Cristianesimo nel mondo

lista di un progetto Wikimedia

Il cristianesimo nel mondo è la religione più diffusa per numero di credenti, avendo circa 2,4 miliardi di aderenti, su 8,02 miliardi di abitanti del pianeta Terra.[1][2][3][4][5]

Percentuale della popolazione cristiana nel mondo

La fede cristiana rappresenta all'incirca un terzo dell'intera popolazione mondiale, nella somma di tutte le sue confessioni (Cattolicesimo, Ortodossia, Protestantesimo e gruppi minori).[6] La più grande confessione cristiana è la Chiesa cattolica romana con 1,3 miliardi di fedeli e il 17,7% della popolazione mondiale secondo l'Annuarium Statisticum Ecclesiae 2015 e l'Annuario Pontificio 2017; il secondo ramo cristiano è costituito dalle chiese protestanti e riformate: riforma anglicana, riforma calvinista e la riforma luterana (ma si possono anche considerare in un unico gruppo) oppure dalla Chiesa ortodossa (se i protestanti sono considerati esser suddivisi in più parti).

Il cristianesimo è la religione predominante in Europa, nel continente americano, in Oceania, in alcuni Stati dell'Asia (Filippine, Timor Est, Armenia, Georgia e Cipro) e in vaste zone dell'Africa (meridionale, centrale e orientale).[7] Vi sono grandi comunità cristiane anche in altre parti del globo, come l'Asia centrale e il Medio Oriente, dove il cristianesimo è la seconda religione. Gli Stati Uniti d'America hanno la più vasta popolazione cristiana del mondo, seguiti dal Brasile e dal Messico[8].

Il cristianesimo, in una forma o nell'altra, è inoltre la religione di Stato dei seguenti 14 Paesi: Argentina (chiesa cattolica)[9], Costa Rica (chiesa cattolica)[10], Danimarca (chiesa di Danimarca)[11], Grecia (chiesa ortodossa greca), Georgia (Chiesa ortodossa georgiana)[12][13], Inghilterra (chiesa anglicana)[14], Islanda (chiesa nazionale d'Islanda)[15], Liechtenstein (chiesa cattolica)[16], Malta (chiesa cattolica)[17], Principato di Monaco (chiesa cattolica)[18], Norvegia (chiesa di Norvegia)[19], Tuvalu (chiesa di Tuvalu), lo stato della Città del Vaticano[20] e lo Zambia[21]. A Tonga il cristianesimo non è ufficialmente la religione di Stato ma lo è di fatto, poiché esiste una chiesa nazionale (la Chiesa libera wesleyana di Tonga) strettamente legata alla monarchia regnante.[22] In Armenia la costituzione non prevede una religione di stato, ma riconosce la Chiesa apostolica armena come chiesa nazionale con il compito di promuovere la vita spirituale e la cultura nazionale e di preservare l'identità nazionale del popolo armeno.[23]

Liste modifica

Per Paese modifica

Stati sovrani e territori dipendenti modifica

Cristianesimo nel mondo
Nazione Cristiani (in numeri assoluti) Cristiani (in percentuale) Cattolici (in percentuale) Protestanti, Ortodossi, (in percentuale) Stati per PIL (PPA) pro capite (World Bank 2012)
  Afghanistan (dettagli) 6.250/8.000[24]-30.000[25] 0,02%-0,1%[25] 1,399
  Albania (dettagli) 1.200.000 36%[26] 15% 20% 10,443
  Algeria (dettagli) 380.000[27] 2% 1% 1% 8,515
  Andorra (dettagli) 78.000 89,5% 88,2%[28] 1,3%
  Angola (dettagli) 17.094.000 75% 50% 25% 6,105
  Anguilla (dettagli) 15.000 90,5% 3% 87%
  Antigua e Barbuda (dettagli) 66.000 74,0% 10% 64% 19,964
  Arabia Saudita (dettagli) 1.500.000 5%[29]
  Argentina (dettagli) 37.561.000 86%[30]-90%[31] 71%[30]-77% 13%-15%[30] 12,034
  Armenia (dettagli) 2.826.000[32] 93,6%[32] 93,6%[32] 6,645
  Aruba (dettagli) 98.000 88% 80,8% 7,8%
  Australia (dettagli) 14.001.000 61,1%[33] 25,3% 3,8% 44,462
  Austria (dettagli) 6.100.000 70,0%[34] 59,9% 10% 43,324
  Azerbaigian (dettagli) 280.000[35] 3,1% 3,1% 10,624
  Bahamas (dettagli) 276.000 86%[36] 14% 72,0% 31,629
  Bahrein (dettagli) 185.000 15%[37] 9% 23,886
  Bangladesh (dettagli) 420.000 0,4%[38] 0,4% 1,883
  Barbados (dettagli) 244.000 74%[39] 4,2% 70% 18,805
  Belgio (dettagli) 6.860.000 65%[40] 58%[40] 7%[40] 38,884
  Belize (dettagli) 247.000 76,7% 40% 36,7% 7,529
  Benin (dettagli) 3.943.000 42,8% 27% 15% 1,583
  Bermuda (dettagli) 44.000 64,7% 15% 50%
  Bhutan (dettagli) 7.000 1% 0,1% 0,9% 6,699
  Bielorussia (dettagli) 5.265.000 55,4%[41] 7,1% 48,3% 15,579
  Birmania (dettagli) 3.790.000 6,3% 1% 5,3%
  Bolivia (dettagli) 9.730.000 89,0% 76% 13% 5,281
  Bosnia ed Erzegovina (dettagli) 1.980.000[25] 52,7%[25] 15%[25] 42,7%[25] 9,235
  Botswana (dettagli) 1.416.000 71,6% 5% 66% 16,986
  Brasile (dettagli) 180.770.000[42] 90%[42] 64,6%[42] 25,4%[42] 11,909
  Brunei (dettagli) 45.000 11% 53,348
  Bulgaria (dettagli) 6.364.000 85%[40] 1% 84%[40] 15,933
  Burkina Faso (dettagli) 3.746.000 22% 18% 4% 1,513
  Burundi (dettagli) 7.662.000 75% 60% 15% 560
  Cambogia (dettagli) 148.000 1% 0,15% 0,85% 2,494
  Camerun (dettagli) 13.390.000 65% 38,4% 26,3% 2,324
  Canada (dettagli) 22.103.000 67,3%[43] 38,7% 29% 42,693
  Capo Verde (dettagli) 487.000 97% 93% 4% 4,430
  Ciad (dettagli) 4.150.000[25] 35% 20% 15% 1,493
  Cile (dettagli) 9.900.000 68%[44] 55% 13% 22,655
  Cina (dettagli) 31.220.000[45]-67.070.000[25] 2,3%-4,0%[46] 0,3% 2% 9,233
  Cipro (dettagli) 863.000 79%[47][48] 1% 78% 30,597
  Città del Vaticano (dettagli) 836 100% 100%
  Colombia (dettagli) 43.560.000 92%[49] 79% 13% 10,587
  Comore (dettagli) 15.000 2,1% 1,230
  Corea del Nord (dettagli) 480.000 4%
  Corea del Sud (dettagli) 14.601.000[25] 29,2%[25] 10,% 18,3% 30,722
  Costa d'Avorio (dettagli) 7.075.000 32,8% 28,9% 3,9% 2,039
  Costa Rica (dettagli) 3.912.000 83% 69% 14% 12,943
  Croazia (dettagli) 4.107.000 90,1%[50] 86,2% 4,7% 20,532
  Cuba (dettagli) 6.670.000[25] 59,2%[25] 59%
  Danimarca (dettagli) 4.400.754[51] 79% 1% 77,8%[52] 41,388
  Dominica (dettagli) 59.000 88,7% 61% 27% 12,643
  Ecuador (dettagli) 14.099.000 94% 74% 20% 9,738
  Egitto (dettagli) 9.029.000 10%[53] 6,723
  El Salvador (dettagli) 5.073.000 81,9% 52,6% 29,3% 7,069
  Emirati Arabi Uniti (dettagli) 940.000 9%[54] 7% 2% 42,384
  Eritrea (dettagli) 2.871.000 45%[55]- 50%[56] 40% 5% 566
  Estonia (dettagli) 310.000 45%[40] 3%[40] 42%[40] 23,024
  Etiopia (dettagli) 52.580.000 64% 0,7% 63,4% 1,139
  Fær Øer (dettagli) 33.000 95,4%[57] 94%
  Figi (dettagli) 540.000 64,4% 8,9% 55,5% 4,943
  Filippine (dettagli) 86.500.000 85%[58] 80% 5% 4,413
  Finlandia (dettagli) 4.109.000[59] 74,9%[59] 74,9% 38,230
  Francia (dettagli) 36.700.000-40.000.000 58[40]/63-66%[60] 50%[61]/54[40]-63% 4%[40] 35,845
  Gabon (dettagli) 1.081.000 72% 50% 22% 16,086
  Gambia (dettagli) 79.000 4,2%[62] 1,948
  Georgia (dettagli) 3.930.000 88,6%[63] 0,9% 87,7% 5,902
  Germania (dettagli) 50.000.000 61%[64]-68%[40] 30%-34%[40] 31%-34%[40] 40,394
  Ghana (dettagli) 19.300.000 71,2%[65] 13,1% 58,1% 2,048
  Giamaica (dettagli) 1.784.000 65,3% 2% 63,3% 7,083
  Giappone (dettagli) 3.548.000 2,3%[66] 1% 1% 35,204
  Gibuti (dettagli) 53.000 6% 1% 5% 2,784
  Giordania (dettagli) 388.000 6%[67] 6,148
  Grecia (dettagli) 11.000.000 97%[40] 1% 96%[40] 24,667
  Grenada (dettagli) 101.000 97,3% 53% 45% 10,827
  Groenlandia (dettagli) 55.000 96,6% 96,6%
  Guam (dettagli) 152.400 94,2%[68]
  Guatemala (dettagli) 14.018.000 87% 47% 40% 5,100
  Guinea (dettagli) 1.032.000 8,9%[69] 5% 5% 1,069
  Guinea-Bissau (dettagli) 165.000 10% 10% 1,192
  Guinea Equatoriale (dettagli) 683.000 98,6% 98% 30,233
  Guyana (dettagli) 434.000 57% 8% 49% 3,399
Guyana francese (dettagli) 245.000 84,4%[70]
  Haiti (dettagli) 9.597.000 96% 80% 16% 1,228
  Honduras (dettagli) 6.660.000 88%[71] 47% 41% 4,194
  Hong Kong (dettagli) 835.000 11,8%[72] 5% 6,8% 51,946
  India (dettagli) 28.436.000 2,3%[32] 1,3% 1% 3,876
  Indonesia (dettagli) 24.000.000 10%[73] 3% 7% 4,956
  Iran (dettagli) 380.000[74] 0,4% 0,4% 11,395
  Iraq (dettagli) 944.000 3% 3% 4,246
  Irlanda (dettagli) 4.033.000[75] 87%[75] 84%[75] 3%[75] 42,662
  Islanda (dettagli) 280.000[76] 85,3%[77] 3,6% 81,7% 37,533
  Isole Cayman (dettagli) 42.000 73,8%
  Isole Cook (dettagli) 19.000 86% 16,8% 69,6%
  Isole Falkland (dettagli) 3.000 94,3% 94%
  Isole Marianne Settentrionali (dettagli) 46.800 81,3%[78]
  Isole Marshall (dettagli) 55.000 97,5%[79]
  Isole Pitcairn (dettagli) 50 100% 100%
  Isole Salomone (dettagli) 630.700 97,4%[80]
  Isole Vergini Americane (dettagli) 100.800 94,8%[81]
  Isole Vergini britanniche (dettagli) 23.000 94% 85% 9%
  Israele (dettagli) 266.000 3,5% 3,5% 28,809
  Italia (dettagli) 53.230.000[82] 83% 81,2% 2% 32,512
  Kazakistan (dettagli) 4.150.000[25] 26,2%[25] 2,3% 23,9% 13,892
  Kenya (dettagli) 34.774.000 85,1% 23,4% 61,7% 1,761
  Kirghizistan (dettagli) 610.000[25]-944.000 11,4%[25]-17.0%[83] 2,409
  Kiribati (dettagli) 116.300 97%[84]
  Kuwait (dettagli) 458.000 15% 3,2% 12,8% 49,001
  Laos (dettagli) 145.000 2,2% 1% 1% 2,926
  Lesotho (dettagli) 1.876.000 90% 45% 45% 1,963
  Lettonia (dettagli) 1.570.000 70%[40] 24,1%[40] 46,8%[40] 21,005
  Libano (dettagli) 1.600.000-1.800.000[85][86] 38%-41% 26% 15% 16,610
  Liberia (dettagli) 1.391.000 85,5%[87] 85,5% 655
  Libia (dettagli) 170.000[25] 2,7%[25] 0,5% 1,5% 17,665
  Liechtenstein (dettagli) 30.000 84,4%[88] 75,9% 8,5%
  Lituania (dettagli) 2.827.000 81,4%[89]-86%[40] 77,2%[90]-80,0%[40] 5,6%-6,0%[40] 23,487
  Lussemburgo (dettagli) 360.000 72,4%[91] 68,7% 3,7% 88,318
  Macao (dettagli) 47.000 7,2%[92]
  Repubblica di Macedonia (dettagli) 1.334.000 65%[93] 0,3% 64,7% 11,710
  Madagascar (dettagli) 8.260.000 41% 978
  Malawi (dettagli) 12.538.000 79,9% 902
  Maldive (dettagli) 300 0,08% 9,072
  Malaysia (dettagli) 2.820.000 9,2%[94] 17,143
  Mali (dettagli) 348.000 2,4%[95] 1,214
  Malta (dettagli) 400.000 97%[40] 96%[40] 1%[40] 29,013
  Marocco (dettagli) 336.000 1%[96] 5,193
  Mauritania (dettagli) 5.000 0,14% 2,603
  Mauritius (dettagli) 418.000 32,2% 15,649
  Messico (dettagli) 107.780.000 92% 82,7% 9,7% 16,676
  Micronesia (dettagli) 106.000 95,4% 3,824
  Moldavia (dettagli) 3.480.000 95,3%[25] 2% 93,3% 3,424
  Principato di Monaco (dettagli) 30.000 86%
  Mongolia (dettagli) 58.000 2,1% 5,462
  Montenegro (dettagli) 500.000 78,8%[97] 3,4% 72,4% 14,206
  Mozambico (dettagli) 13.121.000 56,1% 28,4% 27,7% 1,024
  Namibia (dettagli) 1.991.000 90% 13,7% 76,3% 7,488
  Nauru (dettagli) 7.900 79%[98]
  Nepal (dettagli) 269.000 0,9% 0,1% 0,8% 1,484
  Nicaragua (dettagli) 5.217.000 84,6% 58,8% 25,8% 4,072
  Niger (dettagli) 85.000 0,5% 5% 665
  Nigeria (dettagli) 72.881.000 40%[99]- 58%[100] 6,204
  Norvegia (dettagli) 3.844.000[101] 76,7% 2,4%[102] 74,3% 62,767
  Nuova Zelanda (dettagli) 1.858.977[103] 47,8%[103] 12,6%[103] 35,2%[103] 31,499
  Oman (dettagli) 180.000[25] 6,5%[25] 27,015
  Paesi Bassi (dettagli) 5.750.000-7.900.000 34%-44%[40] 22%[40]-23.3%[104]- 10,2%[105]-22.0%[40] 42,938
  Pakistan (dettagli) 2.500.000 1,6%[106] 0,8% 0,8% 2,891
  Palau (dettagli) 16.000 77,9% 65% 12,9% 19,031
  Panama (dettagli) 3.057.000 92% 80% 12% 16,615
  Papua Nuova Guinea (dettagli) 6.800.000 97% 27% 70% 2,898
  Paraguay (dettagli) 6.260.000 96%[71] 88% 8% 6,138
  Perù (dettagli) 27.635.000 87%[71] 77% 10% 10,940
  Polinesia francese (dettagli) 259.000 94%[107]
  Polonia (dettagli) 36.090.000 94,3% 86,3% 8% 21,903
  Portogallo (dettagli) 10.110.000[108] 84,3%[109] 81% 3,3% 25,305
  Porto Rico (dettagli) 3.878.000 97% 50% 47%
  Qatar (dettagli) 263.000 13,8% 86,507
  Regno Unito (dettagli) 33.200.000 59,3%[110] 8,9% 50% 35,819
  Repubblica Ceca (dettagli) 1.175.000 34%[40] 29%[40] 5%[40] 26,426
  Repubblica Centrafricana (dettagli) 2.302.000 80% 29% 51% 857
Repubblica del Congo (dettagli) 3.409.000 90,7% 50% 40% 4,426
Repubblica Democratica del Congo (dettagli) 63.150.000 92% 50% 42% 422
  Repubblica Dominicana (dettagli) 9.734.000 95,2% 80% 10,204
  Romania (dettagli) 18.067.000 98%[40] 11%[40] 87%[40] 16,518
  Ruanda (dettagli) 9.619.000 93,6% 56,9% 26% 1,354
  Russia (dettagli) 66.000.000-99.775.000[111][112] 46,6%[113]-77%[114][115] <0,1% 46,6%-77% 23,549
  Sahara Occidentale (dettagli) 200 0,04% 0,04%
Saint Kitts e Nevis (dettagli) 51.200 94,6%[116]
Saint Lucia (dettagli) 167.600 91,1%[117]
Saint Vincent e Grenadine (dettagli) 96.900 88,7%[118]
  Samoa (dettagli) 198.600 96,9%[119] 18,8% 78,1%
  Samoa Americane (dettagli) 70.000 98,3% 20% 78%
  San Marino (dettagli) 31.000 99% 97,2% 1,8%
  São Tomé e Príncipe (dettagli) 139.740 82,2%[120] 71,9% 10,3%
  Senegal (dettagli) 570.000 4,2%[121] 1,944
  Serbia (dettagli) 7.260.000 91%[122] 5% 86% 11,544
  Seychelles (dettagli) 80.000 94,7% 82% 15,2% 27,008
  Sierra Leone (dettagli) 619.000-1.294.000 10%[123]-20.9%[124] 1,359
  Singapore (dettagli) 900.000 18%[1] 5,7% 12% 61,803
  Siria (dettagli) 1.800.000[125] 10%[25] 2% 8% 5,436
  Slovacchia (dettagli) 4.730.000 80%[40] 67%[40] 13%[40] 24,896
  Slovenia (dettagli) 1.610.000 68%[40] 64%[40] 4%[40] 26,801
  Somalia (dettagli) 1.000[126] 0,01% 0,0002% 0,01%
  Spagna (dettagli) 33.000.000 71%[127]-72%[40] 68%[40][128] 2%[40] 32,129
  Sri Lanka (dettagli) 1.531.000 7,5% 6,1% 1,4% 6,247
  Stati Uniti d'America (dettagli) 227.590.000[129] 70,6%[129] 20,8%[129] 49,8%[129] 49,965
  Sudafrica (dettagli) 40.243.000 80% 5% 75% 11,440
  Sudan (dettagli) 525.000 1,5%[130]
  Sudan del Sud (dettagli) 6.010.000[131] 60,5%[132] 30% 30%
  Suriname (dettagli) 262.000 48,4%[133] 21,6% 26,8% 8,858
  Svezia (dettagli) 6.292.000 65%[134] 2% 63% 42,217
  Svizzera (dettagli) 5.700.000 69,1%[135]

[136]-78.0%[40]

37,9%[135]-40.0%[40] 31,2%[135]-39.0%[40] 5,246
  Swaziland (dettagli) 994.000 82,7% 25% 57,7% 5,246
  Tagikistan (dettagli) 110.000[25] 1,4% 0,1% 1,3% 2,247
  Tanzania (dettagli) 15.228.000 30%[137] 1,601
  Thailandia (dettagli) 778.000 1,2% 0,6% 0,6% 9,815
  Timor Est (dettagli) 1.152.000 99,1%[138] 96,9% 2,2%
  Togo (dettagli) 1.966.000 29% 1,051
  Tonga (dettagli) 84.000 81% 16% 65% 5,026
  Trinidad e Tobago (dettagli) 774.000 57,6%[139] 21,5% 33,4% 26,647
  Tunisia (dettagli) 25.000[140] 0,2% 0,2% 9,795
  Turchia (dettagli) 120.000[141]-310.000[142] 0,2% 17,651
  Turkmenistan (dettagli) 466.000 9%[143] 9% 10,583
  Tuvalu (dettagli) 10.600 96,7%[144]
  Ucraina (dettagli) 14.900.000-38.080.000[25] 33,6%[145]-83.8%[25] 5,9% 27,7%-76,7%[25] 7,418
  Uganda (dettagli) 29.943.000 88,6% 41,9% 46,7% 1,352
  Ungheria (dettagli) 5.240.000[146]- 6.501.000[40] 71%[146]-65,0%[40] 39%[146]-58.0%[40] 13,8%[146] 21,570
  Uruguay (dettagli) 1.941.000 58,1% 47% 11% 16,037
  Uzbekistan (dettagli) 630.000[25] 2,3%[25]
  Vanuatu (dettagli) 279.900 93,3%[147]
  Venezuela (dettagli) 28.340.000 88%[148] 71% 17% 13,475
  Vietnam (dettagli) 7.038.000 8,2%[149] 7% 1% 3,635
  Yemen (dettagli) 25.000[150]-41,000[151] 0,2% 0,02% 2,489
  Zambia (dettagli) 12.939.000 95,5%[152] 20,2% 72,3% 1712
  Zimbabwe (dettagli) 10.747.000 80% 17% 63% 559
Europa 565.560.000[4] 76,2%[4] 35%[153] 41,2%[4] -
America Latina e Caraibi 531.280.000[4] 90%[4] 70%[154] 20%[155] -
Africa 516.470.000[4] 62,7%[4] 21%[153] 41,7%[4] -
Asia 285.120.000[4]-375.905.000[2] 7%[4]-12%[2] 3%[153]-5,1%[2] 4%[4]-6,8%[2] -
America del Nord 266.630.000[4] 77,4%[4] 22%[153] 55,4% -
Oceania 25.754.000[156] 73,3%[156] 38,9%[156] 34,4%[156] -
Medio Oriente-Nordafrica 12.000–16.000[157] 3,8%[4]-5,0%[158] 2%[153]-2,6% 1,8%[4]-2,3% -
Totale 2.419.221.000[2] 33,4%[2] 16,9%[2] 16,5%[2] -

Stati non riconosciuti modifica

Nazione Cristiani (in numeri assoluti) Cristiani (in percentuale)
  Abcasia (dettagli) 130.000 68%
  Kosovo (dettagli) 150.000 8,3%
  Nagorno Karabakh (dettagli) 136.000 96%
  Ossezia del Sud (dettagli) 69.000 96,4%
  Palestina (dettagli) 173.000 11,1%
  Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (dettagli) 200 0,03%
  Taiwan (dettagli) 902.000 3,9%
  Transnistria (dettagli) 510.000 95%

Note modifica

  1. ^ 33.39% of ~7.2 billion world population (under the section 'People') World, su cia.gov, CIA world facts. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  2. ^ a b c d e f g h i Christianity 2015: Religious Diversity and Personal Contact (PDF), su gordonconwell.edu, gennaio 2015. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  3. ^ Major Religions Ranked by Size, su adherents.com. URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p ANALYSIS, Global Christianity, su pewforum.org, 19 dicembre 2011. URL consultato il 17 agosto 2012.
  5. ^ Le fonti correnti sono in generale accordo sul fatto che i cristiani costituiscono circa il 33% della popolazione mondiale, poco più di 2,4 miliardi di fedeli sparsi in tutto il mondo a metà del 2015
  6. ^ Hinnells, The Routledge Companion to the Study of Religion, p. 441.
  7. ^ Encyclopædia Britannica table of religions, by region; retrieved November 2007
  8. ^ Largest Christian Population in the world[collegamento interrotto]; retrieved April 2009
  9. ^ Argentina, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  10. ^ Costa Rica, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  11. ^ Denmark, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  12. ^ The Church Triumphant: A History of Christianity Up to 1300, E. Glenn Hinson, p 223
  13. ^ Georgian Reader, George Hewitt, p. xii
  14. ^ Church and State in Britain: The Church of privilege, su centreforcitizenship.org, Centre for Citizenship. URL consultato l'11 maggio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  15. ^ Iceland, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  16. ^ Liechtenstein, su state.gov, U.S. Department of State. URL consultato l'11 maggio 2008.
  17. ^ Malta, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  18. ^ Monaco, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  19. ^ Norway, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  20. ^ Vatican, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato l'11 maggio 2008.
  21. ^ Zambia, su state.gov, U.S. State Department. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  22. ^ Manfred Ernst, Changing Christianity in Oceania: A Regional Overview, Archives des sciences sociales des religions, N. 157, 2012, p. 29-45
  23. ^ 2021 Report on International Religious Freedom: Armenia
  24. ^ USSD Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor, International Religious Freedom Report 2009, su state.gov, 2009. URL consultato il 6 marzo 2010.
  25. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Pewforum: Christianity (2010) (PDF), su pewforum.org. URL consultato il 14 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2013).
  26. ^ 2011 Census, Albanian government, https://web.archive.org/web/20170326091156/http://www.instat.gov.al/media/177358/njoftim_per_media_-_fjala_e_drejtorit_te_instat_ines_nurja_per_rezultatet_finale_te_census_2011.pdf. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).. The full quote for affiliation on page 3 (google translate) is "Albanian Muslims are 56.70%, 15.03% Catholics,20.75% Orthodox, 2.09% Bektashi, 0.14% evangelicals. 4.49% other and 2.5% atheists. The number of those who preferred not to answer this question is 13.79% of the total population"
  27. ^ Believers in Christ from a Muslim Background: A Global Census
  28. ^ PEW 2011 Archiviato l'11 maggio 2017 in Internet Archive.. Pewforum.org (2011-12-19). Retrieved on 2015-12-30.
  29. ^ House, Karen Elliott, On Saudi Arabia : Its People, past, Religion, Fault Lines and Future, Knopf, 2012, p. 235.
  30. ^ a b c Religion in Latin America: Widespread Change in a Historically Catholic Region (PDF), Pew Research Center, 13 novembre 2014, pp. 14, 162, 164. URL consultato il 28 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).
  31. ^ Argentina, su International Religious Freedom Report, U.S. Department of State, 2006. URL consultato il 1º settembre 2009.
  32. ^ a b c d (EN) The World Factbook, su cia.gov, CIA. URL consultato il 13 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
  33. ^ Cultural diversity in Australia, su 2071.0 – Reflecting a Nation: Stories from the 2011 Census, 2012–2013, Australian Bureau of Statistics, 21 giugno 2012. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  34. ^ Medienreferat der Österreichischen Bischofskonferenz / Kathpress.at, Statistics Catholic Church in Austria 2003–2008, su katholisch.at. URL consultato il 25 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  35. ^ Global Christianity, su Pew Research Center's Religion & Public Life Project, 1º dicembre 2014. URL consultato il 23 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  36. ^ United States Bureau of Democracy, Human Rights and Labor. Bahamas: International Religious Freedom Report 2008.
  37. ^ Pew Research Center's Religion & Public Life Project: Bahrain. Pew Research Center. 2010.
  38. ^ (BN) বাংলাদেশকে জানুন [Discover Bangladesh], su bangladesh.gov.bd, National Web Portal of Bangladesh. URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato il 16 febbraio 2015).
  39. ^ Antigua and Barbuda: International Religious Freedom Report 2006, su state.gov, 15 settembre 2006. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato il 15 agosto 2007).
  40. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw Eurobarometer on Biotechnology – page 98 (PDF), su ec.europa.eu. URL consultato il 1º febbraio 2013.
  41. ^ Religion and denominations in the Republic of Belarus (PDF), su mfa.gov.by, Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Belarus. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  42. ^ a b c d IBGE - Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (Brazilian Institute for Geography and Statistics). 2010 Census. Accessed 07.08.2012.
  43. ^ Religions in Canada—Census 2011, su statcan.gc.ca, Statistics Canada/Statistique Canada.
  44. ^ (ES) Estudio de opinion publica - Septiembre 2015 (PDF), su plazapublica.cl, Plaza Publica Cadem (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2017).
  45. ^ Chinese Family Panel Studies's survey of 2012. Published in The World Religious Cultures issue 2014: 卢云峰:当代中国宗教状况报告——基于CFPS(2012)调查数据 Archiviato il 9 agosto 2014 in Internet Archive.. p. 13, reporting the results of the Renmin University's Chinese General Social Survey (CGSS) for the years 2006, 2008, 2010 and 2011, and their average. Note: according to the researchers of CFPS, only 6.3% of the Chinese are not religious in the sense of atheism; the others are not religious in the sense that they do not belong to an organised religion, while they pray to or worship gods and ancestors in the manner of the traditional popular religion.
  46. ^ MIller, 2006. pp. 185-186
  47. ^ Pew Research Center's Religion & Public Life Project: Cyprus. Pew Research Center. 2010.
  48. ^ Cyprus, su The World Factbook, CIA. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  49. ^ Religion in Latin America, Widespread Change in a Historically Catholic Region, su pewforum.org, Pew Research Center, November 13, 2014. URL consultato il 4 marzo 2015.
  50. ^ (EN) Population by Religion, by Towns/Municipalities, 2011 Census, su Census of Population, Households and Dwellings 2011, Croatian Bureau of Statistics, dicembre 2012. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  51. ^ Church membership 1990–2015 Archiviato il 13 aprile 2016 in Internet Archive. Kirkeministeriet (DA)
  52. ^ Fler lämnade kyrkan i Danmark Archiviato il 13 aprile 2016 in Internet Archive. 3.1.2013 Kyrkans tidning
  53. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  54. ^ United Arab Emirates International Religious Freedom Report, su state.gov, Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor. URL consultato il 12 gennaio 2011.
  55. ^ http://www.eritrea.be/old/eritrea-religions.htm
  56. ^ Eritrea, su state.gov, U.S. State Department (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  57. ^ CS 10.1.2 Population by religious faith, educational attainment, occupation, country of birth, year of arrival in the country and place of usual residence., su Statistics Faroe Islands. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  58. ^ Christianity in the Philippines, su seasite.niu.edu. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2019).
  59. ^ a b http://tilastokeskus.fi/tup/suoluk/suoluk_vaesto_en.html#structure
  60. ^ CIA World Factbook – France, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  61. ^ La Vie, issue 3209, 1 March 2007 (FR)
  62. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  63. ^ 2002 census results (PDF), su geostat.ge, p. 132. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
  64. ^ REMID Data of "Religionswissenschaftlicher Medien- und Informationsdienst" Archiviato il 25 dicembre 2018 in Internet Archive. retrieved 16 January 2015
  65. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2020).
  66. ^ Dentsu Communication Institute, Japan Research Center: Sixty Countries' Values Databook (世界60カ国価値観データブック).
  67. ^ CIA – The World Fact book – Jordan, su cia.gov. URL consultato il 5 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  68. ^ Guam Religions
  69. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  70. ^ French Guiana-Religious demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 10 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2019).
  71. ^ a b c (ES) Las religiones en tiempos del Papa Francisco (PDF), su latinobarometro.org, Latinobarómetro, aprile 2014, p. 6. URL consultato il 4 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
  72. ^ Hong Kong Government. 2010 Yearbook – Religion. Retrieved 23 September 2012.
  73. ^ Penduduk Menurut Wilayah dan Agama yang Dianut [Population by Region and Religion], su Sensus Penduduk 2010, Jakarta, Indonesia, Badan Pusat Statistik, 15 maggio 2010. URL consultato il 20 novembre 2011.
    «Religion is belief in Almighty God that must be possessed by every human being. Religion can be divided into Muslim, Christian, Catholic, Hindu, Buddhist, Hu Khong Chu, and Other Religion.»
    Muslim 207176162 (87.18%), Christian 16528513 (6.96), Catholic 6907873 (2.91), Hindu 4012116 (1.69), Buddhist 1703254 (0.72), Confucianism 117091 (0.05), Other 299617 (0.13), Not Stated 139582 (0.06), Not Asked 757118 (0.32), Total 237641326
  74. ^ Country Information and Guidance "Christians and Christian Converts, Iran" 19 March 2015. p. 9
  75. ^ a b c d http://faithsurvey.co.uk/irish-census.html
  76. ^ http://statice.is/?PageID=1180&src=https://rannsokn.hagstofa.is/pxen/Dialog/varval.asp?ma=MAN10001%26ti=Populations+by+religious+and+life+stance+organizations+1998%2D2015+++%26path=../Database/mannfjoldi/Trufelog/%26lang=1%26units=Number
  77. ^ Populations by religious and life stance organizations 1998-2015, su statice.is, Reykjavík, Iceland, Statistics Iceland.
  78. ^ Northern Mariana Islands-Religious Demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato l'8 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  79. ^ Marshall Islands-Religious Demography
  80. ^ Solomon Islands-Religious Demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2014).
  81. ^ U.S. Virgin Islands-Religious Demography
  82. ^ See: http://www.istat.it/it/popolazione Archiviato il 5 giugno 2016 in Internet Archive.
  83. ^ Kyrgyzstan, su state.gov. URL consultato il 17 aprile 2010.
  84. ^ Kiribati-Religious demography
  85. ^ 2012 Report on International Religious Freedom - Lebanon, su state.gov, United States Department of State, 20 maggio 2013. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  86. ^ Guide: Christians in the Middle East, in BBC News, 11 ottobre 2011.
  87. ^ International Religious Freedom Report 2010: Liberia, su United States Department of State, 17 novembre 2010. URL consultato il 22 luglio 2011.
  88. ^ http://www.llv.li/files/as/pdf-llv-as-vz_2010_bd1
  89. ^ Department of Statistics to the Government of the Republic of Lithuania. Ethnicity, mother tongue and religion, su osp.stat.gov.lt (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).. 2013-03-15.
  90. ^ Copia archiviata, su stat.gov.lt. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  91. ^ EVS Luxembourg 2008 CEPS/INSTEAD, su luxembourg.public.lu. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2017).
  92. ^ Macau Religions
  93. ^ Religions, su cia.gov, CIA World Factbook, 2002 est.. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  94. ^ (MSEN) 2010 Population and Housing Census of Malaysia (PDF), su statistics.gov.my, Department of Statistics, Malaysia. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  95. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  96. ^ Morocco, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2019).
  97. ^ Census of Population, Households and Dwellings in Montenegro 2011 (PDF), su Monstat, pp. 14, 15. URL consultato il 12 luglio 2011. For the purpose of the chart, the categories 'Islam' and 'Muslims' were merged; 'Buddhist' (.02) and Other Religions were merged; 'Atheist' (1.24) and 'Agnostic' (.07) were merged; and 'Adventist' (.14), 'Christians' (.24), 'Jehovah Witness' (.02), and 'Protestants' (.02) were merged under 'Other Christian'.
  98. ^ Nauru-Religious demography
  99. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2020).
  100. ^ Dominique Lewis, Nigeria Round 5 codebook (2012) (PDF), su Afrobarometer, Afrobarometer, maggio 2013, p. 62. URL consultato il 13 settembre 2015.
  101. ^ https://www.ssb.no/en/kultur-og-fritid/statistikker/kirke_kostra/aar/2014-05-06?fane=tabell&sort=nummer&tabell=171798#tab-tabell
  102. ^ In 2015 the bishop of the Diocese of Oslo, Bernt Ivar Eidsvig, and his financial manager were charged with fraud for adding up to 65,000 extra names to the Catholic membership list over the previous several years. Conor Gaffey, Catholic Church accused of defrauding Norway of €5.7m, Newsweek, 2 luglio 2015. URL consultato il 3 luglio 2015.
  103. ^ a b c d Table 28, 2013 Census Data – QuickStats About Culture and Identity – Tables.
  104. ^ Kaski: Cijfers Rooms-Katholieke Kerk.
  105. ^ Kaski: Kerncijfers 2012.
  106. ^ Country Profile: Pakistan (PDF), su Library of Congress Country Studies on Pakistan, Library of Congress, febbraio 2005. URL consultato il 19 febbraio 2013.
    «Religion: Approximately 1.6 percent of the population is Hindu, 1.6 percent is Christian, and 0.3 percent belongs to other religions, such as Bahaism and Sikhism.»
  107. ^ French Polinesia-Religious demography
  108. ^ Global Christianity Interactive – Pew Forum on Religion & Public Life, su features.pewforum.org, 19 dicembre 2011. URL consultato il 27 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  109. ^ Census - Final results : Portugal - 2011, su ine.pt, Statistics Portugal, 20 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012.
  110. ^ 2011 Census, Key Statistics for Local Authorities in England and Wales - ONS, su ons.gov.uk. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  111. ^ http://fom.ru/obshchestvo/10953 Public Opinion Foundation
  112. ^ Copia archiviata, su levada.ru. URL consultato il 29 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2015). Levada Center
  113. ^ Arena - Atlas of Religions and Nationalities in Russia. 2012 National Survey of Religions in Russia. Sreda.org
  114. ^ http://wciom.ru/index.php?id=268&uid=13365 Archiviato il 29 settembre 2020 in Internet Archive. VTSIOM
  115. ^ http://www.pewforum.org/2011/12/19/global-christianity-exec/ Pew
  116. ^ St. Kitts and Nevis-Religious Demography
  117. ^ St. Lucia-Religious Demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 30 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
  118. ^ St. Vincent and The Grenadines-Religious Demography
  119. ^ Samoa Religions
  120. ^ Pew Templeton-Sao Tome and Principe, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2019).
  121. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2020).
  122. ^ Становништво, домаћинства и породице – база : Попис у Србији 2011, su popis2011.stat.rs. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  123. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  124. ^ The Future of World Religions: Population Growth Projections, 2010-2050 (PDF), su pewforum.org. URL consultato il 12 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2015).
  125. ^ CIA World Factbook, People and Society: Syria, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2017).
  126. ^ Almost expunged: Somalia's Embattled Christians, 22 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
  127. ^ Copia archiviata (PDF), su cis.es. URL consultato il 26 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
  128. ^ (ES) Centro de Investigaciones Sociológicas (Centre for Sociological Research), Barómetro de junio de 2015 (PDF), su datos.cis.es, giugno 2015, p. 131. URL consultato il 7 giugno 2015.
  129. ^ a b c d http://www.pewforum.org/2015/05/12/americas-changing-religious-landscape/
  130. ^ The World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  131. ^ Table: Religious Composition by Country, in Numbers, su Pew Research Center's Religion & Public Life Project, 18 dicembre 2012. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  132. ^ Table: Religious Composition by Country, in Percentages, su Pew Research Center's Religion & Public Life Project, 18 dicembre 2012. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2013).
  133. ^ 2012 Suriname Census Definitive Results Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.. Algemeen Bureau voor de Statistiek - Suriname.
  134. ^ Church of Sweden: Svenska kyrkans medlemsutveckling år 1972-2012 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive. Svenska kyrkan
  135. ^ a b c 2014 census results Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive.
  136. ^ (DE) Ständige Wohnbevölkerung ab 15 Jahren nach Religions- / Konfessionszugehörigkeit, 2011-2013 (XLS) (Statistics), su bfs.admin.ch, Neuchâtel; Switzerland, Swiss Federal Statistical Office, 2015. URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  137. ^ Copia archiviata, su cia.gov. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  138. ^ Volume 2: Population Distribution by Administrative Areas (PDF), su Population and Housing Census of Timor-Leste, 2010, Timor-Leste Ministry of Finance, p. 21. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  139. ^ 2011 National census. cso.gov.tt
  140. ^ Tunisia, su cia.gov, CIA World Factbook. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
  141. ^ Foreign Ministry: 89,000 minorities live in Turkey, su Today's Zaman, 15 dicembre 2008. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  142. ^ Turkey, su features.pewforum.org. URL consultato il 19 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  143. ^ Turkmenistan, su cia.gov, CIA World Factbook. URL consultato il 25 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
  144. ^ Tuvalu-Religious demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2022).
  145. ^ (UK) Опитування: Віруючим якої церкви, конфесії Ви себе вважаєте? ["A quale religione appartieni?"Sondaggio sociologico sulla situazione religiosa in Ucraina], su razumkov.org.ua, UA, Razumkov Centre, 2006. URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  146. ^ a b c d 2011 Hungary Census Report (PDF), su ksh.hu. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
  147. ^ Vanuatu-Religious demography, su globalreligiousfutures.org. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  148. ^ (ES) Jesus Maria Aguire, Informe Sociográfico sobre la religión en Venezuela (PDF), El Centro Gumilla, giugno 2012. URL consultato il 5 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  149. ^ Pew Research Center: The Global Religious Landscape 2010.
  150. ^ United States Bureau of Democracy, Human Rights and Labor. Yemen: International Religious Freedom Report 2008 Archiviato il 23 gennaio 2012 in Internet Archive.
  151. ^ Christians in the Middle East - BBC
  152. ^ Zambia - 2010 Census of Population and Housing Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive.
  153. ^ a b c d e The Global Catholic Population, Pew Research CenterReligion & Public Life
  154. ^ Fraser, Barbara J., In Latin America, Catholics down, church's credibility up, poll says Catholic News Service June 23, 2005
  155. ^ Religion in Latin America:Widespread Change in a Historically Catholic Region
  156. ^ a b c d Christianity in its Global Context, 1970–2020 Society, Religion, and Mission Archiviato il 15 agosto 2013 in Internet Archive., Center for the Study of Global Christianity
  157. ^ Habib Malik, The Future of Christians in the Middle East | Hoover Institution, su hoover.org. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  158. ^ David Willey, Rome 'crisis' talks on Middle East Christians, in BBC, 10 ottobre 2010. URL consultato il 1º novembre 2010.

Voci correlate modifica

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo