Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --ARIEL (giallesabbie) 22:41, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cavo

modifica

Ho ripristinato la voce dov'era. Per favore, leggi attentamente Aiuto:Sposta se desideri spostarla di nuovo (eventualmente a "Cavo elettrico") e ricorda che è necessario spostare anche tutti i link che puntano ad essa. --M/ 22:09, 18 nov 2006 (CET)Rispondi


Murale

modifica

Perché hai cancellato il testo della voce Murales? --Sogeking l'isola dei cecchini 20:02, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Boh, forse la voce Murales può anche esistere singolarmente; su en.wiki per esempio ce l'hanno, anche se la loro voce parla anche della pittura murale, e non solo dei murales come graffiti... boh, comunque non sono esperto, quindi è solo un parere! Ciao! --Sogeking l'isola dei cecchini 20:32, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Suggerimento :-)

modifica

Visto che stai trafficando sulle auto:

  • Utilizza sempre il copia incolla da Template:Auto che contiene la versione più recente dello stesso e non dalle altre voci di auto.
  • Nel caso di vetture relativamente complesse puoi usare in abbinata quello qui sopra con il Template:Auto2, ne trovi un esempio pratico in BMW Serie 5 e in Renault Espace

Se poi sei appassionato dell'argomento ti consiglio di visitare il Progetto:Trasporti e il suo Bar per ogni chiarimento, informazione, aiuto e naturalmente per propste di miglioramento.

Buona notte :-) :-) --pil56 00:03, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

re: A ciascuno il suo

modifica

  Fatto ho sbloccato e spostato nell'enciclopedia. Grazie a te. --Brownout(msg) 19:15, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Marchio da sistemare

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Kenwood logo.gif. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 22:48, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Mattia Luigi Nappi, la pagina «La situazione di mia sorella non è buona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gregorovius (Dite pure) 02:11, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Mattia Luigi Nappi, la pagina «Liceo Scientifico Alessandro Volta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

PersOnLine 15:23, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

La tua firma

modifica

Ho notato qui che la tua firma non riporta link alla tua pagina utente o alla tua talk. Vedi di provvedere! :) --Pequod76(talk) 23:39, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione MJF

modifica
 
Ciao Mattia Luigi Nappi, la pagina «Milano Jazzin' Festival» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Grazie a te :-) Aspettiamo, la mia era solo una proposta e la motivazione non era certo perché fosse una pagina promozionale: l'evento ha un suo rilievo, ma se si ripete solo da due anni forse una pagina di enciclopedia è troppo: forse si può citare nella sezione sulla cultura a Milano? MM (msg)

Omologia

modifica

Ciao. Ho visto che hai modificato omologia (geometria), togliendo l'avviso "da aiutare". L'ho rimesso perché la definizione è sempre vaga: una particolare costruzione geometrica atta a [...]. Visto che ci hai messo mano e forse ne sai più di me, potresti chiarirla? Per come è ora non mi sembra che i lati (gli angoli) di due figure ottenute per omologia debbano essere proporzionali (uguali). Grazie e buon lavoro --Zio Illy (msg) 22:53, 29 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ciao. Non ti preoccupare degli errori, capitano a tutti e l'importante è che qualcuno se ne accorga. Ed è un piacere trovare una persona con il tuo spirito collaborativo =). Ti stavo giusto proponendo di scrivermi una definizione, ma vedo che l'hai appena fatto. Potresti però spiegarmi cosa intendi per "costruzione geometrica"? Per come la vedo io forse "l'omologia è la relazione (di corrispondenza biunivoca) che intercorre tra due proiezioni etc." Altrimenti credo andrebbe spiegato come si procede per la costruzione. --Zio Illy (msg) 22:21, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Rileggendo bene la pagina ho notato altri problemi... chiedo a te che magari sai come sistemarli. L'"esempio chiarificatore" non spiega quali oggetti sono forniti e quali vengono costruiti; il secondo caso di "figure omologhe generate eccetera" mi fa invece sorgere dei dubbi sul significato del termine complanari in "proiezioni complanari": le due figure non dovrebbero giacere sullo stesso piano? Ne approfitto per chiederti una definizione, diciamo pure sbrodolata e approssimativa, di omologia, così forse riusciamo a sistemare la pagina... ^_^ Ciao --Zio Illy (msg) 01:36, 1 ago 2008 (CEST)Rispondi

Aaah, le proiezioni delle sezioni! Certo, giusto. La tua versione è già meglio, ma... Ti elenco un po' di punti deboli, non te la prendere. (Non speravi veramente che fosse così semplice, vero? ;p )

  • Non definisci omologhe (sì, è abbastanza evidente, ma andrebbe comunque scritto).
  • Proiezione (geometria) forse non è il link giusto, se i centri di proiezione non sono all'infinito.
  • Per parlare di "fascio di rette unite" (e non aver timore di abbondare con i link nelle prime righe) bisogna definire l'omologia sui piani e non sulle figure piane. Inoltre se questa è l'omologia piana allora la definizione di omologia dovrebbe essere più generale, tipo una generica composizione di due proiezioni prospettive.
  • Per dire "ammette" ed "esiste" bisognerebbe scrivere due formule, ma a questo posso pensarci io. (Quel "perciò" è deboluccio come implicazione...)
  • La corrispondenza biunivoca dovrebbe essere tra i punti di due figure omologhe e non tra tutte le figure piane. Anche se, se scelgo male il punto di una proiezione, potrei ottenere un segmento e allora la corrispondenza biunivoca va a farsi friggere.
  • Andrebbe detto qualcosa sulla relazione (relazione binaria), tipo se è transitiva o meno (immagino di no).
  • Si dice davvero genesi spaziale dell'omologia, cioè è diffuso come termine?

Delle sezioni successive possiamo discutere in seguito, anche se... la "sezione piana di un angoloide triedrico" non è un triangolo tout-court? Se mi dai il permesso provo a ritoccare la tua pagina di prova, sennò faccio la mia e poi le confrontiamo. Ottimo lavoro, continua così! =) ps: se poi ti avanzerà voglia ci sono un sacco di altre pagine di geometria descrittiva da sistemare... ma ne parleremo in seguito. --Zio Illy (msg) 01:35, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ti mostro il mio abbozzo. Non ho ancora capito né cosa sia l'asse dell'omologia né in cosa consista la costruzione geometrica... --Zio Illy (msg) 15:01, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Allora buone vacanze ^^ --Zio Illy (msg) 16:57, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ecco il risultato dei miei sforzi. Appena torni magari dacci un'occhiata e dimmi quali cazz strafalcioni ho scritto. ^_^ --Zio Illy (msg) 15:20, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Intanto bentornato!
Grazie dell'apprezzamento per il risultato, devo dire che un paio di bestemmie al creatore della voce mi sono sfuggite... Mi dici solo se "genesi spaziale dell'omologia" (2 risultati su Google, wikipedia esclusa) è una locuzione di uso corrente?
Ps: Se ti interessa, mentre eri via si è smosso qualcosa nelle voci di geometria descrittiva, più o meno partendo da qui: voci in cancellazione, un glossario, un po' di discussione... --Zio Illy (msg) 17:01, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi
Allora direi che è enciclopedico e merita di rimanere. Andata! Grazie e alla prossima --Zio Illy (msg) 17:25, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi

Template:infobox particella

modifica

Ho fatto la modifica perché il tag </br> non esiste da nessuna parte. Che poi i browser lo renderizzano corretamente è un'altra questione. Le pagine html di wikipedia sono scritte con lo standard XHTML 1.0 Transitional, quindi il tag giusto è <br />, se credi che sia giusto metterlo nel template fallo, ma verifica la resa grafica su più browser (firefox/IE/Safari/Opera...) --wiso (msg) 15:55, 17 ott 2008 (CEST)Rispondi

Perfetto--wiso (msg) 20:33, 17 ott 2008 (CEST)Rispondi

Immagine:Bright Logo.gif

modifica

Dove è scritto qui che si tratta di un marchio registrato? (che è cosa diversa da lavoro grafico coperto da copyright) --Brownout(msg) 00:18, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

E nel caso lo fosse comunque il suo uso in pagina utente sarebbe del tutto escluso. --Brownout(msg) 09:57, 11 nov 2008 (CET)Rispondi
Fatto. Eventualmente si potrebbe provare a contattarli per vedere se ci sono novità sullo stato dell'immagine, se si riuscisse a strappare un permesso di utilizzazione anche se a licenza non libera dovrebbe rientrare senza problemi nell'EDP. --Brownout(msg) 23:44, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

Template Carolingio

modifica

Ti ho risposto sottoalla prova di Tamplate!--Rustythejester (msg) 11:49, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

Poposta Template Carolingio

modifica

Ciao Mattia Luigi Nappi, ho visto il template a cui stai lavando, e, prendendo spunto da quello, ho fatto (al volo perché ho veramente poco tempo) questo template. Se non ti piace continui al lavorare sul tuo; se invece ti piace continui su questo. Voglio precisare che il mio è solo un suggerimento, non voglio assolutamente criticare il tuo lavoro. Scusa la rozzezza del testo ma è davvero tardi. Dimmi cosa ne pensi. Ciao. --Luca Z. Son qui 04:12, 29 nov 2008 (CET)Rispondi

Ciao, scusa la risposta un po' in ritardo. Riguardo alla modifica che mi hai chiesto non credo si possa fare. Io trovo (scusa la franchezza) che la differenziazione dei colori dei gruppi sia antiestetica. Secondo me risulterebbe un template arlecchino :). Nella mia sandbox ho fatto delle ulteriori modifiche: ho reso bianco il testo, ho modificato l'allineamento del testo e poi ho messo il corsivo alle opere citate. Ce n'è anche una seconda versione con un colore più chiaro (celeste): credo che un colore più chiaro sia più piacevole alla vista. Dimmi cosa pensi della seconda versione. Ciao. --Luca Z. Son qui 19:53, 1 dic 2008 (CET)Rispondi
Ciao, ti ho risposto direttamente nella tua sandbox. Buon lavoro. --Luca Z. Son qui 19:05, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Strindberg

modifica

Volevo segnalarti questa bozza template Utente:Rustythejester/Template:Strindberg Idee? aiuti? --rusty Book 21:00, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Tag font deprecato nella firma

modifica

Ciao, ho notato che nella tua firma è presente il tag "font", ormai deprecato. Puoi aggiornala ad esempio mettendo:

[[Utente:Mattia Luigi Nappi|'''''s'''''<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]

Basilicofresco (msg) 15:22, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

wmit:Iscrizioni

modifica

A presto! :-D Ciao, Nemo 12:54, 18 gen 2011 (CET)Rispondi

Stranefirme

modifica

Vedi cosa accade a firmarsi in modo assurdo? Poi uno si confonde e non sa più chi è chi :P Ciao! --WikiKiwi (bbq) 01:22, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Supporti

modifica

Per me va bene, ma ricordati che quando hai un paragrafo vuoto, di non usare {{S}} ma {{...}}. ;)--Midnight bird 20:29, 18 feb 2011 (CET)Rispondi

Stub

modifica

Ciao! Ho visto che hai creato una nuova pagina: Danilo Pérez, grazie! L'hai segnalata come stub, se ti dovesse capitare di nuovo, utilizza il template {{S}} invece di {{Stub}}, in quanto questo è deprecato. Grazie, buonwiki. --Marco dimmi! 11:29, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

Figurati, buonwiki! --Marco dimmi! 19:10, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica

Forse senza accorgetene, qui avevi cancellato buona parte della pagina, ho annullato, se vuoi intervenire fallo pure ma in fondo ;-) Un saluto. --Яαиzαg 20:08, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi

Organizzazione dell'oscuramento

modifica

Rispondo alle domande che compaiono qui:

  • Il metodo per prendere la decisione è quello del consenso, che è a fondamento di wikipedia: l'orientamento di chi si era espresso era chiarissimo anche senza votazione (niente affatto obbligatoria).
  • l'esito della consultazione è stato tratto un po' nella pagina un po' in tempo reale sul canale IRC. Ad agire operativamente sono stati gli amministratori, come sai gli unici che possono intervenire sulla pagina principale (che è bloccata). Se mi chiedi il nome preciso di chi ha operato concretamente l'oscuramento, posso dirtene almeno una ventina.
  • il comunicato è stato elaborato coralmente in una sandbox: vale lo stesso circa la ventina di utenze intervenute (forse non solo admin, ma non ricordo)
  • Prima del blocco, WMF è stata avvisata sul canale IRC e inoltre sono stati contattati direttamente il legale di WMF e Jimbo Wales. Dopo il blocco tutti costoro hanno appoggiato ufficialmente l'iniziativa (la WMF ha emesso un comunicato ufficiale, Wales, ha twittato e poi rilasciato un intervista a Valigia Blu richiamata stamattina da Repubblica).

Ciao --Nicolabel 01:06, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

Bar

modifica

Scusami la risposta lenta, ma ho poco tempo sul lavoro. Non ho cancellato la tua discussione, l'ho solo spostata al posto giusto. La discussione in cui hai scritto era stata "cambusata", ovvero spostata al posto giusto. Se guardi il Bar vedi che dice "la discussione prosegue qui...", e il "qui" è dove ho messo il tuo pezzo. Ciao! E scusa se non ti ho avvisato, ma sono davvero preso Jalo 14:06, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

ImprontaEcologica.it

modifica

Salve! Ho visto che per la rivista da me diretta non è possibile aprire una voce perché è nella blacklist. Mi domando come mai e se è possibile avere qualche informazione in più a riguardo di questo fatto. Per quanto mi riguarda credo che il valore enciclopedico sia oggettivo visto che si tratta di una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale, così come ce ne sono tante su Wikipedia. M. Glionna

Ho letto la sua richiesta, sto approfondendo, a breve le faccio sapere. Io ho dovuto eliminare il link proprio perché mi è stato suggerito/imposto dal software, che ha automaticamente individuato l'indirizzo a partire dalla lista nera (qui). Magari apriamo una discussione in un posto più adatto. Le faccio sapere prima qui. --sNappyml 18:18, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi
L'inserimento in blacklist è stato effettuato a novembre 2010 per spam reiterato. Qui la registrazione dell'avvenuto inserimento. La richiesta ufficiale di rimozione dalla blacklist va effettuata invece nella pagina di discussione della blacklist. Ora mi occupo io stesso di girare la vostra richiesta nella pagina di discussione della blacklist, ma vi consiglio poi di tenerla d'occhio voi stessi come redazione e di interagire eventualmente. --sNappyml 18:33, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

Un momento: io l'avevo presa in buona fede e non avevo controllato ogni cosa, ma quel che ha fatto oggi stesso non mi sembra altro che spam reiterato. Il link al vostro webmagazine era già presente nella stessa voce con il link improntaecologica.net e lei ha aggiunto un nuovo link alla pagina identica improntaecologica.it. Anzi, lei ha scritto, non so se per errore, .nit . Se non mi dà spiegazioni non giro pproprio la richiesta. E soprattutto, la avviso che dubito fortemente dell'enciclopedicità di un'eventuale voce dedicata alla vostra rivista, veda appunto qui. --sNappyml 19:23, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi

Gentile Mattia Luigi, mi sembra che si stia generando un po' di confusione. Non so come mai sotto la voce "Impronta ecologica" ci sia un link al dominio con estensione .net che, sì è vero, è il nostro. Forse è stato fatto in questo modo perchè il .it è bannato? Se lo avessi fatto io le potrei dare delle risposte precise, così brancolo nel buio... Morale: io ho chiesto la rimozione di ImprontaEcologica.it dalla vostra black list e spero che così sarà perchè dietro il progetto c'è il lavoro di diverse persone e non trovo giusto che ci sia, invece, qualcuno che si diverta a... boicottare. Grazie.

M. Glionna

Salve, ha fatto benissimo a scrivere la richiesta nella discussione dell'elenco di siti in blacklist. Da ora in poi quindi se ne parlerà lì. Quel che voglio sottolineare un'ultima volta è che il suo comportamento come utente non è stato corretto, in quanto ha aggiunto un link ad una voce enciclopedica senza interessarsi del fatto che il link della riga superiore era lo stesso (o quasi). Un comportamento che sembrava interessato soprattutto a promuovere ulteriormente il sito, piuttosto che aggiungere informazioni all'enciclopedia: per questo ho chiesto spiegazioni. Considerata la sua come una distrazione, che non si ripeterà, credo che possiamo proseguire serenamente con la richiesta di rimozione dalla blacklist.
Grazie, --sNappyml 23:14, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi

Salve Nappy. Sto facendo una fatica bestia a seguire le varie discussioni perchè non sono molto pratico di Wikipedia. Allo stesso tempo sto cercando di approfondire la questione al nostro interno per capire se e chi può aver avuto un comportamento scorretto con voi, comportamento che si ripercuote inevitabilmente su di noi. Di una cosa però sono sicuro: non cercherò di inserire una voce per Impronta Ecologica! Ho già chiesto di poter togliere IE dalla vostra blacklist, ma nella discussione non trovo traccia del parere. Mi consiglia cosa fare? Mille grazie e buona giornata. M. Glionna--151.67.46.50 (msg) 08:53, 11 ott 2011 (CEST)Rispondi

WIKIMANIA 2013

modifica
SOSTIENI LA CANDIDATURA DI NAPOLI A WIKIMANIA 2013
 

Wikimania è la conferenza mondiale organizzata ogni anno dalla Wikimedia Foundation e dedicata alla discussione di tutti i temi riguardanti i progetti Wiki, cui partecipano i delegati di tutti i capitoli e Jimmy Wales in persona. Il 3 e 4 dicembre 2011 Wikimedia Italia deciderà in Assemblea se candidare Napoli quale città ospitante per il 2013. La ragione principe della candidatura è che Napoli nel 2013 sarà Capitale Mondiale della Cultura, in quanto città ospitante del Forum Universale delle Culture. Se sei un socio di Wikimedia Italia, porta il tuo voto positivo in Assemblea. Se non sei socio ma sei un Wikipediano, puoi contattare il promotore e/o mettere il logo della candidatura nella tua pagina utente. Puoi inoltre supportare la candidatura di Napoli ad essere la città ospitante di Wikimania 2013 cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook Candidatura di Napoli a Wikimania 2013.

Inoltre potresti anche aggiungere questo piccolo template al tuo babelfish:


  Questo utente sostiene la Candidatura di Napoli ad ospitare Wikimania 2013.

Grazie in anticipo e copia a chi vuoi/puoi questo messaggio! Un saluto. --Supermicio (Miao ?) 21:37, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

voce wikiversità

modifica

No prob, grazie a te per la preoccupazione ;). --Lucas 11:48, 5 dic 2011 (CET)Rispondi

Grazie :-)

modifica
 
Cin cin! --Phyrexian ɸ

Ciao! Grazie mille per gli auguri, e un felice anno nuovo a te e ai tuoi cari! Sono anch'io molto impegnato, ma nei prossimi giorni troverò il tempo di risponderti ;-) --Phyrexian ɸ 02:06, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Sottopagine Progetto Milano

modifica

Ciao :-) io e altri utenti vogliamo organizzare un Progetto:Milano (assurdo che non ce ne sia uno, le voci milanesi vessano nella disorganizzazione e nella scadente qualità più totale). Per cominciare a parlarne in modo più coordinato e a fare i primi tentativi, questa la sottopagina come temporanea sandbox di bozza e qua il nostro bar di discussione :-) cominciamo a scrivere in questo bar per poterci coordinare più agevolmente. E facciamo girare la voce. Stiamo cercando contribuenti che ci aiutino. --LucaChp (msg) 18:49, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Un saluto :-)

modifica

Ciao, vedo dai tuoi edit che non sei molto presente, ma che non hai mai abbandonato il progetto. :-) Grazie per i link sulla protesta di uk.wiki. Volevo farti un saluto, e chiederti scusa se alla fine non mi sono più fatto sentire. Ciao! --Phyrexian ɸ 00:40, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Mattia Luigi Nappi è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:54, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

grazie per il non firmato

modifica

Ah prego figurati, può capitare a tutti.--Luca Ghio 21:25, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

E complimenti per la sezione di FAQ.--Luca Ghio 21:46, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

Re: FAQ nella Documentazione

modifica

Grazie per i complimenti. Secondo me conviene che crei una nuova sezione nella discussione della pagina in cui raccogliere tutte le domande che vengono poste e che ci vengono in mente a cui poi chi vuole o sa di legge risponderà, e poi solo in seguito aggiungerle a quelle già presenti nella documentazione. Questo per evitare di scrivere cose inesatte che poi magari originano idee sbagliate in chi legge, purtroppo io non sono un giurista. Intanto io penso un attimo a delle buone risposte per quelle domande che hai posto, in particolare la questione di ciò che è wikipedia è interessante, perché se ci rimettiamo alla definizione di prodotto editoriale si vedono cose interessanti. Bisognerà comunque poi rivedere tutta la pagina di documentazione per renderla maggiormente precisa e meno arbitraria. Finora purtroppo sia io che te che l'altro utente abbiamo espresso solo opinioni ragionate, ma senza saper di legge è difficile. Spero un avvocato arrivi prima o poi. Vigevanese (msg) 13:32, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

Re: Hai ragione, alcuni commenti non sono degni

modifica

Però ci sono delle cose di cui devi tener conto:

  1. la comunità sono sia i lettori che i contributori, quindi un ip che scrive qui, se ne accettiamo il commento, diventa parte della comunità,
  2. noi non siamo un giornale. Noi non possiamo tollerare commenti così politicizzati e irrispettosi. Anche se un commento è solo pesante non è detto che sia accettabile su wikipedia;
  3. sembrano pochi, ma sono 15 su circa 80 sezioni. E non ho analizzato passo passo le altre due paginate principali di discussione.

Ora, quando si è trattato di rispondere a chi era contro questa protesta, lo si è fatto anche duramente. Però tutti questi commenti sono stati accumulati in talk. Questi commenti sono un danno enorme. Ci rendono alla stregua di un giornale o un blog politico. Non è fare discussione quello, non è offrire sosteno. È solo urlare contro i politici. Se questa gente per colpa del banner si è indirizzata contro un politico, noi abbiamo il dovere di scusarci e dissociarci. Perché se noi ce ne stiamo zitti, rischiamo che all'esterno ci vedano magari schierati con l'antipolitica dilagante in questo periodo di crisi, o comunque rischiamo che influenzi la nostra autorevolezza. Rischiamo di averne un grosso danno. Vigevanese (msg) 01:03, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Veramente Aiuto:Comunità è diversa e i commenti in questione si potevano da subito chiudere con un invito all'autore a leggere WP:WNF. Il numero delle sezioni è dovuto al fatto che le sezioni organiche sono correttamente unite, al contrario quelle sono sconclusionatamente lasciate a moltiplicarsi, insomma non vedo nulla di particolarmente scandaloso, solo una gestione un po' pigra della pagina di discussione ma è possibile rimediare raggruppando i commenti da forum in un cassettone. --Vito (msg) 01:11, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Autopatrolled

modifica

Ciao! Ti ho abilitato come utente autoverificato (vedi WP:Autoverificati). In questo modo le tue modifiche non saranno più contrassegnate da un punto esclamativo rosso (!) e di conseguenza non dovranno più essere verificate dagli altri utenti. Buon wiki, --Horcrux (msg) 10:53, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi

Grazie! Grandi poteri comportano grandi responsabilitá :D --sNappyml 01:08, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Mattia Luigi Nappi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Help per il grant 2021: Edit-a-thon al Memoriale della Shoah 2021

modifica

Per piacere, sostieni la richiesta per il rimborso di spese. Da il Tuo sostegno e firma qui. Partecipa se puoi o vuoi. Grazie --Ettorre (msg)

Pandemia in Italia e sezione polemiche

modifica

Ciao, per segnalarti che ho visto che avevi editato la voce (tra l'altro pesa già 284 kB) e sono andato a vedere la talk dove c'era già questa discussione avviata: è stata tolta tutta la sezione, anche ciò che c'era prima, almeno in questo momento non è il caso di riportare qualsiasi cosa che si legge su qualche giornale.--Kirk Dimmi! 18:43, 4 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ho visto, capisco... anche se ho un'opinione un po' diversa, ho scritto ora nella discussione. Varrà per quando vorremo riparlarne, in un momento meno di "attualismo"... ;) sNappyml 18:48, 4 apr 2020 (CEST)Rispondi

Simulazione editathon e conferenza con google meet professionale

modifica

Caro Mattia, sabato 9 gennaio, alle ore 19.00, simuliamo l'accesso con Google Meet professional all'editathon e alla conferenza, se per favore partecipi anche tu alla simulazione per valutare l'audio e la facilità dell'accesso. Devi solo cliccare su questo link e premere il pulsante dove è scritto: [chiedi di partecipare] e sei dentroǃ Cari saluti--Fcarbonara (msg) 20:56, 5 gen 2021 (CET)Rispondi

ci saró, almeno per un poco! --sNappyML sNappyML 16:51, 6 gen 2021 (CET)Rispondi

Pre incontro del 24 gennaio 2021 ore 18 e registrazione per partecipazione a eventi della giornata della memoria del 27 gennaio 2021

modifica

Per cortesia compila questo modulo di partecipazione agli eventi del 27 Gennaio 2021

Così, prima degli eventi, riceverai il link a Google Meet dove si svolgeranno gli eventi.

Ricordati l'appuntamento del giorno 24 gennaio, alle ore 18. Ci vediamo su Google Meet a questo link per un pre-incontro di preparazione.

Scusa per il disturbo, grazie e un caro saluto. --Ettorre (msg) 00:05, 17 gen 2021 (CET)Rispondi

Il link per accedere alla conferenza il 27 gennaio 2021 ore 18.00 è questo. Cari saluti--Fcarbonara (msg) 18:18, 19 gen 2021 (CET)Rispondi

Traduzioni

modifica

Ciao! Innanzitutto volevo ringraziarti per i tuoi contributi, sempre accurati e approfonditi.

Devo però informarti che quando traduci una voce dovresti inserire il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione della stessa. Vedi ad esempio Discussione:Disobbedienza intelligente. Su come compilare il template, puoi leggere il manuale T:Tradotto da/man.

Buon wiki, --Horcrux (msg) 10:34, 8 feb 2021 (CET)Rispondi

Ok, perfetto, grazie mille, non lo sapevo proprio, ho letto il manualetto del tradotto da. sNappyML 09:51, 10 feb 2021 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
Ciao Mattia Luigi Nappi, la pagina «Intelligenza artificiale nei progetti Wikimedia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vito (msg) 18:56, 15 mar 2021 (CET)Rispondi

Categoria:Personalità della laicità

modifica

Ho visto che hai creato la categoria in oggetto, al momento non mi pronuncio sulla rilevanza enciclopedica, ma sicuramente la pagine inserite che non riportano fonti su questo argomento o addirittura no ne parlano proprio vanno escluse o se le hai vanno inserite fonti che attestano la personalita. --ValterVB (msg) 21:17, 23 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ciao ValterVB, ho inserito diverse voci in base alla rilevanza per il tema laicità, per esempio:
  • Autori che hanno pubblicato diverse opere sul tema della laicità (spesso si deduce dal titolo stesso delle opere riportate nella voce categorizzata)
  • Personaggi politici che hanno promosso e/o attuato riforme che prevedessero la separazione delle Istituzioni dalle religioni, promuovendo così la laicità, etc. (per esempio Ataturk; normalmente si parla più volte di laicità o separazione stato-chiesa nella voce in questione)
  • Altri simili criteri di rilevanza, si può valutare caso per caso, dal mio punto di vista.
Se me ne è scappata qualcuna in più (vedi la voce Bestemmia, mi è stato fatto notare che non c'entra di per sé con la laicità seppure è un tema che riguarda la punizione civile di persone che si esprimano in maniera non accettata da una religione, dunque rientrando nel tema separazione stato-religione della laicità: sono d'accordo, infatti la voce rilevante in questo caso è Leggi sulla blasfemia, che è proprio un tema di laicità ed era già stato categorizzato) o se vogliamo rivedere l'aspetto dell'enciclopedicità della categoria, non c'è problema per me, dal mio punto di vista era molto strano che non esistesse fino a poco tempo fa la categoria Laicità e si faceva fatica a categorizzare per queste tematiche soggetti e opere che si focalizzassero sul tema della laicità, senza però essere categorizzate necessariamente all'interno di una religione o tantomeno delle forme di non credenza.
Quando dici "vanno inserite le fonti che attestano la personalità", dove e come intendi che andrebbero inserite?
Grazie per l'annotazione! sNappyML 19:06, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi
Ciao, problematiche e considerazioni sbagliate nei tuoi interventi relativi alle categorie (anche per quanto riguarda la Categoria:Laicità e non solo) le ho notate anch'io. Aborto‎ ed eutanasia non per forza sono correlate con la laicità. ValterVB intende che le categorie non vanno inserite arbitrariamente o secondo le nostre interpretazioni personali, ma solo se le fonti nella voce confermano la necessità di inserirle. Mi spiego: un po' di tempo fa avevi categorizzato Atatürk tra le personalità dell'ateismo, anche se non vi era nemmeno una fonte che lo definisse tale. Passo ad annullare gli interventi sbagliati o palesemente fuori luogo, poi se non fossi d'accordo se ne può discutere nella sede opportuna. --Syphax98 (msg) 19:59, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi
Abbi pazienza, ma in "Sessualità e religione", "Scienza e religioni" ecc., dove sarebbe il legame con la laicità? --Syphax98 (msg) 20:03, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi
Sto passando a controllare e la stragrande maggioranza dei tuoi interventi li sto annullando, perché palesemente fuori luogo. Non vederlo come un attacco o come una critica nei tuoi confronti, ma personalmente ho notato un leggero POV in queste categorizzazioni. --Syphax98 (msg) 20:12, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi
Per capire: In base a quale criterio hai messo Corrado Augias nella Categoria:Personalità della laicità? MI sono letto tutta la voce e non si trova nessun accenno al suo rapporto con la laicità, né a favore né contrario. --ValterVB (msg) 20:21, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi

Va bene, appena ho tempo guarderó le vostre modifiche caso per caso. Grazie per la collaborazione. --sNappyML sNappyML 21:00, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi

Giusto per uno dei punti che mi evidenziate, alla ricerca "Augias e Laicità" compaiono decine di notizie e articoli, per esempio https://lameridianarivoli.com/corrado-augias-laico-dellanno-2013/ . Conoscendo per altre ragioni l'argomento, in qualche caso, devo aver peccato di eccessiva sicurezza immaginando che certi temi fossero necessariamente trattati anche nella pagina wiki, mi occuperó di ampliarle prima di categorizzarle quando sarà possibilr, sebbene appunto il caso di Augias fosse piuttosto palese. Voi che criteri proporreste per categorizzarle come Personalità della laicità? Grazie, --sNappyML sNappyML 21:05, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi

Non è un problema di criteri ma di fonti: per rimanere ad Augias, si deve capire dalla voce che è una personalità in quel campo, non si può pretendere che un lettore dopo aver letto la voce vada in cerca di indizi per tutto internet del perché è stato inserito in quella categoria. Inoltre non basta semplicemente aver scritto un libro, ma deve aver fatto qualcosa di notevole in quel campo, non è una categoria che elenca le persone laiche ma è una categoria di personalità, se leggo la voce Mustafa Kemal Atatürk si capisce del perché è in quella categoria: "laicizzo lo stato Turco" e questo lo trovi scritto all'interno della voce. --ValterVB (msg) 21:20, 24 giu 2021 (CEST)Rispondi

Carissimo Mattia

modifica

Se fra un bagno e l'altro :) trovi un po' di tempo, puoi forse impiegarlo proficuamente in una utile lettura :) Come sai devi concludere il webinar sui il webinar Triangoli Rossi del prossimo settembre e annunciare il nuovo webinar ovvero: "I Giusti fra le Nazioni nei tempi bui dell'ecclissi della Ragione - Moshe Bejski". Per annunciarlo dovutamente, visto che sarà un webinar che spiegherà anche nei minimi particolari chi sono "I Giusti fra le Nazioni", basta che ti leggi il saggio di Moshe Bejski (fatta davvero bene e....completo) ovvero questo. Un caro saluto, e a presto :)--Fcarbonara (msg) 08:44, 8 ago 2021 (CEST)Rispondi

Dai un'occhiata al programma del nostro prossimo webinar questo e quando hai un minuto, chiamami!--Fcarbonara (msg) 12:40, 8 feb 2022 (CET)Rispondi

Webinar

modifica

Carissimo Mattia: qui :)--Fcarbonara (msg) 21:40, 4 apr 2022 (CEST)Rispondi

Partecipazione progetto Trasporti

modifica
 
 
  Messaggio dal Progetto Trasporti

Ciao Mattia Luigi Nappi,

nell'ambito del Progetto Trasporti, nel quale risulti presente nell'elenco degli utenti interessati, ti invitiamo a mandarci una risposta nella pagina di discussione di progetto per confermarci l'interesse a partecipare. Se entro 14 giorni non riceverò nessuna risposta ti eliminerò dall'elenco, al quale ti potrai comunque aggiungere di nuovo.

Grazie per l'attenzione!

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto Trasporti.

cd450 DLF 22:39, 1 mag 2022 (CEST)Rispondi

Invito

modifica

Ciao Mattia, vorrei invitarti all'editathon con materiali BEIC per la Milano Digital Week che si terrà la mattina di domenica 8 ottobre a BASE Milano. Se puoi e ti fa piacere ti aspettiamo! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:43, 13 set 2023 (CEST)Rispondi

Contenuto non enciclopedico

modifica

Ciao, sicuramente è una bravissima ricercatrice e sicuramente l'edit-a-thon per aggiungere biografie femminili all'enciclopedia è una buona iniziativa. Ma, come in questo caso, non basta essere genericamente "una brava ricercatrice donna" per avere automaticamente, in quanto "donna", una voce su Wikipedia. La rilevanza enciclopedica di una biografia deve prescindere dal sesso del biografato, che può costituire elemento di differenza per l'enciclopedicità solo in casi molto particolari, tra cui questa biografia però non rientra. E, prescindendo dal sesso, non emergono elementi sufficienti che ne giustifichino una voce di enciclopedia. Grazie per la comprensione.--SuperSpritzl'adminalcolico 12:06, 8 ott 2023 (CEST)Rispondi

Te l'ho messa qua, chiedi un parere preventivo al progetto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:12, 8 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ciao SuperSpritz, capisco il commento, ed ero cosciente del rischio che la voce non risultasse enciclopedica, effettivamente stiamo pensando di verificare con il progetto Biologia. Grazie, sNappyML 12:16, 8 ott 2023 (CEST)Rispondi
Suggerimento: in questi casi, usate o le sandbox utente o il namespace Bozza. In assenza di una indiscutibile ed evidente rilevanza enciclopedica, meglio evitare di pubblicare direttamente nel ns0. --SuperSpritzl'adminalcolico 12:20, 8 ott 2023 (CEST)Rispondi

questionario

modifica

Ciao, non ricordo se ho risposto al tuo questionario; non ritrovo la tua mail nella mia posta. Nel caso me lo rimando per favore. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 18:47, 3 dic 2023 (CET)Rispondi

No problem, reinviato! :) sNappyML 22:29, 3 dic 2023 (CET)Rispondi

C8?

modifica

Ciao. Qui non è applicabile il C8, al massimo il C5. Mi devi specificare bene dove hai incluso quel materiale però. Grazie. --Lollo Scrivimi 01:08, 8 gen 2024 (CET)Rispondi

Come non detto, ho trovato la soluzione autonomamente. Un saluto. --Lollo Scrivimi 01:19, 8 gen 2024 (CET)Rispondi
Scusami per l'imprecisione e grazie mille per aver risolto il tutto autonomamente! sNappyML 15:51, 8 gen 2024 (CET)Rispondi

Hackathon a Catania - 19-21 aprile

modifica

Ciao! Volevi farti sapere che stiamo organizzando un nuovo raduno a Catania, dal 19 al 21 aprile. Si tratta di un raduno più tecnico durante il quale lavoreremo insieme sui nostri rispettivi progetti e mostreremo agli altri partecipanti gli strumenti e le tecnologie che utilizziamo. Gadgets, scripts, bots, templates, strumenti utilizzando dati di Wikidata, contributi al codice sorgente di Mediawiki, WikiFunctions... Durante l'evento, ci conosciamo, presentiamo i nostri progetti preferiti in mini-workshop e collaboriamo a progetti comuni.

Se vuoi partecipare, puoi semplicemente aggiungerti alla lista di partecipanti. Se hai bisogno, abbiamo una borsa prevista per il trasporto e l'alloggio, puoi contattarmi via email per richiederla. Se hai delle domande, non esitare a contattarmi. A presto! --Auregann (msg) 08:32, 20 feb 2024 (CET)Rispondi

Ciao @Auregann! Grazie per la proposta, sarei super-sicuramente venuto ma ho un viaggio già organizzato negli stessi giorni. Ma continuate a organizzare queste belle cose! Ci vediamo presto! --sNappyML 23:43, 20 feb 2024 (CET)Rispondi

Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C

modifica
Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Car* Wikimedian*,

ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.

Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.

Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.

Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.

A nome del Team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 01:11, 3 mag 2024 (CEST)Rispondi

Edithaton al Museo di storia naturale di Milano - Tridacna

modifica

Ciao! sto espandendo la voce Tridacna. Se ti va dà un'occhiata. Se ti pare il caso informa anche il museo: potrebbe far loro piacere. --Antonov (msg) 16:32, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi

Fantastico!!! E fai dei lavori fantastici di infografica! Glie lo dico subito, Tridacna sarà la perla che facciamo crescere in questi due editathon. E potremo trovare qualche apprendista infografico wikipediano che potresti guidare, pensi di esserci anche il 26 maggio per caso? --sNappyML 22:21, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie! Sì cercherò di esserci. --Antonov (msg) 22:35, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi
Entusiasti di come evolve la pagina della Tridacna. :) [@ Antonov], ti potrei chiedere di aiutarci ad individuare pagine da creare e da migliorare sul tema della storia naturale o ancora meglio delle tematiche legate al Museo? O fonti interessanti che credi possiamo chiedere di raccogliere dalla biblioteca (chiedo di sicuro per tematiche legate a oli fossili e simili, come già mi dicevi). Elencale tu stesso nella pagina del prossimo editathon. E sentiti libero di inviatare altri utenti a farlo. sNappyML 23:56, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ci provo! Però la scelta è realmente vastissima e dall'altra parte gli agganci specifici col museo non sono sempre stringenti... i prossimi giorni provo a proporre (devo pensarci un attimo). Grazie, ciao --Antonov (msg) 20:45, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Antonov], grazie per gli ampliamenti e correzioni sulla pagina dell'editathon. Sto raccogliendo spunti e libri da raccogliere anticipatamente dalla biblioteca, cercavo anche per il tema petroli, che mi chiedevi: quale di questi potrebbe essere interessante?

  1. Pult, Antonio Genesi e composizione dei carboni, asfalti, bitumi e petroli, Pistoia, Edicioni Pult
    1. Pult, Antonio Atlante fotografico dei carboni, asfalti, bitumi e petroli
  2. Azienda Italiana Petroli Albania, Il petrolio italiano in Albania, Roma, AIPA, Azienda Italiana Petroli Albania, 1939
  3. Documentazione paleontologica, Missione geologica dell'Azienda generale italiana petroli (A.G.I.P) nella Dancalia meridionale e sugli altipiani hararini (1936-1938), Accademia nazionale dei Lincei, 1959
    1. Illustrazione geologica
  4. Documentazione paleontologica, Missione geologica dell'Azienda generale italiana petroli (A.G.I.P) nella Dancalia meridionale e sugli altipiani hararini (1936-1938), Accademia nazionale dei Lincei, 1943-1974
  5. Pavan, Mario Possibili conseguenze ecologiche della crisi del petrolio, Albese, Tipolito Meroni, 1973
  6. Flores, Giovanni Introduzione alla geologia del petrolio, Palermo, S. F. Flaccovio, 1958
  7. Pieri, Marco, Petrolio : origine, ricerca, produzione, dati statistici, aspetti economici, Bologna, Zanichelli, 1988
  8. Ab-But, Enciclopedia del petrolio e del gas naturale, Roma, C. Colombo, 1962
  9. Sacchi, Cesare F., Petrolio, mare e paesaggio, Modena, Editore poligrafico Artioli, 1974
  10. Il problema del petrolio in Italia, 1926
  11. Molinari, Francesco, Combustibili industriali e petrolio con appendice sui medesimi in rapporto all'igiene : legna, carbone, torba, litantrace, antracite, coke, gas illuminante e pe..., Milano, Fratelli Dumolard, 1893
  12. Tissot, Bernard P.; Welte, Dietrich H., Petroleum formation and occurrence : a new approach to oil and gas exploration, Berlin ; Heidelberg ; New York : Springer, 1978
  13. Bacialli, Luigi Petrolio dai rifiuti, Milano, SugarCo, 1979
  14. Martelli, Alessandro Il problema nazionale del petrolio : discorso pronunciato alla camera dei deputati nella 2. tornata del 24 marzo 1925, Tip. della Camera dei deputati, 1925
  15. Höfer, Hans Das Erdöl und seine Verwandten, Braunschweig, F. Vieweg, 1906
  16. Tugendhat, Christopher Oil : the biggest business, London, Eyre & Spottiswoode, 1968
  17. Longhurst, Henry, L'avventura del petrolio con una lettera di presentazione di Winston Churchill, Milano, C. Del Duca, 1960
  18. Enciclopedia del petrolio e del gas naturale, Roma, C. Colombo, 1962-1971
  19. World petroleum Congress, Fourth world petroleum Congress : proceedings Rome, 1955 #American petroleum institute : Environmental affairs department, Sublethal effects of natural chronic exposure to petroleum in the marine environment API, 1976
  20. Sinatti, Piero, Nel nome del petrolio
  21. Gatlin, Carl, Petroleum engineering : drilling and well completions, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1960
  22. Uren, Lester Charles Petroleum production engineering : oil field development New York, Mc Graw-Hill, 1956
  23. Fabiani, Ramiro Trattato di geologi, Roma, Ist. Grafico Tiberino, 1952
  24. Straughan, Dale Analysis of Mussel (Mytilus californianus) communities in areas chronically exposed to natural oil seepage, Washington, American Petroleum Institute, 19..
  25. Groppali, Riccardo; Priano, Marco - Pesarini, Carlo Conseguenze sull'araneofauna della ricaduta di petrolio grezzo: indagine presso Trecate (Novara), 1997
  26. Blumer, Ernst Die Erdöllagerstätten und übrigen Kohlenwasserstoffvorkommen der Erdrinde : Grundlagen der Petroleumgeologie, Stuttgart, F. Enke, 1922
  27. Zischka, Anton La guerre secrete pour le petrole, Paris : Payot, 1933
  28. Nefto-Gazonosnost na predbalkana mezdy rekite ogosta i jantra, Sofia : Tehnika, 1980
  29. Guglielmo, Raymond La petrochimie dans le monde, Paris : Presses universitaires, 1958
  30. Petroleum and global tectonics edited by Alfred G. Fischer and Sheldon Judson, Princeton ; London
  31. M'Gonigle, R. Michael Pollution, politics, and international law : tankers at sea, Berkeley : University of California Press, 1979
  32. Stoppani, Antonio Saggio di una storia naturale dei petrolii, letto nel R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nelle tornate del 7 e 21 luglio 1864, Milano : Ed. del Politecnico, 1864
  33. Milner, Henry B. - Ward, A. M. - Higham, Frank Sedimentary petrography : with special reference to petrographic methods of correlation of strata, petroleum technology and other economic applications of geolo..., London : Allen and Unwin, 1962
  34. Servizio geologico d'Italia, Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, Roma : Tipografia nazionale, 1886

Non esitare a chiedere. Grazie! sNappyML 23:46, 22 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ciao. Una voce esiste già, che include anche i campioni esposti nel museo: Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia, ed è adeguata, anzi, piuttosto approfondita. Un'altra l'ho espansa io: Estrazione degli idrocarburi; non vedo ulteriori immediate possibilità di espansione, anche perché nel museo c'è poco (è un limite del museo, come discusso anche con chi ci ha fatto da guida... Per ora mi concentrerei più sulle voci di paleontologia (tilacocefali, paleoarte... etc.), almeno per la giornata di domenica. Offrono anche la possibilità di lavori di infografica e hanno più agganci con l'esposizione. A presto! --Antonov (msg) 08:37, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
...però mi interessa molto questo:
  • Stoppani, Antonio Saggio di una storia naturale dei petrolii, letto nel R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nelle tornate del 7 e 21 luglio 1864, Milano : Ed. del Politecnico, 1864
se posso dargli un'occhiata può essere un buon argomento per una "sottovoce" su Stoppani --Antonov (msg) 09:12, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

Edithaton al Museo di storia naturale di Milano - Thylacocephala

modifica

Ciao! la voce Thylacocephala mi sembra abbastanza completa. Potresti segnalarla al museo, per avere una revisione anche da parte loro (come per Tridacna): potrebbero mettere le loro osservazioni nella pagina di discussione. Magari anche per Paleoarte. Fammi sapere. Grazie, buon proseguimento --Antonov (msg) 11:05, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ciao Antonov, sto formulando da qualche giorno la modalità migliore per chiedere questo tipo di feedback, benissimo per le voci scelte, ti aggiorno non appena ho novità. Grazie! --sNappyML 15:22, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi
Grazie a te. Aggiungi anche Ostenocaris. --Antonov (msg) 20:29, 13 giu 2024 (CEST)Rispondi