Eurovision Song Contest 2006

manifestazione musicale internazionale

L'Eurovision Song Contest 2006 è stato la 51º edizione del festival, tenutosi presso l'Olympic Hall di Atene, in Grecia, il 18 maggio (per la semifinale) e il 20 maggio 2006 (per la finale).

Eurovision Song Contest 2006
EdizioneLI (51ª)
PeriodoSemifinale
18 maggio 2006
Finale
20 maggio 2006
SedeOlympic Indoor Arena, Atene, Bandiera della Grecia Grecia
PresentatoreSakis Rouvas
Maria Menounos
Emittente TVERT in Eurovisione
Partecipanti37. 14 nazioni accedono di diritto alla serata finale mentre 10 nazioni vengono scelte nella serata della semifinale dove si esibiscono 23 nazioni
Paesi debuttantiBandiera dell'Armenia Armenia
RitiriBandiera dell'Austria Austria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
VincitoreBandiera della Finlandia Finlandia (1°)
con la canzone:
Hard Rock Hallelujah
SecondoBandiera della Russia Russia
TerzoBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Cronologia
20052007

Storia modifica

L'emittente organizzatrice del concorso è stata l'Ellinikí Radiofonia Tileórasi (ERT). La band finlandese Lordi ha vinto il concorso con il brano Hard Rock Hallelujah, scritta dal cantante Mr. Lordi, con 292 punti (record che però verrà superato dalla vittoria della Norvegia con 387 punti tre anni dopo). Hard Rock Hallelujah è stata la prima canzone rock (e, fino alla vittoria dei Måneskin nel 2021, anche l'unica) a vincere il concorso, dal momento che l'Eurovision è normalmente associato con la musica pop e Schlager. Questa è stata la prima vittoria della Finlandia in 45 anni di partecipazione.

I presentatori dell'evento sono stati Sakis Rouvas, il rappresentante della Grecia all'Eurovision Song Contest 2004 e 2009, e Maria Menounos. La semifinale è stata aperta proprio da loro con la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1997, Love Shine A Light. Per uno degli intervalli Sakis Rouvas ha cantato una versione inglese della sua hit greca S'eho Erotefthi. Helena Paparizou, la vincitrice greca nel 2005 che ha permesso alla nazione di ospitare il festival nel 2006, ha cantato due volte in finale, My Number One in apertura e Mambo! nell'intervallo; ballerini greci erano presenti anche negli atti dell'intervallo, così come altri elementi greci. La Romania ha presentato un brano per metà in inglese e per metà in italiano. L'Armenia ha preso parte al concorso per la prima volta.

modifica

Il logo ufficiale del concorso è rimasto lo stesso del 2004 e del 2005, cambiando soltanto la bandiera all'interno del cuore. Il sub-logo del 2006 creato dalla società di design Karamela per la televisione greca era apparentemente basato sul disco di Festo, che è un simbolo popolare nella Grecia antica. Secondo ERT, "è stato ispirato dal vento e dal mare, la luce del sole d'oro e il bagliore della sabbia". A seguito del motto di Istanbul "Under the same sky" (Sotto lo stesso cielo) e quello di Kiev "Awakening" (Risveglio), lo slogan per lo spettacolo 2006 è stato "Feel The Rhythm" (Senti il ritmo)

Stati partecipanti modifica

 

