Eupatoria o Magnopolis era una città ellenistica del regno del Ponto. Fu fondata da Mitridate VI[1] poco a sud di dove il fiume Lico si getta nel fiume Iris, nella parte occidentale della fertile pianura di Phanaroea.

Eupatoria
Cronologia
Fondazione I secolo a.C. da Mitridate VI Eupatore
Rifondazione 63 a.C. da Gneo Pompeo Magno, col nome di Magnopolis
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Turchia Turchia
Coordinate 40°45′N 36°30′E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Eupatoria
Eupatoria

Eupatoria si trovava all'incrocio tra due importanti strade che attraversavano il Ponto: la prima che correva da est ad ovest, dall'Armenia Minore alla Bitinia; la seconda da nord a sud, da Amiso a Cesarea Mazaca.

La strada da est a ovest, continuava attraverso le montagne fino al fiume Destek e poi a Laodicea Pontica (moderna Ladik), poi al fiume Halys (Kızılırmak), al fiume Amnias (Gökırmak), attraverso la Paflagonia fino in Bitinia. La strada nord-sud andava da Amisus (moderna Samsun) lungo il fiume Iris fino ad Amaseia (Amasya), poi a Zela (Zile), nella pianura anatolica fino a Caesarea Mazaca (Kayseri).[2]

Gneo Pompeo Magno rifondò la città nel 63 a.C. al termine della terza guerra mitridatica con il nome di Magnopolis[1] e ne estese i suoi territori fino a includere la parte occidentale della pianura di Phanaroea. Più tardi Strabone visitò la città.

Note modifica

  1. ^ a b Appiano di Alessandria, Guerre mitridatiche, 115.
  2. ^ B. C. McGing, The foreign policy of Mithridates VI Eupator, King of Pontus (Mnemosyne Series: Supplement 89), 1997, ISBN 9004075917. p. 6.

Bibliografia modifica