de Havilland DH.84 Dragon

aereo di linea de Havilland Aircraft Company

Il de Havilland DH.84 Dragon era un biplano bimotore da trasporto e di linea prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company.

de Havilland DH.84 Dragon
Uno splendido esemplare di DH84 Dragon all'AAAA Airshow di Temora Bandiera dell'Australia Australia
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto
Equipaggio1
ProgettistaArthur Hagg
CostruttoreBandiera del Regno Unito de Havilland
Data primo volo12 novembre 1932
Data entrata in servizioaprile 1933
Esemplari202
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,52 m (34 ft 6 in)
Apertura alare14,43 m (47 ft 4 in)
Altezza3,07 m (10 ft 1 in)
Superficie alare34,9 (376 ft²)
Peso a vuoto1 045 kg (2 300 lb)
Peso carico1 909 kg (4 200 lb)
Passeggeri6-10
Propulsione
Motore2 de Havilland Gipsy Major
Potenza130 hp (97 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max206 km/h (128 mph, 111 kt)
Velocità di crociera167 km/h (109 mph, 95 kt)
Velocità di salita3,1 m/s (612 ft/min)
Autonomia740 km (460 mi, 400 nmi)
Quota di servizio3 800 m (12 500 ft)
Notedati relativi alla versione DH.84 Dragon 1

i dati sono estratti da de Havilland Aircraft since 1909[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Concepito per il traffico passeggeri tra l'Inghilterra del Sud e Parigi, venne portato in volo per la prima volta il 24 novembre 1932.

Storia del progetto

modifica

Il DH.84 Dragon venne progettato da Arthur Hagg per rispondere ad una richiesta di Edward Hillman, che con la Hillman Airways operava già con i de Havilland DH.83 Fox Moth, per la realizzazione di un aereo bimotore da utilizzare per collegare il sud dell'Inghilterra con Parigi.

La fusoliera del DH.84 Dragon era la stessa già utilizzata con successo per il DH.83 Fox Moth, i 2 motori de Havilland Gipsy Major erano posti fuoribordo sulle ali inferiori del biplano, inoltre il pilota aveva un compartimento separato, posto all'estremità anteriore dalla cabina che poteva ospitare sei passeggeri.

Il volo inaugurale per Parigi avvenne nell'aprile del 1933.

Utilizzato in Scozia, rese possibile per la prima volta lo sviluppo del traffico aereo commerciale nelle Highlands e verso le isole più distanti.

Alcuni apparecchi vennero attrezzati per scopi di polizia e impiegati nelle colonie.

Ne furono costruiti 115 esemplari in Gran Bretagna, prima a Stag Lane e dal 1934 ad Hatfield, altri 87 esemplari furono costruiti durante la Seconda guerra mondiale in Australia, nella fabbrica di Bankstown, Sydney.

Furono utilizzati come addestratori per i piloti della Royal Australian Air Force, il primo dei quali volò il 29 settembre 1942.

Versioni

modifica
DH.84 Dragon 1
versione base.
DH.84 Dragon 2
dal 63º apparecchio in poi con il vetro anteriore della cabina di pilotaggio costituito da un unico pezzo ed il carrello principale carenato
DH.84M
versione militare, con una mitragliatrice sul dorso, fornito a Danimarca, Iraq e Portogallo.

Utilizzatori

modifica

♠ operatori originali

(lista parziale)

  Australia
  Brasile
  Canada
  Egitto
  • Misrair
  Francia
  India
 
Il DH.84 Dragon G-ECAN, in livrea Railway Air Services, al Woburn Tiger Moth Rally 2007.
  Irlanda
  Nuova Zelanda
  Regno Unito
 
DH.84 Dragon 1 della Air Navigation & Trading nel 1956.
  Sudafrica
  • African Air Transport ♠

Militari

modifica
  Australia
 
Il DH.84 Dragon EI-ABI, in livrea Aer Lingus, a Manchester   Regno Unito
  Austria
  Danimarca
operò con 2 esemplari di DH.84 Dragon.
  Iraq
operò con 8 esemplari di DH.84 Dragon.
  Irlanda
  Nuova Zelanda
  Portogallo
operò con 3 esemplari di DH.84 Dragon.
  Sudafrica
  Turchia
  1. ^ Jackson 1987, p. 334.

Bibliografia

modifica
  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • A cura di Rolf Berger 1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere. Giunti Editore SpA, 2008. ISBN 978-88-440-3633-1.
  • (EN) Aubrey Joseph Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 2, London, Putnam, 1973, ISBN 0-370-10010-7.
  • (EN) Aubrey Joseph Jackson, De Havilland aircraft since 1909, 3rd edition, London, Putnam Publishing, 1987, ISBN 0-85177-802-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010002284 · J9U (ENHE987007585973005171