     Paesi partecipanti

     Paesi che non si sono qualificati per la finale

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 2006

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione
  Albania Luiz Ejlli Zjarr e ftohtë Albanese Festivali i Këngës 44, 18 dicembre 2005
  Andorra Jenny Sense tu Catalano Interno
  Armenia André Without Your Love Inglese Interno
  Belgio Kate Ryan Je t'adore Inglese Eurosong 2006, 19 febbraio 2006
  Bielorussia Palina Smolava Mum Inglese Eurofest 2006, 10 febbraio 2006
  Bosnia ed Erzegovina Hari Mata Hari Lejla Bosniaco Interno
  Bulgaria Mariana Popova Let Me Cry Inglese Finale nazionale, 11 marzo 2006
  Cipro Annet Artani Why Angels Cry Inglese A Song for Europe, 22 febbraio 2006
  Croazia Severina Vučković Moja štikla Croato Dora 2006, 4 marzo 2006
  Danimarca Sidsel Ben Semmane Twist of Love Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2006, 11 febbraio 2006
  Estonia Sandra Oxenryd Through My Window Inglese Eurolaul 2006, 4 febbraio 2006
  Finlandia Lordi Hard Rock Hallelujah Inglese Euroviisukarsinta 2006, 10 marzo 2006
  Francia Virginie Pouchain Il était temps Francese Et si c'était vous?, 14 marzo 2006
  Germania Texas Lightning No No Never Inglese Der deutsche Vorentscheid 2006 – 50 Jahre Grand Prix, 9 marzo 2006
  Grecia (organizzatore) Anna Vissi Everything Inglese Interno per l'artista; Ellinikós Telikós 2006 per il brano, 14 marzo 2006
  Irlanda Brian Kennedy Every Song Is a Cry for Love Inglese Interno per l'artista; The Late Late Show per il brano, 17 febbraio 2006
  Islanda Silvía Night Congratulations Inglese Söngvakeppni Sjónvarpsins 2006, 18 febbraio 2006
  Israele Eddie Butler Together We Are One Ebraico, inglese Kdam Eurovision 2006, 15 marzo 2006
  Lettonia Cosmos I Hear Your Heart Inglese Eirodziesma 2006, 11 marzo 2006
  Lituania LT United We Are the Winners Inglese, francese Nacionalinis finalas 2006, 4 marzo 2006
  Macedonia Elena Risteska Ninanajna Inglese, macedone Nacionalen Evrosong 2006, 4 marzo 2006
  Malta Fabrizio Faniello I Do Inglese Song For Europe 2006, 4 febbraio 2006
  Moldavia Arsenium & Natalia Gordienko feat. Connect-R Loca Inglese O melodie pentru Europa 2006, 15 marzo 2006
  Norvegia Christine Guldbrandsen Alvedansen Norvegese Melodi Grand Prix 2006, 4 febbraio 2006
  Paesi Bassi Treble Amambanda Inglese, immaginaria Nationaal Songfestival 2006, 12 marzo 2006
  Polonia Ich Troje & Real McCoy Follow My Heart Polacco, russo, spagnolo, tedesco, inglese Piosenka dla Europy 2006, 28 gennaio 2006
  Portogallo Nonstop Coisas de nada Inglese, portoghese Festival da Canção 2006, 11 marzo 2006
  Principato di Monaco Séverine Ferrer La Coco-Dance Francese, tahitiano Interno
  Regno Unito Daz Sampson Teenage Life Inglese Eurovision: Making Your Mind Up 2006, 4 marzo 2006
  Romania Mihai Trăistariu Tornerò Inglese, italiano Selecția Națională 2006, 26 febbraio 2006
  Russia Dima Bilan Never Let You Go Inglese Interno, 7 marzo 2006
  Slovenia Anžej Dežan Mr Nobody Inglese EMA 2006, 29 gennaio 2006
  Spagna Las Ketchup Un Blodymary Spagnolo Interno
  Svezia Carola Invincible Inglese Melodifestivalen 2006, 18 marzo 2006
  Svizzera six4one If We All Give a Little Inglese Interno
  Turchia Sibel Tüzün Süper Star Turco, inglese Interno
  Ucraina Tina Karol' Show Me Your Love Inglese Ty - Zirka!, 11 marzo 2006

Semifinale modifica

La semifinale si è svolta il 18 maggio 2006; vi hanno partecipato 23 stati, e hanno votato tutti i 37 paesi partecipanti e la Serbia e Montenegro.

Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01   Armenia André Without Your Love 150 6
02   Bulgaria Mariana Popova Let Me Cry 36 17
03   Slovenia Anžej Dežan Mr Nobody 49 16
04   Andorra Jenny Sense tu 8 23
05   Bielorussia Palina Smolava Mum 10 22
06   Albania Luiz Ejlli Zjarr e ftohtë 58 14
07   Belgio Kate Ryan Je t'adore 69 12
08   Irlanda Brian Kennedy Every Song Is a Cry for Love 79 9
09   Cipro Annet Artani Why Angels Cry 57 15
10   Principato di Monaco Séverine Ferrer La coco-dance 14 21
11   Macedonia Elena Risteska Ninanajna 76 10
12   Polonia Ich Troje & Real McCoy Follow My Heart 70 11
13   Russia Dima Bilan Never Let You Go 217 3
14   Turchia Sibel Tüzün Süper Star 91 8
15   Ucraina Tina Karol' Show Me Your Love 146 7
16   Finlandia Lordi Hard Rock Hallelujah 292 1
17   Paesi Bassi Treble Amambanda 22 20
18   Lituania LT United We Are the Winners 163 5
19   Portogallo Nonstop Coisas de nada 26 19
20   Svezia Carola Invincible 214 4
21   Estonia Sandra Oxenryd Through My Window 28 18
22   Bosnia ed Erzegovina Hari Mata Hari Lejla 267 2
23   Islanda Silvía Night Congratulations 62 13

12 punti

N. A Da
9   Bosnia ed Erzegovina Croazia, Finlandia, Norvegia, Principato di Monaco, Romania, Serbia e Montenegro, Slovenia, Svizzera, Turchia
8   Russia Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Israele, Lettonia, Lituania, Moldavia, Ucraina
6   Armenia Belgio, Cipro, Francia, Paesi Bassi, Russia, Spagna
6   Finlandia Estonia, Germania, Islanda, Polonia, Regno Unito, Svezia
3   Svezia Danimarca, Malta, Portogallo
1   Albania Macedonia
1   Cipro Grecia
1   Lituania Irlanda
1   Macedonia Albania
1   Portogallo Andorra
1   Turchia Bosnia e Erzegovina

Finale modifica

La finale si è svolta il 20 maggio 2006; vi hanno gareggiato 24 stati di cui:

Serbia e Montenegro, pur ritiratosi dalla competizione, ha mantenuto il diritto di voto.

I paesi segnati in grassetto si qualificano automaticamente per la finale del 2007

Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01   Svizzera six4one If We All Give a Little 30 16
02   Moldavia Arsenium & Natalia Gordienko feat. Connect-R Loca 22 20
03   Israele Eddie Butler Together We Are One 4 23
04   Lettonia Cosmos I Hear Your Heart 30 16
05   Norvegia Christine Guldbrandsen Alvedansen 36 14
06   Spagna Las Ketchup Un blodymary 18 21
07   Malta Fabrizio Faniello I Do 1 24
08   Germania Texas Lightning No No Never 36 14
09   Danimarca Sidsel Ben Semmane Twist of Love 26 18
10   Russia Dima Bilan Never Let You Go 248 2
11   Macedonia Elena Risteska Ninanajna 56 12
12   Romania Mihai Trăistariu Tornerò 172 4
13   Bosnia ed Erzegovina Hari Mata Hari Lejla 229 3
14   Lituania LT United We Are the Winners 162 6
15   Regno Unito Daz Sampson Teenage Life 25 19
16   Grecia Anna Vissi Everything 128 9
17   Finlandia Lordi Hard Rock Hallelujah 292 1
18   Ucraina Tina Karol' Show Me Your Love 145 7
19   Francia Virginie Pouchain Il était temps 5 22
20   Croazia Severina Moja štikla 56 12
21   Irlanda Brian Kennedy Every Song Is a Cry for Love 93 10
22   Svezia Carola Invincible 170 5
23   Turchia Sibel Tüzün Süper Star 91 11
24   Armenia André Without Your Love 129 8

12 punti

N. A Da
8   Bosnia ed Erzegovina Albania, Croazia, Macedonia, Principato di Monaco, Serbia e Montenegro, Slovenia, Svizzera, Turchia
8   Finlandia Danimarca, Estonia, Grecia, Islanda, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Svezia
7   Russia Armenia, Bielorussia, Finlandia, Israele, Lettonia, Lituania, Ucraina
3   Turchia Francia, Germania, Paesi Bassi
2   Armenia Belgio, Russia
2   Grecia Cipro, Bulgaria
2   Romania Moldavia, Spagna
1   Croazia Bosnia e Erzegovina
1   Lituania Irlanda
1   Moldavia Romania
1   Spagna Andorra
1   Svizzera Malta
1   Ucraina Portogallo

Portavoce modifica

  1.   Slovenia - Peter Poles
  2.   Andorra - Xavi Palma
  3.   Romania - Andreea Marin Bănică (Presentatrice del Junior Eurovision Song Contest 2006)
  4.   Danimarca - Jørgen de Mylius
  5.   Lettonia - Mārtiņš Freimanis (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2003 come parte dei F.L.Y.)
  6.   Portogallo - Cristina Alves
  7.   Svezia - Jovan Radomir
  8.   Finlandia - Nina Tapio
  9.   Belgio - Yasmine
  10.   Croazia - Mila Horvat
  11.   Serbia e Montenegro - Jovana Janković (Presentatore dell'Eurovision Song Contest 2008)
  12.   Norvegia - Ingvild Helljesen
  13.   Estonia - Evelin Samuel (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 1999)
  14.   Irlanda - Eimear Quinn (Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1996)
  15.   Malta - Moira Delia (Presentatrice del Junior Eurovision Song Contest 2014)
  16.   Lituania - Lavija Šurnaitė
  17.   Cipro - Kōnstantinos Christoforou (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 1996, all'Eurovision Song Contest 2002 come parte degli One, e all'Eurovision Song Contest 2005)
  18.   Paesi Bassi - Paul de Leeuw
  19.   Svizzera - Jubaira Bachmann
  20.   Ucraina - Igor Posypajko
  21.   Russia - Jana Čurikova
  22.   Polonia - Maciej Orłoś
  23.   Regno Unito - Fearne Cotton
  24.   Armenia - Gohar Gasparyan (Presentatrice del Junior Eurovision Song Contest 2011)
  25.   Francia - Sophie Jovillard
  26.   Bielorussia - Corrianna
  27.   Germania - Thomas Hermanns
  28.   Spagna - Sonia Ferrer
  29.   Moldavia - Svetlana Cocoş
  30.   Bosnia ed Erzegovina - Vesna Andree-Zaimović
  31.   Islanda - Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir
  32.   Principato di Monaco - Églantine Eméyé
  33.   Israele - Dana Herman
  34.   Albania - Leon Menkshi
  35.   Grecia - Alexīs Kōstalas
  36.   Bulgaria - Dragomir Simeonov
  37.   Macedonia del Nord - Martin Vučić (Rappresentante dello stato all'Eurovision Song Contest 2005)
  38.   Turchia - Meltem Ersan Yazgan

Struttura di voto modifica

Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.

Orchestra modifica

Gli artisti cantano su basi musicali.

Marcel Bezençon Awards modifica

I vincitori sono stati:[1]

Gli altri paesi modifica

  •   Austria Il 18 giugno 2005, il giornale austriaco Kurier ha riferito che l'emittente televisiva austriaca ORF non avrebbero preso parte al concorso del 2006.
  •   Georgia Il 5 ottobre 2005 l'amministratore delegato della Georgia Television & Radio Broadcasting ha dichiarato che la Georgia non avrebbe preso parte al concorso del 2006.
  •   Repubblica Ceca Il 6 ottobre 2005 Ceska Televize ha annunciato che la Repubblica ceca non avrebbe partecipato.
  •   Ungheria Il 9 dicembre 2005 l'emittente ungherese Magyar TV ha annunciato che l'Ungheria non avrebbe partecipato per motivi finanziari.
  •   Italia Il Paese non ha preso parte al concorso dal 1998 al 2010.
  •   Serbia e Montenegro La Serbia e Montenegro si è ritirata dalla competizione a causa di uno scandalo nel processo di selezione, che ha provocato tensioni tra l'emittente serba RTS, e l'emittente televisiva montenegrina, RTCG. ll paese ha comunque mantenuto il diritto di voto per il concorso, ma ha lasciato un posto vacante nella finale. Nella riunione delle delegazioni il 20 marzo, si è deciso che la Croazia, arrivata 11ª nel 2005, avrebbe colmato il vuoto.

Note modifica

  1. ^ (EN) Winners of the Marcel Bezençon Awards 2006[collegamento interrotto], eurovision.tv

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE10340296-2