Coppa del Mondo di rugby a 7 2001

La Coppa del Mondo di rugby a 7 2001 si è disputata nel mese di gennaio a Mar del Plata, Argentina, e rappresentò il primo principale evento di rugby tenutosi in Sudamerica. In finale la Nuova Zelanda si impose contro l'Australia, che in semifinale eliminò a sua volta i campioni uscenti delle Figi sconfiggendoli 22-14, col punteggio di 31-12.

Coppa del Mondo di rugby a 7 2001
Competizione Coppa del Mondo di rugby a 7
Sport Rugby a 7
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 26 gennaio
al 28 gennaio 2001
Luogo Bandiera dell'Argentina Argentina
Partecipanti 24
Impianto/i José María Minella
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Australia Australia
Cronologia della competizione

Questo fu il mondiale di Jonah Lomu, subentrato al capitano neozelandese Eric Rush che fu costretto a tornare ad Auckland dopo essersi rotto una gamba contro l'Inghilterra nella fase a gironi.[1] Lomu segnò anche tre delle cinque mete realizzate dalla Nuova Zelanda in finale.

Squadre partecipanti modifica

Per la prima volta si sono qualificate automaticamente le otto squadre giunte ai quarti di finale nella precedente edizione, oltre al Paese organizzatore. Le restanti quindici squadre sono state invece determinate dopo una serie di tornei di qualificazione che hanno coinvolto un numero record di 91 nazioni.[1]

Risultati modifica

Fase a gironi modifica

Le prime due classificate si qualificano par la fase ad eliminazione diretta per la Melrose Cup, la terza e la quarta accedono al plate, la quinta e la sesta si qualificano per il bowl.

Girone A modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Figi 15 5 5 0 0 159 36 +123
2.   Argentina 13 5 4 0 1 157 59 +98
3.   Corea del Sud 10 5 2 1 2 105 101 +4
4.   Russia 9 5 2 0 3 59 108 -49
5.   Irlanda 8 5 1 1 3 72 131 -59
6.   Kenya 5 5 0 0 5 48 166 -118

Girone B modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Sudafrica 15 5 5 0 0 143 19 +124
2.   Canada 11 5 3 0 2 113 60 +53
3.   Isole Cook 11 5 3 0 2 69 67 +2
4.   Georgia 9 5 2 0 3 62 79 -17
5.   Francia 9 5 2 0 3 73 69 +4
6.   Taipei Cinese 5 5 0 0 5 21 187 -166

Girone C modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Nuova Zelanda 15 5 5 0 0 175 14 +161
2.   Inghilterra 11 5 3 0 2 92 52 +40
3.   Spagna 11 5 3 0 2 66 62 +4
4.   Giappone 11 5 3 0 2 43 100 -57
5.   Cile 7 5 1 0 4 36 83 -47
6.   Zimbabwe 5 5 0 0 5 38 139 -101

Girone D modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Australia 15 5 5 0 0 172 22 +150
2.   Samoa 13 5 4 0 1 139 111 +28
3.   Galles 10 5 2 1 2 86 89 -3
4.   Stati Uniti 9 5 2 0 3 78 130 -52
5.   Portogallo 8 5 1 1 3 79 110 -31
6.   Hong Kong 5 5 0 0 5 29 121 -92

Fase finale modifica

Bowl modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Irlanda 24
  Taipei Cinese 19   Irlanda 12
  Portogallo 19   Portogallo 26
  Zimbabwe 14   Portogallo 19
  Cile 19   Cile 21
  Hong Kong 14   Cile 35
  Francia 7   Kenya 12
  Kenya 12

Plate modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Corea del Sud 19
  Georgia 24   Georgia 17
  Galles 21   Galles 10
  Giappone 7   Georgia 12
  Spagna 21   Russia 24
  Stati Uniti 5   Spagna 7
  Isole Cook 10   Russia 26
  Russia 26

Cup modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Figi 21
  Canada 5   Figi 14
  Australia 33   Australia 22
  Inghilterra 5   Australia 12
  Nuova Zelanda 45   Nuova Zelanda 31
  Samoa 7   Nuova Zelanda 31
  Sudafrica 12   Argentina 7
  Argentina 14

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Karen Bond, 2001: Rush exit fuels NZ fire, su rwcsevens.com, 6 novembre 2004. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2004).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby