-1997 16:03 UTC+8   Romania
14 - 26
Girone B 21-3-1997 19:10 UTC+8   Australia
38 - 7
Girone C 21-3-1997 13:40 UTC+8   Nuova Zelanda
47 - 14
Girone C 21-3-1997 16:21 UTC+8   Tonga
35 - 7
Girone C 21-3-1997 19:30 UTC+8   Nuova Zelanda
21 - 7
Girone D 21-3-1997 14:00 UTC+8   Figi
59 - 0
Girone D 21-3-1997 16:40 UTC+8   Hong Kong
33 - 12
Girone D 21-3-1997 19:50 UTC+8   Figi
45 - 0
Girone E 21-3-1997 14:20 UTC+8   Francia
35 - 5
Girone E 21-3-1997 17:00 UTC+8   Corea del Sud
7 - 33
Girone E 21-3-1997 20:10 UTC+8   Francia
38 - 5
Girone F 21-3-1997 14:40 UTC+8   Spagna
26 - 5
Girone F 21-3-1997 17:19 UTC+8   Isole Cook
31 - 17
Girone F 21-3-1997 20:30 UTC+8   Spagna
31 - 12
Girone G 21-3-1997 15:00 UTC+8   Sudafrica
45 - 7
Girone G 21-3-1997 17:40 UTC+8   Irlanda
22 - 31
Girone G 21-3-1997 20:50 UTC+8   Sudafrica
38 - 5
Girone H 21-3-1997 15:20 UTC+8   Samoa
48 - 5
Girone H 21-3-1997 18:32 UTC+8   Galles
12 - 12
Girone H 21-3-1997 21:10 UTC+8   Samoa
26 - 24
Squadra G V N P PF PS DP Pos. Girone
  Figi 2 2 0 0 104 0 +104 1 A
  Sudafrica 2 2 0 0 83 12 +71 2 B
  Samoa 2 2 0 0 74 29 +45 3 C
  Francia 2 2 0 0 73 10 +63 4 D
  Nuova Zelanda 2 2 0 0 68 21 +47 5 E
  Inghilterra 2 2 0 0 59 19 +40 6 F
  Spagna 2 2 0 0 57 17 +40 7 G
  Australia 2 1 1 0 57 26 +31 8 H
  Scozia 2 1 1 0 45 33 +12 9 H
  Zimbabwe 2 1 0 1 49 33 +16 10 G
  Isole Cook 2 1 0 1 43 48 -5 11 F
  Tonga 2 1 0 1 42 28 +14 12 E
  Stati Uniti 2 1 0 1 38 42 -4 13 D
  Argentina 2 1 0 1 38 67 -29 14 C
  Hong Kong 2 1 0 1 33 57 -24 15 B
  Galles 2 0 1 1 36 38 -2 16 A
  Namibia 2 0 1 1 17 60 -43 17 A
  Irlanda 2 0 0 2 27 69 -42 18 B
  Marocco 2 0 0 2 22 57 -35 19 C
  Romania 2 0 0 2 21 64 -43 20 D
  Giappone 2 0 0 2 21 82 -61 21 E
  Canada 2 0 0 2 19 75 -56 22 F
  Corea del Sud 2 0 0 2 12 71 -59 23 G
  Portogallo 2 0 0 2 12 92 -80 24 H

Fase a gironi modifica

La prima classificata accede ai quarti di finale della cup, la seconda ai quarti di finale del plate, mentre la terza classificata accede ai quarti di finale del bowl.

Girone A modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Figi 6 2 2 0 0 101 0 +101
2.   Galles 4 2 1 0 1 40 40 0
3.   Namibia 2 2 0 0 2 5 106 -101
Data Ora Partita
22-3-1997 10:59 UTC+8   Figi
66 - 0
22-3-1997 13:40 UTC+8   Galles
40 - 5
22-3-1997 16:19 UTC+8   Figi
35 - 0

Girone B modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Sudafrica 6 2 2 0 0 63 12 +51
2.   Hong Kong 4 2 1 0 1 31 34 -3
3.   Irlanda 2 2 0 0 2 12 60 -48
Data Ora Partita
22-3-1997 11:19 UTC+8   Sudafrica
34 - 7
22-3-1997 13:59 UTC+8   Hong Kong
26 - 5
22-3-1997 16:39 UTC+8   Sudafrica
29 - 5

Girone C modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Samoa 6 2 2 0 0 70 12 +58
2.   Argentina 4 2 1 0 1 45 35 +10
3.   Marocco 2 2 0 0 2 7 75 -68
Data Ora Partita
22-3-1997 11:39 UTC+8   Samoa
42 - 0
22-3-1997 14:19 UTC+8   Argentina
33 - 7
22-3-1997 16:58 UTC+8   Samoa
28 - 12

Girone D modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Francia 6 2 2 0 0 73 7 +66
2.   Romania 4 2 1 0 1 17 45 -28
3.   Stati Uniti 2 2 0 0 2 19 57 -38
Data Ora Partita
22-3-1997 12:00 UTC+8   Francia
33 - 0
22-3-1997 14:38 UTC+8   Stati Uniti
12 - 17
22-3-1997 17:19 UTC+8   Francia
40 - 7

Girone E modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Nuova Zelanda 6 2 2 0 0 78 5 +73
2.   Tonga 4 2 1 0 1 40 57 -17
3.   Giappone 2 2 0 0 2 26 82 -56
Data Ora Partita
22-3-1997 12:19 UTC+8   Nuova Zelanda
47 - 0
22-3-1997 14:59 UTC+8   Tonga
35 - 26
22-3-1997 17:41 UTC+8   Nuova Zelanda
31 - 5

Girone F modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Inghilterra 6 2 2 0 0 59 17 +42
2.   Isole Cook 4 2 1 0 1 15 29 -14
3.   Canada 2 2 0 0 2 7 35 -28
Data Ora Partita
22-3-1997 12:38 UTC+8   Inghilterra
30 - 7
22-3-1997 15:20 UTC+8   Isole Cook
5 - 0
22-3-1997 18:00 UTC+8   Inghilterra
29 - 10

Girone G modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Corea del Sud 5 2 1 1 0 33 22 +11
2.   Spagna 5 2 1 1 0 31 24 +7
3.   Zimbabwe 2 2 0 0 2 22 40 -18
Data Ora Partita
22-3-1997 12:59 UTC+8   Spagna
12 - 12
22-3-1997 15:39 UTC+8   Zimbabwe
10 - 21
22-3-1997 18:19 UTC+8   Spagna
19 - 12

Girone H modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Australia 6 2 2 0 0 57 26 +31
2.   Scozia 4 2 1 0 1 47 38 +9
3.   Portogallo 2 2 0 0 2 14 54 -40
Data Ora Partita
22-3-1997 13:19 UTC+8   Australia
26 - 7
22-3-1997 15:59 UTC+8   Scozia
28 - 7
22-3-1997 18:38 UTC+8   Australia
31 - 19

Fase finale modifica

Bowl modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Giappone 24
  Namibia 22   Giappone 24
  Portogallo 5   Irlanda 22
  Irlanda 33   Giappone 28
  Stati Uniti 24   Stati Uniti 40
  Canada 21   Stati Uniti 24
  Zimbabwe 12   Marocco 0
  Marocco 19

Plate modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Spagna 0
  Isole Cook 36   Isole Cook 10
  Galles 12   Tonga 43
  Tonga 26   Tonga 40
  Argentina 2   Hong Kong 19
  Hong Kong 26   Hong Kong 43
  Scozia 43   Scozia 7
  Romania 19

Cup modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Figi 56
  Corea del Sud 0   Figi 38
  Inghilterra 5   Samoa 14
  Samoa 21   Figi 24
  Sudafrica 19   Sudafrica 21
  Francia 14   Sudafrica 31
  Nuova Zelanda 40   Nuova Zelanda 7
  Australia 12

Note modifica

  1. ^ (EN) Karen Bond, 1997: Serevi keeps his promise, su rwcsevens.com, 17 ottobre 2004. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2004).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby