Coppa del Mondo di rugby a 7 2005

La Coppa del Mondo di rugby a 7 2005 si è svolta a Hong Kong. Le Figi hanno vinto il loro secondo titolo mondiale sconfiggendo in finale i campioni uscenti della Nuova Zelanda col punteggio di 29-19. Protagonisti il solito capitano Waisale Serevi, ispiratore tra l'altro della giovane promessa William Ryder, e Semisi Naevo, Vilimoni Delasau, Sireli Bobo che spiccarono all'interno di una nazionale di stelle nuovamente impostasi a livello mondiale.[1]

Coppa del Mondo di rugby a 7 2005
Competizione Coppa del Mondo di rugby a 7
Sport Rugby a 7
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 18 marzo
al 20 marzo 2005
Luogo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Partecipanti 24
Impianto/i Hong Kong Stadium
Risultati
Vincitore Bandiera delle Figi Figi
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Cronologia della competizione

L'Italia si è aggiudicata a sorpresa il Bowl sconfiggendo in finale il Canada grazie a una meta di Benjamin De Jager.

Squadre partecipanti modifica

Risultati modifica

Fase a gironi modifica

Le prime due classificate si qualificano par la fase ad eliminazione diretta per la Melrose Cup, la terza e la quarta accedono al plate, la quinta e la sesta si qualificano per il bowl.

Girone A modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Nuova Zelanda 15 5 5 0 0 211 17 +194
2.   Scozia 13 5 4 0 1 114 98 +16
3.   Stati Uniti 9 5 2 0 3 88 145 -57
4.   Irlanda 9 5 2 0 3 86 140 -54
5.   Corea del Sud 7 5 1 0 4 66 152 -86
6.   Tonga 7 5 1 0 4 72 85 -13

Girone B modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Inghilterra 13 5 4 0 1 158 35 +123
2.   Francia 13 5 4 0 1 130 48 +82
3.   Samoa 13 5 4 0 1 120 41 +79
4.   Georgia 8 5 1 1 3 56 152 -96
5.   Taipei Cinese 7 5 1 0 4 56 157 -101
6.   Italia 6 5 0 1 4 46 133 -87

Girone C modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Figi 15 5 5 0 0 141 14 +127
2.   Australia 13 5 4 0 1 133 38 +95
3.   Giappone 11 5 3 0 2 45 91 -46
4.   Portogallo 9 5 2 0 3 40 78 -38
5.   Canada 7 5 1 0 4 76 81 -5
6.   Hong Kong 5 5 0 0 5 5 138 -133

Girone D modifica

Pos. Squadra Pt G V N P PF PS DP
1.   Sudafrica 13 5 4 0 1 173 48 +125
2.   Argentina 13 5 4 0 1 138 48 +90
3.   Tunisia 11 5 3 0 2 93 70 +23
4.   Russia 9 5 2 0 3 86 170 -84
5.   Kenya 9 5 2 0 3 75 124 -49
6.   Uruguay 5 5 0 0 5 55 160 -105

Fase finale modifica

Bowl modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Corea del Sud 21
  Italia 26   Italia 28
  Kenya 62   Kenya 15
  Hong Kong 10   Italia 7
  Canada 39   Canada 5
  Uruguay 0   Canada 7
  Taipei Cinese 19   Tonga 0
  Tonga 28

Plate modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Stati Uniti 0
  Georgia 24   Georgia 5
  Tunisia 12   Portogallo 29
  Portogallo 21   Portogallo 7
  Giappone 5   Samoa 29
  Russia 29   Russia 12
  Samoa 19   Samoa 19
  Irlanda 14

Cup modifica

Quarti di finale Semifinali Finale
  Nuova Zelanda 33
  Francia 7   Nuova Zelanda 24
  Sudafrica 14   Australia 20
  Australia 15   Nuova Zelanda 19
  Figi 22   Figi 29
  Argentina 14   Figi 24
  Inghilterra 36   Inghilterra 19
  Scozia 0

Note modifica

  1. ^ (EN) Mick Donohoe, Fiji reign supreme in Sevens, su rwcsevens.com, 20 marzo 2005. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2005).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby