Erik di Svezia

duca di Västmanland
Disambiguazione – Se stai cercando S. Eric re di Svezia, vedi Eric IX di Svezia.

Erik Bernadotte (Erik Gustaf Louis Albert Bernadotte)[1] (Stoccolma, 20 aprile 1889Stoccolma, 20 settembre 1918), duca di Västmanland, principe di Svezia-Norvegia fino al 1905, in seguito principe di Svezia, fu un membro della casa reale di Svezia[1].

Erik
Duca di Västmanland
Stemma
Stemma
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipe di Svezia-Norvegia
NascitaPalazzo Reale di Stoccolma, 20 aprile 1889
MorteCastello di Drottningholm, Stoccolma, 20 settembre 1918 (29 anni)
PadreGustavo V
MadreVittoria di Baden
ReligioneChiesa di Svezia

Biografia modifica

 
Gustavo V di Svezia e famiglia nel 1890 circa

Erik nacque nel Palazzo Reale di Stoccolma e fu il terzogenito e ultimo figlio di Gustavo V di Svezia (1858-1950) e della sua consorte Vittoria di Baden (1862-1930)[1], al momento della sua nascita ancora principi ereditari di Svezia-Norvegia. I suoi nonni paterni furono il re Oscar II di Svezia (1829-1907) e la regina consorte Sofia di Nassau (1836-1913); quelli materni, invece, erano il granduca Federico I di Baden (1826-1907) e la granduchessa Luisa di Prussia (1838-1923).

 
Erik di Svezia-Norvegia nel 1898 circa

Il principe soffriva di epilessia e di ritardo mentale, probabilmente a causa delle forti cure che furono somministrate alla madre quando era incinta di lui. A causa del suo stato di salute apparve poco in pubblico.

Morte modifica

Morì nel 1918 vittima dell'epidemia di influenza spagnola.

Albero genealogico modifica

Famiglia reale svedese
Casato di Bernadotte
 

Carlo XIV (1763-1844)
Oscar I (1799-1859)
Carlo XV (1826-1872)
Figli
Oscar II (1829-1907)
Gustavo V (1858-1950)
Gustavo VI Adolfo (1882-1973)
Figli
Carlo XVI Gustavo (1946)
Nipoti
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Oscar I di Svezia Jean-Baptiste Jules Bernadotte  
 
Désirée Clary  
Oscar II di Svezia  
Giuseppina di Leuchtenberg Eugenio di Beauharnais  
 
Augusta di Baviera  
Gustavo V di Svezia  
Guglielmo di Nassau Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg  
 
Luisa Isabella di Kirchberg  
Sofia di Nassau  
Paolina di Württemberg (1810-1856) Paolo Federico di Württemberg  
 
Carlotta di Sassonia-Hildburghausen  
Erik di Svezia  
Leopoldo di Baden Carlo Federico di Baden  
 
Luisa Carolina Geyer von Geyersberg  
Federico I di Baden  
Sofia Guglielmina di Svezia Gustavo IV Adolfo di Svezia  
 
Federica di Baden  
Vittoria di Baden  
Guglielmo I di Germania Federico Guglielmo III di Prussia  
 
Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Luisa di Prussia  
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach  
 
Marija Pavlovna Romanova (1786-1859)  
 

Onorificenze modifica

Stemma di Erik, Principe di Svezia, Duca di Västmanland (dal 1907)
 
Monogramma reale di Erik di Svezia-Norvegia
 

Onorificenze svedesi modifica

Medaglia commemorativa d'argento del Giubileo di re Oscar II (OII:sJmt)
— 1897
Medaglia commemorativa delle nozze d'argento del Principe della Corona Gustavo e della Principessa della Corona Vittoria (GVSbm)
— 1906
Medaglia commemorativa delle nozze d'oro di re Oscar II e della regina Sofia (OIISGbmt)
— 1907

Onorificenze straniere modifica

Medaglia commemorativa del Giubileo del Regno (Granducato di Baden)
— 1902
Medaglia di Federico e Luisa (Granducato di Baden)
— 1906
Medaglia commemorativa dell'Imperatore Guglielmo I o Medaglia del Centenario (Regno di Prussia)
— 22 marzo 1897

Note modifica

  1. ^ a b c Darryl Lundy, Genealogia del principe Erik di Svezia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 15 settembre 2009.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN308694720 · GND (DE1050464869 · WorldCat Identities (ENviaf-308694720