Eurogruppo

riunione dei Ministri delle finanze dei 20 Stati dell'Eurozona

L'Eurogruppo è un centro di coordinamento dell'Unione europea che riunisce i Ministri delle finanze dei venti Stati membri che adottano l'euro (la cosiddetta eurozona).

Si tratta di una riunione informale che si svolge alla vigilia di un Consiglio dei ministri delle finanze di tutti e 27 gli Stati membri (detto Ecofin) e che permette di discutere di questioni economico-finanziarie legate all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM).

L'organismo si è reso necessario in quanto, con l'allargamento dell'Unione europea, i venti paesi che adottano l'euro si trovano a rappresentare solo una parte (anche se maggioritaria) dell'Ecofin: gli incontri informali dell'Eurogruppo permettono di intensificare il dialogo sulle questioni connesse alle competenze specifiche che sono comuni agli stati dell'eurozona.

L'Eurogruppo è collegato al Consiglio dell'Unione europea (solo gli Stati membri dell'Eurogruppo votano su questioni relative all'euro nell'Ecofin). I suoi componenti e le sue funzioni sono formalizzati nel Trattato di Lisbona.[1]

Composizione modifica

Il presidente dell'Eurogruppo è attualmente l'irlandese Paschal Donohoe che ha assunto l'incarico il 13 luglio 2020.

Membri modifica

Membro Paese Partito politico Membro da
Paschal Donohoe   Presidente PPE
Nazionale: Fine Gael
14 giugno 2017
Presidente dal 13 luglio 2020
Magnus Brunner   Austria PPE
Nazionale: Partito Popolare Austriaco
6 dicembre 2021
Vincent Van Peteghem   Belgio PPE
Nazionale: Cristiano-Democratici e Fiamminghi
1º ottobre 2020
Makis Keravnos   Cipro Nessuno[2]
Nazionale: Partito Democratico
1º marzo 2023
Marko Primorac   Croazia Indipendente 1º gennaio 2023
Mart Võrklaev   Estonia ALDE
Nazionale: Partito Riformatore Estone
17 aprile 2023
Riikka Purra   Finlandia Nessuno[3]
Nazionale: Veri Finlandesi
20 giugno 2023
Bruno Le Maire   Francia Nessuno[4]
Nazionale: La République en marche !
17 maggio 2017
Christian Lindner   Germania ALDE
Nazionale: Partito Liberale Democratico
8 dicembre 2021
Kostīs Hatzidakīs   Grecia PPE
Nazionale: Nuova Democrazia
27 giugno 2023
Michael McGrath   Irlanda ALDE
Nazionale: Fianna Fáil
17 dicembre 2022
Giancarlo Giorgetti   Italia ID
Nazionale: Lega per Salvini Premier
22 ottobre 2022
Arvils Ašeradens   Lettonia PPE
Nazionale: Unità
14 dicembre 2022
Gintarė Skaistė   Lituania PPE
Nazionale: Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania
11 dicembre 2020
Yuriko Backes   Lussemburgo ALDE
Nazionale: Partito Democratico
5 gennaio 2022
Clyde Caruana   Malta PSE
Nazionale: Partito Laburista
22 novembre 2020
Sigrid Kaag   Paesi Bassi ALDE
Nazionale: Democratici 66
10 gennaio 2022
Fernando Medina   Portogallo PSE
Nazionale: Partito Socialista
30 marzo 2022
Michal Horváth   Slovacchia Indipendente 15 maggio 2023
Klemen Boštjančič   Slovenia Nessuno, vicino all'ALDE
Nazionale: GS
1 giugno 2022
Carlos Cuerpo   Spagna Indipendente 29 dicembre 2023
Membro Paese Partito politico Membro da
Membri non votanti
Christine Lagarde   Francia
  Presidente della Banca Centrale Europea
PPE
Nazionale: I Repubblicani
1º novembre 2019
Paolo Gentiloni   Italia
  Commissario europeo per gli affari economici e monetari
PSE
Nazionale: Partito Democratico
1º dicembre 2019
Tuomas Saarenheimo   Finlandia
Presidente del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo
Indipendente 1º aprile 2020

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN313563197 · GND (DE16287000-0
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea