Coppa del Mondo di rugby a 7 2009

La Coppa del Mondo di rugby a 7 2009 è stata disputata nell'emirato arabo di Dubai dal 5 al 7 marzo 2009 e, per la prima volta, si è svolta anche una competizione femminile internazionale. Intento degli organizzatori è promuovere ulteriormente la diffusione del rugby a 7, in particolare nell'ottica di un possibile futuro inserimento all'interno dei Giochi olimpici.

Coppa del Mondo di rugby a 7 2009
Competizione Coppa del Mondo di rugby a 7
Sport Rugby a 7
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 5 marzo
al 7 marzo 2009
Luogo Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Partecipanti Torneo maschile: 24
Torneo femminile: 16
Impianto/i The Sevens
Risultati
Vincitore Bandiera del Galles Galles (maschile) (1º titolo)
Bandiera dell'Australia Australia (femminile) (1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Argentina Argentina (maschile)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (femminile)
Cronologia della competizione

Il torneo maschile è stato vinto dal Galles, mentre quello femminile è stato conquistato dall'Australia.

Torneo maschile modifica

Squadre modifica

Fase a gironi modifica

Girone A modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Nuova Zelanda 3 3 0 0 107 12 95 9
  Tonga 3 2 0 1 57 34 23 7
  Italia 3 1 0 2 29 90 -61 5
  Golfo Persico 3 0 0 3 22 79 -57 3
Data Partita
5-3-2009   Tonga
19 - 0
5-3-2009   Nuova Zelanda
42 - 0
6-3-2009   Nuova Zelanda
41 - 5
6-3-2009   Tonga
31 - 10
6-3-2009   Golfo Persico
17 - 19
6-3-2009   Nuova Zelanda
24 - 7

Girone B modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Figi 3 3 0 0 90 27 63 9
  Francia 3 2 0 1 64 55 9 7
  Stati Uniti 3 1 0 2 62 57 5 5
  Georgia 3 0 0 3 15 92 -77 3
Data Partita
5-3-2009   Francia
26 - 17
5-3-2009   Figi
26 - 10
6-3-2009   Figi
16 - 12
6-3-2009   Francia
33 - 0
6-3-2009   Stati Uniti
33 - 5
6-3-2009   Figi
38 - 5

Girone C modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Sudafrica 3 3 0 0 60 26 34 9
  Canada 3 2 0 1 62 41 21 7
  Scozia 3 1 0 2 59 62 -3 5
  Giappone 3 0 0 3 27 79 -52 3
Data Partita
5-3-2009   Scozia
14 - 33
5-3-2009   Sudafrica
26 - 5
6-3-2009   Sudafrica
15 - 7
6-3-2009   Scozia
31 - 10
6-3-2009   Canada
22 - 12
6-3-2009   Sudafrica
19 - 14

Girone D modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Samoa 3 3 0 0 74 12 62 9
  Australia 3 1 0 2 45 55 -10 5
  Portogallo 3 1 0 2 36 49 -13 5
  Irlanda 3 1 0 2 34 73 -39 5
Data Partita
5-3-2009   Australia
24 - 12
5-3-2009   Samoa
35 - 5
6-3-2009   Samoa
20 - 7
6-3-2009   Australia
21 - 24
6-3-2009   Portogallo
17 - 5
6-3-2009   Samoa
19 - 0

Girone E modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Inghilterra 3 3 0 0 94 36 58 9
  Kenya 3 2 0 1 79 40 39 7
  Tunisia 3 1 0 2 48 69 -21 5
  Hong Kong 3 0 0 3 26 102 -76 3
Data Partita
5-3-2009   Kenya
29 - 7
5-3-2009   Inghilterra
42 - 5
6-3-2009   Inghilterra
26 - 24
6-3-2009   Kenya
43 - 7
6-3-2009   Tunisia
17 - 14
6-3-2009   Inghilterra
26 - 7

Girone F modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Argentina 3 3 0 0 73 12 61 9
  Galles 3 2 0 1 58 19 39 7
  Zimbabwe 3 1 0 2 38 95 -57 5
  Uruguay 3 0 0 3 31 74 -43 3
Data Partita
5-3-2009   Galles
31 - 5
5-3-2009   Argentina
19 - 7
6-3-2009   Argentina
40 - 5
6-3-2009   Galles
27 - 0
6-3-2009   Zimbabwe
28 - 24
6-3-2009   Argentina
14 - 0

