Duca di Berwick

titolo nobiliare britannico che rende Pari d'Inghilterra

Duca di Berwick (in spagnolo: Duque de Berwick) è un titolo creato nella parìa d'Inghilterra il 19 marzo 1687 per James Fitz-James, figlio illegittimo di Giacomo II e VII, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, e della sua amante Arabella Churchill. Il nome del titolo fa riferimento alla città di Berwick-upon-Tweed nella contea di Northumberland, ai confini con la Scozia. Unitamente al titolo principale furono creati due titoli sussidiari di barone di Bosworth, nella contea del Leicestershire, e conte di Tinmouth. Il duca di Berwick e la sua famiglia sono dunque gli unici discendenti maschili in linea diretta del re Giacomo II e VII ancora in vita. Il primo duca di Berwick si sposò due volte. Suo figlio nato dal primo matrimonio, secondo duca di Berwick, si stabilì in Spagna, dove è fiorente la maggior parte dei suoi discendenti. I figli nati dal secondo matrimonio si stabilirono invece in Francia.

Duca di Berwick
Grande di Spagna
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Parìaparìa britannica
parìa spagnola
Data di creazione19 marzo 1687
(Inghilterra)
13 dicembre 1707
(Spagna)
Creato daGiacomo II d'Inghilterra
Filippo V di Spagna
Primo detentoreJames Fitz-James
Attuale detentoreJacobo Fitz-James Stuart (Inghilterra)
Carlos Fitz-James Stuart (Spagna)
Cronologia19.III.1687, creazione
(Inghilterra)
1695, restituz. alla corona
(Inghilterra)
13.XII.1707, conferma
(Spagna)
Trasmissioneassoluta
(Inghilterra)
maschile preferenziale
(Spagna)
Titoli sussidiariInghilterra:
barone di Bosworth
conte di Tinmouth
Spagna:
duca di Liria
duca di Xérica
Famiglia
Luogo d'origineScozia
Ramilinea inglese
linea spagnola
linea francese
DimorePalazzo di Liria, Madrid

Storia modifica

Dopo la Gloriosa rivoluzione, James Fitz-James combatté al fianco di suo padre contro il nuovo re Guglielmo III e alla fine dovette seguirlo in esilio. I suoi titoli sono generalmente considerati revocati per alto tradimento tra il 23 febbraio e il 24 marzo 1695~1696. Le circostanze esatte della revoca dei titoli sono controverse, poiché il Parlamento inglese apparentemente non emise mai un corrispondente Writ of Attainder. Tuttavia, il duca fu giudizialmente dichiarato colpevole di alto tradimento e bandito dal tribunale dell'Old Bailey nel 1689~1690, il che implicava la restituzione alla corona inglese del titolo, così come i titoli sussidiari di conte di Tinmouth e barone di Bosworth.

Menzioni in altri documenti contemporanei suggeriscono che già intorno al 1695 fosse considerato un fuorilegge. Dunque, nonostante non sia considerato parte della parìa giacobita illegittima, il titolo è ancora teoricamente esistente per alcuni[senza fonte], sebbene dormiente, nella parìa d'Inghilterra e potrebbe essere richiesto per la reintegrazione dai legittimi eredi[1].

In esilio, il primo duca ottenne riconoscimento come comandante militare al servizio di Spagna e Francia. Filippo V di Spagna elevò James Fitz-James a duca di Berwick nel 1704, conferendogli anche la dignità di grande di Spagna, e dal 13 dicembre 1707, quando Filippo V confermò il titolo oltre a conferigli anche quello di duca di Liria e Xérica, il duca di Berwick fece anche parte della nobiltà spagnola.

I titoli furono riconosciuti in Francia come parìe giacobite de facto da Luigi XIV di Francia, per compiacere l'esiliato Giacomo II e VII, insieme ad altre parìe giacobite riconosciute in Francia, come il duca di Perth, il duca di Melfort. James Fitz-James fu elevato nel 1710 a duc de Fitz-James e pari di Francia. Il titolo francese si estinse il 19 gennaio 1967.

Il titolo inglese venne ereditato dal nipote del decimo duca, don Fernando Fitz-James Stuart y Saavedra (*19221971), diciannovesimo duca di Peñaranda de Duero, e successivamente dal figlio di Fernando, don Jacobo Fitz-James Stuart y Gómez (*1947), ventesimo duca di Peñaranda de Duero, che è divenuto il dodicesimo duca di Berwick nel 1971. L'erede del ducato è il fratello minore del dodicesimo duca, don Luis Fitz-James Stuart y Gómez (*1950), quattordicesimo marchese di Valderrábano. Secondo la regola inglese della primogenitura maschile, poiché Jacobo e suo fratello Luis non hanno discendenti maschi, si prevede che il titolo della parìa inglese verrà estinto.

Il titolo spagnolo, con la dignità di grande di Spagna che lo accompagna, segue le regole di successione di quel paese. Storicamente, i titoli nobiliari spagnoli hanno seguito la regola della primogenitura maschile preferenziale, che permette a una femmina di succedere se non ha fratelli viventi né fratelli deceduti che abbiano lasciato discendenti legittimi sopravvissuti. Con la morte del decimo duca di Berwick nel 1953, la sua unica figlia, doña Cayetana Fitz-James Stuart (*19262014), diciottesima duchessa d'Alba, gli succedette nei titoli spagnoli, incluso il ducato spagnolo di Berwick. Morendo Cayetana nel 2014, il ducato è passato al figlio maggiore, don Carlos Fitz-James Stuart y Martínez de Irujo.

Duchi di Berwick (1687–1695) modifica

Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
I James Fitz-James   16871695 21 agosto 1670 padre: Giacomo II d'Inghilterra
madre: Arabella Churchill
(I) Honora de Burgh[2]
(II) Anne Bulkeley
12 giugno 1734 (63 anni)

Duchi giacobiti di Berwick (dal 1695) modifica

Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
I James Fitz-James   16951734 21 agosto 1670 padre: Giacomo II d'Inghilterra
madre: Arabella Churchill
(I) Honora de Burgh
(II) Anne Bulkeley
12 giugno 1734 (63 anni)
II James Fitz-James   17341738 21 ottobre 1696 padre: James Fitz-James (I)
madre: Honora de Burgh
Catalina Ventura Colón[3] 2 giugno 1738 (41 anni)
III James Fitz-James   17381785 28 dicembre 1718 padre: James Fitz-James (II)
madre: Catalina Ventura Colón
Maria Teresa de Silva[4] 30 settembre 1785 (66 anni)
IV Carlos Fitz-James Stuart   17851787 25 marzo 1752 padre: James Fitz-James (III)
madre: Maria Teresa de Silva
Caroline zu Stolberg-Gedern 7 settembre 1787 (35 anni)
V Jacobo Fitz-James Stuart   17871794 25 febbraio 1773 padre: Carlos Fitz-James Stuart
madre: Caroline zu Stolberg-Gedern
Maria Tèresa de Silva y Palafox 3 aprile 1794 (21 anni)
VI Jacobo Fitz-James Stuart   17941795 3 gennaio 1792 padre: Jacobo Fitz-James Stuart (V)
madre: Maria Tèresa de Silva y Palafox
5 gennaio 1795 (3 anni)
VII Carlos Miguel Fitz-James Stuart   17951835 19 maggio 1794 Jacobo Fitz-James Stuart (V)
madre: Maria Tèresa de Silva y Palafox
Rosalia Ventimiglia di Grammonte 7 ottobre 1835 (41 anni)
VIII Jacobo Fitz-James Stuart   18351881 3 giugno 1821 padre: Carlos Miguel Fitz-James Stuart
madre: Rosalia Ventimiglia di Grammonte
María Francisca de Sales de Portocarrero[5] 10 luglio 1881 (60 anni)
IX Carlos Fitz-James Stuart   18811901 4 dicembre 1849 padre: Jacobo Fitz-James Stuart
madre: María Francisca de Sales de Portocarrero
María del Rosário Falcó y Osório[6] 15 ottobre 1901 (51 anni)
X Jacobo Fitz-James Stuart   19011953 17 ottobre 1878 padre: Carlos Fitz-James Stuart
madre: María del Rosário Falcó y Osório
María del Rosario de Silva y Gurtubay[7] 24 settembre 1953 (74 anni)
XI Fernando Fitz-James Stuart   19531970 24 gennaio 1922 padre: Hernando Fitz-James Stuart
madre: Carmen de Saavedra
María Isabel Gómez y Ruíz 20 luglio 1970 (48 anni)
XII Jacobo Hernando Fitz-James Stuart   dal 1970 15 novembre 1947 padre: Fernando Fitz-James Stuart
madre: María Isabel Gómez y Ruíz
Marta Gómez-Acebo Calonje vivente

Duchi giacobiti di Berwick (linea Spagna) modifica

Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
XI Cayetana Fitz-James Stuart   19532014 28 marzo 1926 padre: Jacobo Fitz-James Stuart
madre: María del Rosario de Silva y Gurtubay
(I) Luis Martínez de Irujo
(II) Jesús Aguirre
(III) Alfonso Díez Carabantes
20 settembre 2014 (88 anni)
XII Carlos Juan Fitz-James Stuart   dal 2014 2 October 1948 padre: Luis Martínez de Irujo y Artázcoz
madre: Cayetana Fitz-James Stuart
Matilde de Solís-Beaumont y Martínez-Campos vivente

Note modifica

  1. ^ Per legittimi si intendono quegli eredi discendenti diretti, di sangue, e nati all'interno del matrimonio della persona a cui il titolo era stato originariamente conferito.
  2. ^ Contessa di Lucan
  3. ^ Nome completo: Catalina Ventura Colón de Portugal y Ayala-Toledo.
  4. ^ Nome completo: Maria Teresa de Silva y Alvarez de Toledo.
  5. ^ Nome completo: María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick. Dodicesima duchessa di Peñaranda.
  6. ^ Dodicesima contessa di Siruela.
  7. ^ Nona marchesa di San Vicente del Barco.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica