Frank Sherwood Rowland

chimico statunitense

Frank Sherwood Rowland (Delaware, 28 giugno 1927Newport Beach, 10 marzo 2012) è stato un chimico statunitense, docente universitario di chimica all'Università della California, insignito del Premio Nobel per la chimica nel 1995 insieme a Paul Crutzen e Mario Molina. La sua ricerca si è concentrata sulla chimica dell'atmosfera e sulla cinetica chimica.

Frank Sherwood Rowland
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1995

Biografia modifica

Laureatosi all'Università Wesleyana dell'Ohio nel 1948, conseguì un master e un dottorato di ricerca all'Università di Chicago, rispettivamente nel 1951 e nel 1952. Tenne corsi accademici all'Università di Princeton (1952-56) e all'Università del Kansas (1956-64) prima di diventare un docente di chimica all'Università della California, a Irvine, nel 1964. Qui, all'inizio degli anni settanta, iniziò a lavorare con Mario Molina. Rowland fu eletto alla National Academy of Science nel 1978, e guidò l'American Association for the Advancement of Science nel 1993.

La sua opera più conosciuta è la scoperta del 1974 che i clorofluorocarburi contribuiscono al buco nell'ozono. Nel 1995 fu insignito del premio Nobel con Josè Mario Molina del Massachusetts Institute of Technology e Paul Crutzen dell'Istituto Max Planck di chimica di Magonza, in Germania. Nello stesso anno, l'edificio che ospita il dipartimento di fisica nell'Università della California, ove si trovano i laboratori ove ha operato per molti anni, fu ribattezzato Rowland Hall in suo onore.

Premi modifica

Oltre al premio Nobel per la chimica, Rowland ha vinto numerosi altri premi per il suo lavoro:

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN188235611 · ISNI (EN0000 0001 1082 5872 · LCCN (ENn88060018 · GND (DE188506896 · BNF (FRcb12349931q (data)