Fase finale modifica

Bowl modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Zimbabwe 28
  Georgia 10   Zimbabwe 24
  Giappone 12   Uruguay 7
  Uruguay 19   Zimbabwe 17
  Irlanda 24   Irlanda 14
  Golfo Persico 5   Irlanda 22
  Hong Kong 14   Hong Kong 15
  Italia 7

Plate modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Tonga 24
  Tunisia 7   Tonga 19
  Stati Uniti 14   Australia 22
  Australia 24   Australia 17
  Francia 19   Scozia 21
  Scozia 21   Scozia 29
  Portogallo 12   Portogallo 7
  Canada 5

Cup modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Nuova Zelanda 14
  Galles 15   Galles 19
  Inghilterra 26   Samoa 12
  Samoa 31   Galles 19
  Sudafrica 12   Argentina 12
  Argentina 14   Argentina 12
  Figi 7   Kenya 0
  Kenya 26

Torneo femminile modifica

Squadre modifica

Fase a gironi modifica

Girone A modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Francia 3 2 0 1 47 32 +15 7
  Australia 3 2 0 1 96 26 +70 7
  Cina 3 1 0 2 48 81 -33 5
  Paesi Bassi 3 1 0 2 29 81 -52 5
Data Partita
6-3-2009   Australia
50 - 12
6-3-2009   Paesi Bassi
17 - 14
6-3-2009   Australia
10 - 14
6-3-2009   Paesi Bassi
12 - 31
6-3-2009   Australia
36 - 0
6-3-2009   Francia
19 - 5

Girone B modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Inghilterra 3 3 0 0 93 0 +93 9
  Stati Uniti 3 2 0 1 50 17 +33 7
  Russia 3 1 0 2 31 51 -20 5
  Giappone 3 0 0 3 10 116 -106 3
Data Partita
6-3-2009   Inghilterra
17 - 0
6-3-2009   Giappone
10 - 31
6-3-2009   Inghilterra
29 - 0
6-3-2009   Giappone
0 - 38
6-3-2009   Russia
0 - 12
6-3-2009   Inghilterra
47 - 0

Girone C modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Spagna 3 3 0 0 50 12 +38 9
  Canada 3 2 0 1 90 19 +71 7
  Brasile 3 1 0 2 12 67 -55 5
  Thailandia 3 0 0 3 29 83 -54 3
Data Partita
6-3-2009   Canada
52 - 7
6-3-2009   Brasile
0 - 19
6-3-2009   Brasile
12 - 10
6-3-2009   Canada
0 - 12
6-3-2009   Spagna
19 - 12
6-3-2009   Canada
38 - 0

Girone D modifica

Squadra G V Pa Pe P+ P- +/- PT
  Nuova Zelanda 3 3 0 0 120 0 +120 9
  Sudafrica 3 2 0 1 43 30 +13 7
  Italia 3 1 0 2 17 69 -52 5
  Uganda 3 0 0 3 7 88 -81 3
Data Partita
6-3-2009   Nuova Zelanda
50 - 0
6-3-2009   Sudafrica
17 - 5
6-3-2009   Nuova Zelanda
45 - 0
6-3-2009   Sudafrica
26 - 0
6-3-2009   Italia
12 - 7
6-3-2009   Nuova Zelanda
25 - 0

Fase finale modifica

Si sono qualificate alla fase finale della Cup le prime due squadre classificate di ciascun girone, mentre le restanti due squadre accedono al Bowl. Le perdenti dei quarti di finale della cup sono state relegate alla competizione per l'assegnazione del Plate.

Bowl modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Cina 21
  Giappone 5   Cina 28
  Italia 17   Italia 0
  Thailandia 0   Cina 10
  Brasile 12   Brasile 7
  Uganda 7   Brasile 17
  Russia 12   Russia 12
  Paesi Bassi 5

Plate modifica

Semifinali Finale
  Francia 12
  Canada 19   Canada 0
  Spagna 7   Inghilterra 12
  Inghilterra 12

Cup modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Francia 0
  Stati Uniti 19   Stati Uniti 12
  Nuova Zelanda 33   Nuova Zelanda 14
  Canada 12   Nuova Zelanda 10
  Spagna 7   Australia 15
  Sudafrica 15   Sudafrica 10
  Inghilterra 10   Australia 17
  Australia 17

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby